1,401 results on '"Settore IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO"'
Search Results
2. Sandra Day O’Connor (1930-2023)
3. AI e tutela dei diritti fondamentali
4. L'impossibile diritto. Della disciplina dell'immigrazione in quanto disattesa, inefficace e ingiusta
5. La prudenza della Corte costituzionale nel sindacato sugli obblighi vaccinali
6. Politica e amministrazione nell'ordinamento italiano. Lo spoils system tra Stato ed enti territoriali
7. TITOLO II – GLI APPALTI DI SERVIZI SOCIALI E DI ALTRI SERVIZI NEI SETTORI ORDINARI Articolo 129 – Appalti riservati. Articolo 130 – Servizi di ristorazione. Articolo 131 – Servizi sostitutivi di mensa
8. Dialoghi sulla morfologia delle fonti
9. TITOLO I – I SERVIZI SOCIALI E I SERVIZI ASSIMILATI - Articolo 127 – Norme applicabili ai servizi sociali ed assimilati. Articolo 128 – Servizi alla persona.
10. THE «DUAL PRELIMINARITY» DOCTRINE IN THE CASE LAW OF ORDINARY COURTS OF FIRST INSTANCE AND APPEALS
11. Politica, amministrazione, spoils system. Il problema nell'evoluzione del Servizio sanitario nazionale
12. Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Notazioni introduttive
13. Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Notazioni introduttive
14. Minimalismo giudiziario. L’opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale
15. Dati scientifici e discrezionalità politica nella legislazione sugli obblighi vaccinali
16. Recensione a M. Croce-A. Salvatore, Cos'è lo stato di eccezione, nottetempo s.r.l., Milano 2022
17. Il “decalogo” dei (Social) media che vorrei
18. Sul cattolicesimo democratico e la fine della democrazia cristiana. Intervista a Renato Balduzzi
19. Criticità e deficit dell'informazione giornalistica e della comunicazione istituzionale durante la pandemia
20. Le first lady del Quirinale e la Costituzione
21. La governance economica europea di fronte alla pandemia
22. La scuola italiana come servizio per la comunità. Qualità dell’insegnamento, autonomia, policentrismo
23. Il caso Mortier c. Belgique. L’eutanasia conseguente a sofferenze psichiche
24. I volti della libertà di manifestazione del pensiero nell'era digitale: fra intermediari online, moderazione dei contenuti e regolazione
25. Sovranità dello Stato e flussi migratori, crisi globali e prospettive locali
26. Il voto digitale: tra assenteismo parlamentare e astensionismo popolare. Problemi e prospettive
27. Environmental Mediation and Facilitation in Italy : Theoretical Insights and Practical Experience on Non-Adjudicative Mechanisms and 'Total Conflicts'
28. I limiti costituzionali del diritto di circolazione. I casi della pandemia e delle politiche sulla mobilità e circolazione stradale
29. La tutela della concorrenza e la tutela brevettuale nel settore farmaceutico tra esigenze di contemperamento e prospettive future
30. Terzo Settore e principio di sussidiarietà. Profili problematici nella sistematizzazione costituzionale
31. Dignity and independence of older adults in the healthcare decision-making process: insights from the Italian legal framework
32. Le politiche di coesione fra livello europeo e piano costituzionale: appunti su una logica asimmetrica apparente
33. Giudici amministratori
34. Un devoir de justice: le sfide dell'uguaglianza nel diritto all'istruzione scolastica
35. L. VIOLINI (a cura di), One Health. Dal Paradigma alle implicazioni giuridiche, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 176
36. Costituzione ragionata. Edizione rivista per il settantacinquesimo della Costituzione italiana
37. The Assimilationist Drift of Italian Jurisprudence on Integration in the Years of the ‘Refugee Crisis’
38. I più recenti sviluppi costituzionali del ciclo di bilancio
39. Il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
40. Prefazione
41. Soft law e Autorità indipendenti: collocazione nel sistema delle fonti, tutela giurisdizionale e giurisprudenza costituzionale
42. Enti religiosi, ETS e RUNTS; le ragioni di una scelta
43. Equità generazionale e ordinamento costituzionale
44. Quattro nodi maggiori del Sistema nazionale di istruzione in Italia
45. La libertà di espressione in rete fra content moderation dei social network e regolazione dell’Unione Europea
46. Rieleggere il Presidente. Il parlamentarismo italiano alla prova della vicenda Matttarella
47. Riflessioni su soft law e autorità indipendenti anche nella prospettiva di alcune recenti pronunce giurisprudenziali
48. Autonomie e controlli della Corte dei conti nel quadro dei principi costituzionali e dei vincoli sovranazionali in materia economico-finanziaria
49. Des régimes politiques en Afrique noire francophone. Le Parlementarisme, rationalisé : proposition pour un régime politique consensuel et apaisé
50. Non abbiate paura delle autonomie. Scritti per Enzo Balboni
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.