Back to Search Start Over

L'informativa sulla diversità di genere: cosa cambia con l'Integrated Reporting? Il caso del Sudafrica

L'informativa sulla diversità di genere: cosa cambia con l'Integrated Reporting? Il caso del Sudafrica

Authors :
Paoloni, P
Fortuna F.
DONI, FEDERICA
Baldarelli, MG
Del Baldo, M
Vignini, S
Bartholin, I
Berardi S
Cascella C
Cesaroni, FM
Sentuti A
Paoloni, P
Coluccia, D
Solimene S
Fontana S
D'Angella R
Drago, C
Ginesti, G
Pennetta, S
Porcu, V
Gay, V
Hicks, D
Santactreut-Vasut, E
Luzi, M
Marchetti, MC
Morelli, MT
Napolitano, M
Podda, G
Pagnini, MP
Palmisano, A
Demartini, P
Doni, F
Fortuna, F
Ridolfi, M
Serafini, G
Trequattrini, R
Lombardi, R
Cuozzo B
Palmaccio, M
Fusco, M
Valeri, M
Publication Year :
2016
Publisher :
Edicusano, 2016.

Abstract

Il presente contributo si propone di esaminare la diversità di genere a livello di informativa societaria e di indagare il suo eventuale impatto sulla performance economico-finanziaria delle aziende. È indispensabile puntualizzare che tale tipologia di informativa può essere ricondotta alla disclosure sulle non financial information che, di recente, ha suscitato un crescente interesse da parte di regulators e operatori del mondo professionale (Gasperini, 2014a; Doni, 2014b). In particolare, se consideriamo il contesto europeo, appare opportuno segnalare le recenti modifiche normative originate dall’approvazione della Direttiva 2014/95/UE (22 Ottobre 2014) che modifica la precedente 2013/34/UE per quanto riguarda la divulgazione di informazioni a carattere non finanziario da parte di grandi imprese e gruppi societari. La nuova regolamentazione ha influenzato anche la questione della diversità di genere nella prospettiva di un arricchimento e di un conseguente miglioramento dell’informazione, con un focus sulla tematica della corporate governance nella prospettiva della creazione di valore.

Details

Language :
Italian
Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.od......1299..ac3c9754aa5013620f461eb899771d47