206 results on '"dislessia"'
Search Results
2. SINESTESIA: TEORIE E CONFRONTO TRA DIVERSI MODELLI NEUROFISIOLOGICI PER UNO STUDIO SULLA DISLESSIA.
- Author
-
Mancuso, Danila
- Abstract
Synesthesia is present in approximately 4% of the populace. It is the result of sensory perception by one or more senses other than those normally used, evoking different sensations from those normally perceived. Feedback could indicate a pleasurable experience, or it could create a disturbance in information perception and processing. The most common form is grapheme-color synesthesia, which is the basis for a study whose purpose is to determine whether this type of synesthesia can be confused with a learning disability or apparent dyslexia. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2023
3. Didattica della Storia e dislessia: strategie, strumenti e ausili per l'apprendimento e l'inclusione.
- Author
-
Indelli, Tommaso
- Abstract
Copyright of Didattica della Storia: Journal of Research & Didactics of History is the property of Centro internazionale di Didattica della storia e del patrimonio (DiPaSt), Universita di Bologna and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
4. È tempo di cambiare: riflessioni sui paradigmi utili nello studio dei disturbi dell'apprendimento nella prospettiva RDoC.
- Author
-
Valeria Marinelli, Chiara, Angelelli, Paola, Martelli, Marialuisa, and Zoccolotti, Pierluigi
- Subjects
- *
LEARNING disabilities , *AMBIGUITY , *MENTAL illness , *PRIOR learning , *ABILITY grouping (Education) - Abstract
The Research Domain Criteria (RDoC) perspective proposes to initiate a broad program of studies that is not tied to specific behavioral diagnoses (as in the DSM or ICD) but addresses mental disorders in an integrated way, considering different levels of analysis and the developmental context in which they develop. To do this, in their target article Antonietti and colleagues propose to use research paradigms different from those used to date. In this perspective, it is analyzed how the case-control paradigm (widely used to date) does not consider the frequent comorbidities present with various ASDs nor the effect of practice (a problem often, but ineffectively, addressed by the "reading level match"). Furthermore, using dyslexia as an example, it is illustrated how studies based on these paradigms have generated a wide variety of results that do not allow for convergence on a unitary interpretation. Alternatively, in line with the RDoC rationale, one can think of studies that consider samples of unselected children or children with "mixed" disorders, i.e., in which there is "at least" one learning disorder, and that do not have a single target behavior but address multiple behaviors together. However, it is also emphasized that it is necessary to think about different studies and paradigms that separately address the complexity of learning behaviors from the perspective of multilevel analysis. Finally, a study is presented that exemplifies some of the characteristics of the RDoC perspective. In this, it is shown how the ability of an unselected group of children to construct consolidated representations of individual events (instances) predicts performance in reading, spelling, and computation tasks in which reference to prior knowledge is important (such as spelling words with ambiguous transcription) but not in those that require reference to a specific algorithm to be solved (such as spelling pseudo-words). [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
5. "No theory, no party": senza teoria non c'è cambiamento.
- Author
-
Cubelli, Roberto and Balboni, Giulia
- Subjects
- *
NEUROPSYCHOLOGY , *DYSLEXIA , *NEURAL development , *COMMUNICATIONS research , *ADULTS - Abstract
The "transdiagnostic" approach to neurodevelopmental disorders can foster research and communication, but lacks theory. Without a theoretical model, identifying the causes of cognitive and behavioral disorders beyond their description and categorization is impossible. A first step towards change is to overcome the methodological dist inct ion between developmental neuropsychology and adult neuropsychology. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
6. Una prova di span di memoria di lavoro fonologica associativa (span di MLFA) utile per l’assessment nella dislessia.
- Author
-
Antonello, Arianna, Carretti, Barbara, Di Criscienzo, Laura, Toffalini, Enrico, and Cornoldi, Cesare
- Subjects
EVIDENCE-based medicine ,ASSOCIATIVE memory (Psychology) ,SHORT-term memory ,DYSLEXIA ,PHONETICS ,READING ,INTELLIGENCE tests - Abstract
Copyright of DIS - Dislessia, Discalculia & Disturbi di Attenzione is the property of Edizioni Centro Studi Erickson SpA and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
7. Lo Slingerland Approach: Compensare le debolezze in lettura e scrittura mediante i punti di forza.
- Author
-
Mastropasqua, Anna Chiara, Tonegato, Pietro, and Restiglian, Emilia
- Subjects
TREATMENT of learning disabilities ,EXECUTIVE function ,COGNITION ,DYSLEXIA ,INTELLECT ,CASE studies ,WRITTEN communication ,READING ,CHILDREN - Abstract
Copyright of DIS - Dislessia, Discalculia & Disturbi di Attenzione is the property of Edizioni Centro Studi Erickson SpA and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
8. Sistema visivo e postura: Influenze sulla dislessia evolutiva - Systematic review
- Author
-
Manuela Valentini and Sara Felini
- Subjects
Visione ,Postura ,Dislessia ,Scuola primaria ,Attività motoria ,Education - Abstract
L’aumento esponenziale di diagnosi di dislessia evolutiva è stata la spinta motivazionale della presente review: valutare studi scientifici che indagano le influenze di vista e postura nella dislessia considerando le sue basi neurobiologiche, con focus sui sistemi coinvolti come quello cerebellare, somatosensoriale, vestibolare e visivo. L’interesse è stato conferito alla componente motoria e visiva, con ulteriore focus su sperimentazioni attuate nella Scuola Primaria. Ciò può essere utile anche ai docenti della Scuola dell’Infanzia per maturare maggiore consapevolezza dell’importanza, nell’azione didattica, di favorire l’attività motoria, una corretta postura ed evitare l’affaticamento visivo per prevenire disordini e disturbi dell’apprendimento.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
9. Dislessia: trattamento lessicale o sublessicale? Un’analisi «a caso-singolo» basata sul profilo di lettura del paziente.
- Author
-
Luci, Alessandra, Stella, Giacomo, and Zoccolotti, Pierluigi
- Subjects
COMPUTER software ,CHILDREN with disabilities ,TREATMENT effectiveness ,DYSLEXIA ,DECISION making in clinical medicine - Abstract
Copyright of DIS - Dislessia, Discalculia & Disturbi di Attenzione is the property of Edizioni Centro Studi Erickson SpA and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
10. "Esplorare la pratica clinica con occhi diversi": l'esperienza di tirocinio degli studenti di Infermieristica con DSA in Italia, uno studio qualitativo.
- Author
-
Galletti, Caterina, Abbagnale, Ilenia, and Di Martino, Cinzia
- Subjects
SCHOOL environment ,HOSPITAL medical staff ,RESEARCH methodology ,EXPERIENCE ,LEARNING strategies ,QUALITATIVE research ,STUDENTS ,DYSLEXIA ,NURSING students ,EDUCATIONAL outcomes - Abstract
Copyright of L'Infermiere is the property of IPASVI - Italian Nursing Association and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2021
11. La relazione tra abilità di mindfulness ed efficacia degli interventi riabilitativi nella dislessia.
- Author
-
Girolami, Antonella
- Abstract
Research on dyslexia has had limited results in identifying the emotional-motivational variables that can be used as predictors to improve treatment outcomes. The aim of our research is to analyse the relationships between the construct of mindfulness (understood as the ability to be aware and accept one's personal events) and success in improving reading skills in dyslexic children / adolescents with specific training. Preliminary data from a pilot study were collected thanks to the collaboration of numerous child and adolescent multi-specialist centres in the south of Bari. A sample of 30 children (aged between 9-10 years) with a certified diagnosis of dyslexia, who underwent reading skills training sessions, was assessed in two different phases: at baseline (pre- training) and at six-month follow-up (post - training). At baseline, the measurements carried out were: data regarding socio-demographic variables (through an ad hoc structured questionnaire), learning status (using MT-3 Clinical reading tests and the Battery of Tests for dyslexia and dysorthography 2 - DDE-2), measurement of the construct of mindfulness (measured with the Italian version of the Child and Adolescent Mindfulness Measure). At six-month follow-up only the state of learning was re-evaluated because the measurement of mindfulness is a stable characteristic that cannot be influenced, except by specific mindfulness training. The Child and Adolescent Mindfulness Measure appears to be an important factor for success in developing reading skills in children / adolescents with dyslexia. The data from this study are preliminary data for a pilot study; therefore further studies are needed to confirm our hypotheses. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
12. L’importanza di chiamarsi Ernesto e di essere mancini. Per un approccio connessionista complesso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Author
-
Miriam Gandolfi
- Subjects
complessità ,dislessia ,discalculia ,connessionismo ,diagnosi precoce ,mente conversazionale ,Psychology ,BF1-990 - Abstract
Se un bambino, entro l’età di 24 mesi, non ha raggiunto una corretta deambulazione, nessun riabilitatore porrà la diagnosi di dis-deambulazione. Il comportamento osservato è considerato il prezioso indicatore di altro. Fondamentale è comprendere il significato di quel com-portamento inatteso all’interno del processo di sviluppo di cui il sistema mente-corpo è mezzo ed indicatore. Curiosamente così non avviene se un bambino, entro l’età di 7/8 anni, non sviluppa le funzioni di scrittura e lettura sia con lettere (disgrafia, dislessia) che con cifre (discalculia). Come sostiene Oliver Sachs, il comportamento anomalo è la via per comprendere il modo in cui un soggetto ha risolto i problemi generati da una eventuale patologia che potrà essere compresa proprio grazie all’espressione sintomatica. Nel presente lavoro si sostiene che l’approccio ufficiale e più diffuso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) non solo non consente un valido aiuto ai bambini cui viene dia-gnosticato, ma rappresenta anche un palese "errore di prospettiva" rispetto ad un approccio scientifico rigoroso. Viene inoltre indicato un metodo coerente con le premesse delle scienze della complessità che consente un intervento preventivo e spesso risolutivo prima dell’accesso alla Scuola primaria, tra il 4° e 5° anno di vita.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
13. SLD: promoting continuity between School and University education. Results of a screening program in Calabria
- Author
-
Lorena Montesano and Antonella Valenti
- Subjects
screening ,dyslexia ,high school ,university ,dislessia ,scuola secondaria di secondo grado ,Education - Abstract
Further to the Law n. 170/2010, in Italy Specific Learning Disorder (SLD) diagnosis increased also for upper secondary school’ students and undergraduates. Nevertheless, still many cases remain unrecognized, particularly in regions where complete awareness about the issue is still lacking. Based on this, the program we present aimed at identifying students at risk of SDL in upper secondary school in order to guarantee successful education at school as well as greater continuity between the School and the University education. DSA: promuovere la continuità formativa tra Scuola e Università. Risultati di un progetto di screening in Calabria In seguito all’emanazione della L. n. 170/2010, si è assistito in Italia a un incremento delle diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) anche per gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado e l’università. Ciononostante, ancora imponente è il sommerso, soprattutto in quelle regioni ove il processo di sensibilizzazione nei confronti di questa tematica non si è ancora compiuto. Sulla base di queste considerazioni, il presente lavoro ha avuto come obiettivo quello di effettuare uno screening nella scuola secondaria di secondo grado per l’individuazione dei casi a rischio di DSA, al fine di garantire non solo il successo scolastico, ma anche una maggiore continuità formativa fra Scuola e Università.
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
14. SLD: promoting continuity between School and University education. Results of a screening program in Calabria.
- Author
-
Montesano, Lorena and Valenti, Antonella
- Subjects
DIAGNOSIS of learning disabilities ,SECONDARY school students ,ACADEMIC achievement ,HEALTH - Abstract
Copyright of Form@re is the property of Firenze University Press and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
15. Lo Slingerland Approach. Compensare le debolezze in lettura e scrittura mediante i punti di forza
- Author
-
Mastropasqua, ANNA CHIARA ANGELA, Tonegato, Pietro, and Restiglian, Emilia
- Subjects
Multisensorialità ,Letto-scrittura ,Slingerland ,Dislessia - Published
- 2022
16. L'invisibile tecnologia della parola: design e sviluppo di un font per dislessici
- Author
-
Stefano Di Tore and Maurizio Sibilio
- Subjects
Dislessia ,Lettura ,Scrittura ,Font ,Didattica ,DSA ,Special aspects of education ,LC8-6691 - Abstract
Il rapporto del testo scritto con la dimensione spaziale è talmente palese ed evidente da diventare trasparente, invisibile. In questo senso, accettando la definizione di Ong della scrittura come tecnologia della parola, il testo scritto è certamente annoverabile tra le “tecnologie invisibili”. Questo lavoro muove dalla considerazione che non tutte le tecnologie sono trasparenti allo stesso modo per tutti. Il processo di lettura/scrittura, ad esempio, continua a presentare elementi di opacità, che si rivelano in maniera drammatica nel caso di disturbi specifici di apprendimento. Il presente lavoro illustra le scelte effettuate in fase di design di un font orientato a favorire il processo di lettura in soggetti dislessici e i risultati emersi dallo studio pilota tramite cui ne è stata verificata l’efficacia. Il font realizzato, battezzato D-FONT, è composto allo stadio di sviluppo attuale da 102 glifi comprendenti lettere (minuscole e maiuscole), numeri, accenti, simboli e punteggiatura.
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
17. La fatica di scrivere
- Author
-
Laura Pacelli
- Subjects
dislessia ,psicometria ,lettoscrittura ,test ,Computational linguistics. Natural language processing ,P98-98.5 ,Epistemology. Theory of knowledge ,BD143-237 - Abstract
Abstract: The paper provides a short overview of the reading and writing disorders. First, they are defined through their peculiar features into the larger field of learning disorders and disabilities; then a more specific description of those disorders is sketched in discussing the main models of writing and reading processes devised by cognitive neurosciences during the last four decades. Finally, the most important reading and writing disabilities test batteries currently developed and used in Italy are listed and succinctly discussed. Riassunto: L’articolo presenta una breve rassegna relativa ai disturbi della lettura, individuandone la specificità nel più ampio ambito dei disturbi dell’apprendimento e definendoli in relazione ai modelli del processo di letto- scrittura elaborati dalle neuroscienze cognitive nel corso dell’ultimo quarantennio. Completa la panoramica una sintetica elencazione delle principali batterie di test diagnostici in uso nel nostro Paese
- Published
- 2014
18. L'ambiente palestra oltre la didattica: la lettura ritmica
- Author
-
C. Andreoletti e E. Lombardi, Cancer, Alice, Castelli, A., Antonietti, Alessandro, Cancer A. (ORCID:0000-0003-3545-8540), Antonietti A. (ORCID:0000-0002-7212-8076), C. Andreoletti e E. Lombardi, Cancer, Alice, Castelli, A., Antonietti, Alessandro, Cancer A. (ORCID:0000-0003-3545-8540), and Antonietti A. (ORCID:0000-0002-7212-8076)
- Abstract
Presentazione del training Lettura Ritmica nella versione in inglese
- Published
- 2021
19. Dislessia e tecnologie: quali evidenze di efficacia?
- Author
-
Silvia Micheletta and Enrico Angelo Emili
- Subjects
dislessia ,Disturbi Specifici dell’Apprendimento ,tecnologie ,Education - Abstract
In questo lavoro ci si chiede se, in che misura e in quali contesti, le tecnologie possano essere efficaci per la dislessia. A questo scopo è stata compiuta, attraverso i motori di ricerca più noti, una selezione tra gli studi effettuati sul tema ricercando dapprima meta-analisi e rassegne critiche per poi passare a raccogliere e comparare ricerche sperimentali che si presentassero come significative e affidabili. Il risultato di questa indagine ha portato ad individuare due rilevanti rassegne, alle quali sono stati aggiunti due studi precedenti al 2004 e sei ricerche compiute dal 2005 sino ad oggi, concernenti la sintesi vocale, il riconoscimento vocale, la Computer-Assisted Instruction (CAI), l’ipermedialità e multimedialità del testo elettronico, i programmi di lettura e spelling e quelli di consapevolezza fonologica. Le conclusioni mettono in evidenza che le tecnologie di maggiore efficacia riguardano i software drill & practice orientati all’apprendimento fonologico, i software per il riconoscimento vocale ed altri strumenti di supporto alla scrittura elettronica.
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
20. Usabilità e Accessibilità al Web: carico cognitivo e difficoltà percepita nell’esperienza utente in normolettori e con dislessia evolutiva
- Author
-
4412, DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA", AREA MIN. 11 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE, 4412, DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA", and AREA MIN. 11 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE
- Abstract
embargoed_20221127, The aim of this research is to investigate perception and cognitive load on the web both in normolectors people and in people with developmental dyslexia. Like other activities that are carried out by people offline, surfing the web is a complex cognitive activity, especially due to the presence of numerous stimuli to be processed. The cognitive resources available during the performance of a task are in fact limited and are used selectively to achieve a specific purpose or goal. As demonstrated by the cognitive load theory, during the processing of an information or the execution of a task, cognitive processes closely related to working memory intervene. High cognitive load can hamper information processing, perception of stimuli, and memorization, particularly during complex tasks that require processing of a lot of information. This trait represents an even more pronounced problem in people with developmental dyslexia, who perceive an overload of working memory earlier and higher than normolectors persons. It must be emphasized that developmental dyslexia is a specific difficulty of learning of neurological origin (Lyon et al., 2003) and affects the development of literacy and language skills. Developmental dyslexia is indicated as a learning difficulty in literacy, in children with typical development, due to a lasting loss of phonological processing skills necessary for learning to read and write (Tunmer and Greaney, 2010). Although there is no single definition of developmental dyslexia, the different approaches agree in recognizing it as a lack of reading skills, which is a critical element highlighted in most of the definitions (Chen et al., 2015). While the causes of developmental dyslexia are still debated, the researchers agree that the main challenge is to study how to get dyslexic children to read more words in less time; in fact, a dyslexic child reads in one year the same number of words that a good reader reads in two days (Zorzi et al., 2012). A lar, L'obiettivo di questa ricerca è quello di indagare la percezione e il carico cognitivo, detto anche cognitive load, nel web sia in persone normolettrici che in persone con diagnosi di dislessia evolutiva. Al pari di altre attività che vengono svolte dalle persone offline, navigare sul web rappresenta un’attività cognitiva complessa, soprattutto per la presenza di numerosi stimoli da elaborare. Le risorse cognitive disponibili durante l’esecuzione di un compito sono infatti limitate e vengono utilizzate in modo selettivo per il raggiungimento di uno scopo o un obiettivo specifico. Come dimostrato dalla teoria del cognitive load, durante il processamento di un’informazione o l’esecuzione di un compito intervengono processi cognitivi strettamente collegati alla memoria di lavoro. Un carico cognitivo elevato può ostacolare l'elaborazione delle informazioni, la percezione di stimoli e la memorizzazione, in particolare durante le attività complesse che richiedono di elaborare numerose di informazioni. Questo tratto rappresenta un problema ancor più accentuato in persone con diagnosi di dislessia evolutiva, che percepiscono un sovraccarico della memoria di lavoro prima e in maniera più elevata rispetto a persone normolettrici. Bisogna sottolineare che la dislessia evolutiva è una difficoltà specifica di apprendimento di origine neurologica (Lyon et al., 2003) e colpisce lo sviluppo di alfabetizzazione e le competenze relative alla lingua. La dislessia evolutiva è indicata come una difficoltà di apprendimento di alfabetizzazione, nei bambini con sviluppo tipico, a causa di una perdita durevole di capacità di elaborazione fonologiche necessarie per imparare a leggere e scrivere (Tunmer e Greaney, 2010). Anche se non esiste una definizione unica di dislessia evolutiva, i diversi approcci sono concordi nel riconoscerla come carenza di capacità di lettura, che è un elemento critico evidenziato nella maggior parte delle definizioni (Chen et al., 2015). Mentre le cause della disl, No, embargoed_20221127, Caldiroli, C
- Published
- 2020
21. Tele-riabilitazione con il Training Lettura Ritmica: Applicazione a distanza di un training ritmico-musicale per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva
- Author
-
C. Bachman, C. Gagliardi, & L. Marotta, Cancer, Alice, Germagnoli, S., De Salvatore, M., Sarti, Daniela Maria, Granocchio, E., Chieffo, Daniela Pia Rosaria, Mercuri, Eugenio Maria, Antonietti, Alessandro, Cancer A. (ORCID:0000-0003-3545-8540), Sarti D., Chieffo D. P. R., Mercuri E. M. (ORCID:0000-0002-9851-5365), Antonietti A. (ORCID:0000-0002-7212-8076), C. Bachman, C. Gagliardi, & L. Marotta, Cancer, Alice, Germagnoli, S., De Salvatore, M., Sarti, Daniela Maria, Granocchio, E., Chieffo, Daniela Pia Rosaria, Mercuri, Eugenio Maria, Antonietti, Alessandro, Cancer A. (ORCID:0000-0003-3545-8540), Sarti D., Chieffo D. P. R., Mercuri E. M. (ORCID:0000-0002-9851-5365), and Antonietti A. (ORCID:0000-0002-7212-8076)
- Abstract
Applicazione del training di lettura ritmica a bambini con dislessia in modalità telematica
- Published
- 2020
22. Valutazione di aspetti psicologici in un gruppo di studenti universitari con dislessia.
- Author
-
Cerea, Silvia, Bottesi, Gioia, Curzi, Erica, Ghisi, Marta, Mammarella, Irene, and Re, Anna
- Abstract
Dyslexia is a learning Disability characterised by reading difficulties regarding both speed and accuracy. Affected individuals may present psychological and psychopathological problems, such as low self-esteem and anxious and depressive symptoms. This research was conducted in light of the scarce number of studies investigating psychological and psychopathological features in young adults suffering from dyslexia. Therefore, the main aim was to explore these characteristics in a sample of university students with dyslexia compared to a control group matched for gender, age, and education. Results showed that individuals with dyslexia reported more physical complaints, social problems, and attention problems than healthy participants; on the contrary, no differences between groups in regards to other psychopathological features, self-esteem, and resiliency were observed. Furthermore, negative correlations between reading accuracy and social problems and oppositive behaviours emerged in the clinical sample. Thus, some psychological problems seem to persist also in young adults suffering from dyslexia; nonetheless, a number of protective factors might have decreased the severity of the possible psychopathological consequences that may be found in individuals with dyslexia. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2015
23. Accettazione della sintesi vocale e degli strumenti compensativi tecnologici a scuola: riflessioni pedagogiche
- Author
-
Emili, ENRICO ANGELO
- Subjects
dislessia ,sintesi vocale ,sintesi vocale, strumenti compensativi, dislessia, inclusione ,inclusione ,strumenti compensativi - Published
- 2021
24. L'ambiente palestra oltre la didattica: la lettura ritmica
- Author
-
Cancer, Alice, Castelli, A., and Antonietti, Alessandro
- Subjects
dislessia ,Settore M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE ,musica - Published
- 2021
25. Presentazione
- Author
-
Antonietti, Alessandro and Traficante, Daniela
- Subjects
dislessia ,apprendimento ,Settore M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ,Settore M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - Published
- 2021
26. Dislessia all’università. Il caso dell’ateneo torinese
- Author
-
Cardano, Mario, Cioffi, Michele, and Scavarda, Alice
- Subjects
inclusione ,Disability Studies ,Dislessia - Published
- 2021
27. Il diritto all'istruzione e alla formazione dei bambini con DSA
- Author
-
Zappaterra, T.
- Subjects
Disturbi specifici di apprendimento, dislessia, scuola, didattica ,SH4_11 ,dislessia ,didattica ,scuola ,Socio-culturale ,Disturbi specifici di apprendimento - Published
- 2021
28. TRAIETTORIA DI SVILUPPO DELL'ABILITÀ DI SET-SHIFTING DALL'INFANZIA ALL’ADOLESCENZA E NEI RAGAZZI CON DISLESSIA
- Author
-
Ferrara, Marika
- Subjects
Set-shifting ,Dyslexia ,Executive Functions ,Fluency tests ,Valutazione ,Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica ,Funzioni esecutive ,Dislessia ,Prove di fluenza - Published
- 2020
29. Il punto di vista del docente e dello studente con DSA a dieci anni dall’entrata in vigore della Legge 170
- Author
-
Zappaterra, T.
- Subjects
SH4_11 ,scuola ,insegnanti ,Socio-culturale ,Disturbi Specifici di Apprendimento ,Dislessia, Disturbi Specifici di Apprendimento, insegnanti, scuola ,Dislessia - Published
- 2020
30. Tele-riabilitazione con il Training Lettura Ritmica: Applicazione a distanza di un training ritmico-musicale per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva
- Author
-
Cancer, Alice, Germagnoli, S., De Salvatore, M., Sarti, Daniela Maria, Granocchio, E., Chieffo, Daniela Pia Rosaria, Mercuri, Eugenio Maria, and Antonietti, Alessandro
- Subjects
dislessia ,Settore MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ,Settore M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - Published
- 2020
31. Dyslexic Art Week, La fortuna di essere dislessici
- Author
-
Pusceddu, Enrico, Marzadro, Flavio, Totino, Stella, Cantelmi, Tonino, Panetta, Erika, Campanile, Sofia, Rastelli, Flavia, Isernia, Martina, Gallo, Francesca, Matonti, Mario, Pisapia, Marzia, Pizzati, Simone, Nicoletti, Celeste, Cervantes Ramirez Rodrigo, Ptrick, Dublin, Storti, Mrialuna, Giovannotti, Yuri, Crimella, Barbara, Dushi, Suida, and Hamedani, Helia
- Subjects
Arte, Cultura dell'altro, Dislessia ,Arte ,Cultura dell'altro ,Dislessia - Published
- 2020
32. Dyslexia and Chinese Language: A Case Study
- Author
-
Giaconi, C., Capellini, S., Del Bianco, N., and D'Angelo, I.
- Subjects
Settore M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale ,Dislessia - Published
- 2020
33. Dislessia e tecnologie: quali evidenze di efficacia?
- Author
-
Micheletta, Silvia and Emili, Enrico Angelo
- Subjects
TECHNOLOGY ,META-analysis ,HYPERMEDIA ,PHONOLOGY ,SPEECH perception - Abstract
Copyright of Form@re is the property of Firenze University Press and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2013
34. Specifične poteškoće u učenju: teorijska polazišta i dosadašnja istraživanja.
- Author
-
Jurjević, Martina Malogorski
- Subjects
LEARNING disabilities ,DYSLEXIA ,AGRAPHIA ,ACALCULIA ,COGNITION disorders - Abstract
Copyright of Journal for Pedagogical & Educational Matters / Školski Vjesnik is the property of Hrvatski Pedagosko-Knjizevni Zbor, Ogranak Split and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2013
35. Usabilità e Accessibilità al Web: carico cognitivo e difficoltà percepita nell’esperienza utente in normolettori e con dislessia evolutiva
- Author
-
Caldiroli, C, MANTOVANI, FABRIZIA, CALDIROLI, CRISTINA LIVIANA, Caldiroli, C, MANTOVANI, FABRIZIA, and CALDIROLI, CRISTINA LIVIANA
- Abstract
L'obiettivo di questa ricerca è quello di indagare la percezione e il carico cognitivo, detto anche cognitive load, nel web sia in persone normolettrici che in persone con diagnosi di dislessia evolutiva. Al pari di altre attività che vengono svolte dalle persone offline, navigare sul web rappresenta un’attività cognitiva complessa, soprattutto per la presenza di numerosi stimoli da elaborare. Le risorse cognitive disponibili durante l’esecuzione di un compito sono infatti limitate e vengono utilizzate in modo selettivo per il raggiungimento di uno scopo o un obiettivo specifico. Come dimostrato dalla teoria del cognitive load, durante il processamento di un’informazione o l’esecuzione di un compito intervengono processi cognitivi strettamente collegati alla memoria di lavoro. Un carico cognitivo elevato può ostacolare l'elaborazione delle informazioni, la percezione di stimoli e la memorizzazione, in particolare durante le attività complesse che richiedono di elaborare numerose di informazioni. Questo tratto rappresenta un problema ancor più accentuato in persone con diagnosi di dislessia evolutiva, che percepiscono un sovraccarico della memoria di lavoro prima e in maniera più elevata rispetto a persone normolettrici. Bisogna sottolineare che la dislessia evolutiva è una difficoltà specifica di apprendimento di origine neurologica (Lyon et al., 2003) e colpisce lo sviluppo di alfabetizzazione e le competenze relative alla lingua. La dislessia evolutiva è indicata come una difficoltà di apprendimento di alfabetizzazione, nei bambini con sviluppo tipico, a causa di una perdita durevole di capacità di elaborazione fonologiche necessarie per imparare a leggere e scrivere (Tunmer e Greaney, 2010). Anche se non esiste una definizione unica di dislessia evolutiva, i diversi approcci sono concordi nel riconoscerla come carenza di capacità di lettura, che è un elemento critico evidenziato nella maggior parte delle definizioni (Chen et al., 2015). Mentre le ca, The aim of this research is to investigate perception and cognitive load on the web both in normolectors people and in people with developmental dyslexia. Like other activities that are carried out by people offline, surfing the web is a complex cognitive activity, especially due to the presence of numerous stimuli to be processed. The cognitive resources available during the performance of a task are in fact limited and are used selectively to achieve a specific purpose or goal. As demonstrated by the cognitive load theory, during the processing of an information or the execution of a task, cognitive processes closely related to working memory intervene. High cognitive load can hamper information processing, perception of stimuli, and memorization, particularly during complex tasks that require processing of a lot of information. This trait represents an even more pronounced problem in people with developmental dyslexia, who perceive an overload of working memory earlier and higher than normolectors persons. It must be emphasized that developmental dyslexia is a specific difficulty of learning of neurological origin (Lyon et al., 2003) and affects the development of literacy and language skills. Developmental dyslexia is indicated as a learning difficulty in literacy, in children with typical development, due to a lasting loss of phonological processing skills necessary for learning to read and write (Tunmer and Greaney, 2010). Although there is no single definition of developmental dyslexia, the different approaches agree in recognizing it as a lack of reading skills, which is a critical element highlighted in most of the definitions (Chen et al., 2015). While the causes of developmental dyslexia are still debated, the researchers agree that the main challenge is to study how to get dyslexic children to read more words in less time; in fact, a dyslexic child reads in one year the same number of words that a good reader reads in two days (Zorzi et al., 2012). A lar
- Published
- 2019
36. Usabilità e Accessibilità al Web: carico cognitivo e difficoltà percepita nell’esperienza utente in normolettori e con dislessia evolutiva
- Author
-
CALDIROLI, CRISTINA LIVIANA, Caldiroli, C, and MANTOVANI, FABRIZIA
- Subjects
Dyslexia ,User Experience ,Accessibilità ,Esperienza Utente ,Carico Cognitivo ,Accessibility ,M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE ,Web ,Dislessia - Abstract
L'obiettivo di questa ricerca è quello di indagare la percezione e il carico cognitivo, detto anche cognitive load, nel web sia in persone normolettrici che in persone con diagnosi di dislessia evolutiva. Al pari di altre attività che vengono svolte dalle persone offline, navigare sul web rappresenta un’attività cognitiva complessa, soprattutto per la presenza di numerosi stimoli da elaborare. Le risorse cognitive disponibili durante l’esecuzione di un compito sono infatti limitate e vengono utilizzate in modo selettivo per il raggiungimento di uno scopo o un obiettivo specifico. Come dimostrato dalla teoria del cognitive load, durante il processamento di un’informazione o l’esecuzione di un compito intervengono processi cognitivi strettamente collegati alla memoria di lavoro. Un carico cognitivo elevato può ostacolare l'elaborazione delle informazioni, la percezione di stimoli e la memorizzazione, in particolare durante le attività complesse che richiedono di elaborare numerose di informazioni. Questo tratto rappresenta un problema ancor più accentuato in persone con diagnosi di dislessia evolutiva, che percepiscono un sovraccarico della memoria di lavoro prima e in maniera più elevata rispetto a persone normolettrici. Bisogna sottolineare che la dislessia evolutiva è una difficoltà specifica di apprendimento di origine neurologica (Lyon et al., 2003) e colpisce lo sviluppo di alfabetizzazione e le competenze relative alla lingua. La dislessia evolutiva è indicata come una difficoltà di apprendimento di alfabetizzazione, nei bambini con sviluppo tipico, a causa di una perdita durevole di capacità di elaborazione fonologiche necessarie per imparare a leggere e scrivere (Tunmer e Greaney, 2010). Anche se non esiste una definizione unica di dislessia evolutiva, i diversi approcci sono concordi nel riconoscerla come carenza di capacità di lettura, che è un elemento critico evidenziato nella maggior parte delle definizioni (Chen et al., 2015). Mentre le cause della dislessia evolutiva sono ancora dibattute, i ricercatori concordano sul fatto che la sfida principale è di studiare come ottenere che i bambini dislessici leggano più parole in meno tempo; infatti, un bambino dislessico legge in un anno lo stesso numero di parole che un buon lettore legge in due giorni (Zorzi et al., 2012). Un gran numero di informazioni è presentato come testo scritto e questo rende difficile per le persone con dislessia evolutiva usare in maniera ottimale le informazioni scritte in maniera standard (Rello e Barbosa, 2013) e le stesse difficoltà posso essere presenti in normolettori con tratti di dislessia. Infatti, dal 15 al 20% della popolazione che utilizza il web presenta dei sintomi e dei tratti caratteristici della dislessia come la lettura lenta, imprecisione nella lettura, difficoltà nella scrittura, utilizzo di lettere scritte in maniera simile (ad es. “p” e “d”), confusione tra parole simili sia nella scrittura che nella lettura (Shaywitz et al, 2001; Craven et al., 2006; McCarthy e Swierenga; de Santana et al., 2012). Nel primo studio del progetto si vuole indagare quale sia lea relazione tra l’esperienza web dell’utente e il carico cognitivo che una persona si trova a dover gestire quando svolge diverse attività sul web (ad es.: leggere, fare acquisti, etc.). Nel secondo esperimento, hanno preso parte un gruppo di partecipanti con dislessia evolutiva. In questo caso si è voluto indagare quali sono le difficoltà percepite dagli utenti con un disturbo specifico nella lettura. Anche in questo caso i partecipanti hanno svolto delle attività specifiche sul web. In ultimo, concludendo l’elaborato si messe in relazione le premesse iniziali con i risultati ottenuti, ipotizzando anche andamenti futuri per quanto riguarda il filone della ricerca su web experience e web accessibility. The aim of this research is to investigate perception and cognitive load on the web both in normolectors people and in people with developmental dyslexia. Like other activities that are carried out by people offline, surfing the web is a complex cognitive activity, especially due to the presence of numerous stimuli to be processed. The cognitive resources available during the performance of a task are in fact limited and are used selectively to achieve a specific purpose or goal. As demonstrated by the cognitive load theory, during the processing of an information or the execution of a task, cognitive processes closely related to working memory intervene. High cognitive load can hamper information processing, perception of stimuli, and memorization, particularly during complex tasks that require processing of a lot of information. This trait represents an even more pronounced problem in people with developmental dyslexia, who perceive an overload of working memory earlier and higher than normolectors persons. It must be emphasized that developmental dyslexia is a specific difficulty of learning of neurological origin (Lyon et al., 2003) and affects the development of literacy and language skills. Developmental dyslexia is indicated as a learning difficulty in literacy, in children with typical development, due to a lasting loss of phonological processing skills necessary for learning to read and write (Tunmer and Greaney, 2010). Although there is no single definition of developmental dyslexia, the different approaches agree in recognizing it as a lack of reading skills, which is a critical element highlighted in most of the definitions (Chen et al., 2015). While the causes of developmental dyslexia are still debated, the researchers agree that the main challenge is to study how to get dyslexic children to read more words in less time; in fact, a dyslexic child reads in one year the same number of words that a good reader reads in two days (Zorzi et al., 2012). A large amount of information is presented as written text and this makes it difficult for people with developmental dyslexia to use the information written in a standard way (Rello and Barbosa, 2013) and the same difficulties can be found in normolectors with dyslexia. In fact, from 15 to 20% of the population that uses the web has symptoms and characteristic features of dyslexia such as slow reading, imprecision in reading, difficulty in writing, use of letters written in a similar way (eg "p" and "D"), confusion between similar words in both writing and reading (Shaywitz et al, 2001; Craven et al., 2006; McCarthy and Swierenga; de Santana et al., 2012). In the first study of the project we want to investigate what is the relation between the user experience and the cognitive load that a person has to manage when he performs various activities on the web (eg: reading, making purchases, etc. ). In the second experiment, a group of participants with developmental dyslexia took part. In this case we wanted to investigate the difficulties perceived by users with a specific disturbance in reading. Also in this case the participants have carried out specific activities on the web. Finally, by concluding the report, the initial premises were compared with the results obtained, assuming future trends as regards the web experience research and web accessibility trend.
- Published
- 2019
37. La musica per lo sviluppo delle abilità di lettura degli allievi con dislessia. Il dialogo tra neuroscienze cognitive e didattica inclusiva
- Author
-
Chiappetta, L., Traversetti, M., Lopez, L., Rizzo, A., Chiappetta, L., Traversetti, M., Lopez, L., and Rizzo, A.
- Subjects
dislessia ,Didattica inclusiva ,neuroscienze ,didattica della musica ,interdisciplinarità - Abstract
Inclusive education for students with dyslexia can take advantage of the neuroscience’s results about the relationships between the language neuronal network and the music neuronal network. The studies about brain plasticity have shown that musical training promotes the phonological skills that are essential to acquire reading skills, writing skills and language Therefore, starting from kindergarten, teachers should propose music educational activities in order to prevent and to compensate the low performances in the metaphonological abilities of students.
- Published
- 2019
38. Valutazione delle conseguenze emozionali e comportamentali nei Disturbi Specifici di Apprendimento
- Author
-
Antonio Rodriguez Fuentes, Pirrone, Concetta, Francisca Serrano Chica, Linda, Zuppardo, Bianchini, Rio, and Messina, Sergio
- Subjects
difficoltà scolastica ,autostima ,Dislessia, difficoltà scolastica, autostima, ansia e problemi di comportamento ,ansia e problemi di comportamento ,Dislessia - Published
- 2019
39. LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO CON LE NUOVE 'PROVE MT-3-CLINICA' NEL BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA: UN PROGETTO DI SCREENING E INTERVENTO
- Author
-
D'Elia, D., Pecoraro, N., Fasano, O, Curcio, L. Mollo M., and Savarese, G.
- Subjects
la valutazione delle abilità di lettura ,prove MT-3-Clinica ,dislessia ,la valutazione delle abilità di lettura, prove MT-3-Clinica, dislessia - Published
- 2019
40. I DSA tra scuola dell'infanzia e scuola primaria. Dai pregiudizi alla questione del metodo
- Author
-
TAMARA ZAPPATERRA
- Subjects
SH4_11 ,dislessia ,Disturbi Specifici di Apprendimento, dislessia, lettura, scrittura ,scrittura ,lettura ,Socio-culturale ,Disturbi Specifici di Apprendimento - Published
- 2019
41. Studenti con dislessia alla scuola secondaria e all’università. Metodologie e strumenti DSA-friendly
- Author
-
TAMARA ZAPPATERRA
- Subjects
Dislessia ,Disturbi Specifici di Apprendimento ,Scuola secondaria ,Università ,Socio-culturale ,Dislessia, Disturbi Specifici di Apprendimento, Scuola secondaria, Università - Published
- 2019
42. Difficoltà di lettura e scrittura e uso del Word Processor
- Author
-
Michela Ott
- Subjects
Tecnologie didattiche ,Tecnologie per l'apprendimento ,dislessia ,uso word processor ,imparare a scrivere ,Special aspects of education ,LC8-6691 - Abstract
Il trattamento delle difficolta' di lettura e scrittura con l'ausilio del computer.
- Published
- 2000
- Full Text
- View/download PDF
43. Quale deficit neurobiologico primario nella dislessia evolutiva? Uno studio di meta-analisi
- Author
-
Devoto, F, Berlingeri, M, Danelli, L, Devoto, F, Berlingeri, M, and Danelli, L
- Abstract
Il modello neuroanatomico più accreditato in letteratura sulla dislessia evolutiva propone che tale disturbo sia caratterizzato da un deficit primario della corteccia temporo-parietale (TPC), seguito da un deficit secondario della corteccia occipito-temporale ventrale (OTC). Un più recente modello, invece, ha proposto che un deficit primario della OTC sia seguito da una disfunzione della TPC. Nel tentativo di individuare quali siano le alterazioni neurofunzionali primarie sistematicamente associate alla dislessia evolutiva è stato condotto uno studio di meta-analisi su 37 studi di neuroimmagine con bambini e adulti dislessici impegnati in compiti di lettura. I risultati, ottenuti dalla combinazione di due diversi algoritmi, supportano l’ipotesi del modello classico, suggerendo una ipoattivazione della TPC (area coinvolta in processi fonologici) in bambini dislessici e della OTC (area coinvolta in processi ortografici) in adulti con dislessia. I risultati verranno, inoltre, discussi in riferimento al grado di trasparenza e di complessità sillabica delle diverse ortografie.
- Published
- 2018
44. Un approccio ritmico per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva
- Author
-
Germagnoli, S., Cancer, Alice, Antonietti, Alessandro, Cancer A. (ORCID:0000-0003-3545-8540), Antonietti A. (ORCID:0000-0002-7212-8076), Germagnoli, S., Cancer, Alice, Antonietti, Alessandro, Cancer A. (ORCID:0000-0003-3545-8540), and Antonietti A. (ORCID:0000-0002-7212-8076)
- Abstract
Rassegna delle sperimentazioni condotte con il Training Lettura Rirmica
- Published
- 2018
45. Language pathologies. Williams syndrome
- Author
-
Prpić, Ivana and Marković, Irena
- Subjects
lesioni ,tumors ,sindrome di Down ,sindrom Williams ,Down syndrome ,Williams syndrome ,lezije ,agramatizam ,autism ,Wernicke’s area ,tumori ,jezični i komunikacijski razvoj ,lesions ,HUMANISTIČKE ZNANOSTI. Filologija. Romanistika ,afasia ,dislessia ,sviluppo comunicativo e linguistico ,sindrom Down ,dyslexia ,Broca’s area ,Brockovo područje ,area di Wernicke ,psycholinguistics ,HUMANISTIC SCIENCES. Philology. Romance Studies ,disleksija ,sindrome di Tourette ,Tourette syndrome ,agramatism ,autismo ,patologia del linguaggio ,aphasia ,psiholingvistika ,communicative and linguistic development ,afazija ,agrammatismo ,jezična patologija ,Wernickovo područje ,language pathology ,sindrome di Williams ,psicolinguistica ,autizam ,area di Broca ,sindrom Tourette - Abstract
Questa tesi di laurea tratta vari disturbi e difficoltà linguistiche, e la relazione tra discorso, processi mentali e patologia linguistica. Linguaggio e pensiero sono due funzioni diverse ma allo stesso tempo strettamente collegate. La parola è lo specchio del pensiero, ma la persona che soffre da una certa patologia del linguaggio non è in grado di elaborare il pensiero, ma solamente la parola parlata, il che significa che il disturbo del pensiero è la loro difficoltà principale. Sebbene è generalmente accettato che le persone con uno sviluppo cognitivo latente abbiano difficoltà con lingua, linguaggio e comunicazione, loro possono essere significativamente differenti. Le nuove conoscenze di psicolinguistica e neuroscienze accentuano la specificità linguistica di ogni individuo, ma anche le loro caratteristiche sociali e psicologiche comuni. Inoltre, il progresso linguistico ha rivelato delle somiglianze nell’espressione linguistica dei pazienti con disturbi genetici simili, il che ha portato al problema dell’indipendenza del linguaggio e della mente, o della mente come causa delle difficoltà linguistiche. Esiste una varietà delle difficoltà linguistiche, ma menzioniamo solamente alcuni disturbi: agrammatismo, lesioni, dislessia, afasia, tumore della laringe, tumore cerebrale, autismo, sindrome di Down e sindrome di Tourette. Il nostro tema principale è la sindrome di Williams, un disturbo ancora poco conosciuto. Si tratta di una rara malattia genetica causata dalla delezione di un gene che controlla l’accoppiamento di elastina al cromosoma 7. I sintomi di questa malattia sono morfologia facciale tipica e un ritardo mentale che si riflette principalmente in un deficit delle abilità visuo-spaziali, mentre le loro abilità linguistiche, particolarmente nel linguaggio parlato, sembrano relativamente preservate. Le persone con la sindrome di Williams possiedono le capacità motorie modeste, un carattere vivace e socievole e le abilità linguistiche straordinarie, ma questa sindrome è l’unico stato in cui la produzione linguistica sembra più sviluppata della comprensione linguistica. La prima parte della tesi è un’introduzione al concetto della psicolinguistica in generale e fornisce informazioni sui vari disturbi del linguaggio, ed è seguita dalla parte principale che elabora la sindrome di Williams (particolarmente le caratteristiche linguistiche), mentre la parte finale offre l’evaluazione del lavoro svolto. Ovaj se diplomski rad bavi različitim poremećajima i jezičnim poteškoćama te međusobnim odnosima govora, mentalnih procesa i jezične patologije. Jezik i misao dvije su različite, a istovremeno nerazdvojne funkcije. Govor je ogledalo misli, no osoba s određenom jezičnom patologijom nije u stanju procesuirati misao, već samo ono što je izgovoreno, što znači da je njezina glavna poteškoća upravo poremećaj misli. Iako je opće prihvaćeno mišljenje da osobe zakašnjelog kognitivnog razvoja imaju poteškoća u jeziku, govoru i komunikaciji, one se mogu značajno razlikovati. Nova saznanja iz područja psiholingvistike i neuroznanosti naglašavaju jezičnu specifičnost svakog pojedinca, ali i njihova zajednička socijalna i psihološka obilježja. Štoviše, napredak na lingvističkom polju otkrio nam je sličnost u jezičnom izražavanju pacijenata s istovrsnim genetskim poremećajima, što je dovelo do pitanja neovisnosti jezika i uma, ili uma kao uzroka jezičnih poteškoća. Postoji mnoštvo jezičnih poteškoća, ali spomenut ćemo samo neke od poremećaja: agramatizam, lezije, disleksiju, afazije, tumor grla, tumor mozga, autizam, sindrom Down i sindrom Tourette. Naša je glavna tema pomalo nepoznat sindrom Williams; rijedak genetski poremećaj uzrokovan brisanjem gena koji upravlja spajanjem elastina u kromosomu 7. Simptomi ove bolesti tipičan su izgled lica i mentalno oštećenje koje se odražava ponajprije u vizualno-spacijalnim sposobnostima, dok se njihove jezične sposobnosti, posebice u govornom izražavanju, čine relativno očuvanima. Osobe sa sindromom Williams posjeduju skromne motoričke sposobnosti, živahnog su i društvenog karaktera te zapanjujućih jezičnih sposobnosti, no taj je sindrom jedino stanje u kojemu je jezična proizvodnja razvijenija od samog razumijevanja. Uvodni nas dio diplomskog rada općenito upoznaje s pojmom psiholingvistike te pruža informacije o različitim govornim poremećajima, zatim slijedi glavni dio koji se bavi sindromom Williams (posebice jezičnim karakteristikama), a završni dio pruža osvrt na napisani rad. This master thesis treats various disorders and language difficulties, as well as relationship between speech, mental processes and language pathology. Language and thought are two different but at the same time two inseparable functions. Speech is the mirror of thought, but a person with a certain language pathology is not able to process the thought, but only the spoken word, which means that thought disorder is actually their main difficulty. Although it is generally accepted that people of later cognitive development have language, speech and communication difficulties, they can be significantly different. New psycholinguistics and neuroscience findings emphasize the linguistic specificity of each individual, as well as their common social and psychological characteristics. Moreover, linguistics advances have revealed similarity in language expression of patients with similar genetic disorders that led to the issue of language and mind independence, or a mind as a cause of language difficulties. There is a variety of language difficulties, but we will mention only some of the disorders: agrammatism, lesions, dyslexia, aphasia, laryngeal tumor, brain tumor, autism, Down syndrome and Tourette syndrome. Our main topic is a slightly unknown Williams syndrome; a rare genetic disorder caused by a deletion of a gene controlling elastin coupling to chromosome 7. The symptoms of this disease are typical facial features and mental impairment that is primarily reflected in visual-spatial abilities, while their language abilities, especially their speech expression, seem relatively conserved. People with Williams syndrome possess modest motor skills, great social character and stunning language skills, but this syndrome is the only state in which language production is more developed than language comprehension. The first part of the thesis is an introduction to the concept of psycholinguistics in general, and provides informations about various speech disorders, followed by the major part of Williams syndrome (especially language features), and the final part offers the evaluation of the work done.
- Published
- 2018
46. Valutazione del background genetico di una coorte di individui dislessici mediante l'utilizzo di tecnologie ad alta processività
- Author
-
Athanasakis, Emmanouil and Athanasakis, Emmanouil
- Subjects
Geni ,Settore BIO/18 - Genetica ,Genetica ,CNV ,Dislessia ,Varianti - Abstract
Il progresso tecnologico e la riduzione dei costi ha significativamente contribuito all'identificazioni delle cause genetiche di diverse malattie genetiche multifattoriali. In questo lavoro di dottorato riporto i risultati di un analisi genetica di una coorte di ragazzi dislessici utilizzando delle tecnologie ad alta processività come Next Generation Sequencing e SNP-array ad alta densità. La coorte in studio consiste di 49 soggetti con dislessia e 52 soggetti con dislessia e altre Disabilità Specifiche di Apprendimento (disortografia, disgrafia, discalculia). Tutti i campioni sono stati sequenziati utilizzando la piattaforma Ion Torrent, focalizzandosi sulle regioni codificanti e sulle giunzioni esone-introne, in 12 geni candidati (CMIP, CNTNAP2, CYP19A1, DCDC2, DIP2A, DYX1C1, GCFC2, KIAA0319, KIAA0319L, MRPL19, ROBO1, S100B), focalizzandosi sulle varianti non descritte in letteratura e in quelle rare (MAF G). Inoltre, diverse CNV sono state identificate che sovrappongono dei geni associati a problemi con il linguaggio, ma nessuna delle CNV con i geni riportati sopra. Infine, una copia di fratelli sono portatori di diverse duplicazioni localizzate nella regione 16p13.11, una regione di suscettibilità ai disordini di neurosviluppo. Il presente lavoro arrichisse la nostra conoscenza sul background genetico della coorte in studio. Nello stesso momento i risultati ottenuti devono essere ulteriormente analizzati per poter attribuire un ruolo a quanto possibile certo sul loro contributo all'insorgenza della dislessia. Technological improvements and continued cost reduction have significantly contributed to the progress of identifying the genetic causes of complex traits. Here we report the results of a genetic screening on a dyslexia cohort combining targeted next generation sequencing and high density SNP array. The study cohort consists of 49 subjects with dyslexia and 52 subjects with dyslexia and other specific learning disabilities (dysorthographia, dysgraphia, dyscalculia). All samples were sequenced on Ion Torrent platform, targeting the coding regions and their exone-intron boundaries of 12 candidate dyslexia genes (CMIP, CNTNAP2, CYP19A1, DCDC2, DIP2A, DYX1C1, GCFC2, KIAA0319, KIAA0319L, MRPL19, ROBO1, S100B), with focus on novel and rare variants. A subset of 54 samples was further analyzed, genotyping over 1.7 M markers (Multi Ethnic Global Array design, Ilumina), for copy number variation (CNV) discovery and characterization according to the literature. For this purpose, high confidence CNVs were obtained using the cnvPartition and the PennCNV calling algorithms. We report a total of 12 pathogenic predicted variants, among which two novel deleterious events (DIP2A:p.G1387* and KIAA0319:p.V774Afs*37) and a known rare splicing variant (GCFC2:c.266-2A>G). Moreover, several copy number variants were identified, overlapping some language related genes, but not any of the above sequenced genes. Finally, a sibling pair was found to harbor duplications in the chromosome band 16p13.11, a susceptibility region for several neurodevelopmental disorders. The present study enriches our knowledge about the genetic background in a dyslexia cohort. At the same time our findings emphasize the need for further research to attribute causative roles of these events for cohort phenotypes.
- Published
- 2018
47. Ricerca e didattica speciale per l’inclusione. L’esperienza del corso di lingua inglese per studenti con dislessia evolutiva del Centro Linguistico dell’Università di Pisa
- Author
-
Cappelli, Gloria and Noccetti, Sabrina
- Subjects
acquisizione linguistica ,dislessia ,dislessia, EFL, acquisizione linguistica, didattica della lingua inglese ,didattica della lingua inglese ,EFL - Published
- 2018
48. Dislessia e apprendimento di lingue seconde: problemi da considerare per la costruzione di un sillabo per l'insegnamento dell'italiano L2 ad apprendenti dislessici
- Author
-
Bianchi, Valentina and Favilla, Mariaelena
- Subjects
apprendimento di lingue seconde ,dislessia ,dislessia, difficoltà di lettura, apprendimento di lingue seconde ,difficoltà di lettura - Published
- 2018
49. PlaYdis': un nuovo strumento per l’individuazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento
- Author
-
Biancalana, Vincenzo, Stefano, Scarpa, Lucchetti, Cristiana, and Nart, Alessandra
- Subjects
processamento percettivo ,Strumento diagnostico ,abilità motorie ,movimenti saccadici ,disturbi specifici di apprendimento ,Dislessia, Strumento diagnostico ,Dislessia - Published
- 2018
50. AFFRONTARE LA DISLESSIA Schede operative per allievi scuola primaria
- Author
-
Anna Maria Arpinati, Luisa Monetti, Annio Posar, Anna Maria Arpinati, Luisa Monetti, and Annio Posar
- Subjects
Disturbi dell'apprendimento ,Scuola primaria ,Intervento abilitativo ,Abilità cognitive ,Dislessia - Abstract
In questo volume gli autori, docenti di scuola secondaria di primo grado, membri di un’associazione di volontariato, con il fondamentale contributo di un esperto delle neuroscienze, dirigono la loro attenzione sui problemi di base che molto spesso presentano i bambini con dislessia. Muoversi bene nello spazio circostante, lavorare sulla percezione visiva, rinforzare l’attenzione e la memoria, riconoscere e eseguire sequenze ordinate di simboli e codici di vario tipo, leggere e interpretare brevissimi racconti, sono il filo conduttore del testo. Filo che si snoda in quattro diverse sezioni. Ciascuna sezione prevede una breve premessa per l’insegnante. Segue poi un test iniziale per capire la situazione di partenza del bambino, con le sue carenze e le sue potenzialità. Volendo, il docente potrà costruire un test finale della sezione sulla falsariga del test iniziale. Particolare attenzione è stata posta alla grafica del libro. Da ricerche eseguite su più canali di informazione non sembra ancora condiviso dal mondo degli esperti del settore il carattere grafico “vincente” per bambini e ragazzini con questi problemi. Dopo varie discussioni all’interno del gruppo di lavoro ci si è deciso di: - affidarsi al carattere Verdana - lasciare tra una parola e l’altra un paio di spazi vuoti invece che uno solo - evidenziare con il grassetto le “parole chiave” - scrivere, quando è possibile, le consegne in due versioni: a sinistra solo le parole chiave, a destra la frase completa
- Published
- 2018
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.