Back to Search Start Over

La 'Vita' di Vico 'istorico' e filosofo'

Authors :
Fabrizio LOMONACO
Lomonaco, Fabrizio
Source :
Educação e Filosofia; v. 28 n. n. ESP (2014): v.28 n. Especial 2014; 21-40, Educação e Filosofia, Universidade Federal de Uberlândia (UFU), instacron:UFU, Università degli Studi di Napoli Federico II
Publication Year :
2014

Abstract

* Professore ordinario di Storia della Filosofia nell’Universita degli Studi di Napoli “Federico II”- Dipartimento di Studi umanistici - Italia. Presidente del Consorzio interuniversitario “Civilta del Mediterraneo” e Direttore della Fondazione “Pietro Piovani per gli studi vichiani” presso la Societa Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli. E-mail : flomonac@unina.it. Riassunto Il taglio del racconto autobiografico e storico-filosofico, aggettivi che Vico utilizza come sostantivi in due contesti distinti: nel primo dichiara di aver scritto la propria vita con ingenuita dovuta da istorico , nel secondo riconosce di narrare e scrivere da filosofo . Da qui non solo la decisa e bem nota contrapposizione a Descartes per la ischiettezza opposta all’ astuzia , per quell’ ingenuita che significa fedelta al dato storico e non costruzione artificiale come Vico ritiene abbia fatto il filosofo francese. Ma la metafora del fil filo – presente anche nella biografia del Muratori – sottende uma concezione del tempo unilineare in un sistema ciclico, coerente con lo scopo di far prevalere una continuita di vocazione nonostante e attraverso le cesure e le interruzioni mai rinnegate, anzi riutilizzate come momenti dialettici di un fare perenne e, insieme, di un passato che non si rinnega mai. Parole chiave: Vico. Autobiografia. Filosofia. Storia. Cartesio. Abstract The autobiographical writing has an historical-philosophical outline, adjectives that Vico uses as nouns in different contexts: in the first one he says to have written his life with ingenuita dovuta da istorico , in the second one he admits he’s telling writing to be output of a true philosopher . Thence not only the strong and well-known contraposition with Descartes for ischiettezza as opposed to astuzia , because that ingenuita which means fidelity to historical fact and not artificial construction as Vico believed to have made the French philosopher. But the metaphor of the fil filo – also present in the biography of the Muratori – imply a unilinear conception of time in a cyclic system, consistent with the purpose to prevail of continuity of a vocation despite and through the pauses and breaks never denied, indeed reused as dialectical moments of a perennial making and, at the same time, of a past that does not ever deny. Keywords: Vico. Autobiography. Philosophy. History. Descartes.

Details

ISSN :
1982596X and 01026801
Database :
OpenAIRE
Journal :
Educação e Filosofia; v. 28 n. n. ESP (2014): v.28 n. Especial 2014; 21-40, Educação e Filosofia, Universidade Federal de Uberlândia (UFU), instacron:UFU, Università degli Studi di Napoli Federico II
Accession number :
edsair.doi.dedup.....bd739568157775c97b29d5a47eb4e834