Back to Search Start Over

Identita' animali nella 'Commedia' dantesca: tassonomia e interpretazione

Authors :
Husić, Snježana
Eva Vigh
Publication Year :
2011

Abstract

E' sottolineata l'importanza di accertare la specie delle figure animali presenti nella 'Commedia', la' dove tale identificazione e' possibile, avvertendo frattanto varie difficolta' nella compilazione di una tassonomia definitiva e incontestabile del poema dantesco. Dall'identificazione di specie dipendono non solo le soluzioni adottate dai traduttori della 'Commedia', ma in alcuni casi anche l'interpretazione del testo ; a seconda delle soluzioni tassonomiche accolte, i commentatori saranno portati a proporre diverse letture degli stessi versi danteschi. I relativi problemi di tassonomia, traduzione e interpretazione di certe figure animali della 'Commedia' sono illustrati con diversi esempi e in particolare attraverso l'analisi dei versi di 'Purgatorio' XXV, 52-75, in cui il personaggio di Stazio espone l'antica gerarchia degli esseri terrestri - piante, animali e uomini - nel contesto piu' ampio del discorso sulla generazione dell'uomo. Arrivato alla fase animale nello sviluppo del feto umano, Dante attraverso il personaggio di Stazio, nel verso 56, ricorre a uno zoonimo che a tutt'oggi puo' presentare una sfida per traduttori, curatori e commentatori della 'Commedia'. Particolare attenzione e' dedicata alla soluzione proposta da Giorgio Petrocchi e alle ragioni che si possono addurre a sostegno di tale soluzione, cioe' di "spungo marino" contro il tradizionale "fungo marino".

Details

Language :
Italian
Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.dedup.wf.001..9a1829315a75ed2425f22de18ce06fb2