22 results on '"Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)"'
Search Results
2. Si salvi chi può”. Formare professionisti dei contesti di emergenza a sostegno delle persone con autismo e disabilità intellettiva
- Author
-
Zanfroni, Elena, Maggiolini, Silvia, D'Alonzo, Luigi, Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), Zanfroni, Elena, Maggiolini, Silvia, D'Alonzo, Luigi, Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), and Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548)
- Abstract
Le situazioni di rischio o di emergenza, come catastrofi naturali, eventi traumatici o particolari circostanze sanitarie, pongono una serie di sfide complesse per le società, in generale, ed anche, nello specifico, per coloro che vivono una condizione di vulnerabilità, come per esempio le persone con disabilità. Nel dettaglio, tra le differenti tipologie di limitazioni, quelle connesse al deficit intellettivo e/o ai disturbi dello spettro autistico possono rendere gli scenari sopra richiamati ancora più critici, anche in ragione delle difficoltà derivanti dalla presenza di bisogni comunicativi complessi o dalla mancanza di adeguate strategie di coping emotivo, comportamentale e relazionale. La gestione di minori e adulti che vivono questa realtà in contesti segnati dal verificarsi di episodi inattesi e dirompenti costituisce un tema di indagine e di riflessione di indubbio spessore etico e sociale, oltre che di impegno e responsabilità civile, che chiama in causa valori e principi propri della prospettiva pedagogica inclusiva. Tuttavia, a fronte di tale rilievo, si registra ancora oggi, soprattutto nel contesto nazionale, una ridotta letteratura in ambito educativo volta non solo a sensibilizzare e a promuovere una cultura in merito, ma anche a diffondere buone pratiche di intervento orientate da studi, proposte condivise e sperimentazione pratiche. Elementi, questi ultimi, che hanno invece caratterizzato il progetto internazionale Erasmus +“I learn and get beyond my limits” – LEBEL, oggetto di analisi del presente contributo.
- Published
- 2023
3. 'Questione di feeling”. Affettività e sessualità tra prospettive educative e costruzione del progetto di vita
- Author
-
Roncalli Katia, Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Roncalli Katia, Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Il riconoscimento e la valorizzazione dei molteplici aspetti connessi alla dimensione affettiva e sessuale della persona, soprattutto in relazione ai differenti significati, culturali, emotivi, formativi che tutto ciò assume sul piano educativo, rappresentano, da tempo, temi di estrema rilevanza, oggetto di studi e dibattiti che si pongono al crocevia di molti interessi disciplinari e di ricerca, nei confronti dei quali la pedagogia è chiamata ad offrire il proprio fondamentale contributo. Per quanto si possa ritenere appurato un sostanziale accordo tra gli addetti o meno ai lavori in merito alla necessità di assumere l’educazione affettiva e sessuale quale parte integrante del processo di crescita dell’individuo, nel rispetto ed in ottemperanza alla possibilità di concretizzare quel necessario sviluppo integrale dell’uomo, si possono ancora oggi rilevare differenti forme di resistenze che rischiano di ostacolare, a vari livelli, il percorso di maturazione della persona e, con esso, l’armonica acquisizione di un’identità adulta
- Published
- 2023
4. “Si salvi chi può?” Formare i professionisti dei contesti d’emergenza a sostegno delle persone con autismo e disabilità intellettiva
- Author
-
Zanfroni, Elena, Maggiolini, Silvia, D'Alonzo, Luigi, Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), Zanfroni, Elena, Maggiolini, Silvia, D'Alonzo, Luigi, Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), and Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548)
- Abstract
Le situazioni di rischio o di emergenza, come catastrofi naturali, eventi traumatici o particolari cir- costanze sanitarie, pongono una serie di sfide complesse per le società, in generale, ed anche, nello specifico, per coloro che vivono una condizione di vulnerabilità, come per esempio le persone con disabilità. Nel dettaglio, tra le differenti tipologie di limitazioni, quelle connesse al deficit intellettivo e/o ai disturbi dello spettro autistico possono rendere gli scenari sopra richiamati ancora più critici, anche in ragione delle difficoltà derivanti dalla presenza di bisogni comunicativi complessi o dalla mancanza di adeguate strategie di coping emotivo, comportamentale e relazionale. La gestione di minori e adulti che vivono questa realtà in contesti segnati dal verificarsi di episodi inattesi e dirom- penti costituisce un tema di indagine e di riflessione di indubbio spessore etico e sociale, oltre che di impegno e responsabilità civile, che chiama in causa valori e principi propri della prospettiva pe- dagogica inclusiva. Tuttavia, a fronte di tale rilievo, si registra ancora oggi, soprattutto nel contesto nazionale, una ridotta letteratura in ambito educativo volta non solo a sensibilizzare e a promuovere una cultura in merito, ma anche a diffondere buone pratiche di intervento orientate da studi, pro- poste condivise e sperimentazioni pratiche. Elementi, questi ultimi, che hanno invece caratterizzato il progetto internazionale Erasmus + “I learn and get beyond my limits” – LEBEL, oggetto di analisi del presente contributo.
- Published
- 2023
5. Bisogno di speranza, ma anche di concretezza
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Molti sono infatti i quesiti che invitano a ragionare, in profondità, sulle azioni che una scuola dovrebbe perseguire per poter garantire adeguate risposte ad ogni alunno, ed essere così ritenuta efficiente ed ottemperante alla sua missione educativa, prima ancora che sensibile ed accogliente. Quanto affermato richiama, rafforzandolo e contestualizzandolo in relazione agli sviluppi storici culturali sopra delineati, un tema caro alla tradizione epistemologica di stampo pedagogico e alle pratiche educative connesse alla presa in carico di persone, minori ma anche adulti, con disabilità: la capacità del docente di abitare i confini e di percorrerli, in costante equilibrio tra azione e riflessione, tra evidenze ed interrogativi, tra speranza e bisogno di concretezza
- Published
- 2022
6. Re-thinking inclusion for adult people with disability: residential centers from makeshift solution to educational resource for the community
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Zanfroni, Elena, D'Alonzo, Luigi, Carruba, Maria Concetta, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), Maria Concetta Carruba (ORCID:0000-0001-9316-6509), Maggiolini, Silvia, Zanfroni, Elena, D'Alonzo, Luigi, Carruba, Maria Concetta, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), and Maria Concetta Carruba (ORCID:0000-0001-9316-6509)
- Abstract
The culture of rights and the inclusive processes that promote the participation of people with disabilities in the community context has grown significantly in recent years, partly as a result of changes in demographic development at national and international level. The progressive ageing of the population and the increase in life expectancy represent a very significant challenge for both people with disabilities and their families This is a social and cultural challenge we have to face not only to guarantee inclusion and participation rights, but also to implement organizational and managerial practices and processes that make them possible. It is therefore increasingly necessary to promote reflections, to develop project ideas and practical experiments aimed at building the adult identity of people with disabilities. The creation of an adult identity is the most important prerequisite for being able to relate to and to perceive oneself as such. On the basis of these considerations, this paper presents some elements derived from a research/action aimed at the realization of a service for people with disabilities in a city area of Lombardy, in order to respond, in a logic of innovation and sustainability, to the different needs of the users who will be welcomed.
- Published
- 2022
7. Coltivare domande, interrogare certezze. Il docente specializzato come abitante del confine
- Author
-
Massimiliano Fiorucci, Elena Zizioli, Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Massimiliano Fiorucci, Elena Zizioli, Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Il paradigma della complessità o dell’ipercomplessità, come definito da Dominici quale elemento costitutivo dei contesti culturali e formativi odierni, trova concreto spazio di espressione e di attuazione in forme segnate sempre più dall’incertezza e dall’impossibilità di ridurre ogni realtà a modelli lineari di conoscenza. Tutto ciò induce pertanto a riflettere attorno al fatto che la complessità dei contesti e dei luoghi formativi implichi necessariamente una presa di coscienza anche di una complessità, non solo delle competenze, come appare ormai lampante, ma soprattutto, in senso più ampio, dei ruoli che in essi trovano spazio di azione.
- Published
- 2022
8. “Una somma di piccole cose”. Guardare all’infanzia, pensando in grande
- Author
-
Gianluca Amatori Silvia Maggiolini Vanessa Macchia, Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Gianluca Amatori Silvia Maggiolini Vanessa Macchia, Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Quello che lega infanzia e futuro è senza dubbio uno dei binomi più evidenti e radicati nel tempo, ma anche uno fra i più dibattuti, nonché fra quelli più frequentemente richiamati non solo tra gli addetti ai lavori, in ragione di un progressivo acutizzarsi delle innumerevoli sfide che ne ostacolano le condizioni di realizzazione. La possibilità di alzare lo sguardo e di immaginare una società pienamente equa ed inclusiva, oltre ogni affermazione di principio, non può che essere intrinsecamente correlata alla capacità di abbandonare la miopia di logiche di azione votate a sanare emergenze, per aprirsi invece, razionalmente, ad una prospettiva in grado di assumere il futuro di ciascun bambino, senza distinzioni di sorta né tantomeno di sorte, come un diritto, e quindi, in quanto tale, non “non come ciò che qualcuno concede, ma che nessuno può -o dovrebbe NdA- togliere”
- Published
- 2022
9. Pedagogia speciale e pedagogia dell’inclusione. Tra identità e differenze
- Author
-
maria Murdaca, Anna, Dainese, Roberto, Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), maria Murdaca, Anna, Dainese, Roberto, Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
This contribution is part of a wide debate aimed at promoting reflections on the contributions of special pedagogy andpedagogy of inclusion in order to enhance and harmonize differences. We intend to propose a reading key that, throughthe analysis of some theoretical paradigms on issues such as citizenship, diversity and limit, questions the identity andthe difference in concept between special education and inclusion pedagogy. It can be said that the two lexical expres‐sions, in a mirror perspective and with an interconnected vision, try to decode human development, its evolution, itsvulnerability and / or potential: these aspects require incisive political‐educational actions to achieve that kind of socialjustice, value in place, inherent in inclusion. It is therefore an effort to reconceptualize, to revisit semantics that, in lightof national and international literature, becomes added value and transversal to build a generative welfare: this horizonthat stands as a backdrop for a new ethical intentionality, aimed at defining operational hypothesis to manage the newand many conditions of diversity with a critical commitment, continuously attentive to personal and contextual change.
- Published
- 2021
10. Servizi per l'infanzia e pedagogia dell'emergenza. La situazione durante il COVID 19
- Author
-
Gianluca Amatori, Silvia Maggiolini, Maggiolini, Silvia, Amatori, Gianluca, Sannipoli, Moira, SIlvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Gianluca Amatori, Silvia Maggiolini, Maggiolini, Silvia, Amatori, Gianluca, Sannipoli, Moira, and SIlvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Il 2020 ha rappresentato, per il mondo intero, un periodo storico unico per le gene-razioni che lo hanno abitato, caratterizzato dalla coesistenza simultanea di molteplici dimensioni contrapposte. La pandemia globale da Covid-19, infatti, ci ha posto di fronte ad un tempo immobile e, insieme, prospettico; sospeso ma pure denso di speranze; di isolamento sociale da un lato, dunque non auto-governato, e di iperattività emotiva e profonda riscoperta dell’altro; di staticità e provocazione al contempo. La situazione di emergenza ha imposto (e continua ad imporre) a ciascuno di noi l’attivazione di risposte coerenti e propositive, dunque resilienti, nelle relazioni con il sé e con l’altro da sé, attraverso la ristrutturazione del tempo e dello spazio cui era-vamo abituati. Un movimento coatto di trasformazione che non ha risparmiato nessuno, tantomeno i bambini: basti pensare che, solo in Italia, hanno interrotto la scuola 9.040.000 tra bambini e ragazzi e oltre un milione di bimbi dei nidi e dei Servizi educa-tivi della prima infanzia (Save the Children 2020).
- Published
- 2021
11. Conoscere la disabilità
- Author
-
Luigi d'Alonzo, Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Luigi d'Alonzo, Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Vi sono costanti nel pensiero dell’uomo riconducibili alla riflessione attorno ad alcuni nodi nevralgici per la vita comunitaria e politica. Chi sia l’altro, in cosa consista la differenza rispetto a prototipi sociali e culturali, che cosa conduca ad interpretare lo scarto tra condizioni di vita specifiche ed un modello di esistenza condiviso, dominante e, come tale, ritenuto funzionale, definendone persino limiti di tolleranza nella deviazione standard, esemplificano alcuni interrogativi a cui sono state fornite, nelle varie epoche storiche, differenti risposte, spesso confluite, sedimentandosi negli animi di intere collettività, in vere e proprie “rappresentazioni sociali”
- Published
- 2021
12. The teachers’ educational needs for early detection of difficulties in kindergarden
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Molteni, Paola, Zanfroni, Elena, Sala, Roberta, D'Alonzo, Luigi, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Paola Molteni (ORCID:0000-0001-8826-8703), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Roberta Sala, Luigi d’Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), Maggiolini, Silvia, Molteni, Paola, Zanfroni, Elena, Sala, Roberta, D'Alonzo, Luigi, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Paola Molteni (ORCID:0000-0001-8826-8703), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Roberta Sala, and Luigi d’Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548)
- Abstract
This paper present a reflection on potential training courses addressed to kindergarten teachers, working with children of 3-6 years of age. In particular, the data reported derive from a phase of the action research promoted within the Erasmus+ European project More Opportunities for Every Child (MOEC), which involved colleagues from Italy, France, Spain and Poland in order to investigate the possibility to build efficient observational instruments to detect the difficulties of pre-primary students. The outcomes of the project call for a growing necessity to promote a structured reflection on the fundamental value of efficient observation, which should be incremented through the training offer addressed to teachers, and on other aspects deserving special attention, such as educational strategies to guarantee quality, the promotion of true communities of practice, the development of professional skills, increasingly suited to support the educational and learning growth of each child in kindergarten.
- Published
- 2021
13. Ricalcolo il percorso. Mappe e navigatori per orientarsi nel “viaggio inatteso”
- Author
-
Amatori Gianluca, Maggiolini S., Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Amatori Gianluca, Maggiolini S., Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Emerge, in misura crescente negli ultimi anni, la necessità di indagare modalità attraverso le quali favorire l’attivazione di forme di generatività sociale in grado di promuovere e valorizzare quel bagaglio di competenze, risorse e potenzialità insite in molte famiglie con figli con disabilità. E’ evidente come tale affermazione non debba tradursi in un atteggiamento di ingenuo ottimismo o di irri-spettoso misconoscimento delle tante ed inevitabili fatiche che l'arrivo di un bambino con difficoltà spesso di per sé comporta, ma sia piuttosto da intendere come lente di in-grandimento mediante la quale osservare quei piccoli, ma in realtà grandi, tesori che si nascondono nei gesti di cura quotidianamente agiti da molti genitori
- Published
- 2021
14. Cura e responsabilità: scuola e disabilità al tempo del contagio. COVID, ovvero Costruire Opportunità e Validi Interventi anche per alunni con Disabilità
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
L’attuale condizione di emergenza sanitaria che nelle ultime settimane ha messo in ginocchio il nostro Paese, e con esso le istituzioni che ne sono alle base -agenzie educative in prima linea- ha aperto lo spazio ad una pluralità di riflessioni di cui forse, in questo momento, possiamo tentare solo un parziale bilancio. Sono in molti in questi giorni a domandarsi quale potrà essere la lesson learned quando tutto ciò avrà fine. Perché si sa, abbiamo bisogno di immaginarci che uno tsunami di tale portata, entrato improvvisamente nelle nostre vite sconvolgendo quella che era una rassicurante quotidianità, possa essere anche in grado di insegnarci qualcosa e rientrare lasciando dietro di sé qualche lezione di vita ed il desiderio di guardare tutto da una prospettiva differente.
- Published
- 2020
15. Verso una cultura inclusiva: ruoli, funzioni e compiti del coordinamento pedagogico.
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Sannipoli, Maria, SIlvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Maggiolini, Silvia, Sannipoli, Maria, and SIlvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Il contributo intende promuovere una riflessione critica attorno alle funzioni che il coordinamento pedagogico può assumere in termini inclusivi. La costruzione di una rete di interventi a favore di bambini con disabilità in età prescolare, esito di un pensare corale che necessita del continuo intreccio di attori, linguaggi, ambienti, è attualmente una delle zone d’ombra del nostro sistema educativo. Ciò che viene a mancare, spesso, non è solo la possibilità di mettersi in dialogo o di promuovere una sempre maggiore consapevolezza professionale, ma anche l’opportunità di definire i compiti di chi è chiamato a tenere la rete stessa. In tal senso, il coordinamento pedagogico, figura-chiave nell’ambito dei servizi per l’infanzia, rappresenta un’opportunità ineludibile, sia in termini di accompagnamento dell’equipe educativa, sia ancora per quella dimensione di cura che la connessione con famiglie, servizi socio-sanitari e territorio rende necessaria. Vi è infine un’ulteriore sfida che induce a riconoscere tali professionisti quali figure di sistema, in grado di allestire contesti di fiducia, spazi di ascolto e di parola che facilitano l’incontro di punti di vista differenti, essenziali in un orizzonte che voglia definirsi autenticamente inclusivo.
- Published
- 2020
16. La differenziazione didattica per tutti e per ciascuno: esiti di una ricerca nel territorio varesino
- Author
-
Folci, Ilaria, Maggiolini, Silvia, Zanfroni, Elena, D'Alonzo, Luigi, Ilaria Folci (ORCID:0000-0001-8303-9688), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), Folci, Ilaria, Maggiolini, Silvia, Zanfroni, Elena, D'Alonzo, Luigi, Ilaria Folci (ORCID:0000-0001-8303-9688), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), and Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548)
- Abstract
La prospettiva della differenziazione didattica rappresenta, in misura crescente, una concreta ed efficace risposta alla complessità e alla eterogeneità dei bisogni presenti, come noto, all’interno delle scuole di ogni ordine e grado. La scelta di formulare una chiara proposta didattica differenziata, in grado di prevedere articolazioni plurime di una medesima attività o di una unità concettuale, assume indubbiamente carattere di innovatività in relazione alla possibilità di intervenire sinergicamente a livello contenutistico, metodologico, organizzativo e valutativo, e di tradurre così operativamente quei principi inclusivi, oggi da più parti evocati e sostenuti
- Published
- 2019
17. Verso una scuola che può “fare la differenza”
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Come noto, di scuola si legge e si scrive quotidianamente. La sensibilità e l’attenzione sociale verso i problemi che investono tale istituzione formativa sin dai suoi primi stadi richiama l’interesse di quanti, più o meno direttamente, ne sono coinvolti e riconoscono ad essa una funzione cruciale alla quale si lega non solo il destino delle future generazioni, ma anche la possibilità di crescita e di sviluppo di tutto il Paese. Un interesse che non può chiaramente esaurirsi, soprattutto per coloro che ne vivono in prima linea oneri ed onori, entro il raggio della notizia di cronaca o del puro richiamo mediatico, frettolosamente consegnati a commenti superficiali, spesso tesi alla ricerca di soluzioni semplicistiche e di facile presa sull’opinione pubblica. È evidente invece come le dinamiche proprie del mondo educativo e le sfide a cui sempre più esso è esposto chiamino in causa logiche ben diverse che evidenziano la complessità dei molti elementi in gioco e delle relazioni ad essi sottese.
- Published
- 2019
18. Presentazione sezione contributi «La Pedagogia speciale incontra la Filosofia»
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
L’Italian Journal of Special Education for inclusion ospita la seconda di due sezioni dedicate ai lavori presentati durante la Autumn School della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) “La Pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS”, tenutasi presso l’Università degli Studi di Bergamo nel Novembre 2018 . La Autumn School si è rivolta a diversi interlocutori (universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi) interessati ad approfondire il tema complesso della relazione tra la pedagogia speciale ed altre discipline che con essa sono in costante dialogo. Infatti, come riportato nella Call for Papers della Autumn School, “la pedagogia speciale si è connotata per aver prodotto modelli teorici, culture e dispositivi di pratiche rispondenti a paradigmi antropologici ed epistemologici diversi, spesso ‘fecondati’- viste le caratteristiche specifiche dei suoi oggetti di indagine - da altre scienze, come la psicologia, la biologia, la filosofia, la sociologia ecc. Tali scienze hanno avuto, e indubbiamente continuano ad avere, rapporti stretti con la pedagogia speciale, favorendo l’ampliamento del suo campo di indagine e ponendo nuove sfide e prospettive di ricerca in continua evoluzione.”
- Published
- 2019
19. Per un’etica delle possibilità. Generare futuro, ripartire dall’educazione
- Author
-
D'Alonzo, Luigi, Maggiolini, Silvia, Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), D'Alonzo, Luigi, Maggiolini, Silvia, Luigi d'Alonzo (ORCID:0000-0002-1814-6548), and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Quali gli spazi di azione entro cui collocare una lettura del presente che apra orizzonti possibili, attraverso quello sguardo generativo che dovrebbe accompagnare ogni processo di cambiamento in un’ottica di integrazione sistemica tra passato e futuro, tra consapevolezze raggiunte, territori da esplorare e traguardi da guadagnare? Qualche riflessione interessante viene offerta dagli studi, condotti in anni recenti in differenti ambiti disciplinari, attorno alle fatiche e ai disagi – nonché alla correlata richiesta di supporto – che sembrano da tempo attraversare il sistema scuola. Obiettivo di tale lavoro è stato quello di collocare alcune riflessioni attorno al mondo scuola entro una cornice di proposte che non hanno in alcun modo la pretesa di presentarsi come esaustive, né risolutive delle molteplici fatiche da cui è attraversato e di cui si è qui voluto fornire solo uno breve spaccato. Si tratta certamente di un cantiere aperto, come del resto si è rivelato, e si rivela tuttora, anche lo stesso cammino dell’educazione inclusiva, nel quale la ricerca e la pratica pedagogica hanno iniziato a gettare le fondamenta ma che richiederà ancora un lungo tragitto e molto lavoro.
- Published
- 2019
20. Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini &Co.
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Zanfroni, Elena, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X), Maggiolini, Silvia, Zanfroni, Elena, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), and Elena Zanfroni (ORCID:0000-0001-9845-899X)
- Abstract
L’assunto da cui l’intero lavoro prende le mosse è rappresentato dalla ben nota attenzione che, in misura crescente soprattutto negli ultimi anni, la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo, contribuendo ad alimentare il dibattitto e ad incentivare la ricerca in merito ai possibili fattori in grado di incidere sulla promozione dei livelli di qualità che ne connotano, in senso lato, l’organizzazione. All’interno di questa cornice, si è reputato opportuno analizzare i mutamenti che hanno investito un certo modo di pensare e progettare l’educazione del bambino, focalizzando la riflessione principalmente attorno a tre assi di indagine: sociale, culturale, scientifico.
- Published
- 2019
21. Lemma: Sindromi rare
- Author
-
Luigi d'Alonzo, Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Luigi d'Alonzo, Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Sindromi e malattie rare rappresentano una vasta ed eterogenea realtà di condizioni caratterizzate da una ridotta incidenza nella popolazione. Rientrano in tale definizione sia aspetti riconducibili ad alterazioni dello stato fisiologico dell'organismo (comunemente riconosciute con il termine “malattia”), sia sistemi complessi di sintomi e segni clinici in grado di costituire un quadro sindromico.
- Published
- 2018
22. Un progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi: tra esiti di ricerca ed analisi qualitativa
- Author
-
Maggiolini, Silvia, Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990), Maggiolini, Silvia, and Silvia Maggiolini (ORCID:0000-0002-6741-0990)
- Abstract
Nell’orizzonte inclusivo verso il quale il sistema scolastico si sta sempre più orientando, e nel tentativo di dare piena attuazione ai principi della Education for All (UNESCO,2009; European Agency for Special Needs and Inclusive Education, 2012), una riflessione di grande valore è senza dubbio rappresentata dalla ricerca di pratiche e modelli educativi in grado di incontrare i bisogni di tutti e di ciascuno. È all’interno di queste riflessioni che possono essere ricondotte le differenti tipologie di interventi, strategie e pratiche didattiche a supporto di alunni con sordità, condizione complessa ed eterogenea non solo in ragione della varietà dei fattori che intervengono a determinarne tratti e manifestazioni, ma anche perché, come noto, da sempre terreno di dibattiti e divergenze in merito alla scelta del metodo educativo più idoneo per lo sviluppo linguistico e comunicativo del bambino. Appare dunque interessante, anche in quanto ambito poco conosciuto ed esplorato -almeno nel contesto italiano- promuovere la conoscenza di progetti che si inseriscano, come nel caso della ricerca qui presentata, lungo una linea di sperimentazione di modelli e programmi didattici basati su percorsi di bilinguismo e che prevedano pertanto, nel processo di insegnamento per ragazzi sordi, l’utilizzo sia della lingua orale, sia di quella segnata
- Published
- 2018
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.