Back to Search Start Over

Tessuto adiposo epicardico: dagli aspetti biomolecolari alla pratica clinica

Authors :
Malavazos, Alexis Elias
Dubini, Carola
Meregalli, Chiara
Boniardi, Federico
Secchi, Francesco
Piepoli, Massimo
Salvetti, Guido
Menicanti, Lorenzo
Chessa, Massimo
Spagnolo, Pietro
Scravaglieri, Valentina
Trevisan, Manuel Bruno
Fierabracci, Paola
Dozio, Elena
Buscemi, Paolo
Castelvecchio, Serenella
Ruocco, Chiara
Randazzo, Cristiana
Morricone, Lelio
Santini, Ferruccio
Cinti, Saverio
Buscemi, Silvio
Guazzi, Marco
Romanelli, Massimiliano Marco Corsi
Carruba, Michele Olivo
Nisoli, Enzo
Source :
L’Endocrinologo; August 2024, Vol. 25 Issue: 4 p387-396, 10p
Publication Year :
2024

Abstract

Il tessuto adiposo epicardico (EAT) è un fattore di rischio cardiovascolare in quanto promuove la progressione della fibrillazione atriale, della malattia coronarica e dell’insufficienza cardiaca. EAT si caratterizza per rapido metabolismo, misurabilità clinica e facile modificabilità e rappresenta un bersaglio terapeutico peculiare per farmaci innovativi, quali gli agonisti del recettore del peptide glucagone-simile 1 e gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio 2, che appaiono salutari dal punto di vista cardiometabolico ben oltre i loro effetti sul glucosio e sul peso corporeo (Materiale Supplementare).

Details

Language :
English
ISSN :
1590170X and 17208351
Volume :
25
Issue :
4
Database :
Supplemental Index
Journal :
L’Endocrinologo
Publication Type :
Periodical
Accession number :
ejs67139928
Full Text :
https://doi.org/10.1007/s40619-024-01493-w