Back to Search Start Over

AMAUROSI E MANSIONE DI ORTOTTISTA: IDONEITÀ DIFFICILE?

Authors :
Uccello, R.
Monaco, M. G. L.
Marrocco, A.
Liotti, F.
Source :
Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia. jul-sep2011 supplement, Vol. 33, p137-139. 3p.
Publication Year :
2011

Abstract

Introduzione: Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Art. 2 comma 1 gli Studenti dei corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, sono assimilati alla categoria dei lavoratori e sono quindi sottoposti alle visite di sorveglianza sanitaria da parte del medico competente ai fini del giudizio di idoneità alla mansione specifica. Casi clinici: Sono giunti alla nostra osservazione, tra gli altri, due studenti del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica che avevano subito un trauma oculare, ripetuti interventi di chirurgia oftalmica ricostruttiva e perdita della funzione visiva monolaterale; entrambi in possesso di una invalidità civile al 50%. All'esame obiettivo, entrambi i corsisti mostravano buone condizioni generali; alla visita oculistica, per uno veniva segnalato all'occhio sinistro (OS): visus spento, presenza di opacità corneali su tutta la superficie, iride in midriasi fissa, neovascolarizzazione iridea e limbare; camera anteriore ridotta di profondità, depositi sul cristallino artificiale; digitalità buona; fondo inesplorabile (OD tutto nella norma). Per l'altro, si segnalava all'OS: visus spento e leucosi corneale estremamente diffusa su tutta la superficie che impedisce l'esplorazione delle strutture retrostanti, si nota neovascolarizzazione limbare e corneale; digitalità buona e fondo OS inesplorabile (OD tutto nella norma). Per entrambi abbiamo espresso un giudizio di idoneità alla mansione specifica, indicando una periodicità annuale per le visite di sorveglianza sanitaria. Discussione: L'ortottista è una figura professionale cui compete la valutazione, la riabilitazione e la prevenzione ortottica dei disturbi visivi. Esaminando i bandi di concorso per l'accesso alla Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologia di alcune Università italiane abbiamo notato che si fa richiesta, tra i requisiti per l'ammissione, di certificati medici di sana e robusta costituzione o di idoneità psicofisica allo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale o, da parte di una Università in particolare, di normale visione binoculare e senso stereoscopico. I requisiti forniti dai bandi di cui sopra, non trovano un reale riscontro sanitario o legislativo, non potendosi in alcun modo sostituire alla visita pre-assuntiva da parte del medico competente, inoltre sono discriminanti e non osservanti il diritto all'istruzione sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani all'Art. 26. Tuttavia, nel caso in cui il corso degli studi preveda l'esposizione a specifici agenti di rischio oppure la mansione preveda specifiche attitudini fisiche, va tutelato sicuramente anche il diritto alla salute, riconosciuto dalla stessa Dichiarazione all'Articolo 25. Conclusioni: In merito ai requisiti per lo svolgimento della mansione di ortottista, sebbene la visione binoculare garantisca una migliore funzione visiva globale in termini di stereoscopia, campimetria, acuità visiva e sensibilità a contrasto, nessuno dei compiti previsti dalla mansione risulta pregiudicato nel caso di ortottista con amaurosi. È fondamentale un'approfondita valutazione delle abilità professionali necessarie allo svolgimento della mansione del corsista, non trascurando i requisiti che dovranno successivamente possedere per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il medico competente nei casi di idoneità difficile nei corsisti, specializzandi ed altri equiparati dovrebbe avvalersi della collaborazione di specialisti per esprimere un corretto giudizio di idoneità, senza mai perdere di vista il diritto allo studio. [ABSTRACT FROM AUTHOR]

Details

Language :
Italian
ISSN :
15927830
Volume :
33
Database :
Academic Search Index
Journal :
Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia
Publication Type :
Academic Journal
Accession number :
177145265