258 results on '"disuguaglianze"'
Search Results
2. Privatizzazione della conoscenza e creazione d'intangibili
- Author
-
Ugo Pagano
- Subjects
beni intangibili ,conoscenza ,disuguaglianze ,istituzioni internazionali ,Finance ,HG1-9999 ,Private international law. Conflict of laws ,K7000-7720 - Abstract
Sin dalla evoluzione del linguaggio la nostra specie è stata caratterizzata da un uso intensivo di intangibili che le hanno permesso di colonizzare il nostro pianeta e di dominare le altre specie viventi. La novità degli ultimi decenni non risiede tanto in una aumentata intensità degli intangibili quanto nella loro crescente privatizzazione. Sono infatti i diritti di proprietà che, vietando ad altri il possesso di un bene che sarebbe altrimenti liberamente disponibile, creano un nuovo bene intangibile che consiste nel possesso esclusivo del bene stesso. Insomma, è la privatizzazione di intangibili che crea nuovi intangibili. La privatizzazione degli intangibili, accentuatasi dopo gli accordi TRIPS degli anni ’90, è stata la causa di crescenti diseguaglianze, ha creato beni fittizi che hanno alimentato la finanziarizzazione dell’economia e, dopo aver provocato un boom legato all’accaparramento di rendite monopolistiche, ha portato a una stagnazione, secondo alcuni, secolare. Inoltre i confini fra innovazione civile e militare si fanno sempre più indefiniti e l’attribuzione della proprietà intellettuale diventa sempre più conflittuale. La tesi sostenuta in questo scritto, dunque, è che taluni fondamentali cambiamenti nelle istituzioni internazionali sono necessari per combattere le diseguaglianze e superare la stagnazione degli investimenti innovativi, ma anche per ridurre la crescente conflittualità fra gli Stati. / 𝑆𝑖𝑛𝑐𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑙𝑎𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑒, 𝑜𝑢𝑟 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒𝑠 ℎ𝑎𝑠 𝑏𝑒𝑒𝑛 𝑐ℎ𝑎𝑟𝑎𝑐𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑎𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑚𝑎𝑑𝑒 𝑖𝑡 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑠𝑒 𝑜𝑢𝑟 𝑝𝑙𝑎𝑛𝑒𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑑𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑙𝑖𝑣𝑖𝑛𝑔 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡 𝑑𝑒𝑐𝑎𝑑𝑒𝑠 𝑙𝑖𝑒𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑠𝑜 𝑚𝑢𝑐ℎ 𝑖𝑛 𝑎𝑛 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑒𝑑 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠 𝑎𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒𝑖𝑟 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖𝑠𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛. 𝐼𝑡 𝑖𝑠 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑐𝑡 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑦 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡, 𝑏𝑦 𝑝𝑟𝑜ℎ𝑖𝑏𝑖𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟𝑠 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑛 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑤𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟𝑤𝑖𝑠𝑒 𝑏𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑒𝑙𝑦 𝑎𝑣𝑎𝑖𝑙𝑎𝑏𝑙𝑒, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑛𝑒𝑤 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑠𝑡𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡 𝑖𝑡𝑠𝑒𝑙𝑓. 𝐼𝑛 𝑠ℎ𝑜𝑟𝑡, 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖𝑠𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑛𝑒𝑤 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖𝑠𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠, 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑛𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑓𝑡𝑒𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑇𝑅𝐼𝑃𝑆 𝑎𝑔𝑟𝑒𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 1990𝑠, ℎ𝑎𝑠 𝑏𝑒𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑔𝑟𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑖𝑛𝑒𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠, ℎ𝑎𝑠 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑓𝑖𝑐𝑡𝑖𝑡𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑓𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦, 𝑎𝑛𝑑, 𝑎𝑓𝑡𝑒𝑟 ℎ𝑎𝑣𝑖𝑛𝑔 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑒𝑑 𝑎 𝑏𝑜𝑜𝑚 𝑙𝑖𝑛𝑘𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 ℎ𝑜𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑚𝑜𝑛𝑜𝑝𝑜𝑙𝑦 𝑟𝑒𝑛𝑡𝑠, ℎ𝑎𝑠 𝑟𝑒𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑤ℎ𝑎𝑡 𝑠𝑜𝑚𝑒 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑔𝑢𝑒𝑑 𝑖𝑠 𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛. 𝑀𝑜𝑟𝑒𝑜𝑣𝑒𝑟, 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑜𝑢𝑛𝑑𝑎𝑟𝑖𝑒𝑠 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑟𝑦 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑔 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑖𝑛𝑔𝑙𝑦 𝑏𝑙𝑢𝑟𝑟𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒𝑐𝑡𝑢𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑦 𝑏𝑒𝑐𝑜𝑚𝑒𝑠 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑖𝑛𝑔𝑙𝑦 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑙𝑖𝑐𝑡𝑢𝑎𝑙. 𝑇ℎ𝑒 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑖𝑠 𝑎𝑟𝑔𝑢𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑖𝑛 𝑓𝑢𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒𝑠 𝑖𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑟𝑒 𝑡ℎ𝑒𝑟𝑒𝑓𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑒𝑑𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑡𝑎𝑐𝑘𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑒𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑜𝑣𝑒𝑟𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠, 𝑎𝑠 𝑤𝑒𝑙𝑙 𝑎𝑠 𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑑𝑢𝑐𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑙𝑖𝑐𝑡 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠.
- Published
- 2023
3. Strumenti di contrasto alla povertà educativa e processi di circolarità nelle disuguaglianze.
- Author
-
Nuzzaci, Antonella and Orecchio, Fabio
- Abstract
The paper focuses on the relationship between poverty and educational poverty in the context of inequalities. The possibility of using the perspective of inequalities and forms of exclusion makes it possible to analyse educational issues as social issues. From a multi-perspective, if it is true that living in poverty leads to an inadequate quality of life, living in educational poverty implies looking at the effects produced at different levels on the cultural status of the population and reflected on society as a whole. After clarifying some of the causes of poverty, the article describes how the educational perspective constitutes the dimension that, more than others, can enable the marginalisation of some of the causes. If it is now well established how educational success is influenced by sociodemographic variables and the different forms of poverty, it is equally important to consider how this is one of the key dimensions for breaking out of the vicious circles of poverty, through the design and co-design of political, cultural and social interventions to design and produce solutions at micro and macro levels. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
4. GENERE E POTERE NEI MANUALI DI ITALIANO LS: UNO SGUARDO DIACRONICO.
- Author
-
Vučenović, Nataša D.
- Subjects
ITALIAN language ,LANGUAGE & languages ,EQUALITY ,TEXTBOOKS ,GENDER ,GENDER inequality - Abstract
Copyright of Philologist / Filolog: Journal of Language, Literary & Cultural Studies is the property of University of Banja Luka, Faculty of Philology / Univerzitet u Banjoj Luci, Filoloski Fakultet and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
5. Aspettare a Ventimiglia. La frontiera italo-francese fra militarizzazione, crisi dell’accoglienza e solidarietà
- Author
-
Luca Daminelli
- Subjects
migrazioni ,solidarietà ,confini ,abbandono ,disuguaglianze ,Colonies and colonization. Emigration and immigration. International migration ,JV1-9480 - Abstract
Riassunto Questa etnografia è stata condotta sul confine italo-francese a Ventimiglia dal 2019 fino all’autunno 2021. La precedente conoscenza dell'area ha permesso di capire come la gestione da parte degli Stati della pandemia Covid-19 abbia ridefinito il dispositivo frontiera. L'articolo inizia con una descrizione del funzionamento dei controlli di frontiera e del loro continuo aggiornamento per limitare la possibilità di attraversamento del confine dei migranti illegalizzati. La seconda parte analizza la situazione generata a Ventimiglia dalla chiusura del confine come una crisi dell’accoglienza (Lendaro, Rodier, Vertongen, 2019), dovuta all'inazione delle istituzioni locali (Davies, Isakjee, Dhesi, 2017). Nelle conclusioni, l'articolo analizza quali sono le conseguenze sulle soggettività migranti dell'intersezione fra militarizzazione del confine e negazione dell’accoglienza, che costringe a vivere l'esperienza dell'attesa in condizioni di estrema precarietà e marginalità, alle quali si contrappone l’attività dei gruppi solidali della zona.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
6. Verso un’alleanza educativa globale: Dal 'villaggio dell’educazione' alla rete territoriale integrata contro la povertà educativa
- Author
-
Maria Chiara Castaldi
- Subjects
Povertà educativa ,Generatività ,Territorio ,Disuguaglianze ,Cura ,Education - Abstract
A partire dalla proposta di papa Francesco di co-costruire un «villaggio dell’educazione » (Papa Francesco, 2020) che configuri un’alleanza educativa concreta tra le istituzioni ponendo al centro la persona e il bene comune (Maritain, 1963), si intende rilanciare una progettazione pedagogica territoriale integrata che colga, nella complessità umana, potenzialità dinamiche e generative di benessere sociale solidale ed eticamente connotato, germe vitale di un nuovo umanesimo. Da diversi report sull’impatto della Pandemia da Covid 19 in Italia, emerge l’acuirsi delle disuguaglianze e della povertà educativa, evidenze empiriche di un disagio non solo culturale ed educativo, ma anche esistenziale, che relega molti minori “nelle periferie del vivere” (Mannese, 2019). L’azione sinergica dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale dell’Università di Salerno con la Fondazione ‘a VOCE d’’e CREATURE Onlus che opera in uno dei quartieri più degradati della città di Napoli, costituisce un esempio virtuoso di una comunità educante sul territorio e per il territorio.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
7. La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
- Author
-
Vittorio Martone and Nicola Cavallotti
- Subjects
Marginalità urbana ,disuguaglianze ,segregazione sociale ,politiche di sicurezza ,criminalità urbana ,Human ecology. Anthropogeography ,GF1-900 - Abstract
Negli ultimi anni è tornato vivace il dibattito sui territori marginali, dove si materializzano contraddizioni, disuguaglianze e conflitti, ma anche forme di solidarietà e di innovazione sociale. Questa doppia valenza restituisce solo una parte della complessità dei margini, da conoscere dall’interno, non riconducibili a un unico modello. Il saggio proposto si inserisce in questo dibattito, restituendo i risultati di uno studio di caso in un’area ai margini di Roma, osservandone due fenomeni: i processi di marginalizzazione, concentrazione dello svantaggio, disorganizzazione sociale e disaffezione politica; la genesi di fenomeni criminali, il tema della sicurezza urbana e delle politiche di contrasto. Siamo a Montespaccato, borgata a nord-ovest della Capitale, sorta all’inizio del Novecento, nella fase di espansione romana verso l’agro. Oggi presenta le caratteristiche di una frontiera urbana, un’area dai confini sociali vaghi, dalla carenza di luoghi di attrazione e di opportunità, oltre a una configurazione urbanistica complicata. In questo scenario, recenti indagini giudiziarie mostrano la presenza di gruppi di criminalità organizzata che presidiano il territorio attraverso piazze di spaccio, assumendo competenze di regolazione sociale (dirimere conflitti, garantire sicurezza) ed economica (distribuire lavoro e altri benefit). Allo stesso tempo, la borgata è stata sede di attivazione e riattivazione per molteplici ed eterogenee esperienze che negli anni alimentano reti sociali e appartenenza. Per comprendere questa coesistenza, attraverso lo studio di caso abbiamo tentato di indagare come si costruisce una borgata e quali sono i contesti di genesi socio-spaziale dell’illegalità urbana. La tesi di fondo è che i fenomeni criminali vadano compresi nel processo storico di trasformazione della periferia e di rottura della comunità. Spontaneismo, informalità, disobbedienza e antipolitica hanno nel tempo connotato una perifericità attiva delle borgate facendone un “centro ai margini”. I processi di modernizzazione, individualizzazione e secolarizzazione, la rottura dei legami comunitari di provenienza hanno alimentato la polarità urbana marginalizzando le borgate, riducendo il controllo sociale spontaneo e le leve di regolazione della vita pubblica da parte delle istituzioni pubbliche e private del territorio.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
8. Ripensare la giustizia ambientale. Prospettive antropologiche su ambienti, nature e disuguaglianze nell'era dell'Antropocene.
- Author
-
TASSAN, MANUELA
- Abstract
Copyright of Annuario di Antropologia is the property of Ledizioni-LediPublishing and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
9. Nuovi orizzonti del welfare di fronte alle vulnerabilità emergenti
- Author
-
Moscatelli, Matteo
- Subjects
Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,welfare ,disuguaglianze ,inequalities ,multidisciplinarietà ,new public governance ,General Earth and Planetary Sciences ,integrazione ,integration ,relational goods ,beni relazionali ,multidisciplinarity ,General Environmental Science - Abstract
Nelle società contemporanee caratterizzate da diversi processi di decomposizione sociale e disaffezione partecipativa, il progetto di rigenerare comunità "inclusi-ve, innovative e riflessive" ha dovuto confrontarsi con nuove forme di disuguaglianza sociale e povertà, alcune acuite durante la crisi Covid-19. Al welfare è pertanto chiesto di ripensarsi per rispondere a questa diffusa vulnerabilità da un'ottica preventiva e ri-generativa con interventi asimmetrici per fare fronte alle problematicità emergenti. L'articolo ripercorre alcune di queste recenti trasformazioni e propone tre direttrici di cambiamento sulla base di alcune ricerche em-piriche condotte in Italia su progetti di riforma delle politiche sociali. Le ricerche considerate mostrano che i beni relazionali sono alla base di un welfare sosteni-bile, che l'approccio di intervento più efficace è di tipo multidisciplina-re/multifocale e che nuove governance integrate, reticolari e circolari sono in grado di dare senso all'azione, attraverso innovative logiche di co-progettazione e co-produzione che considerano le eterogeneità territoriali.
- Published
- 2023
10. Lettera a un dirigente scolastico. Rileggere don Milani alla luce dei fattori non tradizionali di disuguaglianza scolastica
- Author
-
Ferrero, V, Granata, A, Ferrero, V, and Granata, A
- Abstract
In questo saggio rileggiamo l’opera pedagogica di don Lorenzo Milani, con particolare riferimento al classico Lettera a una professoressa. Dopo aver sottolineato la differenza tra il contesto scolastico ai tempi del priore di Barbiana e quello attuale, introduciamo il costrutto di “fattori non tradizionali di disuguaglianza” per mostrare come la scuola produca dinamiche di iniquità e ingiustizia, ieri come oggi. La denuncia milaniana può così sostenere un lavoro pedagogico per l’equità, a patto che coinvolga la governance della scuola in un lavoro condiviso di implementazione di politiche educative a livello di istituto a contrasto delle disuguaglianze, con un ruolo chiave in termini di vision, leadership e management da parte del dirigente scolastico.
- Published
- 2023
11. I destini e le biografie sociali. Riflessioni pedagogiche a partire da Ritorno a Reims di Didier Eribon
- Author
-
Romeo, S, Simone Romeo, Romeo, S, and Simone Romeo
- Abstract
Didier Eribon, filosofo e sociologo francese, è un autore a cui può essere data grande rilevanza dal punto di vista pedagogico. Attraverso una rilettura in chiave pedagogica del suo testo “Ritorno a Reims”, si vogliono mettere in luce una serie di processi educativi che costringono le biografie dei soggetti su basi di classe e di genere. L’obiettivo del presente contributo è trarne degli spunti per leggere, pensare e praticare l’educazione con uno sguardo critico sull’esistente., Didier Eribon, a French philosopher and sociologist, is an author who can be given great relevance from a pedagogical point of view. Through a reinterpretation in a pedagogical key of his text "Return to Reims", the aim to highlight a series of educational processes that constrain the biographies of subjects on the basis of class and gender. The aim of this contribution is to derive insights for reading, thinking and practising education with a critical look to the social reality.
- Published
- 2023
12. La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata
- Author
-
FABIO BERTI, D Agostino, Antonella, Caterina Francesca GUIDI, Regoli, Andrea, and Andrea Valzania
- Subjects
subalternità ,Disuguaglianze, reddito da lavoro, lavoratori stranieri, subalternità, EU-SILC ,General Earth and Planetary Sciences ,Disuguaglianze ,reddito da lavoro ,EU-SILC ,lavoratori stranieri ,General Environmental Science - Abstract
Come hanno evidenziato alcuni studi recenti in Italia, la crisi economica del 2008 ha ampliato le differenze di reddito tra i ceti sociali più elevati e le classi sociali più svantaggiate evidenziando il sensibile peggioramento delle condizioni dei ceti po-polari e ultrapopolari, in particolar modo delle famiglie con occupazione operaia. All'interno di questo quadro di riferimento, il saggio analizza l'impatto della crisi economica sui redditi dei lavoratori stranieri presenti in Italia rispetto ai lavoratori "autoctoni" in un'ottica comparata con quanto è avvenuto in alcuni paesi europei (Francia, Grecia, Spagna e Paesi scandinavi - Svezia, Finlandia e Danimarca sono stati trattati all'unisono). Lo studio è stato condotto utilizzando le indagini EU-SILC che offrono microdati coerenti a livello internazionale su reddito, povertà, esclusione sociale e condizioni di vita con elevati livelli di comparabilità tra paesi e tempi, con particolare attenzione alle sei rilevazioni realizzate tra il 2011 e 2016.
- Published
- 2022
13. I destini e le biografie sociali. Riflessioni pedagogiche a partire da Ritorno a Reims di Didier Eribon
- Author
-
Simone Romeo and Romeo, S
- Subjects
disuguaglianze ,determinismo di classe ,inequalitie ,widespread education ,biografie sociali ,M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,class determinism ,destini sociali ,educazione diffusa ,social destinie ,social biographie - Abstract
Didier Eribon, filosofo e sociologo francese, è un autore a cui può essere data grande rilevanza dal punto di vista pedagogico. Attraverso una rilettura in chiave pedagogica del suo testo “Ritorno a Reims”, si vogliono mettere in luce una serie di processi educativi che costringono le biografie dei soggetti su basi di classe e di genere. L’obiettivo del presente contributo è trarne degli spunti per leggere, pensare e praticare l’educazione con uno sguardo critico sull’esistente. Didier Eribon, a French philosopher and sociologist, is an author who can be given great relevance from a pedagogical point of view. Through a reinterpretation in a pedagogical key of his text "Return to Reims", the aim to highlight a series of educational processes that constrain the biographies of subjects on the basis of class and gender. The aim of this contribution is to derive insights for reading, thinking and practising education with a critical look to the social reality.
- Published
- 2023
14. Tutela della salute dei migranti e del benessere di Comunità: il Progetto VirCov19
- Author
-
Lobosco, M., Padua, C., Scerrato, I., and Sannella, Alessandra
- Subjects
Salute ,Migranti ,Covid19 ,Tutela salute, Disuguaglianze, Salute, Covid19, Migranti ,Disuguaglianze ,Tutela salute - Published
- 2023
15. Una scuola per la giustizia sociale. Riflessioni pedagogiche sull’equità in educazione in prospettiva gramsciana
- Author
-
Ferrero, Valerio
- Subjects
Antonio Gramsci, giustizia sociale, equità, scuola, disuguaglianze ,disuguaglianze ,scuola ,giustizia sociale ,equità ,Antonio Gramsci - Published
- 2023
16. Doppio Standard : Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea
- Author
-
Gaiaschi, Camilla
- Subjects
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro ,disuguaglianze ,scienza ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,genere ,accademia - Published
- 2022
17. Two Essays on Endogenous Distributions in Macroeconomics
- Author
-
4406, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA, AREA MIN. 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE, 4406, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA, and AREA MIN. 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
- Abstract
DELLI GATTI, DOMENICO, open, This work presents two different essays on the relevance of endogenous distributions in macroeconomic models. They will discuss two different research questions but a common guideline for policymakers will arise, that refers to the link between the distributional and aggregate effects of macroeconomic policies. The first paper relates to the literature about the role of inequality and heterogeneity in monetary policy and discusses about the inconsistency in the hypothesis of a two-assets structure with an exogenous borrowing constraint on monetary balance: this setup, which is common in this literature (see, e.g., Kaplan et al., 2018), makes debt opportunities independent of net worth (i.e. liquid plus illiquid assets) leading to debatable implications of an expansive monetary policy shock on marginal propensities to consume and private debt. For these reasons, the model in this paper assumes a two-asset structure with a collateral-based borrowing constraint, catching-up with the empirical literature about the non-monotonicity of marginal propensities to consume (e.g. Crawley and Kuckler, 2020) and the rise in private debt during the global financial crisis. The transition dynamics following an unexpected cut in policy rates features a boost in aggregate consumption backed by an increase in private debt and an increase in aggregate durable assets, which sum up into a reduction in net worth inequality (the Gini Index of net worth distribution). In this model, as commonly assumed in the related literature, monetary policy is strictly interconnected with fiscal policy because the Public Sector ensures the monetary balance market equilibrium through taxes/subsidies. For these reasons, and because of the heterogeneity in marginal propensities to consume, the effects of an expansive monetary policy shock are greater when its distributional effects are greater. The second paper shows how the same methodological framework may be applied to a different research question and, Questa tesi presenta due diversi saggi sulla rilevanza delle distribuzioni endogene nei modelli macroeconomici. Questi discuteranno due diverse domande di ricerca ma sorgerà una linea guida comune per i responsabili della politica economica, riguardo il legame tra gli effetti distributivi e aggregati di macroeconomia politiche. Il primo articolo si riferisce alla letteratura sul ruolo della disuguaglianza ed eterogeneità nella politica monetaria e discute l'incoerenza nell’ipotesi di una struttura a due asset con vincolo di indebitamento esogeno: questa configurazione, comune in questa letteratura (si veda, ad esempio, Kaplan et al., 2018), rende le opportunità di debito indipendenti dal patrimonio netto (ad es. attività liquide più illiquide) portando a discutibili implicazioni di una espansione shock di politica monetaria sulle propensioni marginali al consumo e sul debito privato. Per questi motivi, il modello in questo paper presuppone una struttura a due asset con un vincolo di prestito basato sulle garanzie, che si avvicina alla letteratura empirica sulla non monotonia delle propensioni marginali al consumo (es. Crawley e Kuckler, 2020) e l'aumento del debito privato durante la crisi finanziaria del 2007. La dinamica di transizione a seguito di un taglio inaspettato della politica tassi è caratterizzata da un aumento del consumo aggregato sostenuto da un aumento del debito privato e un aumento delle attività durevoli aggregate, che si riassumono in a riduzione della disuguaglianza del patrimonio netto (Indice Gini della distribuzione del patrimonio netto). In questo modello, come comunemente ipotizzato nella letteratura correlata, la politica monetaria è strettamente interconnesso con la politica fiscale perché il settore pubblico garantisce l'equilibrio del mercato dell'equilibrio monetario attraverso tasse / sussidi. Per questi motivi, e per l'eterogeneità delle propensioni marginali al consumo, gli effetti di uno shock espansivo di politica monetaria sono m, 0, open, Cannioto, F
- Published
- 2022
18. Crises time: an opportunity to rise up against injustice and structural inequalities. Fighting alongside parents for a better world through new forms of school-family co-participation
- Author
-
Dusi, Paola, Addi-Raccah, Audrey, Mendel, Maria, Dusi, Paola, Addi-Raccah, Audrey, and Mendel, Maria
- Published
- 2022
19. “Sulla nostra pelle” : Razzismo ambientale e disuguaglianze di salute
- Author
-
Fabio, Perocco, Rosignoli, Francesca, Fabio, Perocco, and Rosignoli, Francesca
- Abstract
Il saggio prende in esame il razzismo ambientale nel mondo di oggi, con particolare attenzione alle sue conseguenze sulla salute delle popolazioni di colore e alle disuguaglianze razziali di salute.
- Published
- 2022
20. Giustizia ambientale : Salute umana e disuguaglianze ambientali
- Author
-
Brulle, R. J., Pellow, D. N., Brulle, R. J., and Pellow, D. N.
- Published
- 2022
21. Nuovi orizzonti del welfare di fronte alle vulnerabilità emergenti
- Author
-
Moscatelli, Matteo, Moscatelli M. (ORCID:0000-0003-2339-9651), Moscatelli, Matteo, and Moscatelli M. (ORCID:0000-0003-2339-9651)
- Abstract
Nelle società contemporanee caratterizzate da diversi processi di decomposizione sociale e disaffezione partecipativa, il progetto di rigenerare comunità “inclusive, innovative e riflessive” ha dovuto confrontarsi con nuove forme di disuguaglianza sociale e povertà, alcune acuite durante la crisi Covid-19. Al welfare è pertanto chiesto di ripensarsi per rispondere a questa diffusa vulnerabilità da un’ottica preventiva e ri-generativa con interventi asimmetrici per fare fronte alle problematicità emergenti. L’articolo ripercorre alcune di queste recenti trasformazioni e propone tre direttrici di cambiamento sulla base di alcune ricerche empiriche condotte in Italia su progetti di riforma delle politiche sociali. Le ricerche considerate mostrano che i beni relazionali sono alla base di un welfare sostenibile, che l’approccio di intervento più efficace è di tipo multidisciplinare/multifocale e che nuove governance integrate, reticolari e circolari sono in grado di dare senso all’azione, attraverso innovative logiche di co-progettazione e co-produzione che considerano le eterogeneità territoriali., In contemporary societies characterized by different processes of social decomposition and participatory disaffection, the project to regenerate "inclusive, innovative and reflective" communities have been confronted with new forms of social inequality and poverty, some exacerbated during the Covid19 crisis. Welfare is asked to rethink itself to respond to this widespread vulnerability in a regenerative and preventive perspective and with asymmetrical interventions to cope with emerging problems. The article traces some recent transformations of the welfare system, examine some recent research projects on social policies in Italy and proposes three lines of change. The research considered by the author shows that relational goods are the basis of sustainable welfare, that the multidimensional/multidisciplinary/multifocal approach is the most effective intervention and that integrated, new reticular and circular governance are able to give meaning to the action, through innovative logics of co-design and co-production that consider the territorial heterogeneities.
- Published
- 2022
22. 'Sulla nostra pelle' : Razzismo ambientale e disuguaglianze di salute
- Author
-
Perocco, Fabio, Rosignoli, Francesca, Perocco, Fabio, and Rosignoli, Francesca
- Abstract
Il saggio prende in esame il razzismo ambientale nel mondo di oggi, con particolare attenzione alle sue conseguenze sulla salute delle popolazioni di colore e alle disuguaglianze razziali di salute.
- Published
- 2022
23. I volti della povertà. Temi, parole, fonti per la storia dei sistemi di supporto sociale tra modernità e globalizzazione
- Author
-
Gregorini, G (ORCID:0000-0003-0652-4852), Semeraro, R (ORCID:0000-0003-4181-1064), Taccolini, M (ORCID:0000-0002-5687-2778), Gregorini, Giovanni, Semeraro, Riccardo, Taccolini, Mario, Gregorini, G (ORCID:0000-0003-0652-4852), Semeraro, R (ORCID:0000-0003-4181-1064), Taccolini, M (ORCID:0000-0002-5687-2778), Gregorini, Giovanni, Semeraro, Riccardo, and Taccolini, Mario
- Abstract
Negli ultimi anni si è assistito a crescenti difficoltà per le prospettive evolutive della ricerca dedicata ai temi della povertà e dell’innovazione istituzionale realizzata per affrontarla. Tuttavia, questo indirizzo di studi continua a offrire interessanti spunti di indagine e preziose indicazioni per le politiche di contrasto alle vecchie e nuove forme di marginalità, soprattutto in termini di coinvolgimento e valorizzazione delle comunità, dei corpi intermedi, delle intuizioni carismatiche che, nel corso del tempo, hanno dato respiro alla prospettiva sussidiaria di costruzione di una società più equa. Proprio grazie ai suddetti spunti di indagine, e alle correlate indicazioni per le politiche di intervento, la storia può aiutare a costruire la pace sociale, a perseguire la giustizia compensando le disuguaglianze, a rafforzare il contesto istituzionale odierno, nazionale e internazionale. L’obiettivo di questo volume è discutere il tema della povertà nella storia, analizzando le prospettive di ricerca più recenti e innovative perseguite a livello europeo, delineando il profilo di un nuovo lessico interdisciplinare storicamente fondato e individuando nuove fonti per le indagini storiche.
- Published
- 2022
24. Territori in bilico: coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica
- Author
-
Colleoni, M and Colleoni, M
- Published
- 2022
25. The ambivalent nature of productive lifelines: values without waste and landscape without inhabitation
- Author
-
Ianira Vassallo and Martin Sanchez, Luis
- Subjects
disuguaglianze ,Langhe ,processi di patrimonializzazione ,valore d'uso ,suoli produttivi - Published
- 2022
26. Aspettare a Ventimiglia. La frontiera italo-francese fra militarizzazione, crisi dell’accoglienza e solidarietà
- Author
-
Daminelli, Luca
- Subjects
confini ,disuguaglianze ,inequalities ,solidarity ,migrazioni ,solidarietà ,borders ,abbandono ,migration ,abandonment - Abstract
Riassunto Questa etnografia è stata condotta sul confine italo-francese a Ventimiglia dal 2019 fino all’autunno 2021. La precedente conoscenza dell'area ha permesso di capire come la gestione da parte degli Stati della pandemia Covid-19 abbia ridefinito il dispositivo frontiera. L'articolo inizia con una descrizione del funzionamento dei controlli di frontiera e del loro continuo aggiornamento per limitare la possibilità di attraversamento del confine dei migranti illegalizzati. La seconda parte analizza la situazione generata a Ventimiglia dalla chiusura del confine come una crisi dell’accoglienza (Lendaro, Rodier, Vertongen, 2019), dovuta all'inazione delle istituzioni locali (Davies, Isakjee, Dhesi, 2017). Nelle conclusioni, l'articolo analizza quali sono le conseguenze sulle soggettività migranti dell'intersezione fra militarizzazione del confine e negazione dell’accoglienza, che costringe a vivere l'esperienza dell'attesa in condizioni di estrema precarietà e marginalità, alle quali si contrappone l’attività dei gruppi solidali della zona. Abstract This ethnography was conducted on the French-Italian border in Ventimiglia from 2019 until autumn 2021. The previous knowledge of the area has allowed understanding of how the management by the States of the Covid-19 pandemic has redefined the border device. The article starts with a description of how the border controls operate and continuously change to limit the possibility of border crossing by illegalized migrants. The second part analyses the situation generated in Ventimiglia by the closure of the border as a reception crisis (Lendaro, Rodier, Vertongen, 2019), due to the inaction of local institutions (Davies, Isakjee, Dhesi, 2017). In the conclusions, the article analyses which are the consequences on migrant subjectivities of the entanglement between the militarization of the border and the denial of reception, that forces them to live the experience of waiting in extremely precarious and marginal conditions, opposed by the activities of the solidarity groups in the area.
- Published
- 2022
27. La sociologia del diritto nel XXI secolo.
- Author
-
Pupolizio, Ivan
- Abstract
Copyright of Sociologia del Diritto is the property of FrancoAngeli srl and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2016
28. Dalla parte di bambine e bambini: per il diritto ad un'educazione che fa la differenza
- Author
-
Giulia Selmi and Barbara Poggio
- Subjects
disuguaglianze ,stereotipi ,educazione, genere, differenze, disuguaglianze, stereotipi ,genere ,educazione ,differenze - Published
- 2020
29. L’opportunità del PNRR: le Case della Comunità
- Author
-
Costa, Giuseppe, DI MONACO, Roberto, Pilutti, Silvia, Franca, Dall’Occo, Bena, Antonella, Paola, Fasano, Roberto, Gnavi, Tania, Landriscina, Alessandro, Migliardi, Roberta, Picariello, Teresa, Spadea, Strippoli, Elena, and Zengarini, Nicolas
- Subjects
case della comunità ,salute, disuguaglianze, determinanti sociali, organizzazione sanitaria, case della comunità ,disuguaglianze ,determinanti sociali ,organizzazione sanitaria ,salute - Published
- 2022
30. Rischi globali:pandemia da cavid 19: disuguaglianze sociali e sfide sanitarie
- Author
-
Gallina, Maria Adelaide
- Subjects
disuguaglianze ,Covid, disuguaglianze, nuova normalità ,Covid ,nuova normalità - Published
- 2022
31. Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull'abilismo in Italia
- Author
-
Bellacicco, Rosa, Dell'Anna, Silvia, Micalizzi, Ester, and Parisi, Tania
- Subjects
disuguaglianze ,abilismo, disuguaglianze ,abilismo - Published
- 2022
32. Maledetta fortuna. Le conseguenze economiche e sociospaziali dello status di capitale
- Author
-
Celata, Filippo, Lucciarini, Silvia, Galdini, Rossana, and Andrea, Simone
- Subjects
Economia urbana ,Roma ,Rendita ,Disuguaglianze - Published
- 2022
33. Gli studenti universitari: uno sguardo al benessere strutturale e psico-sociale
- Author
-
Panebianco, D, Moscatelli, M, and Monteduro, G
- Subjects
Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,disuguaglianze ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,benessere ,benessere, studenti universitari, disuguaglianze ,studenti universitari - Published
- 2022
34. I volti della povertà. Temi, parole, fonti per la storia dei sistemi di supporto sociale tra modernità e globalizzazione
- Author
-
Gregorini, Giovanni, Semeraro, Riccardo, and Taccolini, Mario
- Subjects
Carità ,Settore SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA ,Povertà ,Disuguaglianze ,Fonti - Published
- 2022
35. Modernizzazione ecologica e disuguaglianze: una prospettiva socio-territoriale
- Author
-
Carrosio, Giovanni and Carrosio, Giovanni
- Subjects
riconoscimento ,disuguaglianze ,modernizzazione ecologica - Abstract
Dalla formulazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) delle Nazioni Unite, la questione ambientale è entrata saldamente nell’agenda delle politiche pubbliche. Diversi livelli di governo stanno mettendo in atto misure e programmi per guidare le scelte di amministratori, imprese e cittadini verso il raggiungimento degli Sdgs. In ogni paese le politiche ambientali sono state strutturate sulla base di tre strumenti: la definizione degli obiettivi da raggiungere, l’individuazione di sistemi normativi per vincolare l’azione degli attori pubblici e privati ed evitare che i loro comportamenti causino danni ambientali, la determinazione di incentivi economici per incoraggiare gli attori ad adottare comportamenti ecologici. Questo sistema di obiettivi, incentivi e regole si inserisce in un modo dominante di costruire le politiche di transizione, che si concentra sul mercato e sulla regolazione. È nel mercato che si formano le preferenze per le tecnologie e le pratiche sostenibili, ed è attraverso la regolamentazione che si interviene laddove il mercato non fornisce sufficienti benefici ambientali. Chiamiamo questo modo di strutturare le politiche ambientali «progetto di modernizzazione ecologica», un modello politico che non tiene conto delle diversità sociali e territoriali. Questa cecità alle diversità sociali e territoriali riproduce e genera nuove disuguaglianze, perché l’accesso e la reazione a incentivi e vincoli è diverso a seconda delle condizioni sociali e territoriali. Anche per questo, nelle scienze sociali, una vasta letteratura sta analizzando il rapporto tra transizione ecologica e disuguaglianza. È in questo insieme di lavori che si colloca il nostro contributo.
- Published
- 2022
36. Salute
- Author
-
Sannella, Alessandra, Rita, Biancheri, and Lia, Lombardi
- Subjects
Medicalizzazione ,Salute ,Genere ,Migranti ,Intersezionalità ,Disuguaglianze, Genere, Intersezionalità, Migranti, Riproduzione umana, Medicalizzazione, Salute, SDGs ,Riproduzione umana ,Disuguaglianze ,SDGs - Published
- 2022
37. Richiesti e rifiutati. Presenza e lavoro degli immigrati in Veneto tra radicamento e disuguaglianze
- Author
-
Fabrucci, B. and Perocco, F.
- Subjects
Immigrazione, Veneto, Presenza, Lavoro, Integrazione, Disuguaglianze ,Veneto ,Lavoro ,Integrazione ,Immigrazione ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,Presenza ,Disuguaglianze - Published
- 2022
38. Confini, linee del colore, attraversamenti. Note sulle geometrie del mondo
- Author
-
Ruocco, Giovanni
- Subjects
confini ,disuguaglianze ,razzismi - Published
- 2022
39. Covid-19 e disuguaglianze
- Author
-
Basso, L.
- Subjects
Disuguaglianze, Covid-19, diritti sociali ,Covid-19 ,Disuguaglianze ,diritti sociali - Published
- 2022
40. La valutazione degli interessi coinvolti nell'adozione di un atto. alcune considerazioni preliminari
- Author
-
Mastromarino, Anna
- Subjects
Minoranze, interessi, disuguaglianze, riconoscimento ,Minoranze, Interessi, Riconioscimento, Disuglianza ,riconoscimento ,disuguaglianze ,Disuglianza ,Minoranze ,Riconioscimento ,interessi - Published
- 2022
41. 'Sulla nostra pelle': razzismo ambientale e disuguaglianze di salute
- Author
-
Perocco, F. and Rosignoli, F.
- Subjects
Razzismo ,salute ambientale ,razzismo ambientale ,disuguaglianze ,Razzismo, razzismo ambientale, salute, salute ambientale, disuguaglianze, pandemia, capitalismo tossico ,pandemia ,capitalismo tossico ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,salute - Published
- 2022
42. Povertà, disuguaglianze e pandemia
- Author
-
Matutini, Elisa
- Subjects
disuguaglianze ,pandemia ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,Povertà ,Covid-19 ,meccanismi di impoverimento ,Povertà, disuguaglianze, Covid-19, pandemia, meccanismi di impoverimento - Published
- 2022
43. Le disuguaglianze: un approccio plurale. Nota introduttiva
- Author
-
Carrosio, Giovanni, Granaglia, Elena, Luongo, Patrizia, Carrosio, Giovanni, Granaglia, Elena, and Luongo, Patrizia
- Subjects
disuguaglianze ,riconoscimento ,capabilities - Abstract
Le disuguaglianze investono una pluralità di dimensioni. «Uguaglianza rispetto a che cosa?», si chiese Sen (1980) in un saggio diventato famoso. Il «cosa» può riguardare risorse materiali, risorse immateriali, poteri, riconoscimento, risultati. Le risorse, poi, siano esse materiali o non materiali, possono essere riferite al singolo (dotazioni individuali) oppure al contesto e possono concernere la dimensione monetaria oppure quella dei servizi. Similmente i risultati possono essere diversamente concepiti, in termini, ad esempio, di soddisfazione di bisogni, capacità, benessere, raggiungimento di singoli esiti finali quali la salute. Ancora, «uguaglianza fra chi», ci si potrebbe chiedere: fra donne, giovani, uomini, migranti, connazionali, cittadini del mondo... Negli ultimi tempi, seppure con una preoccupante discrasia fra l’espressione della denuncia e l’insufficienza (se non addirittura l’incoerenza) delle politiche perseguite, le disuguaglianze economiche, di reddito e di ricchezza, sono entrate nel dibattito pubblico. Questo è un bene, per diverse ragioni. Ciò nonostante, anche le altre disuguaglianze contano e meritano una maggiore attenzione.
- Published
- 2022
44. Nelle stanze dei bambini alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali
- Author
-
Milani, P.
- Subjects
vulnerabilità ,disuguaglianze ,bambini ,famiglie ,resilienza - Published
- 2022
45. Le politiche del lavoro nel Pnrr: urgenza, ambizioni e rischi
- Author
-
Cavalca, Guido Gabriele
- Subjects
disuguaglianze ,Pnrr ,politiche del lavoro - Published
- 2022
46. Educational Commons. Pratiche educative di comunità, disuguaglianze e partecipazione
- Author
-
Cappello Gianna, Siino Marianna, Cappello Gianna, and Siino Marianna
- Subjects
action-research ,ricerca-azione ,Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi ,inequalitie ,disuguaglianze ,media literacy education ,comunità educante ,educational common ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,social inclusion ,media digitali ,digital media ,inclusione sociale - Abstract
A seguito della crisi socio-economica scoppiata sul finire del XX secolo e dei crescenti tassi di esclusione sociale, diseguaglianza e degrado ambientale, è cresciuta in modo significativo l’attenzione per forme alternative di azione sociale fondate sulla nozione di beni comuni, intesi sia come commons, ovvero un insieme di risorse materiali e immateriali, sia come common, ovvero il modello di governance di queste risorse, co-gestite secondo criteri di partecipazione, creatività collettiva, uguaglianza e reciprocità. Questo volume nasce dall’esigenza di ripensare l’educazione come common(s) e di riflettere sull’importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso le quali l’educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani, soprattutto quelli più vulnerabili, possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Per quanto siano infatti sempre più frequenti le pratiche educative fondate su approcci partecipativi come la “comunità educante”, non risultano sufficientemente analizzate le dinamiche che le generano, le percezioni e le visioni che le alimentano, i modi in cui si configurano, l’impatto che producono su coloro che ne sono i protagonisti, ma anche e soprattutto sulla comunità più estesa. In particolare, si presentano i primi risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons, declinata in un’ottica di media education, è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali e educative. A livello empirico è stato ricostruito prima il punto vista del macro-contesto (in particolare quello dei policymaker che operano in ambito educativo) e successivamente le dinamiche del micro-contesto di uno dei due casi di studio condotti in Italia. As a result of the socio-economic crisis that erupted at the end of the 20th century and the increasing rates of social exclusion, inequality and environmental degradation, attention has increased significantly to alternative forms of social action based on the notion of common goods, understood both as commons, that is a set of tangible and intangible resources, and as common, that is, the governance model of these resources, co-managed according to criteria of participation, collective creativity, equality and reciprocity. This volume arises from the need to rethink education as common(s) and to reflect on the importance of experimenting and evaluating the dynamics through which education can counteract inequalities, trigger change and sustain it over time, in order to create more inclusive contexts in which young people, especially the most vulnerable, can best express their potential. Although educational practices based on participatory approaches such as the "educating community" are increasingly frequent, the dynamics that generate them, the perceptions and visions that feed them, and the ways in which they are configured, are not sufficiently analyzed, the impact they have on those who are the protagonists, but also and above all on the wider community. In particular, the first results of the research carried out in the framework of the European project Horizon 2020 SMOOTH are presented, during which the notion of educational commons, expressed in a media education perspective, has been explored first of all at the level of concepts and social and educational policies. At the empirical level, we have first reconstructed the point of view of the macro-context (in particular, that of policymakers working in the educational field) and then the dynamics of the micro-context of one of the two case studies conducted in Italy.
- Published
- 2022
47. Two Essays on Endogenous Distributions in Macroeconomics
- Author
-
CANNIOTO, FABRIZIO and Cannioto, F
- Subjects
Indice di Gini ,Inequality ,Eterogeneità ,Gini Index ,Salario minimo ,Distribution ,Heterogeneity ,Disuguaglianze ,Distribuzione - Abstract
Questa tesi presenta due diversi saggi sulla rilevanza delle distribuzioni endogene nei modelli macroeconomici. Questi discuteranno due diverse domande di ricerca ma sorgerà una linea guida comune per i responsabili della politica economica, riguardo il legame tra gli effetti distributivi e aggregati di macroeconomia politiche. Il primo articolo si riferisce alla letteratura sul ruolo della disuguaglianza ed eterogeneità nella politica monetaria e discute l'incoerenza nell’ipotesi di una struttura a due asset con vincolo di indebitamento esogeno: questa configurazione, comune in questa letteratura (si veda, ad esempio, Kaplan et al., 2018), rende le opportunità di debito indipendenti dal patrimonio netto (ad es. attività liquide più illiquide) portando a discutibili implicazioni di una espansione shock di politica monetaria sulle propensioni marginali al consumo e sul debito privato. Per questi motivi, il modello in questo paper presuppone una struttura a due asset con un vincolo di prestito basato sulle garanzie, che si avvicina alla letteratura empirica sulla non monotonia delle propensioni marginali al consumo (es. Crawley e Kuckler, 2020) e l'aumento del debito privato durante la crisi finanziaria del 2007. La dinamica di transizione a seguito di un taglio inaspettato della politica tassi è caratterizzata da un aumento del consumo aggregato sostenuto da un aumento del debito privato e un aumento delle attività durevoli aggregate, che si riassumono in a riduzione della disuguaglianza del patrimonio netto (Indice Gini della distribuzione del patrimonio netto). In questo modello, come comunemente ipotizzato nella letteratura correlata, la politica monetaria è strettamente interconnesso con la politica fiscale perché il settore pubblico garantisce l'equilibrio del mercato dell'equilibrio monetario attraverso tasse / sussidi. Per questi motivi, e per l'eterogeneità delle propensioni marginali al consumo, gli effetti di uno shock espansivo di politica monetaria sono maggiori quando i suoi effetti distributivi sono maggiori. Il secondo paper mostra come lo stesso quadro metodologico può essere utilizzato per una domanda di ricerca diversa e discute la politica di salario minimo. Dal momento che fissare il salario minimo implica un compromesso tra ridurre le disuguaglianze e distruggere i posti di lavoro non qualificati (Boeri, 2009), il modello considera due diversi tipi di input di lavoro (qualificato, non qualificato): in modo simile a Galor e Zeira, 1993, le famiglie possono acquisire competenze attraverso un Investimento indivisibile in capitale umano; in questo modo, la scelta di investimento (e, quindi, le abilità individuali) dipende dalla ricchezza individuale. Il modello in questo paper considera una politica di salarioq minimo simile a quella in Dehez e Fitoussi, 1996; in in particolare, questa politica sarà strettamente interconnessa con la politica fiscale perché il settore pubblico sovvenziona l'azienda rappresentativa nel modello in modo da evitare il licenziamento di lavoratori non qualificati. Questa politica di salario minimo riesce a stimolare il consumo aggregato e ridurre la disparità di reddito, ma la disuguaglianza di ricchezza aumenta perché questa politica rappresenta un disincentivo all'investimento in capitale umano. Se il policymaker è interessato a ridurre la disuguaglianza di ricchezza sarà necessario ridistribuire la ricchezza una tantum verso gli individui non qualificati, perché questo aiuterà le loro dinastie a investire nel capitale umano nel lungo periodo. Un'importante implicazione emerge dalla lettura congiunta di questi articoli: i responsabili politici devono considerare gli effetti distributivi delle loro misure poiché questi determinano attivamente gli effetti aggregati: i modelli teorici devono prevedere la possibilità di distribuzioni endogene. This work presents two different essays on the relevance of endogenous distributions in macroeconomic models. They will discuss two different research questions but a common guideline for policymakers will arise, that refers to the link between the distributional and aggregate effects of macroeconomic policies. The first paper relates to the literature about the role of inequality and heterogeneity in monetary policy and discusses about the inconsistency in the hypothesis of a two-assets structure with an exogenous borrowing constraint on monetary balance: this setup, which is common in this literature (see, e.g., Kaplan et al., 2018), makes debt opportunities independent of net worth (i.e. liquid plus illiquid assets) leading to debatable implications of an expansive monetary policy shock on marginal propensities to consume and private debt. For these reasons, the model in this paper assumes a two-asset structure with a collateral-based borrowing constraint, catching-up with the empirical literature about the non-monotonicity of marginal propensities to consume (e.g. Crawley and Kuckler, 2020) and the rise in private debt during the global financial crisis. The transition dynamics following an unexpected cut in policy rates features a boost in aggregate consumption backed by an increase in private debt and an increase in aggregate durable assets, which sum up into a reduction in net worth inequality (the Gini Index of net worth distribution). In this model, as commonly assumed in the related literature, monetary policy is strictly interconnected with fiscal policy because the Public Sector ensures the monetary balance market equilibrium through taxes/subsidies. For these reasons, and because of the heterogeneity in marginal propensities to consume, the effects of an expansive monetary policy shock are greater when its distributional effects are greater. The second paper shows how the same methodological framework may be applied to a different research question and discusses the issue of setting a minimum wage. Since setting the minimum wage involves a trade-off between reducing inequality and destroying unskilled jobs (Boeri, 2009), the model considers two different types of labour input (skilled, unskilled): similar to Galor and Zeira, 1993, households may become skilled through an indivisible human capital investment; in this way, the investment choice (and, therefore, individual skills) depends on individual wealth. The model in this paper considers a minimum wage setting similar to Dehez and Fitoussi, 1996; in particular, this policy will be strictly interconnected with fiscal policy because the Public Sector subsidizes the representative firm in the model in order to avoid dismissals of unskilled workers. Setting this minimum wage succeeds in boosting aggregate consumption and reducing income inequality, but wealth inequality rises because this policy represents a disincentive to the human capital investment. If the policymaker is interested in reducing wealth inequality it will be necessary to redistribute wealth \emph{una tantum} towards the unskilled individuals, because this will help their dynasties to invest in human capital in the long run. An important implication emerges from the joint reading of these papers: policymakers need to consider the distributional effects of their measures since these actively determine the aggregate effects: endogenous distributions need again a main spot in theoretical models.
- Published
- 2021
48. The unequal dimensions of adolescence. An analysis through the lens of social class
- Author
-
Antonelli, Fulvia and Antonelli, Fulvia
- Abstract
The article aims to reflect — also through some ethnographic examples — on the experience of adolescence in the light of a category, that of social class, rarely used explicitly in pedagogical research. In some contexts, being working-class adolescents has a decisive influence on the relationship with the school, as well with the urban environment and the imaginations of self for adolescents, while it tends to be removed by the actors of educational processes. The interpretative axis of social class helps to reincarnate the theoretical construct of adolescence in the variety of material experiences that subjects have of being adolescents, favoring a clearer vision of the effects that inequalities have on life transitions and suggesting new directions of educational intervention.
- Published
- 2021
49. Two Essays on Endogenous Distributions in Macroeconomics
- Author
-
Cannioto, F, CANNIOTO, FABRIZIO, Cannioto, F, and CANNIOTO, FABRIZIO
- Abstract
Questa tesi presenta due diversi saggi sulla rilevanza delle distribuzioni endogene nei modelli macroeconomici. Questi discuteranno due diverse domande di ricerca ma sorgerà una linea guida comune per i responsabili della politica economica, riguardo il legame tra gli effetti distributivi e aggregati di macroeconomia politiche. Il primo articolo si riferisce alla letteratura sul ruolo della disuguaglianza ed eterogeneità nella politica monetaria e discute l'incoerenza nell’ipotesi di una struttura a due asset con vincolo di indebitamento esogeno: questa configurazione, comune in questa letteratura (si veda, ad esempio, Kaplan et al., 2018), rende le opportunità di debito indipendenti dal patrimonio netto (ad es. attività liquide più illiquide) portando a discutibili implicazioni di una espansione shock di politica monetaria sulle propensioni marginali al consumo e sul debito privato. Per questi motivi, il modello in questo paper presuppone una struttura a due asset con un vincolo di prestito basato sulle garanzie, che si avvicina alla letteratura empirica sulla non monotonia delle propensioni marginali al consumo (es. Crawley e Kuckler, 2020) e l'aumento del debito privato durante la crisi finanziaria del 2007. La dinamica di transizione a seguito di un taglio inaspettato della politica tassi è caratterizzata da un aumento del consumo aggregato sostenuto da un aumento del debito privato e un aumento delle attività durevoli aggregate, che si riassumono in a riduzione della disuguaglianza del patrimonio netto (Indice Gini della distribuzione del patrimonio netto). In questo modello, come comunemente ipotizzato nella letteratura correlata, la politica monetaria è strettamente interconnesso con la politica fiscale perché il settore pubblico garantisce l'equilibrio del mercato dell'equilibrio monetario attraverso tasse / sussidi. Per questi motivi, e per l'eterogeneità delle propensioni marginali al consumo, gli effetti di uno shock espansivo di politica moneta, This work presents two different essays on the relevance of endogenous distributions in macroeconomic models. They will discuss two different research questions but a common guideline for policymakers will arise, that refers to the link between the distributional and aggregate effects of macroeconomic policies. The first paper relates to the literature about the role of inequality and heterogeneity in monetary policy and discusses about the inconsistency in the hypothesis of a two-assets structure with an exogenous borrowing constraint on monetary balance: this setup, which is common in this literature (see, e.g., Kaplan et al., 2018), makes debt opportunities independent of net worth (i.e. liquid plus illiquid assets) leading to debatable implications of an expansive monetary policy shock on marginal propensities to consume and private debt. For these reasons, the model in this paper assumes a two-asset structure with a collateral-based borrowing constraint, catching-up with the empirical literature about the non-monotonicity of marginal propensities to consume (e.g. Crawley and Kuckler, 2020) and the rise in private debt during the global financial crisis. The transition dynamics following an unexpected cut in policy rates features a boost in aggregate consumption backed by an increase in private debt and an increase in aggregate durable assets, which sum up into a reduction in net worth inequality (the Gini Index of net worth distribution). In this model, as commonly assumed in the related literature, monetary policy is strictly interconnected with fiscal policy because the Public Sector ensures the monetary balance market equilibrium through taxes/subsidies. For these reasons, and because of the heterogeneity in marginal propensities to consume, the effects of an expansive monetary policy shock are greater when its distributional effects are greater. The second paper shows how the same methodological framework may be applied to a different research question and
- Published
- 2021
50. L’emergenza COVID-19 e la scuola. Una riflessione su alcune contraddizioni emergenti dalla crisi.
- Author
-
Romito, M, Vaira, M, Marco Romito, Massimiliano Vaira, Romito, M, Vaira, M, Marco Romito, and Massimiliano Vaira
- Published
- 2020
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.