Back to Search Start Over

Adenoidectomia e tonsillectomia

Authors :
Leclère, J.C.
Maestra, R.
Saramon, L.
Mornet, E.
Martins Carvalho, C.
Marianowski, R.
Source :
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia generale; September 2021, Vol. 21 Issue: 1 p1-12, 12p
Publication Year :
2021

Abstract

In Francia, vengono eseguite ogni anno nei bambini circa 35 000 tonsillectomie, associate o meno a un’adenoidectomia. Nonostante la frequenza della procedura chirurgica, la tonsillectomia non è una procedura banale e la sua morbimortalità rimane significativa, soprattutto in termini di dolore e di emorragia postoperatori. Negli ultimi vent’anni, sono comparsi nuovi strumenti chirurgici e il loro utilizzo nella tonsillectomia sta mostrando dei risultati promettenti. Questi includono la radiofrequenza e il microdebrider. Molti studi confrontano queste tecniche con altre più antiche. Altri sviluppi hanno avuto luogo riguardo alle indicazioni operatorie. Nei bambini, le indicazioni all’adenotonsillectomia per infezioni ricorrenti hanno visto diminuire la loro percentuale a favore delle sindromi delle apnee ostruttive del sonno, che ormai rappresentano oltre i due terzi delle indicazioni. Un’ultima evoluzione è la gestione della tonsillectomia nei bambini in chirurgia ambulatoriale, secondo dei criteri definiti nelle raccomandazioni.

Details

Language :
English
ISSN :
16365577
Volume :
21
Issue :
1
Database :
Supplemental Index
Journal :
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia generale
Publication Type :
Periodical
Accession number :
ejs57807314
Full Text :
https://doi.org/10.1016/S1636-5577(21)45522-7