Back to Search
Start Over
RICERCA SU DEVICES ROBOTICI USER-FRIENDLY IN AAL
- Publication Year :
- 2020
- Publisher :
- Universit� degli studi di Genova, 2020.
-
Abstract
- Il crescente interesse nei confronti del design come attivatore e facilitatore di processi apre la strada allo sviluppo di ricerche legate alla salute e alla qualit� della vita, con particolare attenzione alle potenzialit� offerte dalle nuove tecnologie (ICT), in un contesto sociale fortemente condizionato dall?evoluzione demografica, che vede nell?invecchiamento della popolazione una delle sfide cruciali per i decenni a venire. Partendo dall?individuazione delle esigenze e dei bisogni dell?utenza debole, con particolare attenzione alla terza e quarta et�, e grazie ad un approccio di tipo olistico ed innovativo, la ricerca si prefigge di approfondire il ruolo del design per la valorizzazione di prodotti e soluzioni applicabili a sistemi tecnologici di assistenza. La ricerca, inoltre, prende in considerazione differenti ambiti compresi nell?ambito disciplinare AAL (Ambient Assisted Living), quali telecomunicazioni, informatica, microsistemi, robotica e nuovi materiali. In particolare, l?Interaction Design suggerisce agli utenti l?utilit� di un prodotto e come esso possa aiutarli a raggiungere i propri obiettivi. In altre parole, l?Interfaccia interpreta la tecnologia e la funzione dei prodotti. Dal punto di vista della semiotica e semantica, l?Interaction Design si occupa della progettazione dello User Experience, ovvero l'esperienza personale degli utenti all'interno del loro ambiente sociale. Pertanto, per alcuni aspetti, l?Interaction Design incorpora caratteristiche storiche e geografiche che caratterizzano la domanda degli utenti. Il progetto di ricerca sar� sviluppato a partire da uno studio che mira a rendere le nuove tecnologie facilmente accessibili a persone anziane, la cui condizione socio-culturale impedisce di fare pieno uso delle nuove tecnologie. Attraverso lo studio di progettazioni in processo di sviluppo e una serie di sperimentazioni in diversi contesti, quali ospedaliero, domestico, urgente/specifico e generale, si intavoler� la discussione sulle strategie dello sviluppo progettuale. Quest?ultima riguarder� la verifica dell'usabilit� e dell'accessibilit� del prodotto e la valutazione dell'efficienza collaborativa dei dispositivi robotici indoor secondo l'approccio del concept AAL.
Details
- Language :
- Italian
- Database :
- OpenAIRE
- Accession number :
- edsair.doi.dedup.....8e277c5b28bd6f8728be2ad58315776c
- Full Text :
- https://doi.org/10.15167/xi-xi_phd2020-05-18