11 results on '"Tommaso Guerini"'
Search Results
2. Il Presidente e lo Sciamano : riflessioni sul ruolo del diritto penale come elemento regolatore dell'infosfera
- Author
-
Tommaso Guerini
- Subjects
Law - Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
3. Estinzione dei reati alimentari - e-Book
- Author
-
Cesare Trabace, Ludovica Tavassi, Nunzio Gallo, Alessandro Gerardi Virgili, Alessandro Pasta, Donato Polidoro, Vincenzo Santoriello, Gaspare Stallone, Ciro Santoriello, Tommaso Guerini, Lorenzo Pulito, Francesco Trapella, Filippo Giunchedi, Cesare Trabace, Ludovica Tavassi, Nunzio Gallo, Alessandro Gerardi Virgili, Alessandro Pasta, Donato Polidoro, Vincenzo Santoriello, Gaspare Stallone, Ciro Santoriello, Tommaso Guerini, Lorenzo Pulito, Francesco Trapella, and Filippo Giunchedi
- Published
- 2024
4. Diritto penale e criminalità organizzata
- Author
-
GAETANO INSOLERA, TOMMASO GUERINI, GAETANO INSOLERA, and TOMMASO GUERINI
- Subjects
Diritto penale Criminalità organizzata Mafia Antimafia Misure di prevenzione - Abstract
Il volume Diritto penale e criminalità organizzata costituisce una revisione e un indispensabile aggiornamento dello scritto omonimo pubblicato nel 1996 da Gaetano Insolera. Del testo originario sono stati profondamente riveduti i primi tre capitoli, ove, rispettivamente, vengono affrontati il rapporto tra Diritto penale e criminalità organizzata, i delitti associativi e le circostanze per essi previste. È stato poi integralmente riscritto il capitolo quarto, che tratta del rapporto tra criminalità organizzata e criminalità economica e si è ritenuto opportuno, alla luce del peso via via crescente assunto da questa categoria nell’ambito del sistema punitivo, dedicare l’intero quinto capitolo alle misure di prevenzione. Accanto all’esposizione delle questioni più attuali – dal ruolo della CEDU all’evoluzione della giurisprudenza in materia di concorso esterno in associazione mafiosa, passando per la questione delle mafie “delocalizzate” e delle “nuove mafie”, con un’ampia parte dedicata al caso “Mafia Capitale”, gli Autori hanno deciso di mantenere inalterata una impostazione critica, legata all’evidente compromissione che in questo settore subisce la fisionomia garantista di un diritto penale del fatto. Il tempo trascorso dalla prima edizione consente di aggiornare le questioni definitorie; tuttavia perplessità e critiche permangono. Resta così inalterato l’intento del volume: continuare ad affermare quanto sia importante la difesa dei diritti civili fondamentali compromessi dal processo e dalla pena. Questo anche quando compaia la proteiforme etichetta di criminalità organizzata.
- Published
- 2019
5. Le condotte punitive dell'art. 73 D.P.R. 309/1990. Le aggravanti e attenuanti
- Author
-
Federico Baffi, Nicola Maria Maiello, Pietro Insolera, Sarah Bandini, Gaspare Stallone, Antonio Zanacca, Carlo Maria Pulixi, Luca Della Ragione, Flora Trapani, Tommaso Guerini, Francesco Tuccillo, Lorenzo de Martino, Pietro Sorbello, Federico Consulich, Pierpaolo Dell'anno, Angelo Zampaglione, Giovanni Luca Perdonò, Romina Enna, Massimiliano Lanzi, G. Insolera, G. Spangher, L. Della Ragione, Federico Baffi, Nicola Maria Maiello, Pietro Insolera, Sarah Bandini, Gaspare Stallone, Antonio Zanacca, Carlo Maria Pulixi, Luca Della Ragione, Flora Trapani, Tommaso Guerini, Francesco Tuccillo, Lorenzo de Martino, Pietro Sorbello, Federico Consulich, Pierpaolo Dell'anno, Angelo Zampaglione, Giovanni Luca Perdonò, Romina Enna, and Massimiliano Lanzi
- Subjects
favoreggiamento ,sostanza stupefacente ,connivenza non punibile ,Legge Iervolino-Vassalli ,intervento in executivi ,uso non esclusivamente personale ,continuazione del reato ,sistema a doppio binario ,referendum 1993 ,produzione ,spedizione ,lavoro di pubblica utilità ,cannabis sativa ,consegna ,agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti ,commercio ,misure cautelari ,limiti edittali ,fabbricazione ,ricezione ,sentenza irrevocabile ,uso di gruppo ,attenuanti generiche ,legge Fini-Giovanardi ,illegalità della pena ,erosione del giudicato ,precursori di droghe ,norma più favorevole ,estrazione ,droghe leggere ,problemi di diritto intertemporale ,cannabi ,invio ,uso esclusivamente personale ,dichiarazione di illegittimità costituzionale ,ravvedimento post delictum ,coltivazione ,sistema a binario unico ,prestazione di soccorso ,vendita ,importazione ,droghe pesanti ,trasporto ,raffinazione ,particolare tenuità del fatto ,distribuzione ,passaggio ,concorso di persone ,numero dei partecipi ,medicinali ,esportazione ,acquisto ,cessione ,pena ,detenzione penalmente rilevante ,sistema tabellare ,procurare ad altri ,fatti di lieve entità ,diffusione indiretta di sostanze stupefacenti - Abstract
Il capitolo si occupa di analizzare le fattispecie di reato regolate all’interno dell’art. 73 del D.P.R. 309/1990, anche noto come il testo unico in materia di stupefacenti, prendendo le mosse da una prima ricostruzione storica, che ripercorre le tappe fondamentali dallo sviluppo e della modificazione della relativa disciplina, a partire dalla sua introduzione con la legge Iervolino-Vassalli, fino ad individuare un quadro il più possibile dettagliato della regolazione attuale. Si parte dunque da una breve ricognizione del sistema contenuto nell’art. 73, nella sua formulazione originaria, per poi analizzare le modifiche ad esso apportate dalla celebre legge 21 febbraio 2006, n. 49, c.d. Fini-Giovanardi, di conversione del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272, che, tra le più importanti novità, eliminava il precedente sistema sanzionatorio a «doppio binario», che distingueva tra condotte illecite aventi ad oggetto droghe leggere ovvero droghe pesanti, e lo sostituiva con un sistema a «binario unico». Segue, poi, una approfondita analisi della sentenza 25 febbraio 2014, n. 32, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli artt. 4-bis e 4-vices ter della l. 49/2006, con l’effetto di espungere dall’ordinamento le modifiche da essi apportate alla precedente disciplina sui reati in materia di stupefacenti. Si analizzano, dunque, le principali conseguenze scaturite dalla declaratoria di illegittimità, ponendo particolare attenzione alle questioni più complesse, legate ai problemi di diritto intertemporale, connesse alla individuazione del trattamento sanzionatorio applicabile al singolo caso; per questo tipo di indagine si procede prestando peculiare attenzione ai pronunciamenti della giurisprudenza di legittimità sul punto. Conclusa questa prima panoramica storica, il percorso di ricostruzione della disciplina si completa con l’analisi degli ultimi interventi normativi sul tema, tributando particolare enfasi alla l. 2 dicembre 2016, n. 242, in cui il legislatore ha disposto che le varietà di cannabis, c.d. sativa, iscritte nel Catalogo europeo delle varietà delle specie di piante agricole, non rientrano nell’ambito di applicazione del testo unico in materia di stupefacenti e che la coltivazione delle stesse è consentita senza necessità di autorizzazione. La trattazione si cala poi nello studio analitico delle singole fattispecie di reato, quali regolate all’interno dell’art. 73 D.P.R. 309/1990; analizza la disciplina dell’uso esclusivamente personale di sostanze stupefacenti e si preoccupa di precisare il tema dell’uso di gruppo. Si procede, di poi, ad indagare il tema dei fatti di lieve entità, anche in questo caso, prendendo le mosse da una prima ricognizione degli effetti prodotti sulla relativa regolazione dalla sentenza della Corte cost. 32/2014 e dalla successiva giurisprudenza costituzionale. A conclusione del capitolo segue la ricostruzione delle circostanze attenuanti e aggravanti.
- Published
- 2019
6. Fake news e diritto penale
- Author
-
Tommaso Guerini and Tommaso Guerini
- Subjects
- Mass media--Law and legislation, Fake news
- Published
- 2020
7. Diciassette anni di responsabilità degli enti: una retrospettiva
- Author
-
Tommaso Guerini and Tommaso Guerini
- Subjects
Responsabilità amministrativa degli enti - Abstract
Sono trascorsi ormai diciassette anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/01, un tempo sufficientemente ampio da consentire di gettare uno sguardo retrospettivo alle questioni di maggiore interesse che si sono sviluppate attorno alla disciplina della responsabilità amministrativa da reato degli enti collettivi. Seguendo una distinzione ormai classica tra parte generale e parte speciale del decreto, il contributo si sofferma su alcuni nervi scoperti della disciplina 231, quali le ricadute sostanziali e processuali della qualificazione della responsabilità dell’ente quale tertium genus, gli incerti confini della colpa di organizzazione e la difficoltà – forse una vera e propria utopia – di redigere un modello organizzativo “efficace”, nonché il diverso atteggiarsi del criterio dell’interesse e del vantaggio tra reati dolosi e colposi. Con riguardo alla parte speciale, invece, si prendono in considerazione due aspetti per certi versi tra loro speculari, entrambi incidenti sul principio di specialità delle incriminazioni presupposto. Già a partire dal 2009, quando nella trama del decreto è stato inserito l’art. 24 ter, che estende la responsabilità degli enti ai reati di criminalità organizzata, infatti, si è discusso se l’ente potesse rispondere anche dei reati-scopo di un sodalizio criminoso, quesito al quale la Cassazione ha dato risposta negativa. Oggi il problema si ripropone, in termini diversi e più insidiosi, con riferimento alla responsabilità dei soggetti metaindividuali per il delitto di autoriciclaggio, che può avere quale reato presupposto qualsiasi delitto non colposo.
- Published
- 2018
8. Autonomia della responsabilità dell'ente e concorso di persone giuridiche nell'illecito amministrativo da reato
- Author
-
GUERINI, TOMMASO and Tommaso Guerini
- Subjects
Responsabilità amministrativa degli enti. Concorso di persone nel reato. Forme di manifestazione del reato - Abstract
Nel perdurante silenzio del legislatore sulla prima parte del d.lgs. 231/2001, la giurisprudenza prosegue nel suo percorso interpretativo volto a ricostruire il volto attuale dell’illecito amministrativo dell’ente, del quale ormai è pacifica l’alterità rispetto al reato e all’illecito amministrativo comune. In questa prospettiva, una recente ordinanza emessa nel procedimento veneziano per i fatti di corruzione avvenuti nell’ambito della realizzazione del MOSE offre una preziosa occasione di riflessione su un tema scarsamente affrontato in letteratura: il rapporto tra forme di manifestazione del reato e responsabilità degli enti collettivi. A fronte di una previsione espressa della disciplina del tentativo e della pluralità di illeciti, il decreto 231 non menziona né le circostanze del reato, né il concorso di persone nel reato. A parere dei giudici di Venezia, stante il principio di stretta legalità che regola la responsabilità delle persone giuridiche, introdurre in via interpretativa un istituto volto ad estendere la responsabilità degli enti al di fuori dell’ambito espressamente regolato dal decreto 231 si traduce in una violazione del divieto di analogia in malam partem. Una impostazione che rafforza un filone ermeneutico innovativo, che contribuisce all’elaborazione di una dogmatica autonoma dell’illecito dell’ente, ormai definitivamente pronto ad affrancarsi dai modelli di origine.
- Published
- 2017
9. Clausole di esclusione della punibilità e responsabilità degli enti
- Author
-
GUERINI, TOMMASO and Tommaso Guerini
- Subjects
Punibilità. Responsabilità amministrativa da reato - Abstract
Nel percorso verso il riconoscimento della piena autonomia dell'illecito amministrativo degli enti, un tema di grande interesse è quello del rapporto tra le vicende della punibilità del reato presupposto e illecito ex d.lgs. 231/2001, destinato ad assumere rilievo crescente a seguito dell'introduzione dell'art. 131 bis c.p., che prevede una generale ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto, e dell'art. 2621 ter c.c., che introduce una speciale causa di non punibilità per il reato di false comunicazioni sociali. Muovendo da una analisi delle nozioni di punibilità e non punibilità nella teoria del reato, il contributo arriva ad escludere l'automatica operatività delle clausole di esclusione della punibilità nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti, in quanto le vicende della particolare tenuità del fatto rilevano esclusivamente in materia penale e non possono avere alcun effetto positivo negli altri ambiti dell'ordinamento.
- Published
- 2016
10. Vicende della punibilità e responsabilità da reato degli enti collettivi
- Author
-
GUERINI, TOMMASO and Tommaso Guerini
- Subjects
Punibilità. Responsabilità amministrativa degli enti - Abstract
Nel percorso verso il riconoscimento della piena autonomia dell’illecito amministrativo degli enti, un tema di grande interesse è quello del rapporto tra le vicende della punibilità del reato presupposto e illecito ex d.lgs. 231/01, destinato ad assumere rilievo crescente a seguito dell’introduzione dell’art. 131 bis c.p., che prevede una generale ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto, e dell’art. 2621 ter c.c., che introduce una speciale causa di non punibilità per il reato di false comunicazioni sociali.
- Published
- 2016
11. La responsabilità degli enti nel prisma delle Sezioni Unite: la Sentenza Thyssenkrupp
- Author
-
GUERINI, TOMMASO and Tommaso Guerini
- Subjects
Responsabilità amministrativa degli enti. Tertium genus - Abstract
La Sentenza con la quale le S.U. hanno deciso sul «caso Thyssen» non rappresenta solo un fondamentale arresto in tema di dolo, ma offre importanti spunti esegetici allo studioso della responsabilità dell’ente da reato. In particolare, riveste particolare interesse l’affermazione che il «sistema 231» appartiene alla materia penale, che apre definitivamente la strada ad un possibile vaglio del decreto da parte della Corte Costituzionale. Alla luce di queste premesse, nel contributo che segue, l’Autore ripercorre l’evoluzione del dibattito circa la natura della responsabilità degli enti nel nostro ordinamento giuridico, oggi definitivamente risolta dalla Corte di Legittimità. Un tertium genus, dunque, al quale tuttavia si applicano i massimi principi di garanzia che il nostro ordinamento detta in relazione al diritto penale.
- Published
- 2015
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.