Back to Search
Start Over
Open Science per il futuro della Ricerca europea
- Publication Year :
- 2018
- Publisher :
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), 2018.
-
Abstract
- This paper illustrates the results of a research conducted during a Master’s degree entitled “Master in Management of Research, Innovation and Technology”, organised by the Graduate School of Business, run by the Politecnico di Milano, between February 2016 and July 2017. The research goal was to map the complex system supporting the “Open Science” paradigm and the so-called “Big Data”, with a particular focus on the Italian research environment, where INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) operates. In addition to transferring the necessary expertise on the management of the innovation and the technology transfer, the Master’s degree offered the unique chance to encounter and exchange experiences with people operating at different levels, fields and environments, such as universities, research centres, ministries, and private companies. The three authors of this paper reflect the heterogeneous audience of the Master’s courses, with a lawyer working at the Italian Ministry of Education, Universities and Research active in the field of European Research Infrastructures, and two technologist working at INGV, one managing seismological data, and the other working as a chief engineer of the data centre in Bologna. The -very- different backgrounds of the three authors, allowed the exploration of the Open Science paradigm and the use of the Big Data in modern Science, mastering regulatory, scientific and technological aspects. To achieve a complete mapping, the authors underwent an extensive bibliographical search, and took advantage of their respective experience matured in their professional activities. The result is a comprehensive, interdisciplinary analysis, meant to give food for thought and clear suggestions to decision makers, supporting them in a more proactive, efficient, planning.<br />Questo lavoro presenta i risultati di una ricerca condotta dagli autori nell’ambito delle attività della quarta edizione del “Master in Management of Research, Innovation and Technology” tenutosi presso la Fondazione MIP del Politecnico di Milano da febbraio 2016 a luglio 2017. Oggetto dell’indagine è la mappatura del sistema complesso che ruota attorno al nuovo paradigma dell’Open Science e al mondo dei Big Data, con particolare riferimento alla realtà italiana e alle attività in cui è coinvolto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il master, oltre a nozioni teoriche e pratiche per la gestione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, ha offerto l’opportunità di confrontarsi con persone che si occupano di questi argomenti all’interno di realtà istituzionali nazionali ed europee come università, istituti di ricerca e aziende private. Gli autori del presente testo sono uno specchio di questa eterogeneità, con una persona che si occupa di infrastrutture di ricerca a livello ministeriale, un tecnologo INGV che si occupa della gestione e valorizzazione di banche dati sismologiche e un altro tecnologo INGV che si occupa della gestione di un Centro Elaborazione Dati (CED) per il supporto e lo sviluppo di servizi informatici per la vulcanologia, la geofisica e l’oceanografia. Le diverse competenze hanno permesso di indagare aspetti complementari dell’Open Science e dei Big Data sotto punti di vista diversi, toccando aspetti normativi, scientifici, gestionali, informatici e infrastrutturali. Ciascun aspetto è stato analizzato tramite un’approfondita ricerca bibliografica, l’esperienza personale degli autori maturata nelle loro attività professionali e grazie al supporto di esperti del settore, cercando di volta in volta di individuare opportunità e criticità, e tentando una mediazione continua tra linguaggi e punti di vista a volte molto diversi. Il risultato è un’analisi interdisciplinare che potrà offrire spunti di riflessione e, si auspica, possa aiutare a permettere una più efficiente pianificazione delle attività.
Details
- Language :
- Italian
- Database :
- OpenAIRE
- Accession number :
- edsair.doi...........20cdfc3759f290549d40d24b116d56f8
- Full Text :
- https://doi.org/10.13127/qdg/148