Search

Your search keyword '"Roberto Sottile"' showing total 43 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Author "Roberto Sottile" Remove constraint Author: "Roberto Sottile"
43 results on '"Roberto Sottile"'

Search Results

1. Introduzione alle registrazioni siciliane

2. 'Cabeci': un inedito geomorfonimo montano

3. La parola dialettale nell’opera di Leonardo Sciascia: il caso di 'taddema'

4. PER UNO SCIASCIARIO DIALETTALE. 100 E PIÙ PAROLE DALLE PARROCCHIE SICILIANE

5. 'SUCA' e '800A' nel dialetto e nell’italiano colloquiale: detabuizzazione e polisemia di un disfemismo siciliano, tra diafasia e diamesia

6. L’USO DEL DIALETTO NELLA CANZONE. STUDI, TENDENZE, PROSPETTIVE DI RICERCA

7. Repertori paremiologici tra meteorologia, paesaggio agrario, mondo animale e spazialità geografico-culturale

8. 'Tirare al selvatico': modalità. Una voce del Vocabolario-Atlante delle pratiche venatorie siciliane

9. Der Dialekt in der Canzone der Gegenwart

10. Vocabolario-atlante delle pratiche venatorie in Sicilia: i nomi dello schioppo

11. Il dialetto nella canzone italiana. Modelli di analisi, tòpoi, usi linguistici

13. Nomi d’arte e soprannomi di cantautori, rapper e band della scena musicale siciliana

14. L’onomastica pirandelliana tra cultura dialettale e dialetto diatopicamente marcato

15. Paremiologia e toponomastica: il caso di Vera Luce

16. Siciliano lamieḍḍa

17. Sicily. Dialect of Sciacca (Agrigento), spoken by Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5]

18. Sicilia. Dialetto di Pietraperzia (Caltanissetta), voce di Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4]

19. Il sentimento del contrario nel teatro lirico di Nino de Vita

20. Il furetto (e altri animali) nel lessico venatorio e nella cultura dialettale. Dati dall’Atlante Linguistico della Sicilia

21. Prefazione

22. L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)

23. La lingua 'inventata' di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale

24. Sicilia. Dialetto di Sciacca (Agrigento), voce di Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5]

25. Sicily. Dialect of Pietraperzia (Caltanissetta), spoken by Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4]

26. L’Atlante linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi

27. Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia di oggi

28. La rivincita del dialetto. Non al posto ma accanto all’italiano

29. Tanti popoli, una lingua comune. Aspetti socio-linguistici della lingua franca del Mediterraneo

30. Le parole del Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque. Sulla 'mediterraneità' di alcune voci

31. Il dialetto nelle canzoni di autori madoniti tra funzione lirico-espressiva e funzione ludica

32. Le parole e l'ordito. Lessico e cultura dialettale nella scrittura di Leonardo Sciascia

33. Aspetti della variabilità in 'Fiabe novelle e racconti popolari siciliani'

34. ESP

35. VR-Wheel: a Rehabilitation Platform for Motor Recovery

36. Surgery or endoscopy for treatment of postcholecystectomy bile duct strictures?

37. Glossario

38. Dalla risorgenza alla standardizzazione? L'Unesco fa scuola

39. Arabismi di ambito agricolo e alimentare in Sicilia e nel Mediterraneo

41. Nomi (e identità) di luogo nella canzone dialettale siciliana

42. Allotropia e usi morfosintattici: bbellu e bbeddu in Sicilia

43. Towards a semantic map of the Optative in Beja (North-Cushitic)

Catalog

Books, media, physical & digital resources