Back to Search Start Over

LECO: UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

Authors :
Voghera, Miriam
Bottone, Alessio
Buoniconto, Alfonsina
Genna, Giovanni
Orrico, Riccardo
Vena, Debora
Source :
ItalianoLinguadue; Vol. 14 No. 1 (2022): ITALIANO LINGUADUE; 403-447, Italiano LinguaDue; V. 14 N. 1 (2022): ITALIANO LINGUADUE; 403-447
Publication Year :
2022
Publisher :
Milano University Press, 2022.

Abstract

LeCo (Leggere e comprendere) appartiene ad un percorso di sperimentazione sulla comprensione di testi di vario tipo e genere (testi narrativi, funzionali, narrativi e poetici, saggi, multimedia, teatro, cronaca) per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti (1376 ) del biennio di scuole secondarie superiori delle province di Salerno e Avellino. L’articolo illustra le premesse teoriche di LeCo, le caratteristiche e le difficoltà di comprensione dei testi proposti, il curricolo e il protocollo sperimentale del progetto, i descrittori delle competenze necessarie per un’efficace comprensione del testo da parte degli studenti, la formazione dei docenti, le aree di intervento, la disposizione degli argomenti scelti nelle varie unità didattiche di lavoro e i primi dati di valutazione e risultati generali della sperimentazione. LeCo: a proposal for the remedial and reinforcement of reading and text comprehension skills LeCo (Reading and Comprehension) belongs to a pilot roadmap for comprehension of texts of various types and genres (narrative, functional, narrative and poetic, essays, multimedia, theatre, news) for the recovery and empowerment of the cognitive, informative, and linguistic resources of students (1376) in the secondary schools in the provinces of Salerno and Avellino. The article illustrates the theoretical premises of LeCo, the characteristics and comprehension difficulties of the proposed texts, the curriculum and experimental protocol of the project, the descriptors of the needed skills for adequate student comprehension of the text, the training of teachers, the areas of intervention, the arrangement of the topics selected within the various didactic units, and the first evaluation data and general results of the experimentation.

Details

ISSN :
20373597
Volume :
14
Database :
OpenAIRE
Journal :
Italiano LinguaDue
Accession number :
edsair.doi.dedup.....9f994d38a4f74958913e80fed3943a90
Full Text :
https://doi.org/10.54103/2037-3597/18296