L’esame della ragione pratico-comunicativa, declinata dalla teoria del discorso di Jürgen Habermas, e le dinamiche della sfera pubblica, quale periferia e facilitatore del sistema politico, concorrono a delineare un fertile terreno di riflessione sulle criticità e sulle prospettive della democrazia deliberativa, posta in tensione dall'emergenza sanitaria da Covid-19. Da tale prospettiva, se nel modello habermasiano della democrazia deliberativa, le libertà individuali si accompagnano alla partecipazione politica dei cittadini ai processi di formazione della volontà comune, facendo emergere la solidarietà civile come esito di un autentico consenso discorsivo, nella società complessa sembra, per lo più, affermarsi un linguaggio strumentale e mediatico – implementato e potenziato dall’attuale indispensabilità dell’adozione di modalità di comunicazione a distanza - tale da ridurre la politica ad esibizione personalistica e le garanzie giuridiche a vuota forma, con una sostanziale perdita di efficacia delle tradizionali istituzioni della rappresentanza democratica. Nella pandemia, diritti e libertà vengono, inoltre, temporaneamente limitati dal rafforzamento dei necessari interventi coercitivi dei pubblici poteri, tramite i quali lo Stato richiede “un’insolita cooperazione” ai cittadini sottoposti a restrizioni, anche a discapito di fondamentali libertà soggettive. In tale condizione di incertezza, che evidenzia e alimenta un’imprescindibile dipendenza della governance dalle competenze degli esperti, è, tuttavia, da rilevare come la dimensione deliberativa, propria del sistema democratico, non venga sospesa dall’eccezionalità della situazione sanitaria: il pluralismo ed disaccordo sociale permangono, infatti, come irrinunciabili principi ed esigenze della ragione normativa, pur essendo subordinata la loro espressione al prioritario obiettivo della risoluzione dell'emergenza sanitaria. Qualora si tratti, poi, di individuare potenziali criteri di guida nell’arduo bilanciamento tra i diritti e i doveri di cittadini e istituzioni, Habermas mostra come il diritto alla vita e alla salute, in situazioni di emergenza, impedisca la stessa possibilità di effettuarne una ponderazione con altri diritti fondamentali in conflitto, esprimendo i primi interessi prevalenti la cui tutela rappresenta il presupposto ad evitare il collasso della società nei suoi aspetti politici, personali ed economici. Di fronte alla tragicità delle scelte emerge, così, tutta la necessità di offrirne una giustificazione razionale e pubblicamente condivisibile, aprendo ad un più ampio dibattito sui legami sociali, le garanzie giuridiche e le dinamiche della rappresentanza democratica nell’individuazione delle proposte più adeguate per affrontare i presenti e i futuri scenari. The examination of practical-communicative reason, declined by Jürgen Habermas' theory of discourse, and the dynamics of the corresponding public sphere, as the periphery and facilitator of the political system, combine to outline a fertile ground for reflection on the criticalities and perspectives of deliberative democracy , put in tension by the Covid-19 health emergency. From this perspective, if in the Habermasian model of deliberative democracy, individual freedoms are accompanied by the political participation of citizens in the processes of formation of the common will, making civil solidarity emerge as the result of an authentic discursive consensus, in complex society it seems, for the more, to establish an instrumental and media language - implemented and strengthened by the current indispensability of the adoption of remote communication methods - such as to reduce politics to personal exhibition and legal guarantees to empty form, with a substantial loss of effectiveness of traditional institutions of democratic representation. In the pandemic, rights and freedoms are also temporarily limited by the strengthening of the necessary interventions by public authorities, through which the state requires "unusual cooperation" from citizens subjected to restrictions, even to the detriment of fundamental subjective freedoms. In this condition of uncertainty, which highlights and nourishes an essential dependence of governance on the expertise, it should nevertheless be noted that the deliberative dimension of the democratic system is not suspended by the exceptionality of the health situation: pluralism and social disagreement in fact, the principles and requirements of normative reason remain as indispensable, although their expression is subordinated to the priority objective of resolving the health emergency. If it is a question, then, of identifying potential guiding criteria in the difficult balance between the rights and duties of citizens and institutions, Habermas shows how the right to life and health, in emergency situations, prevents the very possibility of weighing them up with other fundamental rights in conflict, expressing the first prevailing interests whose protection represents the prerequisite for avoiding the collapse of society in its political, personal and economic aspects. In the face of tragic choices, therefore, all the need to offer a rational and publicly acceptable justification emerges, opening up to a broader debate on social ties, legal guarantees and the dynamics of democratic representation in identifying the most adequate proposals to face present and future scenarios.