Back to Search Start Over

Educare la mente aperta: riflessioni sull’uso didattico della dissonanza cognitiva

Authors :
Flammia, Michele
Flammia, M
Publication Year :
2022
Publisher :
Università degli studi, Ferrara, 2022.

Abstract

– This paper is a reflection on the potential of teaching methodologies that focus on the phenomenon of dissonance or cognitive conflict. In a multicultural and increasingly polarized society, the capacity to question one’s own beliefs and behaviors is certainly one of the skills that the educational system should promote, and the development of this competence is closely related to the effective control of the experience of dissonance originated by new information. Starting from a brief reconstruction of the pedagogical and psychological literature on the subject, I will try to analyze the complexity of the phenomenon of cognitive dissonance by proposing an explanation of the contradictory results of empirical research, identifying as the main problematic nodes the emotional regulation of conflict and the role of the teacher as a facilitator of the process of conceptual change. Riassunto – Questo lavoro costituisce una riflessione sulle potenzialità delle metodologie didattiche che pongono al centro il fenomeno della dissonanza o conflitto cognitivo. In una società multiculturale e sempre più polarizzata, la capacità di mettere in discussione le proprie credenze e i propri comportamenti è sicuramente una delle competenze che il sistema educativo dovrebbe promuovere, e lo sviluppo di tale competenza è strettamente legato alla gestione efficace dell’esperienza della dissonanza originata da nuove informazioni. Partendo da una breve ricostruzione della letteratura pedagogica e psicologica sul tema, si cercherà di analizzare la complessità del fenomeno della dissonanza cognitiva proponendo una spiegazione dei risultati contraddittori della ricerca empirica, individuando come principali nodi problematici la gestione emotiva del conflitto e il ruolo dell’insegnante in quanto facilitatore del processo di cambiamento concettuale. Keywords – cognitive dissonance, cognitive conflict, social-cognitive conflict, open-mindedness, critical thinking Parole chiave – dissonanza cognitiva, conflitto cognitivo, conflitto socio-cognitivo, apertura mentale, pensiero critico<br />Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Vol 14, N° 23 (2022): Miscellanea

Details

Language :
Italian
Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.doi.dedup.....5ce1043ca4408059db26c7f0f0418291