Ovaj se rad bavi promišljanjem Augustinova životnog iskustva nakon njegova obraćenja na kršćanstvo, kada napušta učiteljski/ govornički poziv kako bi se posvetio izučavanju i poučavanju kršćanske misli. U svom djelu De magistro (Učitelj) Hiponac iznosi sliku učitelja, te poimanje učiteljske službe. Ovaj članak daje na uvid motive koji su Augustina potakli da napravi tako radikalan zaokret. Imajući u vidu njegovo iskustvo, detaljnom analizom autor nudi odgovore i iznosi poticaje kršćanskim učiteljima da u kršćanskom duhu dadu svjedočanstvo o izazovima vremena koje nosi rad u prosvjeti unutar današnjega novog školskog sustava u Republici Hrvatskoj. Radi boljeg razumijevanja cjelokupnog konteksta ovaj rad opisuje i glavne odrednice antičkog školskog sustava kakav je bio u Augustinovo vrijeme, dolazeći do zaključka da, premda se gradio na poučavanju određenih znanosti, ipak nije uvodio učenika u bitne istine života, točnije, nije ga poticao da se određuje pred Istinom. Praveći potom usporedbu s današnjim hrvatskim sustavom, pokazuje se da glede tog problema nema znatnijeg pomaka, bez obzira što je u mnogim drugim elementima usavršen (bolja nastavna sredstva, dorađenija metoda). Zaključak je stoga da je dužnost kršćanstva dati ono što nedostaje školskom sustavu, bez obzira na to djeluju li kršćani izvan sustava, kao nekad, ili unutar sustava, kao danas. Augustinovo osobno obraćeničko iskustvo može i treba ponuditi kvalitetne motivacije, i učiteljima i učenicima, kako bi iskoristili prednosti, a nadišli ograničenja kojih svaki sustav ima, na dobrobit i pojedinaca i društva u cjelini., L’indagine condotta in questo lavoro ha lo scopo di ripensare l’esperienza di sant’Agostino dopo la conversione al cristianesimo, quando rinuncia alla carica di insegnante/retore per dedicarsi alla ricerca e all’insegnamento del pensiero cristiano. Nel De magistro (Il Maestro), l’Ipponate ripropone un’immagine di maestro nonché la concezione del ruolo dell’insegnante, in questo articolo, invece, si cerca di esporre anche i motivi che l’hanno spinto ad una svolta così radicale. Tenendo conto dell’esperienza di Agostino, l’Autore, con un analisi dettagliata, offre le risposte e da stimoli agli insegnanti cristiani affinché in spirito cristiano diano testimonianza della fede di fronte alle sfide del tempo, che sono presenti all’interno del nuovo sistema scolastico promosso in Croazia dall’anno scorso. Per capire meglio tutto il contesto, questo lavoro descrive anche le principali caratteristiche del sistema scolastico al tempo di sant’Agostino, arrivando alla conclusione che, sebbene sia stato costruito sull’insegnamento delle scienze di allora, non riusciva a far raggiungere agli allievi le più importanti verità, più precisamente non li stimolava verso una risposta di fronte alla Verità. Paragonandolo poi con l’odierno sistema scolastico croato, viene messo in evidenza che, di fronte a questo problema non ci sono notevoli progressi, pur ammettendo che il sistema abbia subito parecchi miglioramenti in alcuni elementi (sofisticati mezzi, rifiniti metodi). Tutto ciò porta alla conclusione che spetta al cristianesimo supplire a ciò che manca al sistema scolastico, a prescindere dal fatto che operino fuori dal sistema, come una volta, oppure dentro il sistema, come oggi. L’esperienza agostiniana di conversione può e deve offrire le motivazioni più elevate, sia ai maestri che ai discepoli, affinché approfittino dei vantaggi e superino i limiti di ogni sistema, per il bene di ogni singolo e della società intera.