Back to Search Start Over

Amore o eresia? Un nodo della differenza femminile

Authors :
Zamboni, Chiara
Publication Year :
2018
Publisher :
Roma TrE-Press, 2018.

Abstract

L’eresia è un concetto che rimanda a una situazione che nasce e si sviluppa nella storia della chiesa cristiana, dunque in una storia prevalentemente di uomini. Diverse donne sono state condannate per eresia in particolare nel Medioevo. Ma il dispositivo dell’eresia appartiene alle coordinate storiche del pensiero maschile, in cui le donne sono rimaste impigliate e coinvolte indirettamente. Le donne delle comunità primitive non erano eretiche, perché non proponevano un’altra dottrina riconoscibile né avevano cercato di separarsi, anzi erano profondamente interne alla comunità. La loro differenza non era dottrinale ma di stile di vita e d’esperienza. E le accuse volevano limitare la loro indipendenza. E furono rigettate, forcluse(termine psicoanalitico) non riuscendo il linguaggio maschile a esprimere elementi portanti dell’esperienza, in questo caso dell’esperienza della differenza femminile. Si ricorda il movimento delle Beghine e Margherita Porete.<br />B@belonline vol. 4 Pensare l’eresia. Tra origine e attualità

Details

Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.doi.dedup.....73c86e406f663b3e4994c109d0b07934
Full Text :
https://doi.org/10.13134/2531-8624/4-2018/5