Back to Search
Start Over
Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente
- Publication Year :
- 2010
- Publisher :
- Einaudi, 2010.
-
Abstract
- Il romanzo di Costantinopoli raccoglie e traduce, in molti casi per la prima volta in lingua moderna, un vasto (ca. 1000 pp.) insieme di testimonianze su Costantinopoli e sui suoi monumenti bizantini, tradotte a partire dalle edizioni normative di riferimento. Si tratta di centocinquanta tra poeti, viaggiatori, filosofi, esploratori, eruditi, pellegrini, avventurieri di ogni nazionalità ed epoca, dal IV secolo fino all'epoca contemporanea. Da Procopio a Le Corbusier, da Paolo Silenziario a Osip Mandel’stam, da Psello a Dos Passos, da Anna Comnena a Flaubert, da Ibn Battuta a Gide, da Gilles a Loti, da Grelot a Melville, da Andersen a Cocteau, da Chateaubriand a Fermor, da De Amicis a Marc Twain, da Byron a Yeats, da Nerval a Pamuk, narrazioni e descrizioni si snodano attraverso la Roma d’oriente in dieci percorsi, componendo un itinerario topografico che è anche un viaggio nel tempo e nei segreti dell’eredità storica, artistica e culturale di Bisanzio. Ogni percorso è preceduto da un’introduzione ai monumenti e ai siti, aggiornata secondo le più recenti acquisizioni della topografia, dell’archeologia e della storia dell'arte bizantine, ed è illustrato da una mappa-itinerario, che fornisce anche indicazioni precise per rintracciare i luoghi nel labirinto dell’antica Città. Completano il volume – corredato inoltre da più di centocinquanta immagini tra disegni, incisioni, foto d’epoca e mappe – un apparato di note, un’aggiornata bibliografia e un supplemento biografico con i profili di tutti gli autori menzionati.
Details
- Language :
- Italian
- Database :
- OpenAIRE
- Accession number :
- edsair.dedup.wf.001..7d2e779bb8c242fe5484c0345f59f0b4