Back to Search
Start Over
Diagnostica non-invasiva in-situ e monitoraggio
- Source :
- Kermes (Firenze) 100 (2017): 18–20., info:cnr-pdr/source/autori:Colombini M. P., Magrini D., Manganelli Del Fa R., Vettori S., S. Bracci, Cantisani, E., Conti C., Riminesi C., Porfyriuo H., Realini M./titolo:Diagnostica non-invasiva in-situ e monitoraggio/doi:/rivista:Kermes (Firenze)/anno:2017/pagina_da:18/pagina_a:20/intervallo_pagine:18–20/volume:100
- Publication Year :
- 2017
- Publisher :
- Nardini., Firenze, Italia, 2017.
-
Abstract
- La Conservazione del Patrimonio Culturale necessita di un approccio multidisciplinare che permetta un'efficace comprensione dei materiali costitutivi e delle problematiche di degrado del bene che sia funzionale alla sua conservazione. Caratteristica peculiare dell'istituto è la sua multidisciplinarietà, che si concretizza nelle competenze del personale distribuito sul territorio nelle tre sedi di Firenze, Roma e Milano, e dalla rete di collaborazioni nazionali e internazionali con università, enti di ricerca. pubblici e privati preposti alla tutela e alla conservazione del patrimonio. Nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, ICVBC persegue approcci di promozione integrata dei siti e monumenti nel loro contesto, promuove lo sviluppo sostenibile del turismo tramite soluzioni nel rispetto della qualità della vita e della identità dei luoghi, migliorando così la fruizione del patrimonio tangibile che intangibile.
- Subjects :
- diagnostica non-invasiva
monitoraggio
Subjects
Details
- Language :
- Italian
- Database :
- OpenAIRE
- Journal :
- Kermes (Firenze) 100 (2017): 18–20., info:cnr-pdr/source/autori:Colombini M. P., Magrini D., Manganelli Del Fa R., Vettori S., S. Bracci, Cantisani, E., Conti C., Riminesi C., Porfyriuo H., Realini M./titolo:Diagnostica non-invasiva in-situ e monitoraggio/doi:/rivista:Kermes (Firenze)/anno:2017/pagina_da:18/pagina_a:20/intervallo_pagine:18–20/volume:100
- Accession number :
- edsair.cnr...........27f6ad58c7bbec5844dabca5dd70026f