Back to Search Start Over

«Questa che ’l vulgo appella morte»: il martirio (e la morte) degli eroi nella 'Gerusalemme liberata'

Authors :
Tomasi, Franco
Source :
AOQU, Vol 2, Iss II (2021), AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Journal on Epic; Vol. 2 No. II (2021): The Death of the Hero; 183-204, AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica; V. 2 N. II (2021): La morte dell'eroe; 183-204
Publication Year :
2021
Publisher :
Università degli Studi di Milano, 2021.

Abstract

The thought of death as a possible outcome of a hero’s destiny represents a crucial moment in the ethical definition of the knights in the Gerusalemme Liberata. The Aristotelian fortitudo, in particular, is what guides some of the Christian knights who are able to face death in full awareness, in the name of the martyrdom logic: Sofronia, Goffredo, and Sveno each represent a different manifestation of this ideology, in the name of which death appears as a victory. Even the pagan knights, especially Solimano, often describe a completely conscious vision of their own death in the name of collective values, alternating the participation in the horrendous landscape of the war with moments of introspective meditation.<br />Il pensiero della morte quale esito possibile del destino di un eroe costituisce un momento cruciale nella definizione etica dei cavalieri della Gerusalemme liberata. È in particolare la fortitudo di marca aristotelica a guidare alcuni cavalieri cristiani che dimostrano di affrontare la morte con piena consapevolezza in nome della logica del martirio: Sofronia, Goffredo e Sveno rappresentano tre diverse manifestazioni di questa ideologia in nome della quale la morte si configura come una vittoria. Anche i cavalieri pagani, soprattutto la figura di Solimano, illustrano spesso una visione pienamente consapevole della propria morte in nome di un valore collettivo, alternando così la partecipazione allo spettacolo orroroso della guerra con momenti di introspettiva riflessione.

Details

Language :
English
ISSN :
27243346
Volume :
2
Database :
OpenAIRE
Journal :
AOQU
Accession number :
edsair.doi.dedup.....ea7e476231120326e332449b4db1eccc
Full Text :
https://doi.org/10.54103/2724-3346/2021/II