48 results on '"rischio idraulico"'
Search Results
2. Mappe di pericolosití e rischio idraulico nell'alluvione in Sicilia del 2018
3. Mappe di pericolosità e rischio idraulico nell'alluvione in Sicilia del 2018.
4. Elaborazione di Piattaforma GIS sul fattore di Rischio alluvionale nel comprensorio del Comune di Sora (Fr)
5. Rischio idraulico e governo del territorio, per una concezione strutturale e sostenibile del piano urbanistico. Contenuti, regole e meccanismi attuativi
6. Elaborazione di Piattaforma GIS sul fattore di Rischio alluvionale nel comprensorio del Comune di Sora (Fr).
7. L'emergenza nell'emergenza: il progetto C.A.S.E. di Sassa NSI
8. Paesaggi performanti: un approccio integrato nature-based per l'area industriale di Vicenza
9. Le alluvioni di Bari: ciò che la storia avrebbe dovuto insegnare : con una selezione di immagini e documenti storici
10. UN SISTEMA DI EARLY WARNING RELATIVO AL RISCHIO IDRAULICO FLUVIALE IN AMBITO URBANO BASATO SULLA DEFINIZIONE DI SCENARI DI EVENTO: IL CASO STUDIO DI PALERMO
11. La manutenzione degli alvei fluviali per la prevenzione dei dissesti idrogeologici: quadro normativo, impatti socio-economici e ambientali, criticità e nuove opportunità per il territorio
12. Problemi idraulici connessi a crolli di mura urbane
13. Vulnerabilità idraulica dei manufatti stradali in area inondabile
14. Renzo Rosso, Bombe d’acqua. Alluvioni d’Italia dall’Unità al terzo millennio, Venezia, Marsilio, 2017 (scheda)
15. I piccoli invasi collinari: una risorsa e un problema per il territorio agro-forestale
16. 3.2.3. Idrogeomorfologia e rischio da dinamica d'alveo
17. Il Fiume Adige a Trento, 1892. La prima carta di rischio idraulico?
18. Modellazione Idraulica Bidimensionale per la Mappatura e la Difesa delle Aree Allagabili: un Caso di Studio
19. Innesco del piping nei rilevati arginali
20. 3.5.1. Indicatori idrogeomorfologici
21. ANALISI DELLA PRESSIONE ANTROPICA SUL RETICOLO IDROGRAFICO ITALIANO TRAMITE DATI SATELLITARI DI LUMINOSITÀ NOTTURNA AD ALTA DEFINIZIONE
22. Metodologia per la stima dell’affidabilità dei sistemi arginali: aspetti teorici e sperimentali
23. Leggere l'occupazione incrementale del territorio
24. Leggere l’occupazione incrementale del territorio
25. PERCEZIONE E REALTÀ NELL'EVOLUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONALE. IL CASO DEL BACINO DEL FIUME PO
26. BREACHING OF RIVER LEVEES: ANALYTICAL FLOW MODELLING AND EXPERIMENTAL HYDRO-MORPHODYNAMIC INVESTIGATIONS
27. Il rischio idraulico nei torrenti etnei: Il torrente Lavinaio- Platani
28. Pianificazione e governance dei bacini: strategie di mitigazione del rischio idraulico in Sicilia attraverso i Piani di Gestione dei Distretti Idrografici
29. STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI CASSE DI LAMINAZIONE SUL TORRENTE VERSA PER LA MITIGAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA, NEI COMUNI DI TONCO E CASTELL’ALFERO, IN PROVINCIA DI ASTI
30. Le alluvioni nel territorio di Nonantola
31. Flood hazard: planning approach to risk mitigation
32. Prospettive di gestione del rischio di inondazione alla luce della direttiva europea 2007/60
33. Metodi di valutazione delle mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni
34. Sulla rilevanza di un'efficace comunicazione dell'incertezza di previsioni meteo-idrologiche
35. Drenaggio urbano sostenibile e pianificazione urbanistica
36. Un modello idrodinamico accoppiato per la simulazione di rotte arginali in contesti fluviali
37. Monitoraggio dei deflussi superficiali in un canale roccioso inciso sul campanile dimai a fiames (cortina d'ampezzo, BL): analisi preliminari
38. Pianificazione urbanistica e gestione delle acque meteoriche
39. Identificazione di politiche ottimali di gestione del rischio residuale: un modello quasi-2D quale strumento per il corso medio-inferiore del Po
40. Valutazione delle condizioni di sicurezza idraulica del Canale 'Cavo Napoleonico'
41. La pianificazione a scala di bacino, tra governo delle risorse e governo delle trasformazioni
42. La manutenzione idraulica delle sponde di un corso d'acqua ed il rischio idraulico: le esperienze nell'Alta Valle del Tevere
43. Effetti vegetazionali ed idraulici indotti dai lavori di manutenzione sulle sponde di un corso d’acqua
44. Un programma di difesa idraulica compatibile con le esigenze di tutela ambientale
45. IL RISCHIO IDRAULICO NEL PIANO COMUNALE
46. Il GPS in rilievi finalizzati alla valutazione del rischio idraulico del territorio
47. Criteri di intervento distribuito per la difesa idraulica. Un caso di studio
48. Le modificazioni morfologiche dei corsi d’acqua emiliani: cause, implicazioni sulla dinamica fluviale, situazione legislativa e normative tecniche dell’attività estrattiva di materiali inerti
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.