Back to Search
Start Over
Le raffigurazioni musicali nella coroplastica della Sicilia greca (VI-III sec. a.C.)
- Source :
- Bellia, Angela (2011) Le raffigurazioni musicali nella coroplastica della Sicilia greca (VI-III sec. a.C.). In: XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, 22-26 Settembre 2008, Roma.
- Publication Year :
- 2011
- Publisher :
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011.
-
Abstract
- Nell’ambito degli studi archeologici, le ricerche hanno ampiamente trattato aspetti musicali dell’antichità attraverso l’iconografia delle ceramiche attiche e greche in generale. Manca da questa documentazione un’analoga trattazione della coroplastica con raffigurazioni musicali del mondo greco. Con questo progetto di ricerca si è inteso avviare l’elaborazione di corpora comprendenti lo studio di questo repertorio da organizzare per regioni, a partire dalla Sicilia. Sono stati individuati trentacinque siti di rinvenimento di statuette di suonatori, più frequentemente di suonatrici, singole o in gruppo, di aulos, tympanon, kymbala, kithara, arpa presso le aree sacre urbane ed extraurbane, gli abitati e le necropoli. La classificazione ha consentito di prendere in considerazione un insieme omogeneo di statuette legate dalla presenza del medesimo strumento musicale e, nell’aspetto formale, da analoghe caratteristiche riconducibili ad un modello comune e di individuare i maggiori centri di produzione di statuette con raffigurazioni musicali in Sicilia, la diffusione di analoghe figurine nella Magna Graecia e nel Mediterraneo di età greca. L’analisi dei contesti di rinvenimento ha permesso di determinare la ricorrenza delle associazioni e, nello stesso tempo, là dove possibile, un approccio al significato dell’ “offerta musicale” e alla eventuale relazione con i culti e i riti connessi agli specifici contesti votivi.
Details
- Database :
- OpenAIRE
- Journal :
- Bellia, Angela (2011) Le raffigurazioni musicali nella coroplastica della Sicilia greca (VI-III sec. a.C.). In: XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, 22-26 Settembre 2008, Roma.
- Accession number :
- edsair.doi.dedup.....2e339612d0df4bf95f4024379abd6ace
- Full Text :
- https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/2958