Back to Search Start Over

Le cisti endo e paraventricolari A proposito di 27 casi Il ruolo della procedura endoscopica

Authors :
Genitori, L.
Peretta, P.
Macinante, L.
Mussa, F.
Nurisso, C.
Source :
Neuroradiology Journal; December 2000, Vol. 13 Issue: 6 p829-833, 5p
Publication Year :
2000

Abstract

Viene analizzato il trattamento delle lesioni cistiche nei ventricoli e nelle regioni paraventricolari in una serie che comprende differenti tipi di patologia inclusa quella neoplastica. Abbiamo trattato 27 pazienti, 12 maschi e 15 femmine, di eta compresa fra poche settimane e 15 anni; il 63% dei pazienti aveva un idrocefalo associato.Per il trattamento delle cisti endo e para-ventricolari sono stati proposti differenti interventi chirurgici: resezione micro-chirurgica, fenestrazione, ventricolo-cistostomia, cisto-cisternostomia, aspirazione stereotattica, derivazione cisto-subdurale e cisto-peritoneale. In letteratura è anche descritto il trattamento endoscopico delle cisti della fossa cranica posteriore sia localizzata in sede mediana che laterale. La tecnica chirurgica che noi abbiamo adottato è simile a quella proposta da Schroeder e anche noi troviamo utile effettuare un'ampia apertura per evitare successive chiusure della stomia.L'endoscopia ha un importante ruolo nel trattamento delle cisti endo e paraventricolari sia come unico trattamento, sia in associazione al posizionamento di un catetere di derivazione. Per la sua mini-invasività, il trattamento endoscopico è oggi da considerarsi una valida alternativa ai trattamenti tradizionali delle lesioni cistiche endocraniche.

Details

Language :
English
ISSN :
19714009 and 23851996
Volume :
13
Issue :
6
Database :
Supplemental Index
Journal :
Neuroradiology Journal
Publication Type :
Periodical
Accession number :
ejs42454779
Full Text :
https://doi.org/10.1177/197140090001300612