Back to Search Start Over

Guadalupian brachiopods from western taurus, Turkey

Authors :
Verna, V.
Angiolini, L.
Crasquin, S.
Nicora, A.
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio'
Università degli Studi di Milano [Milano] (UNIMI)
Dipartimento di ScienzedellaTerra,Università di Milano
Dipartimento di ScienzedellaTerra
Centre de Recherche en Paléontologie - Paris (CR2P)
Muséum national d'Histoire naturelle (MNHN)-Sorbonne Université (SU)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
Centre de recherche sur la Paléobiodiversité et les Paléoenvironnements (CR2P)
Muséum national d'Histoire naturelle (MNHN)-Université Pierre et Marie Curie - Paris 6 (UPMC)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
Università degli Studi di Milano = University of Milan (UNIMI)
Source :
Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Universita degli Studi di Milano, 2011, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Universita degli Studi di Milano, 2011, 117 (1), pp.51-104, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 2011, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 2011, 117 (1), pp.51-104
Publication Year :
2011
Publisher :
HAL CCSD, 2011.

Abstract

International audience; Here we describe 41 brachiopod species belonging to the orders Productida, Orthotetida, Orthida, Rhynchonellida, Athy-ridida, Spiriferida, Spiriferinida, and Terebratulida coming from the Guadalupian lower-middle part of the Pamuçak Formation at Çürük Dag, Antalya (Western Taurus, Turkey). Associated conodonts are also reported and illustrated. The brachiopod taxa are either pedicle attached genera, with one genus also stabilized by penetration of its elongate umbo, or free living concavo-convex semi-infaunal genera; this indicates that the energy of the environment was never very high, as in settings just below the fair weather wave-base or in a back-reef, more protected inner platform. The brachiopods from the Pamuçak Formation are very similar to the Wordian fauna of southeastern Oman, and they are similar to the Guadalupian assemblages of Chios, North Iran, South Thailand, and Salt Range. In comparison they share only a few taxa with the Guadalupian faunas of Central Afghanistan and Karakorum. Therefore the biotic affinity of the Guadalupian brachiopods of the Pamuçak Formation is clearly peri-Gondwanan. The brachiopod record at Çürük Dag has implications for understanding the pattern of the end-Guadalupian (pre-Lopingian) bi-otic crisis. The pre-Lopingian crisis assemblages are quite diverse and nearly totally consist of Guadalupian genera and species except for a single Lopingian incomer. Their stratigraphic range terminates rather abruptly and the following 120 metres of shallow water limestones are barren of brachiopods, after which there is the first occurrence of Lopingian brachiopod taxa, which show a much lower biodiversity. This pattern is different from that observed in South China and it shows that the end-Guadalupian crisis is not only characterized by taxonomic selectivity, but also by a strong local control on the extinc-tion/recovery pattern of some groups. Riassunto. Nel presente lavoro vengono descritte 41 specie di brachiopodi appartenenti agli ordini Productida, Orthotetida, Orthi-da, Rhynchonellida, Athyridida, Spiriferida, Spiriferinida e Terebratu-lida, provenienti dalla parte medio-bassa della piattaforma carbonatica della Formazione Pamuçak affiorante lungo i versanti del Çürük Dag, Antalya (Turchia), di età Guadalupiana. Vengono inoltre riportati e illustrati i conodonti associati alle faune a brachiopodi. I taxa descritti comprendono sia forme attaccate al substra-to tramite peduncolo che generi concavo-convessi, liberi e semi-in-faunali. Questa distribuzione di stili di vita suggerisce che l'energia idrodinamica dell'ambiente non fosse mai elevata, ma caratteristica di ambienti posti al di sotto del livello di base dell'onda normale o di retroscogliera e piattaforma interna protetta. I brachiopodi della Formazione Pamuçak risultano estremamente simili alle faune di età Wordiana dell'Oman sudorientale; sono inoltre simili alle associazioni Guadalupiane di Chios, dell'Iran settentrionale, della Tailandia meri-dionale e del Salt Range, mentre hanno solo pochi taxa in comune con le faune coeve dell'Afghanistan centrale e del Karakorum. Questo per-mette di affermare che l'affinità biotica delle associazioni a brachio-podi della Formazione di Pamuçak è chiaramente peri-Gondwaniana. La distribuzione dei brachiopodi nelle sezioni di Çürük Dag ri-veste un importante ruolo nell'interpretazione della crisi biotica di fine Guadalupiano. Le associazioni di età Wordiano-Capitaniano, ovvero quelle che precedono la crisi, sono caratterizzate da un'alta biodiversi-tà e comprendono quasi totalmente generi e specie del Guadalupiano, oltre ad una specie che è nota sinora solo nel Lopingiano. La loro di-stribuzione stratigrafica viene bruscamente troncata a ca. 500 m dalla base della formazione; i 120 m di serie successivi comprendono calcari di acque basse privi di macrofaune, al di sopra dei quali compaiono taxa Lopingiani che formano associazioni a bassa e molto bassa biodiversità. Queste modalità di estinzione e della successiva ripresa sono diverse da quanto si osserva in altre località, in particolare in Cina meridionale, e mettono in evidenza che la crisi di fine Guadalupiano non è caratte-rizzata solo da selettività tassonomica, ma anche da un forte controllo locale sulle modalità di estinzione e ripresa di alcuni gruppi fossili.

Details

Language :
English
ISSN :
00356883 and 20394942
Database :
OpenAIRE
Journal :
Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Universita degli Studi di Milano, 2011, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Universita degli Studi di Milano, 2011, 117 (1), pp.51-104, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 2011, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 2011, 117 (1), pp.51-104
Accession number :
edsair.dedup.wf.001..6df0a450564b5511dcc26734798890f8