338 results on '"STRANIERI"'
Search Results
2. Greci e barbari tra inclusione ed esclusione.
- Author
-
Bianco, Elisabetta
- Abstract
I intend to propose here the second stage of a History curriculum, aimed at a first class of the high school, which is now devoted to the Persian Wars and the concept of the barbaros/xenos in the Greek world. It is developed in 4 hours: in the first two hours of frontal lecture the teacher will provide basic information about the events, which will be followed by two hours of in-depth study in the Cooperative learning mode. In this historical laboratory, the class divided into groups will read and analyze some ancient sources about Greeks, barbarians and xenoi. This could then be linked to a Civics activity with readings and discussion on the current interpretation of the concept of foreigner. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
3. LAS COFRADÍAS NACIONALES Y SUS CAPILLAS A FINES DE LA EDAD MEDIA: EL CASO DE LA CATEDRAL DE SANTA CRUZ DE CÁDIZ.
- Author
-
CABEZA DELGADO, LUIS
- Subjects
- *
FIFTEENTH century , *HOLY Cross , *MIDDLE Ages , *CITIES & towns - Abstract
One of the different forms of association in the late Middle Ages in Europe were those known as national confraternities. These represented a way of bringing together people with the same origin in a foreign land to fulfil different goals, such as religious, commercial or funerary purposes. In order to carry out these needs, they decided to establish chapels in the different cities they inhabited. In this work, we will focus on the case of the Cathedral of the Holy Cross (Santa Cruz) of Cádiz, currently known as the Old Cathedral, where both the Genoese and the Biscayans established their chapels in the last decades of the 15th century. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
4. Migranti e rifugiati in Roma antica.
- Author
-
Barzanò, Alberto
- Subjects
- *
HUMAN behavior models , *REFUGEES , *NONCITIZENS , *IMMIGRANTS , *PHILANTHROPISTS - Abstract
Roman policy towards migrants, refugees and foreigners in general, as the more or less legendary tradition of the origins of Rome already reveals, was always characterized by a great openness and indeed by a completely unique ability not only to welcome and integrate foreigners in the civic body (unlike what happened in the Greek world, in which citizens could essentially only be born such), as much as to make them feel fully Roman and proud of it in a short time. All this, however, not for humanitarian reasons, but in a perspective of pragmatic utilitarianism which saw foreigners as a precious resource for demographic strengthening and for the acquisition of new behavioral models, ideas, knowledge, skills and competences to be valorised and exploited. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2023
5. Una lettura socio-demografica dei 12 decanati della città di Milano
- Author
-
Rosangela Lodigiani, Veronica Riniolo, Menonna, Alessio, Riniolo, Veronica, Veronica Riniolo (ORCID:0000-0003-3224-3907), Rosangela Lodigiani, Veronica Riniolo, Menonna, Alessio, Riniolo, Veronica, and Veronica Riniolo (ORCID:0000-0003-3224-3907)
- Abstract
Le proposte educative e ricreative promosse da diversi attori presenti nel territorio milanese necessitano di essere lette e interpretate alla luce dello specifico contesto locale nel quale sono inserite. Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione, quali per esempio l’incidenza dei minorenni sull’intera popolazione, le composizioni familiari e la quota di cittadini con background straniero, solo per citarne alcuni, sono elementi che distinguono i territori fra di loro, generando bisogni e proposte educative differenti. Per tale ragione, il presente capitolo offre una accurata ricostruzione del contesto socio-demografico della citta di Milano. Tale analisi socio-demografica - basata su dati provenienti da fonti statistiche ufficiali - ha messo in luce una grande eterogeneità con riferimento alla popolazione residente nella città di Milano, in termini di fasce di età, composizione familiare e presenza di cittadini stranieri. A tale proposito, Milano si conferma una città multietnica e multiculturale, con più di 1 cittadino su 5 residente straniero, dato che peraltro non comprende coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana ma hanno un background straniero.
- Published
- 2024
6. Inserimento ed esclusione dei forestieri negli statuti delle corporazioni bolognesi (secoli XIII-XV)
- Author
-
Aldo Giuseppe di Bari
- Subjects
stranieri ,lavoratori ,bologna ,statuti ,corporazioni ,History (General) and history of Europe ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
The arrival of foreign workers had significant impact on the demography and the economy in Bologna between XIII and XV centuries. Based on a large collection of corporate statutes, the paper intends to analyse how foreigners artisans interacted with guilds: following the path that starts from a policy of initial openness up to progressive closure of matriculas and a tightening of the productive rules against forenses, have been studied the relationship between immigrant and native labor, competition, apprenticeship, rules of production and the role of non-native inside these craft organizations.
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
7. Le novità legislative in materia di diritto di asilo in Italia nel 2023
- Author
-
Bolzoni, M, Bonetti, P, Ciurlo, A, Düsch-Wehr, K, Efficace, S, Facchini, D, Godio, G, Ciriano, E, J, G, Hasnain, S, Iannaccone, A, Kibeida, Y, Marchetti, C, Micallef, R, M, Milani, J, Molfetta, M, Pagnotta,I, Rossi, M, Schiavone, G, Sozzi, M, Stege, U, Bolzoni, M, Bonetti, P, Ciurlo, A, Düsch-Wehr, K, Efficace, S, Facchini, D, Godio, G, Ciriano, E, J, G, Hasnain, S, Iannaccone, A, Kibeida, Y, Marchetti, C, Micallef, R, M, Milani, J, Molfetta, M, Pagnotta,I, Rossi, M, Schiavone, G, Sozzi, M, and Stege, U
- Published
- 2023
8. STRANIERI ERETICI, PROPAGANDA E CONVIVENZA NELL'ITALIA DELLA GUERRA DEI TRENT'ANNI.
- Author
-
Maghenzani, Simone
- Subjects
PROTESTANTS ,HISTORIOGRAPHY ,RELIGIONS ,CATHOLICS ,CHRISTIANS - Abstract
Copyright of Mediterranea - Ricerche Storiche is the property of Mediterranea-Ricerche Storiche and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
9. Il dovere di essere ospitali. Notazioni su giustizia e accoglienza.
- Author
-
SARACENI, Guido
- Subjects
- *
HOSPITALITY , *HUMAN rights , *JURISPRUDENCE , *PUBLIC policy (Law) , *STRANGERS , *JUSTICE , *UNIVERSALISM (Philosophy) , *CONFLICT of interests - Abstract
The era in which we are living could be defined as the era of global migration. Masses of inividuals - in the most part coming from countries tormented by hunger, epidemics or wars - are crossing the sea, the ocean or the desert, in search of safer shores where to find shelter and hospitality. From their part, Western people feel the strong pressure of this massive exodus, evaluate with increasing concern the consequences - for economy and public order -, and basically divide themselves into two different groups: the few who want to offer hospitality and the many who would rather raise higher and higher walls to segregate misery and despair on the other side of a frontier. Where does the distrust of the foreigner come from? What are the psychological and sociological mechanisms that favor its diffusion? Could we find a philosophical guideline to address such problems? Inspired by such questions, the present essay detect in the duty of hospitality the original and foundational position of philosophy of law. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
10. La valutazione del rischio suicidarlo nei detenuti stranieri attraverso l'uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano.
- Author
-
Turati, Stefania, Sorge, Antonia, and Saita, Emanuela
- Subjects
- *
IMPRISONMENT , *SUICIDE prevention , *LUSCHER test , *SUICIDE risk factors , *PSYCHOLOGY - Abstract
Being arrested constitutes a break in the stream of existence. Among foreigners, incarceration is a potential traumatic event often characterized by language difficulties that make the diagnosis complicated and misleading. However, an early and correct diagnosis process is at the core of prevention and reduction of suicides and self-harming acts. The clinical interview and specific rating scales are inefficient to achieve the diagnosis in foreign subjects because of poor education levels, linguistic barriers and cultural differences. The aim of this research is to show the efficacy of the Lüscher Color Test to evaluate the risk factors for suicide. The analysis, supported by the software SPSS, revealed how the use of the Color test could predict the risk for suicide in inmates. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
11. Simboli, immagini e tecnologie a supporto dell’apprendimento dell’italiano come L2
- Author
-
Giovanna De Appolonia, Elena Rocco, and Paola Sarti
- Subjects
Simboli ,Trasparenza linguistica ,Stranieri ,Comunicazione ,Strumenti multimediali ,Emergenza migrazioni ,Special aspects of education ,LC8-6691 - Abstract
Un esempio di economia della condivisione applicata all’educazione partecipata.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
12. Introduzione
- Author
-
Bonetti, P, Morozzo della Rocca, P, Savino, M, De Petris, A, Benvenuti, S, Chiaromonte, W, Baraggia, A, Celoria, E, Vanoni, L. P., Strazzari, D, Busata, L, De Oliveira, E, Di Maio, C, Iossa, A, Pietrogiovanni, V, Lazzaro, A, Corsi, C, Dall'Oglio, S, Interlandi, M, Nunin, R, Riccardi, L, Rondine, F, Panna, P, MCBritton, M, D’Onghia, M, Bonetti, P, Morozzo della Rocca, P, Savino, M, De Petris, A, Benvenuti, S, Chiaromonte, W, Baraggia, A, Celoria, E, Vanoni, L. P., Strazzari, D, Busata, L, De Oliveira, E, Di Maio, C, Iossa, A, Pietrogiovanni, V, Lazzaro, A, Corsi, C, Dall'Oglio, S, Interlandi, M, Nunin, R, Riccardi, L, Rondine, F, Panna, P, MCBritton, M, and D’Onghia, M
- Published
- 2022
13. Immigrazione e lavoro: quali regole? Modelli, problemi e tendenze
- Author
-
Bonetti, P, D’Onghia, M, Morozzo della Rocca, P, Savino, M, Bonetti, P, D’Onghia, M, Morozzo della Rocca, P, and Savino, M
- Abstract
La disciplina italiana sull’immigrazione economica, ormai risalente, non consente di selezionare i lavoratori stranieri necessari. Non consente, perciò, di gestire entro la legalità un processo strutturale, indispensabile per lo sviluppo della società di destinazione. Movendo da queste premesse, l’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM) ha avviato nel 2020 una ricerca volta a individuare, attraverso la comparazione con altri ordinamenti, i modelli e le soluzioni utili. Il volume raccoglie studi che esaminano non solo il caso italiano e i vincoli europei e internazionali sulle migrazioni economiche, ma anche il contesto storico e geopolitico, la legislazione e i problemi applicativi in altri Paesi occidentali di destinazione dei flussi migratori (Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Irlanda, Portogallo, Spagna, Svezia e Svizzera). L’obiettivo è contribuire ad alimentare un dibattito costruttivo tra studiosi e policy-makers.
- Published
- 2022
14. L’attuale sistema italiano del diritto degli stranieri e la sua insostenibilità costituzionale. Proposte di riforma per governare l’immigrazione
- Author
-
Amenta, C, Bonetti, P, Bonini, M, Corrado, A, Di Betta, P, Ferrara, C, Giova, S, Gulotta C, La Porta S, Masera L, Richi, G, Salazar, C, La Porta, S, Amenta, C, Bonetti, P, Bonini, M, Corrado, A, Di Betta, P, Ferrara, C, Giova, S, Gulotta C, La Porta S, Masera L, Richi, G, Salazar, C, and La Porta, S
- Published
- 2022
15. Ero straniero. Qualche statistica, alcuni materiali, qualche spunto di riflessione.
- Author
-
AMATO MANGIAMELI, Agata C.
- Subjects
- *
EMIGRATION & immigration , *IMMIGRANTS , *STRANGERS , *CULTURAL pluralism , *CITIZENSHIP , *CITIZENS - Abstract
Europe is at a crossroad: in front of masses of foreigners it could be tempted to close the door. It would mean, on the earth, to erect walls or stretch spiny yarns. On open sea, it would mean to repudiate and violatie the law of the sea. As a matter of fact, this door would inevitably be demolished. On the other hand, Europe could decide to keep the door open and try to govern this phenomenon adopting welcome and cooperation policies, creating new opportunities and rights for different types of refugees (political, economic, environmental). All of the mentioned suggests reflecting on peace, rights and the environment. Immigration is first of all and foremost an individual story, the story of those who seek hospitality and non-violence. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
16. The Treatment of Italians Abroad in the Legal Opinions of the Consiglio del Contenzioso Diplomatico of the Italian Ministry of Foreign Affairs (1861-1907).
- Author
-
ZAMBONI, MATTEO
- Abstract
Copyright of Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale is the property of Giornale di Storia Costituzionale (Journal of Constitutional History) and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2017
17. Vita quotidiana in carcere: attori, discorsi, relazioni
- Author
-
Francesca Bianchi
- Subjects
vita quotidiana ,autoctoni ,reinserimento sociale ,lavoro ,istituto detentivo, vita quotidiana, stranieri, autoctoni, diversità culturale, lavoro, reinserimento sociale ,stranieri ,diversità culturale ,istituto detentivo - Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
18. 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale Tiburtino e dintorni
- Author
-
Ciocca, Fabrizio
- Subjects
Immigrazione ,Roma ,Stranieri - Published
- 2022
19. I diritti fondamentali degli stranieri al banco di prova di alcune recenti emergenze
- Author
-
Stegher, Giuliaserena
- Subjects
diritti fondamentali ,emergenza ,stranieri ,cittadinanza ,sicurezza - Abstract
Partendo da un interrogativo di base, su cosa siano i diritti fondamentali, questo contributo mira a esplorare il tema dei diritti degli stranieri, anche con riguardo alla giurisprudenza costituzionale, prendendo in considerazione alcune recenti emergenze che possono mettere alla prova la saldezza dello stato di diritto., Democrazia e Sicurezza – 2022 n. 1
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
20. Le migrazioni economiche nel diritto dell'Unione europea
- Author
-
Nunin Roberta, Paolo Bonetti, Madia D'Onghia, Paolo Morozzo della Rocca, Mario Savino, and Nunin, Roberta
- Subjects
povertà ,lavoro ,migrazioni ,stranieri ,diritti sociali - Abstract
Il saggio analizza il tema delle migrazioni economiche alla luce dell'assetto regolativo dell'Unione europea e dell'impatto di tali norme nell'ordinamento italiano.
- Published
- 2022
21. L’insediamento degli stranieri a Messina: un’analisi territoriale
- Author
-
Mucciardi, Massimo
- Subjects
Analisi Statistica Spaziale ,Insediamento ,Comune di Messina ,Insediamento, Stranieri, Analisi Statistica Spaziale, Comune di Messina ,Stranieri - Published
- 2022
22. La condizione giuridica delle persone straniere con disabilità : Percorsi di ricerca nella prospettiva delle discriminazioni multiple
- Author
-
Arconzo, G.
- Subjects
Persone con disabilità ,stranieri ,discriminazioni multiple ,Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ,Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale - Published
- 2022
23. L’attuale sistema italiano del diritto degli stranieri e la sua insostenibilità costituzionale. Proposte di riforma per governare l’immigrazione
- Author
-
Bonetti, P, Amenta, C, Bonetti, P, Bonini, M, Corrado, A, Di Betta, P, Ferrara, C, Giova, S, Gulotta C, La Porta S, Masera L, Richi, G, Salazar, C, and La Porta, S
- Subjects
Costituzione immigrazione ,IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE ,politiche migratorie ,stranieri ,governo - Published
- 2022
24. Francia
- Author
-
Chiaromonte, W. and Benvenuti, S.
- Subjects
Lavoro ,integrazione ,stranieri ,Francia - Published
- 2022
25. Appartenenza e alterità: sull’idea di cittadinanza nell’esperienza giuridica romana
- Author
-
Monica De Simone and Monica De Simone
- Subjects
‘civis Romanus sum’ ,alterità ,esperienza giuridica ,civitas Romana ,Settore IUS/18 - Diritto Romano E Diritti Dell'Antichita' ,cittadinanza ,stranieri ,ius Latii ,Appartenenza - Abstract
The paper discusses a plethora of ideas regarding the concept of Roman citizenship, which is addressed in the light of a theory of fellowship (meaning ‘to be part of a given community’) and a theory of otherness (meaning ‘a relationship with someone who is not part of a given community’). There will be a brief overview of the development of citizenship in Ancient Roman history (during the period of Kings, Republican and Imperial Rome). Several interpretations of well-known phrases, such as ‘civis Romanus sum’ or ‘adipisci civitatem ob virtutem’, are discussed and many phenomena are analyzed, such as the expulsion of the Latin population from Rome in the second century B.C. The purpose of this article is to suggest that, as far as possible, historical investigation should be conducted using an approach which anthropologists term emic: an attempt should be made to look from within the phenomena being studied, trying to conceive of the world from the protagonists’ point of view, and to understand their ‘reality’, how they lived, in which contexts, in the awareness that each historical phenomenon is specific and unreproducible.
- Published
- 2022
26. La Corte costituzionale aggiunge un nuovo tassello nel complicato mosaico dei requisiti di accesso alle provvidenze sociali
- Author
-
Mabellini, S
- Subjects
Stranieri ,Prestazioni sociali ,Politica attiva del lavoro ,Settore IUS/08 - Published
- 2022
27. MIGRAZIONI: LO SCENARIO IN CAMBIAMENTO.
- Author
-
GIAN CARLO BLANGIARDO
- Abstract
The article presents in detail the documentation on the flow of migratory mobility in the years 20132016. The study is not limited to examining the arrival of the immigrants in Italy, but also takes into account the processes activated to follow-up their integration in the Country and/or the choice of transit. It also highlighted the consistency of the phenomenon of the entrance of unaccompanied minors. Finally, it is noted that, even if it is foreseen that this phenomenon of the entrance of immigrants will continue, it is not possible to advance a serious provision for the future of the consistency of the phenomenon with regards to the processes of insertion and transition. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2017
28. Gli studenti stranieri nelle università italiane
- Author
-
Giudici, Cristina, Massimo, Attanasio, Andrea, Priulla, Eleonora, Trappolini, Vicari, Donatella, Benedetto Coccia, Raniero Cramerotti, Ginevra Demaio, Chiara Di Giorgio, Luca Di Sciullo, Deborah Erminio, Maria Paola Nanni, Antonio Ricci, Carmelo Russo, Stefania Sarallo., Cristina Giudici, Donatella Vicari, Andrea Priulla, Massimo Attanasio, and Eleonora Trappolini
- Subjects
seconde generazioni ,Università ,Carriere ,Settore SECS-S/05 - Statistica Sociale ,Settore SECS-S/01 - Statistica ,immigrazione ,istruzione superiore ,Stranieri - Abstract
La popolazione dei giovani di origine immigrata iscritti all’università è in costante crescita nel contesto italiano, risultato di fattori di spinta e di attrazione complessi, legati tanto al processo di internazionalizzazione del sistema universitario italiano quanto alla storia migratoria del Paese, in cui i figli degli immigrati sono adesso in età per iscriversi all’università. Coesistono, infatti, due realtà della presenza straniera profondamente diverse nel sistema dell’istruzione post-secondaria. La prima è costituita dagli studenti stranieri in senso stretto, espressione di una mobilità internazionale per motivi di studio, che accedono all’università con un diploma conseguito all’estero; la seconda è rappresentata da quei giovani stranieri che, una volta completato il ciclo di istruzione superiore nella scuola italiana, decidono di iscriversi all’università, seguendo un percorso comune ai loro coetanei autoctoni. Si tratta di giovani nati da genitori stranieri in Italia o all’estero, almeno in parte scolarizzati nel nostro sistema di istruzione, la cui presenza nell’università è relativamente recente, legata al continuo aumento di alunni con cittadinanza straniera nella scuola superiore. Questa popolazione assume un ruolo chiave nel processo di integrazione delle collettività immigrate, testimone di un processo migratorio che arriva a maturità. Secondo le più recenti informazioni ricavate dal database Mobysu.it, nell’anno accademico 2020/21 oltre 16.700 studenti con cittadinanza straniera si sono immatricolati in un Ateneo italiano (5,3% delle immatricolazioni totali), con un incremento del 34,0% nel corso dell’ultimo decennio, a fronte di un aumento degli immatricolati italiani nello stesso periodo del 15,7%.
- Published
- 2021
29. Gli effetti del COVID-19 sulla popolazione in età da lavoro straniera in Italia
- Author
-
Quaranta, R, Trentini, F, Villosio, C, Quaranta, R, Trentini, F, and Villosio, C
- Published
- 2021
30. La 'nuova' identificazione dell'indagato-imputato apolide o proveniente da Paesi extra UE
- Author
-
Varraso, Gianluca, Varraso, G. (ORCID:0000-0003-3703-3765), Varraso, Gianluca, and Varraso, G. (ORCID:0000-0003-3703-3765)
- Abstract
L’art. 2, commi 7-10, l. n. 134 del 2021 introduce disposizioni immediatamente precettive volte a favorire la compiuta identificazione dell’indagato e dell’imputato apolide, di cui non si conosce la cittadinanza, nonché cittadino non appartenente all’Unione europea e, comunque, sprovvisto di codice fiscale. L’Autore analizza la nuova disciplina, evidenziando le implicazioni sul funzionamento del casellario giudiziale interno ed europeo e con esso del sistema c.d. ECRIS-TCN, come imposto dal Regolamento UE 2019/816 del 17 aprile 2019, fondato sulla raccolta all’interno dei singoli Paesi dell’Unione europea del Codice unico identificativo.
- Published
- 2021
31. Nella mia classe, il mondo
- Author
-
Diego Boerchi (ORCID:0000-0002-3571-7795), Giovanni Giulio Valtolina (ORCID:0000-0002-7210-3741), Boerchi, Diego, Valtolina, Giovanni Giulio, Diego Boerchi (ORCID:0000-0002-3571-7795), Giovanni Giulio Valtolina (ORCID:0000-0002-7210-3741), Boerchi, Diego, and Valtolina, Giovanni Giulio
- Abstract
Nel processo di costruzione di una società più disponibile alla convivenza interculturale, la scuola e le altre istituzioni educative si trovano nella condizione migliore per favorire, nelle nuove generazioni, lo sviluppo di modalità di interazione umana che valorizzino le diversità, creando rispetto e capacità di comunicazione. Un compito importante, quindi, per il quale sono però necessarie competenze specifiche che spesso mancano. Non si tratta solo di far apprendere velocemente l’italiano, ma anche di riconoscere e affrontare le difficoltà insite nell’insegnare a studenti con background culturali differenti, nel valutare i loro apprendimenti, nel costruire relazioni di fiducia a partire da codici di comunicazione a volte molto distanti, e a farlo avendo a che fare con ragazzi di culture a volte molto distanti tra di loro. Questo libro, lungi dal pretendere di essere esaustivo e sufficiente rispetto al bisogno di riflessione e formazione sull’argomento, intende innanzitutto aiutare gli insegnanti, gli educatori, i volontari e tutti coloro che lavorano con bambini e adolescenti, a comprendere come molte delle azioni dell’insegnare e dell’educare richiedono di essere rilette e ridisegnate nel momento in cui i ragazzi provengono da contesti culturali diversi. Le tematiche trattate nel testo spaziano dalla motivazione e valutazione dell’apprendimento, compreso quello dell’italiano come L2, alla mentalizzazione in ottica cross-culturale, dalle scelte di carriera alle relazioni con la famiglia e in classe, dal bullismo alla prevenzione della radicalizzazione.
- Published
- 2021
32. Lo statuto giuridico delle tombe nel mondo greco in Attica e al di fuori dell’Attica: un’analisi comparativa
- Author
-
Faraguna, Michele
- Subjects
History ,cittadini ,Graves ,società ,diritto greco ,Tombe ,stranieri ,associazioni ,Greek law ,archéotanatologie ,PDG ,sépulture ,society ,citizens ,Archaeology ,SCI003000 ,aliens ,sepoltura ,aarcheotanatologia ,associations - Abstract
Il contributo si propone di indagare le questioni attinenti alla proprietà e ai meccanismi amministrativi e giuridici che regolavano l’organizzazione delle aree sepolcrali nonché lo statuto e le modalità di acquisizione, uso e trasmissione delle tombe nel mondo greco. A tal fine il quadro, relativamente più ampio, che emerge dall’analisi della documentazione dell’Atene classica (e in minor grado da Gortina e Anfipoli) viene messo a confronto con quello offerto dall’epigrafia di Rodi, Kos e altre città dell’Asia Minore in età ellenistica e romana. Nel caso di Atene, meglio nota è la situazione concernente i recinti funerari familiari che, dovunque fossero posti, erano certamente di proprietà privata e come tali, nonostante il loro ruolo «identitario» nella vita sociale e religiosa, potevano essere oggetto di compravendita. Si deve in ogni caso presupporre che l’organizzazione delle aree sepolcrali avvenisse innanzitutto in virtù del coinvolgimento della polis e dei suoi magistrati. Meno chiaro è lo statuto giuridico delle necropoli in cui venivano allestiti i lotti per la sepoltura dei cittadini di minore livello economico, dei meteci e degli schiavi che dovevano, secondo i casi, essere gestiti dalla città o, localmente, dai demi. Mentre la documentazione ateniese offre informazioni soprattutto sulle tombe individuali o familiari, le testimonianze epigrafiche provenienti da Kos e Rodi aprono uno spiraglio sul ruolo sempre più importante svolto dai koina (in particolare eranoi e thiasoi) a partire dal IV-III sec. a.C. nell’assicurare spazi comuni e riti funebri appropriati alle variegate componenti della popolazione escluse dalla cittadinanza. Essi diventavano in tal modo uno degli strumenti mediante i quali gli stranieri, interagendo al loro interno con i cittadini, aggiravano le limitazioni connesse al loro status e si assicuravano un luogo per la sepoltura e per essere ricordati anche dopo la morte. The aim of this paper is to explore a number of questions concerning the ownership of grave plots and the legal and administrative mechanisms governing the development and organisation of «cemeteries» as well as the status, use and conveyance of tombs in the Greek world. To this end, the picture emerging from the relatively ample documentation, literary and epigraphic, from Classical Athens (and also from Gortyn and Amphipolis) is compared with the one offered by the inscriptions of Rhodes, Kos and other cities of Asia Minor in Hellenistic and Roman times. In the case of Athens, we are better informed on the legal status of funerary enclosures (periboloi): wherever they were located, they were certainly private property and as such, despite their role in defining identity in social and religious life, could be the object of sale transactions. It can at any rate be surmised that the spatial organisation of burial grounds implied some sort of involvement on the part of the polis and its magistrates. Although information is almost totally lacking, this must be even truer for those burial areas where graves of poorer citizens, non-citizens and slaves were located. Although the legal and administrative mechanisms remain obscure, they must have been managed by the city or, locally, by demes. While the Athenian documentation offers information especially on individual or family tombs, the epigraphic evidence from Kos and Rhodes casts light on the increasingly important role played by associations (in particular eranoi and thiasoi) – starting from the IV-III century. B.C. – in ensuring common spaces and appropriare funerary rites to the diverse members of the population excluded from citizenship. Such funerary koina became one of the ways by which foreigners socially interacted with citizens and, circumventing the limitations connected to their status, obtained a place to be buried and remembered after death.
- Published
- 2021
33. Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica insediativa dei residenti stranieri a Bologna e e Milano
- Author
-
L Daconto, Maria Grazia Montesano, Maurizio Bergamaschi, and Maurizio Bergamaschi, Luca Daconto, Maria Grazia Montesano
- Subjects
Geography ,Bologna, Milan ,Bologna, Milano. residential pattern ,modelli residenziali ,segregazione ,periferizzazione ,foreigner ,peripheralisation ,stranieri ,segregation - Abstract
L’articolo analizza la dinamica localizzativa di medio-periodo (2001- 2018) della popolazione residente straniera a Bologna e Milano. L’obiettivo è comprendere gli elementi in comune, le specificità e le trasformazioni dei modelli residenziali dei cittadini stranieri nei due contesti urbani Sud-europei. L’analisi statistica e spaziale dei più recenti dati amministrativi conferma l’assenza di fenomeni di segregazione urbana ed evidenzia la tendenza alla diffusione territoriale della presenza straniera e la crescente configurazione periferica delle aree con concentrazione. Le specificità dei due casi suggeriscono inoltre la rilevanza dei fattori locali per comprendere i processi di insediamento degli stranieri. Dopo una sintetica rassegna della letteratura, sono presentati i risultati dell’analisi diacronica e, infine, viene messo in evidenza il contributo che lo studio fornisce al dibattito sui modelli insediativi delle popolazioni straniere nei contesti urbani Sud-europei. The article analyses the medium-period (2011-2018) location dynamics of the foreign resident population in Bologna and Milan. The aim is to understand the shared and specific features as well as the transformations of the residential patterns of foreign citizens in the two South-Europeans urban contexts. The statistical and spatial analysis of the most recent administrative data confirms the absence of urban segregation phenomena and highlights the trend towards the territorial diffusion of the foreign presence and the growing peripheral configuration of the areas with concentration of foreigners. The specificities of the two cases suggest the relevance of local factors to understand the foreigners’ settlement processes. After a brief review of the literature, the results of the diachronic analysis are presented and, finally, it is stressed the contribution that the study provides to the debate on the residential patterns of foreign populations in Southern European urban contexts.
- Published
- 2021
34. Istruzione scolastica e processi di segregazione
- Author
-
Bernardi, Flora and Fiore, Simona
- Subjects
Istruzione, Disuguaglianze, Segregazione, Stranieri ,Istruzione ,Segregazione ,Disuguaglianze ,Stranieri - Published
- 2021
35. Nuovi cittadini. Diventare italiani nell'era della globalizzazione
- Author
-
Strozza, Salvatore, Conti, Cinzia, Tucci, Enrico, Strozza, Salvatore, Conti, Cinzia, and Tucci, Enrico
- Subjects
Acquisizione della cittadinanza ,Immigrazione ,Naturalizzati ,Matrimoni misti ,doppia cittadinanza ,Emigrazione all'estero ,Europa ,normativa sulla cittadinanza ,Italia ,Stranieri - Abstract
L’obiettivo principale del libro non è quello di discutere concetti, definizioni, norme a livello teorico ma di dare loro sostanza attraverso l’utilizzo di dati statistici aggiornati e “nuovi”, perché resi disponibili solo recentemente grazie alla realizzazione di specifici progetti di ricerca all’interno dell’Istituto nazionale di statistica (Istat). Quello che proponiamo al lettore che vorrà seguirci è un viaggio che inizia idealmente con la scelta del paese verso il quale migrare. Sappiamo bene che la scelta di migrare verso un determinato paese avviene sulla base di molteplici e complessi fattori, non sempre razionali, alcuni di spinta e alcuni di attrazione, alcuni individuali, altri familiari o di comunità, e l’elenco delle cosiddette determinanti non finisce qui. Sappiamo anche che in alcuni casi la migrazione non è il frutto di una vera scelta, ma di una necessità inevitabile (come nel caso delle migrazioni forzate), così come è noto che alcuni migranti si ritrovano in Italia avendo, invece, progettato – e pagato per – un viaggio verso la Francia o la Germania. Nonostante questo, abbiamo voluto comunque comporre il libro immaginando un percorso, in cui si salteranno molte tappe già descritte bene da altri autori, nel quale assume valore centrale l’acquisizione di cittadinanza. Abbiamo immaginato cioè un percorso in cui il migrante abbia in mente, sin dalle prime mosse, di acquisire la cittadinanza. Proprio per questo, anche se consapevoli che nella realtà questo avviene raramente, abbiamo voluto immaginare un primo capitolo in cui chi sceglie di migrare possa tenere conto anche delle norme più o meno favorevoli a una futura acquisizione di cittadinanza. Nel capitolo ci soffermeremo sul confronto di quanto avviene in diversi paesi europei – ma anche in diversi paesi di emigrazione – rispetto all’acquisizione di cittadinanza. Per consentire una scelta “informata” daremo al migrante una descrizione articolata, non solo e non tanto delle norme che regolano l’accesso alla cittadinanza nel nostro Paese, ma soprattutto di quanto è avvenuto negli ultimi anni in termini di acquisizione di cittadinanza, aiutandolo a interpretare i numeri che sono stati diffusi sul fenomeno che talvolta, a una lettura troppo rapida e superficiale, potrebbero addirittura sembrare fuorvianti. Il cuore del volume è il secondo capitolo nel quale cercheremo di dare un volto ai “nuovi cittadini”, a coloro cioè che vivono in Italia dopo aver acquisito la cittadinanza. È importante fare luce su questa porzione di popolazione poco conosciuta e potenzialmente portatrice di caratteristiche e bisogni diversi da quelli degli stranieri, ma probabilmente diversi anche da quelli di coloro che sono italiani dalla nascita. È inoltre importante – ormai urgente – avere queste informazioni per completare, o quantomeno arricchire con altre tessere, il puzzle sull’immigrazione che gli studiosi hanno provato a ricostruire negli anni. La letteratura sull’immigrazione è ormai sterminata e molti sono stati i rapporti sulla presenza e l’integrazione degli stranieri in Italia. Per semplicità, a questi ultimi limitiamo questa riflessione. Se i due volumi della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati non hanno avuto seguito [Zincone 2000; 2001], altri rapporti sono diventati appuntamenti annuali. Tra gli altri si segnalano, ad esempio, il Dossier statistico della Caritas e/o di IDOS, il Rapporto sulle migrazioni della Fondazione ISMU, i vari report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, quello annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Moressa o, ancora, quello sugli alunni non italiani del Ministero dell’Istruzione, in alcuni anni realizzato in collaborazione con la Fondazione ISMU. Ebbene, quasi tutti questi rapporti, spesso corredati da un’ampia documentazione statistica, arrivano al massimo a considerare il momento dell’acquisizione della cittadinanza. Con il cambio di cittadinanza di fatto cessa l’osservazione, cioè le persone con background migratorio cessano quasi sempre di essere oggetto di interesse e si confondono con gli italiani dalla nascita. Si sa pertanto molto poco di coloro che hanno superato anche questo step e sono diventati cittadini italiani, di questa popolazione composita che nel tempo è andata stabilizzandosi sul territorio italiano. Il capitolo proverà a colmare almeno in parte questa lacuna. Dopo una descrizione delle principali caratteristiche demografiche di questo collettivo, così come è stato fatto in altri casi rispetto ai modelli di integrazione [Conti e Strozza, 2006], si proverà a ricostruire i modelli prevalenti di accesso alla cittadinanza seguiti dai diversi gruppi di cittadinanze presenti sul nostro territorio. Si cercherà inoltre di mettere in luce quali caratteristiche individuali, migratorie e del contesto di origine siano maggiormente connesse con un’elevata propensione ad acquisire la cittadinanza italiana. Nel terzo capitolo si farà un ulteriore passo avanti, andando a osservare alcuni comportamenti successivi all’acquisizione di cittadinanza. Sarà in questo modo possibile comprendere come i “nuovi cittadini” si differenzino sia dagli italiani, sia dagli stranieri, rispetto ai comportamenti nuziali e alle migrazioni internazionali. Sappiamo che il matrimonio è una porta di accesso alla cittadinanza, ma ci sono ancora molti elementi non noti sul come effettivamente si passi dalle nozze a essere cittadino: quali sono le tipologie di coppia che compiono questo percorso, quali le caratteristiche e i tempi di realizzazione? Il tema delle migrazioni è uno di quelli più interessanti sul quale “misurare” le peculiarità dei comportamenti dei nuovi cittadini. Sappiamo infatti che gli stranieri hanno una propensione più elevata degli autoctoni a emigrare all’estero, coloro che acquisiscono la cittadinanza mantengono questa elevata propensione a spostarsi o, come vuole molta letteratura, l’acquisizione della cittadinanza può essere considerata un indicatore di “stabilità” sul territorio? Sarà interessante osservare, dati alla mano, come effettivamente si comportano i nuovi cittadini. Con il quarto capitolo si conclude il nostro percorso ideale e, a questo punto, il nostro migrante immaginario non potrà che porsi domande sul futuro della cittadinanza in Italia, per sé stesso, ma soprattutto per i suoi figli. Lo aiuteremo descrivendo le principali proposte di riforma di legge attualmente in discussione sia in parlamento, sia tra gli studiosi. Il valore aggiunto che cercheremo di fornire sarà sempre quello di provare ad ancorare ai numeri il dibattito teorico, delineando eventuali scenari possibili. Riteniamo infatti che sia sempre più importante accompagnare con dati di qualità il dibattito sulla cittadinanza. Troppo spesso i numeri vengono utilizzati – talvolta a sproposito – per spaventare. Siamo invece convinti che le statistiche, se utilizzate in maniera appropriata, adeguatamente presentate e spiegate, possano aiutare nella comprensione dei fenomeni, anche di quelli che più facilmente sono suscettibili di generare aspre contrapposizioni politiche. In quest’ultimo capitolo ci sarà anche una parte dedicata alle seconde generazioni e al loro senso di identità e di appartenenza. Si tratta di un argomento che abbiamo voluto affrontare in questa parte finale del volume dedicata alle prospettive future perché siamo convinti che sul tema della cittadinanza, oltre che dell’identità e dell’appartenenza, delle seconde generazioni, e più in generale dei figli degli immigrati, si giochi una partita straordinariamente importante per la riuscita delle politiche di integrazione e per la costruzione di una società che possa offrire uguali chance di vita a tutti i giovani che vivono nel nostro Paese. Certi di non poter esaurire una materia davvero complessa in un breve volume, speriamo in questo modo di poter contribuire a riaprire un dibattito importante sulla base di informazioni nuove e più complete. Speriamo di offrire ai lettori alcune coordinate sulla base delle quali rendere meno impervia la navigazione verso una società multiculturale capace di garantire inclusione e parità di opportunità a tutte le sue componenti.
- Published
- 2021
36. Immigrazione
- Author
-
Minicucci, Gherardo
- Subjects
espulsione ,favoreggiamento della permanenza illegale ,permesso di soggiorno ,favoreggiamento dell'immigrazione clandestina ,confisca ,immigrazione, stranieri, permesso di soggiorno, respingimento, espulsione, immigrazione clandestina, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, confisca, favoreggiamento della permanenza illegale, assunzione di lavoratori irregolari ,assunzione di lavoratori irregolari ,immigrazione clandestina ,stranieri ,respingimento ,immigrazione - Published
- 2021
37. Nella mia classe, il mondo
- Author
-
Boerchi, Diego and Valtolina, Giovanni Giulio
- Subjects
Settore M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ,Migrazione ,Inclusione ,Studenti ,Scuola ,Stranieri ,Educazione - Published
- 2021
38. La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri
- Author
-
Lucisano, Pietro, DE LUCA, ANDREA MARCO, Silvia, Zanazzi, and Stanzione, Irene
- Subjects
Transizione al lavoro ,storie ,Sapienza ,laureati ,stranieri - Published
- 2021
39. La transformacion de los derechos en el orden italiano entre cuestiones sociales y modelos regulatorios
- Author
-
Ceccherini, E.
- Subjects
diritti fondamentali ,ordinamento internazionale ,diritti fondamentali, stranieri, ordinamento internazionale ,stranieri - Published
- 2021
40. Boosting security through citizenship laws: a comparative overview
- Author
-
Carlino, Valentina and Milani, Giammaria
- Subjects
Approccio securitario ,Migrazione ,Sicurezza ,Cittadinanza ,Stranieri - Published
- 2021
41. Chi non è, e chi non vuole essere, rappresentato
- Author
-
Paze', Valentina
- Subjects
Rappresentanza, Esclusione, Stranieri, Astensione, Leggi elettorali ,Electoral laws ,Abstention ,Leggi elettorali ,Foreigners ,Rappresentanza ,Astensione ,Esclusione ,Political Exclusion ,Stranieri ,Representation - Abstract
To deal with the theme of the «unrepresented» it is necessary to clarify what we mean by representation. Depending on whether a formal, substantial, descriptive or symbolic concept of representation is adopted, in fact, the answer to the question: «Who are the unrepresented?» changes. Based on a formal concept, the unrepresented are those formally excluded from political rights. On the basis of a substantial conception, instead, they too can be considered represented, if there is someone who pursues their interests in the institutions. According to a descriptive concept, an assembly selected through the draw must be considered representative. The same can be said of a leader in whom a community identifies itself symbolically. The author claims that the adoption of exclusively substantial, descriptive or symbolic conceptions of representation involves many problems from the point of view of democratic theory, and therefore adopts a formal perspective. According to it, the unrepresented can be divided into three categories: a) who has not the right to elect representatives; b) who has this right, but fails to elect his or her own representative; c) who has this right but doesn’t exercise it. The first category includes foreign residents without citizenship in democratic countries. The author argues that discrimination against them is not rationally justifiable, because it cannot be based on any of the classic arguments developed to limit political rights (such as lack of capacity, independence, or interest). The second category includes those who vote, but don’t contribute to the election of anyone representing them. The existence of this category raises the problem of distorting electoral laws, and the issue of the size of representative assemblies. The third category includes those who don’t exercise their political rights. A worrying sign that the vote by many is no longer perceived as a vehicle for change.
- Published
- 2020
42. INTEGRARSI NEL REGNO: DA STRANIERI A CITTADINI IN SICILIA TRA ATTIVITÀ MERCANTILE, NEGOZIO POLITICO E TITOLO DI NOBILTÀ.
- Author
-
Cancila, Rossella
- Subjects
IMMIGRANTS ,IMMIGRATION status ,CITIZENSHIP ,HISTORY ,ECONOMIC history ,ITALIAN social conditions - Abstract
Copyright of Mediterranea - Ricerche Storiche is the property of Mediterranea-Ricerche Storiche and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2014
43. Entre frères latins et poignardeurs : le regard porté sur les Italiens et la cohabitation franco-italienne en Isère, septembre 1939-juin 1940
- Author
-
Michel, Thibault, Université Grenoble Alpes - UFR Arts & Sciences Humaines (UGA UFR ARSH), Université Grenoble Alpes (UGA), Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe (LUHCIE), and Olivier Forlin
- Subjects
Opinione pubblica ,Xenofobia ,Xénophobie ,Informazioni ,Guerre ,Cohabitation ,Immigration ,Rappresentazioni collettive ,Coabitazione ,Étrangers ,Guerra ,Représentations collectives ,Stampa ,Latinità ,Opinion publique ,Renseignement ,Immigrazione ,Latinité ,Presse ,[SHS.HIST]Humanities and Social Sciences/History ,Stranieri - Abstract
Septembre 1939. La France est en guerre contre l’Allemagne. Les ressortissants germaniques sont naturellement considérés comme suspects. Mais qu’en est-il des Italiens, dont la patrie d’origine s’est alliée avec les Allemands quelques mois plus tôt mais qui demeure « non-belligérante » ? Dans ces conditions, comment se déroule les rapports entre Français et immigrés italiens en Isère, département proche de l’Italie ?Comment évolue la perception des Italiens alors que la conduite du Duce reste énigmatique ? Une telle incertitude sur l’attitude transalpine n’est pas sans répercussions sur la nature de la cohabitation entre autochtones et immigrés, comme l’est la déclaration de guerre du 10 juin 1940.À l’aide de la presse locale, des archives de la préfecture, des sous-préfectures de Vienne et de La Tour-du-Pin, ainsi que les archives municipales de Grenoble, nous tentons ici de répondre à ces questions et de nous interroger sur l’histoire de « l’amitié franco-italienne ». Souvent évoquée, celle-ci a-t-elle résisté à des épisodes de tensions majeures, comme la « drôle de guerre ».; Settembre 1939. La Francia è in guerra con la Germania. Gli immigrati tedeschi sono ovviamente considerati sospetti. Ma che ne è degli Italiani, il cui paese di origine si è alleato con i tedeschi qualche mese prima rimanendo però non belligerante ? In tali condizioni, come si svolsero i rapporti tra i Francesi e gli immigrati italianni in Isère, dipartimento vicino all’Italia ?Come evolve la percezione degli Italiani mentre il comportamento del Duce resta enigmatico ? Tale incertezza sul comportamento italiano ha indubbiamente delle ripercussioni sulla natura della coabitazione tra autoctoni e immigrati, come anche la dichiarazione di guerra del 10 giugnio 1940.Usando la stampa locale, l’archivio della prefettura, delle sottoprefetture di Vienne et di La Tour-du-Pin, e anche l’archivio comunale di Grenoble, cerchiamo qui di rispondere a queste questioni e di interrogarci sulla storia dell’ “amicizia franco-italiana”. Frequentemente menzionata, quest’amicizia ha resistito a dei periodi di forti tensioni, comme la “strana guerra”.
- Published
- 2020
44. The Land, the Merchant and the King: Economy and Society in the 8th Langobardic Century
- Author
-
Di Muro, Alessandro; Università degli Studi della Basilicata and Di Muro, Alessandro; Università degli Studi della Basilicata
- Abstract
Publisher: BUP – Basilicata University Press Series: Mediterranean Worlds Pages: X, 184 Language: Italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25836 Abstract: Early medieval economy is one of the most frequented topic by modern historiography and Italy, the heart of the old Roman Empire, represents undoubtedly a privileged area where we can examine the structural transformations that occurred in the passage from Antiquity to the Middle Ages. This study tries to reconstruct the complex events of the economy in the Longobard period, specifically between the end of the seventh century and the Carolingian conquest, analyzing the question both in terms of production and market, attempting to highlight its structural convergences, in a broader political-social perspective. Liutprando's age constitutes the core of the analysis and the central-northern regions of the Longobard kingdom are the scaffolding on which this work is built but, in an attempt to better understand some phenomena by comparing them, there is no shortage of forays into the socio-economic structures of a political space for a long time essentially autonomous such as the Longobard duchy-principality of Benevento. Summary: Prefazione di Chris Wickham Introduzione Capitolo I. L’economia rurale e la curtis longobarda Capitolo II. Mercati, moneta e società Capitolo III. Dopo il 774: “Longobardexit”? , Editore: BUP – Basilicata University Press Collana: Mondi Mediterranei Pagine: X, 184 Lingua: Italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25836 Abstract: L’economia altomedievale costituisce uno dei temi più frequentati dalla storiografia dell’ultimo secolo e l’Italia, ovvero il cuore di quello che fu l’impero romano, rappresenta indubbiamente un ambito privilegiato in cui esaminare le trasformazioni strutturali che si ebbero nel passaggio dall’età antica al Medioevo. Questo studio cerca di ricostruire le vicende complesse dell’economia in età longobarda, in particolare tra la fine del VII secolo e la conquista carolingia, analizzando la problematica sia dal punto di vista della produzione che dalla prospettiva del mercato, mettendone in evidenza le convergenze strutturali, in un orizzonte politico-sociale più ampio. L’età di Liutprando costituisce il cuore dell’analisi, ma il discorso si spinge fino all’età carolingia, per cercare di verificare l’impatto che ebbe la conquista franca sulla Penisola. Le regioni centro-settentrionali del regno longobardo costituiscono l’impalcatura che sorregge questo lavoro, ma non mancano incursioni comparative – sempre utili a comprendere meglio i fenomeni – nelle strutture socio-economiche del ducato-principato longobardo di Benevento, che per molto tempo costituì uno spazio politico sostanzialmente autonomo. Sommario: Prefazione di Chris Wickham Introduzione Capitolo I. L’economia rurale e la curtis longobarda Capitolo II. Mercati, moneta e società Capitolo III. Dopo il 774: “Longobardexit”? 
- Published
- 2020
45. Gli effetti giuridici della pandemia del Coronavirus sulla condizione degli stranieri
- Author
-
Bonetti, P and Bonetti, P
- Published
- 2020
46. I BENI DELLO STRANIERO. ALBINAGGIO, CITTADINANZA E DIRITTI DI PROPRIETÀ NEL DUCATO DI MILANO (1535-1796).
- Author
-
Maifreda, Germano
- Abstract
The article discusses the history of property rights for foreigners and immigrants in the Duchy of Milan in the period from 1535 to 1796. Topics discussed include concepts of citizenship, the droit d’aubaine legislation, which mandated legal confiscation by the state of the property of deceased foreigners, and the social impact of legislation concerning the property rights of foreigners.
- Published
- 2010
47. Previdenza
- Author
-
Chiaromonte, William and Ferrara, MARIA DOLORES
- Subjects
welfare ,stranieri ,previdenza - Published
- 2020
48. Stranieri a Roma: concentrazione e distribuzione nei quartieri
- Author
-
Celata, Filippo and Strangio, Donatella
- Subjects
Roma ,Quartieri ,Stranieri ,Analisi Spaziale - Published
- 2020
49. Aeterna auctoritas adversus hostem: una soluzione per lo straniero alla logica cittadina del meum esse
- Author
-
Calore, E
- Subjects
cittadini ,commercium ,stranieri ,appartenenza ,garanzia ,Settore IUS/18 - Published
- 2020
50. Alle porte della città, ai confini del Regno. Il controllo degli stranieri nel Mezzogiorno dell’Ottocento
- Author
-
Laura Di Fiore, Marco Meriggi, Anna Maria Rao, and DI FIORE, Laura
- Subjects
passaporti ,polizia ,Regno di Napoli ,Controllo politico ,Regno delle Due Sicilie ,XIX secolo ,stranieri ,carte di soggiorno - Abstract
L'analisi della sorveglianza sugli stranieri consente di mettere a fuoco due aspetti particolarmente importanti della nuova gestione del controllo statale. Il primo attiene alla dialettica tra la dimensione territoriale, caratteristica della nuova geografia del potere sovrano e del suo rapporto con i sudditi, e quella extra-territoriale in cui gli stranieri, in virtù del proprio status, tendevano a gravitare. Il secondo aspetto riguarda invece l’emergere, proprio a partire dalla cesura rivoluzionaria e napoleonica, della connotazione politica come centrale nell’ambito del controllo, nelle forme in cui esso venne declinato nel corso dell’Ottocento. Il saggio si propone, ricostruendo le forme della sorveglianza sugli stranieri dispiegate nel Mezzogiorno preunitario, di esplorare queste due dimensioni della questione su un duplice scenario, volgendo dapprima lo sguardo all’intero Regno, nella sua parte continentale, per poi restringere il campo di analisi alla sua capitale, la città di Napoli.
- Published
- 2020
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.