72 results on '"interesse legittimo"'
Search Results
2. NOTE MINIME SU "L'INTERESSE LEGITTIMO. STORIA E TEORIA" DI F.G. SCOCA.
3. Interesse legittimo e potestà: al di là della comprensione del diritto soggettivo
4. Introduzione al diritto processuale amminisrativo. Il giudice, le situazioni soggettive, le forme di tutela
5. Recensione a: Ippolito Piazza, L’imparzialità amministrativa come diritto. Epifanie dell’interesse legittimo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2021
6. Amministrazione e giurisdizione. Principi di giustizia amministrativa
7. Individuazione dell’interesse legittimo e accertamento della legittimazione ad agire nel processo amministrativo, dopo il 'caso Randstad'
8. Responsabilità da violazioni del contratto diverse dall'inadempimento e responsabilità da mancata cooperazione del creditore
9. Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo. I. Situazioni giuridiche soggettive e modello procedurale di accertamento (Premesse allo studio dell’oggetto del processo amministrativo)
10. Il preavviso di diniego dopo la legge 11 settembre 2020 N. 120
11. Interesse legittimo e dintorni
12. Bibliografia ragionata dell'opera scientifica di Ernesto Sticchi Damiani
13. Quali modelli di giustizia per l’ambiente e l’energia?
14. Le c.d. misure di sostegno al reddito fra diritto soggettivo e interesse legittimo
15. Diritto soggettivo e interesse legittimo nella concessione di servizi pubblici. Rilfessi sul riparto di giurisdizione
16. L'interesse legittimo oltre la teoria generale. Neutralità metodologica e giustizia amministrativa
17. Risarcimento degli interessi legittimi e termine decadenziale. La lettura italiana del principio di effettività della tutela
18. Esperienza giuridica e storia nel diritto della Chiesa
19. Recensione a G. Mannucci. La tutela dei terzi nel diritto amministrativo
20. L'interesse legittimo nel diritto privato. Contributo alla teoria dell'affidamento
21. La tutela della chance ovvero alla ricerca del bene sperato
22. Per una 'ridrammatizzazione' della questione dell'interesse legittimo
23. TERMINE DECADENZIALE E AZIONE RISARCITORIA PER LESIONE DI INTERESSI LEGITTIMI. DUBBI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
24. La tutela della chance ovvero alla ricerca del bene sperato
25. Azione e processo tributario: una discussione sulla tutela dei 'beni della vita'
26. Potestà impositiva e situazioni soggettive del contribuente
27. Silvio Spaventa: la liberté n'est que justice dans l'administration
28. La responsabilità civile della pubblica amministrazione
29. Interesse legittimo e discrezionalità amministrativa
30. Il ruolo del principio della funzione sociale nella struttura dei poteri privati
31. Interessi diffusi e collettivi (diritto amministrativo)
32. Ideologia e dogmatica nella costruzione delle situazioni giuridiche soggettive
33. Appunti di diritto processuale amministrativo
34. BREVI OSSERVAZIONI SULLA PERDURANTE UTILITÀ DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE NELLA DEFINIZIONE DI LIMITI E CONTENUTI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA
35. LA PARABOLA DEL 'DEBITO SENZA RESPONSABILITÀ' NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
36. Le situazioni giuridiche soggettive
37. Il problema dell'abuso del diritto e la sua impostazione
38. Il recesso nei contratti in genere
39. Introduzione a un colloquio sull'interesse legittimo
40. La giurisdizione amministrativa
41. IL G.A. COME ‘GIUDICE NATURALE’ DELLA CONFORMAZIONE AL GIUDICATO DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: ESIGENZE DI CONCENTRAZIONE DELLA TUTELA E LIMITI AL POTERE DI SOSTITUIRSI ALLA P.A. ALLA LUCE DELLA RECENTE ELABORAZIONE GIURISPRUDENZIALE SUL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
42. Agevolazioni fiscali
43. Giurisdizione civile e amministrativa:il labile confine
44. A cosa serve l'interesse legittimo?
45. La questione della pregiudizialità amministrativa ed il rapporto tra tutela caducatoria e risarcitoria
46. Appunti di un amministrativista per uno studio sulla classificazione delle situazioni giuridiche soggettive
47. Interesse legittimo e discrezionalità amministrativa
48. Introduzione a un colloquio sull'interesse legittimo
49. Giurisdizione e amministrazione. Rileggendo Edoardo Garbagnati
50. Ecclesiasticità minima delle confraternite e organizzazioni di volontariato (la Legge 266/1991 contiene un invito implicito alla deconfessionalizzazione?)
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.