702 results on '"Ricostruzione"'
Search Results
2. EDITORIALE - La città contemporanea nella perdita, nella mancanza, nell’attesa e nella ricostruzione. Immagini e progettualità per una significativa rigenerazione urbana, territoriale e psico-sociale.
- Author
-
Michele Filippo Fontefrancesco
- Subjects
città ,perdita ,mancanza ,attesa ,ricostruzione ,Ethnology. Social and cultural anthropology ,GN301-674 ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 - Abstract
Questo nuovo numero di Narrare i gruppi vede le stampe nel terzo anno di pandemia, in un contesto socio-politico di grande tensione e tumulto in cui sempre più concretamente appare essere terminata quella fase di sviluppo e interconnessione che prefigurava una società globale connessa e inglobata in un unico sistema socio-politico mondiale (Appadurai, 2001; Eriksen, 2003; Sassen, 2007). Oggi ci svegliamo dai postumi del sogno di globalizzazione dell’ultimo Novecento (Castells et al., 2012), cercando di ritrovare una direzione sociale e culturale capace di rispondere alle nuove ed emergenti necessità del presente. CONTINUA ...
- Published
- 2022
3. Perdita traumatica: dal caos a una nuova narrazione del sé
- Author
-
Silvia Cristofanelli
- Subjects
perdita ,trauma ,omicidio ,vittima ,adattamento ,ricostruzione ,Pathology ,RB1-214 ,Neurosciences. Biological psychiatry. Neuropsychiatry ,RC321-571 - Abstract
Il presente lavoro intende portare l’attenzione sul tema della perdita traumatica, intesa come la perdita di un proprio caro in seguito ad evento traumatico per morte violenta. L’obiettivo è quello di approfondire attraverso le evidenze scientifiche sull’argomento, le complicanze psicopatologiche spesso sottaciute delle vittime, al fine di individuare gli elementi distintivi su cui il terapeuta dovrebbe porre attenzione nella relazione con il paziente. L’interesse per questo caso clinico verte principalmente sulla premessa che un evento traumatico di questo tipo determina nella vittima superstite, un disturbo da lutto complicato per la compresenza di alcuni elementi distintivi: acuzie, minacciosità ed imprevedibilità, che perdurano anche a distanza di anni dall’evento, fino a produrre esiti spesso permanenti. Il caso clinico qui presentato approfondisce queste tematiche sull’elaborazione del lutto complicato in seguito a morte violenta e rappresenta un’opportunità di riflessione su problematiche psicopatologiche poco rappresentate nei Servizi Territoriali di Salute Mentale. Queste problematiche, se non opportunamente trattate e fatte rientrare determinano nel tempo, un preoccupante fattore di rischio per ulteriori crimini con ripercussioni a catena, alimentate dall’odio e dalla vendetta. Il caso clinico che qui vogliamo trattare, descrive in una prima parte il percorso di psicoterapia precedente all’evento traumatico che ha consentito alla paziente di acquisire una maggiore capacità di insight e di elaborazione cognitiva, per approfondire poi nella parte più specifica relativa all’elaborazione del trauma, la strategia terapeutica utilizzata. Il focus della terapia sulla rielaborazione del lutto ha centrato l’attenzione sull’elaborazione e sull’integrazione di elementi disregolativi, caratterizzati da vissuti emozionali come la rabbia e la vendetta, mista al cordoglio e alla disperazione, cercando di “legittimare” il caos indotto dall’evento. L’obiettivo dell’intervento è stato quello di favorire la ripresa del proprio corso di vita integrando il trauma in un trama narrativa del sé più complessa ed articolata, così da consentire di ricollocare nel tempo il pericolo connesso all’evento e rendere ‘coerente’ ciò che di più innaturale possa accadere nella vita di una persona, come quello di perdere un genitore per omicidio.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
4. Nuove città e nuove campagne in Italia, dalla Città corporativa alla Ricostruzione
- Author
-
Francesca Bonfante and Luca Monica
- Subjects
Bonifica integrale ,Città nuove ,Ricostruzione ,Architettura rurale ,Architecture ,NA1-9428 - Abstract
Il presente contributo esamina il rapporto tra architettura, urbanistica e paesaggio rurale nell’ambito del piano di costruzione di nuove città in aree soggette a grandi bonifiche e sviluppo agricolo prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell’ambito dei piani di bonifica integrale. Negli anni Trenta questi processi sono in gran parte basati sulla teoria dello stato corporativo fascista che stabilisce una precisa gerarchia nel reticolo insediativo, attribuendo ruoli differenziati alle città, funzioni specifiche alle diverse parti dello spazio urbano, specializzazioni colturali alla campagna. Passando dal livello territoriale allo quello urbano, la composizione dello spazio, che nell’Agro Pontino si declina secondo la triade gerarchica podere-borgo-città, mette in campo espressioni architettoniche in bilico tra classicismo, razionalismo o pittoresco. Il concetto di bonifica integrale ha avuto un impatto duraturo, ispirando l’istituzione dei Consorzi di bonifica che sarebbero sopravvissuti al regime fascista. Prendendo in considerazione i casi dell’Agro Pontino e di Matera, ci si propone di mostrare la continuità tra le bonifiche estensive avviate negli anni Trenta e gli interventi di riqualificazione rurale degli anni Cinquanta.
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
5. The Muda Maé Cemetery at Longarone. Reconstruction: between memory, suffering, and invention
- Author
-
Andrea Valvason
- Subjects
cimitero ,vajont ,ricostruzione ,memoria ,paesaggio ,Architecture ,NA1-9428 - Abstract
Hollowed out of the belly of the mountain, the Muda Maé Cemetery at Longarone resembles a rediscovered ancient necropolis, a symbol of memory and rebirth following the dramatic events of the Vajont disaster in October 1963. Questioning the meaning of this work, beyond what it stands for, means investigating the context which generated it and the problem of reconstruction in general, a theme constantly present throughout history in which certain fundamental questions of the architectural debate – still in progress – become explicit through real and binding situations. The work exhibited here represents a possible direct manifestation of a design approach based on a dialectical relationship and continuity with respect to a specific story and context. The theme of memory linked to reconstruction assumes a key role in the understanding and development of the contemporary project.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
6. Reconstruction and rebirth strategies in post-earthquake Central Italy: Amatrice, Norcia, Camerino
- Author
-
Tommaso Brighenti
- Subjects
terremoto ,ricostruzione ,amatrice ,norcia ,camerino ,Architecture ,NA1-9428 - Abstract
The works of architecture presented here, the subject of teaching and research work carried out with students during an Architectural Design Workshop at the Polytechnic University of Milan, show various interventions and projects for the reconstruction of some of the municipalities in Central Italy laid waste by the summer-autumn earthquakes of 2016: specifically, the Municipalities of Amatrice, Norcia, and Camerino. Through these projects, various reconstruction strategies were verified, differentiated according to the specific settlement, historical and structural characteristics, in order to pinpoint distinct lines of intervention consistent with the recognizable and recoverable potential of each individual context.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
7. The reconstruction of the Chiado in Lisbon. Álvaro Siza and the artifice of heteronomy
- Author
-
Carlotta Torricelli
- Subjects
ricostruzione ,disegno urbano ,spazio pubblico ,Architecture ,NA1-9428 - Abstract
The plan conceived by Álvaro Siza to rebuild the Chiado neighbourhood in Lisbon, following a blaze which wiped out four whole city blocks between Baixa and Bairro Alto in August 1988, was based on a dense system of relationships at different scales. Siza’s proposal worked on redefining the relationship between the volumetric structure of the destroyed buildings, organized within the Marquis of Pombal’s grid plan, and a system of interstitial spaces which rediscovered traces of ancient routes, hidden away by the Cartesian rigour of a reconstruction following the earthquake of 1755. Siza proposed a spatial experience which allows us to amble through the various layers of the place’s memory, where the traces of the fire are intermingled with those left by the earthquake. A web of perceptual and mental connexions which substantiated the idea of a city based on relationships, with the fabric seen as a three-dimensional web of geometries and epochs, supporting the implementation and development of a body which is sometimes complex, sometimes not, as opposed to a flat pattern punctuated by events.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
8. Vienna: reconstructing in the in/between
- Author
-
Gundula Rakowitz
- Subjects
ricostruzione ,vienna ,zeitraum ,Architecture ,NA1-9428 - Abstract
The changes taking place in Vienna led the city in 2016 to start analysing future scenarios and experimenting design methodologies to draw up a city development plan: STEP 2025 Urban development Plan Vienna. The project’s thought is nourished by the productive and imaginative force of memory, intervening on a terrain treated not as an inert ground, but as a layerd system of signs, traceable and measurable through an operative inventory. The starting point is the Planungskonzept Wien elaborated in the years 1958-1961 by Roland Rainer whose ideas for the city of Vienna are incredibly current, and just as unexpected is the absolutely sustainable vocation that the same plan for reconstruction reveals. The plan is proposed as a valid tool to face future challenges for the city.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
9. Rewriting and city structure
- Author
-
Domenico Chizzoniti
- Subjects
riscrittura ,ricostruzione ,struttura della città ,figurazione ,Architecture ,NA1-9428 - Abstract
Re-taking from literary practices the attitude of critically reworking formal characteristics belonging to something previous, rewriting offers itself as a possible technique for transforming parts of the city. This approach makes it possible to prevent mimetic results, highlighting conversely the substantial texture of the city, selecting its exemplary elements. The rewriting intent breaks down the relationship between memory, as the object of the design action, and narrativity, which is the action that represents, through construction, the space of memory. In the proposed case studies of Aleppo and Mosul the relationship between memory and narrativity becomes a crucial issue for involving the context and its absences, giving the design proposals the interpretative capacity to confer values and new meanings to the city.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
10. Povertà valoriale, povertà educativa. Il prisma pandemico.
- Author
-
Corsi, Michele
- Subjects
YOUNG adults ,MAGNIFYING glasses ,SOCIAL values ,SUSPICION ,SOCIAL context - Abstract
Copyright of Rivista Italiana di Educazione Familiare is the property of Firenze University Press and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
11. After the Event. Archaeology of Human Space
- Author
-
Federico De Matteis
- Subjects
ricostruzione ,spazio urbano ,spazio affettivo ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
When catastrophes strike urban centers causing widespread damage to the built fabric, extensive coverage of events usually focuses on the material dimension of destruction and on the ordeal of residents that are displaced to safe locations. Far less attention, however, is dedicated to the dimension of human space, i.e. that dynamic entity connecting places and their inhabitants, exceeding the material constitution of physical space, and describing the existential dimension of lived experience. Human space as understood in this work gathers contributions from several disciplinary fields such as affective science, aesthetics, phenomenology, anthropology, history and architecture. All these studies converge on the centrality of the experiencing subject in the constitution of space, with particular emphasis on the affective dimension of experience. One particularly interesting – albeit so far under-explored – subject is the temporal dimension of affectivity in relation to space: how emotions are re-enacted over prolonged timespans, and if the connectedness of feelings and space is capable of intersubjectively bridging across subjects. This hypothesis is especially relevant to understand the capacities for survival of human space through disastrous events, considering parts that are lost and those that may survive, being hinged to the materiality of places. Dopo l’evento. Archeologia dello spazio umano Quando i centri urbani vengono colpiti da catastrofi che causano ampi danni al tessuto costruito, si presta in genere notevole attenzione alla dimensione materiale della distruzione, nonché al dramma vissuto dai residenti che vengono spostati in zone sicure. Meno attenzione, tuttavia, riceve la dimensione dello spazio umano, ovvero quell’entità dinamica che collega i luoghi ai loro abitanti, eccedendo la costituzione dello spazio fisico e descrivendo la dimensione esistenziale dell’esperienza vissuta. Lo spazio umano, così come viene inteso nel presente lavoro, raccoglie contributi da vari campi disciplinari, come le scienze affettive, l’estetica, la fenomenologia, l’antropologia, l’indagine storica e l’architettura. Tutti questi studi convergono sulla centralità del soggetto nella costituzione dello spazio, con particolare enfasi sulla dimensione affettiva dell’esperienza. Una questione particolarmente interessante, sebbene finora poco esplorata, è relativa alla dimensione temporale dell’affettività in relazione allo spazio, ovvero come le emozioni possano ripresentarsi a distanza di tempo, e se il collegamento tra spazio ed emozioni è capace di collegare, intersoggettivamente, soggetti temporalmente distanti. Questa ipotesi diventa particolarmente rilevante per comprendere la capacità di sopravvivenza dello spazio umano agli eventi catastrofici, considerando quali parti vanno perdute e quali possono sopravvivere, in quanto incardinate alla materialità dei luoghi costruiti.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
12. Belchite: from Francoist Symbol to Cultural Heritage. Past, Present and Future of a locality marked by the Spanish Civil War
- Author
-
Ascensión Hernández Martínez
- Subjects
belchite ,franchismo ,guerra civile spagnola ,ricostruzione ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
The ruins of Belchite are, together with the Alcázar of Toledo, and the bombing of Guernica, one of the most important symbols of the Francoist dictatorship. This historical Aragonese locality, was the setting of a fierce battle on the Ebro Front, active throughout the Spanish Civil War (1936-39). During August and September 1937, the Republican army, supported by International Brigades besieged and took over the village which was of great strategic importance due to its proximity to the Aragonese capital. A year later, in 1938, the Francoist army recaptured the village. In the aftermath of the war, a law was passed by means of which all localities that suffered the destruction of 75% of their buildings would be “adopted by Franco”. Once the reconstruction started, Franco, following German architect Albert Speer’s theories about the symbolic value of ruins, decided to leave the ruins untouched as a symbol of the victory against the republican army, transferring the population to a new locality built 500 metres away from the former village, and so becoming a paradigm of the new architecture promulgated by Francoism. In the 21st century, on 28th October 2002, the Village of Belchite was listed as a Cultural Heritage Site of Interest, the highest rank of protection in the Spanish legislation. The purpose of this work is to analyse the process of destruction and the rejection of the Old Belchite, the reconstruction of the new village, its symbolic use by the dictatorship and the divulgation and assessment of these two places, a cultural heritage resource and a first class resource for territorial development for the region. Belchite: da simbolo franchista a risorsa patrimoniale. Passato, presente e futuro di una località segnata dalla guerra civile spagnola. Le rovine della città di Belchite sono, insieme all'Alcázar de Toledo e al bombardamento di Guernica, uno dei simboli più importanti della dittatura di Franco. Questa storica città aragonese, fu lo scenario di una feroce battaglia nel quadro del terribile Fronte dell’Ebro attivo durante tutta la Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Nell'agosto e settembre del 1937 l'esercito repubblicano, con la partecipazione delle Brigate internazionali, assediò e prese la città, che era un luogo di grande importanza strategica per la sua vicinanza alla capitale aragonese. Un anno dopo, nel 1938, la città fu riconquistata dall'esercito franchista. Con la fine della guerra fu promulgata una legge secondo la quale tutte le popolazioni che avevano subito una distruzione del 75% dei loro edifici sarebbero state "adottate da Franco". Le prime due furono precisamente quelle di Belchite e Teruel, che ricevettero il nome di "Popoli adottati dal Caudillo", con decreto del 7 ottobre 1939. Al cominciare la ricostruzione, Franco, seguendo le teorie del valore simbolico della rovina dell'architetto tedesco Albert Speer, decise di lasciare il villaggio in rovina come simbolo della vittoria contro i repubblicani, spostando la popolazione in una nuova città costruita a 500 metri dal villaggio originale. Questo modo di operare diventerà un paradigma della nuova architettura propugnata dal franchismo. Il 28 ottobre 2002 la Villa di Belchite è stata dichiarata BIC (Bien de interés cultural), la più alta categoria di protezione nella legislazione spagnola, come Conjunto de interés artístico. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il processo di distruzione e abbandono della vecchia Belchite, la ricostruzione della nuova città, il suo uso simbolico da parte della dittatura e la scoperta e la valorizzazione di questi elementi come bene culturale di prim’ordine e importante risorsa per lo sviluppo territoriale della regione.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
13. The phenomenon of reuse of parts of architectures in the foundation of new towns as a consequence of the creation of water basins. The case of the portal of the church of San Pietro in Vincoli in Borgata Chiesa Pontechianale.
- Author
-
Irene Ruiz Bazán
- Subjects
reimpiego ,pontechianale ,paesi sommersi ,alpi ,ricostruzione ,giuseppe sacchi ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
This article explores a particular case that is part of an international research whose objective is the study at European level of the consequences of the submergence of settlements, for the construction of water collection basins for the production of electricity. These cases tell us about the loss of identity of the inhabitants of these centers, who can never return to their place of origin because it has been disappeared. In the case that occupies us, in the Cuneo area, in Pontechianale, the portal of the ancient church of San Pietro in Vincoli was disassembled and reassembled in the new church rebuilt in a place near the artificial lake, constituting an example of reuse in the 20th century. This phenomenon has long been studied under ideological and pragmatic hypotheses. The reuse of architectural elements taken from the monuments of previous empires or dynasties had a triumphal sense, of the counting of vanquished enemies, or of re-appropriation of the past. From a pragmatic point of view it is closer to the concept of simple re-use of “ready-made” materials. In the case we are studying, the reuse of these elements in the new town created as a consequence of the construction of a dam, is nourished by these two valences, but they change their meaning: on one hand the primordial ideological sense is to becoming a survivor, a witness of what it was, constituting itself in one sort of memory. On the other hand the pragmatic sense consists in reusing this elements to recall, through a piece, the whole of which it was part and that does not exist, and will no longer exist as it was. But from this element we can rebuild a new identity that does not forget its origins but allows a new chapter in the village life. The Reuse of Parts of Buildings in the Foundation of New Towns as a Consequence of Water Basins Creation. The Case of the Portal of the Church of San Pietro in Vincoli in Borgata Chiesa Pontechianale Questo articolo approfondisce un caso particolare che si inserisce nell’ambito di una ricerca internazionale, il cui obiettivo è lo studio a livello europeo delle conseguenze della sommersione di insediamenti di piccoli paesi, per la realizzazione di bacini di raccolta delle acque per la produzione di energia elettrica. Questi casi ci parlano della perdita di identità dei abitanti di questi centri, che non possono mai tornare al proprio luogo d’origine poiché questo è sparito. Nel caso che ci occupa, nel cuneese, a Pontechianale, il portale dell’antica chiesa di San Pietro in Vincoli fu smontato e rimontato nella nuova chiesa ricostruita in un luogo vicino al lago artificiale, costituendo un esempio di reimpiego nel XX secolo. Questo fenomeno è stato lungamente studiato sotto ipotesi ideologiche e pragmatiche. Il riuso di elementi architettonici tratti dai monumenti di imperi o dinastie precedenti aveva un senso trionfale, di spoglio dei nemici vinti, o di riappropriazione del passato. Dal punto di vista pragmatico si è più vicini al concetto del semplice riutilizzo di materiali già pronti. Nel nostro caso concreto, il reimpiego di questi elementi nei nuovi paesi si nutre di questi due valenze, che però mutano di senso: da una parte il senso ideologico primordiale e quello di diventare un sopravvivente, un testimone di ciò che era, costituirsi in memoria, ma dall’altra il senso pragmatico consiste nell’utilizzare questo reimpiego degli elementi per richiamare, attraverso un pezzo, l’intero di cui faceva parte che non esiste, ne esisterà più. Ma da questo elemento “salvato” si ricostruisce invece una nuova identità che, non scordandosi delle sue origini, dà però il via ad un nuovo capitolo nella storia del paese.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
14. «Till the day we come back and the clock over the door starts ticking again» Strategies and Problems of the Forsaken Towns of the Marche after the 2016 Earthquake
- Author
-
Andrea Ugolini and Annalisa Conforti
- Subjects
sisma2016 ,paesaggio ,centri storici ,spopolamento ,ricostruzione ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
Every landscape is deeply affected and molded by the actions of nature and mankind and it slowly becomes the collective sum of the “shapes” of “that” specific environment and their mutual interactions. The seismic shocks that occurred in August 2016 devastated a large portion of the Apennine territory. They changed and irrevocably scarred the natural landscape and the unique old local towns. This essay will focus on specific examples of the Marchigian Apennine hillside area and, more specifically, on towns located in a portion of the territory called “the crater”. For the past few years, these locations have been slowly abandoned as they are distant from the main economic centers and from any major transportation infrastructure. This has been the case even more since the 2016 earthquake, which profoundly devastated these areas, making the trend almost irreversible. Starting with three sites affected by the earthquake in different ways, this essay will present strategies and action plans to avoid the complete disappearance of this inestimable patrimony. While discussing the reconstruction and restoration approaches for the historic urban centers, the essay will present the risks of using SAE (Emergency Living Modules), and will propose ways to rebuild local structures using recovered rubble material, now itemized and properly stored, as well as speculating on what the local people’s expectations are and what the future use of these towns will be. «A quando ritorneremo e l'orologio sopra la porta ricomincerà a pulsare». Strategie e problemi della ricostruzione nei centri abbandonati delle Marche dopo il sisma del 2016 Il paesaggio da sempre porta su di sé i segni delle mutazioni prodotte dall’azione dell’uomo e della natura configurandosi perciò come quell’insieme di “forme” proprie di “quel” determinato ambiente e delle loro reciproche relazioni. Le scosse sismiche, che dall’agosto del 2016 hanno interessato un ampio brano del territorio appenninico, hanno ferito ed irrimediabilmente segnato i paesaggi antropici naturali ed i loro centri antichi con le loro diversità storico culturali. Il saggio intende focalizzarsi su alcune realtà dell’area collinare appenninica del versante marchigiano, in particolare sull’area cosiddetta “cratere”. Luoghi già da tempo in via spopolamento, perché lontani dai poli di maggior attrazione economica e dalle grandi infrastrutture di comunicazione. Un fenomeno, quello dell’abbandono, che all’indomani dello sciamo sismico del 2016 si è accentuato in maniera significativa apparendo in molti casi quasi irreversibile. Partendo quindi da tre realtà segnate dal terremoto in modo diverso, si vuole riflettere su alcune delle strategie messe in atto per impedire la scomparsa totale di un patrimonio. Nell’affrontare il tema della ricostruzione accanto alle problematiche della salvaguardia della forma urbana, ci si interrogherà su come e perché ricostruire in situ, sui rischi delle SAE (soluzioni abitative d’emergenza), ma soprattutto su quale risultato la popolazione si aspetta e quale sarà l’utilizzo di questi borghi.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
15. Methods and Practices to Rebuild Local Identity and Improve Structural Safety of Earthquake Villages of Central Apennines
- Author
-
Michele Zampilli and Giulia Brunori
- Subjects
terremoto 2016-17 ,ricostruzione ,restauro urbano ,identità ,metodo di conoscenza ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
The study, through the presentation of the researches and studies made the last years in support of the municipality of Arquata del Tronto, means to give a contribution to outline a method of facing the rebuilding of the Central Italy’s historical towns and villages damaged by 2016 seismic events. Villages are among the place in which, more than everywhere, the local and social identity characters of community are assembled. This is noticed immediately after a catastrophic event when people involved ask themselves how to take their identity back and, at the same time, how to secure their future in safe houses, safe public building and safe common areas. These two concepts: place’s local identity restoration or conservation and guarantee of safety in case of catastrophic events, must necessarily lead the rebuilding process of the villages stroked by earthquakes. The identity characteristics of places landscape, settlements, urban fabric, buildings and building techniques are basic data to consider in defining a post-catastrophic action that wants link structural improvement with identity preservation. These identity marks should be inflected according to the different types of actions to face: restauration and prevention, rebuilding, reconstitution of urban memory. Metodi e pratiche per il recupero delle identità ed il miglioramento della sicurezza nei centri terremotati dell’appennino centrale L’intervento, attraverso la presentazione degli studi e delle ricerche portate avanti in questi anni a supporto dell’amministrazione locale del Comune di Arquata del Tronto, intende dare un contributo alla definizione di un metodo per affrontare la ricostruzione dei centri storici dell’Italia Centrale devastati dagli eventi sismici del 2016. I centri storici sono tra i luoghi dove maggiormente si condensano i caratteri identitari di un popolo e questo lo si riscontra soprattutto quando, subito dopo un evento catastrofico, le popolazioni colpite si interrogano su come riappropriarsi della propria identità ed assicurarsi un futuro in case, edifici e spazi pubblici sicuri. Questi due concetti chiave: ripristino o conservazione dell’identità di un luogo, e garanzia di sicurezza di fronte agli eventi catastrofici, dovranno necessariamente orientare il processo di ricostruzione dei borghi colpiti dai terremoti. I caratteri identitari dei luoghi, alle varie scale (paesaggio, aggregato, tessuto, tipi edilizi, tecniche costruttive) sono i dati di base dai quali non si può prescindere nella definizione di un intervento post-catastrofe che voglia coniugare il miglioramento strutturale con il mantenimento dell’identità. Questi caratteri identitari, questi dati di funzionamento, vanno declinati a seconda degli scenari d’intervento che ci si trova a dover affrontare: restauro e prevenzione; ricostruzione integrale; ricostruzione della memoria urbana.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
16. Abandonment and Reconstruction: Notes from Correspondence of Officials after the 1783 Earthquake in Calabria
- Author
-
Bruno Mussari
- Subjects
calabria ,terremoto ,abbandono ,ricostruzione ,emigrazione ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
Earthquakes sometimes determine and continue to feed the phenomenon of abandonment with the irreversible destructive effects on territories and communities. An effect which a large area of Calabria suffered, devastated by an earthquake in 1783. This essay, through the reading of archival documentation produced by the “Cassa Sacra”, an institution appointed by the Bourbon government for reconstruction, investigates a theme which is often left in darkness. The reading of these documents tried to capture the feelings and doubts that animated the communities in the aftermath of the earthquake, between the lines of official documentation. In some cases, these communities were resigned to abandoning their destroyed villages, in others, however, they were induced to move to new built-up areas. The exoduses were not always spontaneous, and were sometimes strenuously opposed, while others chose to stay. There were also cases in which the convinced intention to “emigrate” elsewhere was, instead, prevented, in order to protect certain interests that were not entirely coherent with official guidelines, which, in promoting relocation, always prefigured a better life elsewhere for the affected populations. Tra abbandono e ricostruzione: note dai carteggi degli ufficiali impegnati in Calabria dopo il terremoto del 1783 Il terremoto, con gli effetti distruttivi a volte irreversibili provocati su territori e comunità, ha determinato e ancora alimenta il fenomeno dell'abbandono. Un esito di cui subì le conseguenze una vasta area della Calabria devastata dal sisma nel 1783. In quest'occasione, attraverso la lettura della documentazione d'archivio prodotta dalla Cassa Sacra, ente preposto dal governo borbonico alla ricostruzione, si inizia ad indagare un tema rimasto spesso nell'ombra. Si cerca di cogliere tra le righe della documentazione ufficiale, i sentimenti e i dubbi che animavano le comunità all'indomani del sisma, in alcuni casi rassegnate ad abbandonare i propri paesi distrutti, in altri, invece, indotte a spostarsi in nuovi abitati da costruire, con esodi non sempre spontanei, avverso i quali, in alcuni casi, ci si oppose strenuamente scegliendo di rimanere. Non mancarono anche i casi in cui la convinta intenzione a "emigrare" altrove, venne invece impedita a tutela di interessi non del tutto coerenti con quei principi ufficiali che nell'orientare la ricostruzione, dovevano prefigurare una vita migliore per le popolazioni colpite.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
17. Post-seismic reconstruction. Places changes and memory conservation
- Author
-
Valeria Montanari
- Subjects
restauro ,ricostruzione ,conservazione ,luogo ,paesaggio ,Architecture ,NA1-9428 ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
The 2016 seismic event was exceptional due to the vastness of the territory concerned, the peculiar characteristics of the damaged historic centers and the singular commingling of architecture and context. The extension of the concept of monument to broader areas and dimensions poses new critical and interpretative problems relating to the 'sense of place' and consequently requires the adoption of appropriate intervention tools, connected to the urban planning discipline and to the methodologies of territorial planning, to be added to those of the restoration. In terms of urban memory, it will therefore be necessary to promote a reconstruction process, based on the repair, recovery and restoration of what was saved from the earthquake, even of the 'imprint' of the places (squares, roads, housing types, etc.) , avoiding complete demolition and subsequent reconstruction from scratch; the existing road and land structure, a permanent and recognizable document, constitutes the authentic testimony of the anthropic structure. The reconstruction-translation of the minor historical nucleuses and the contextual, consequent, cancellation of permanent signs, would definitively subtract every trace of their evolutionary memory and at the same time a significant cultural aspect of that region; nor would a conservation based on historical selection be valid because an urban nucleus is, by its nature, an ever-present historical present, laden with values that contribute to the definition of its identity. Ricostruzione post-sismica fra mutamenti de luoghi e conservazione della memoria L’evento sismico del 2016 ha costituito un’eccezionalità per la vastità del territorio interessato, le peculiari caratteristiche dei centri storici danneggiati e la singolare commistione fra architettura e contesto. L’estensione del concetto di monumento ad ambiti e dimensioni più ampi pone nuovi problemi critici ed interpretativi relativi al “senso del luogo” e richiede di conseguenza l’adozione di strumenti d’intervento appropriati, connessi alla disciplina urbanistica ed alle metodologie della pianificazione territoriale, da affiancare a quelli propri del restauro. In termini di memoria urbana, occorrerà dunque favorire un processo di ricostruzione, fondato sulla riparazione, il recupero e il restauro di quanto si è salvato dal terremoto, anche della sola “impronta” dei luoghi (piazze, tracciati viari, tipologie abitative ecc.), evitando modalità di completa demolizione e successiva ricostruzione ex novo; l’assetto viario e fondiario preesistente, documento permanente e riconoscibile, costituisce infatti la testimonianza autentica della strutturazione antropica. La ricostruzione-traslazione dei nuclei storici minori e la contestuale, conseguente, cancellazione di segni permanenti, sottrarrebbe definitivamente ogni traccia della loro memoria evolutiva ed insieme un significativo aspetto culturale di quella regione; né varrebbe una conservazione fondata su una selezione storica poiché un nucleo urbano è, per sua natura, un presente storico in continuo divenire, carico di valori che concorrono alla definizione della sua identità.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
18. Dalla crisi al futuro sostenibile. Processi di trasferimento tecnologico dall'Europa all'area MENA.
- Author
-
Antoniol, Emilio and Ferrari, Margherita
- Subjects
- *
SUSTAINABLE development , *LOCAL foods , *CONTINENTS , *CRISES , *TECHNOLOGY transfer , *POSSIBILITY - Abstract
. Crisis contexts such as the MENA region allow us to envision effective scenarios of sustainable development based on local production systems supported by digital innovation. The constant exchange of know-how between the MENA area and the European continent represents a fundamental tool in which processes of technology transfer help to accelerate the transformation processes currently underway and make them more effective. This paper investigates the effectiveness of using local resources for producing building components by means of innovative technologies based on circular economy processes. The objective of this analysis is to evaluate the possibilities of transferring enabling technologies from the Italian context to that of MENA as a tool for economic reactivation directed towards circularity. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
19. Clinical experiences during the COVID-19 pandemic.
- Author
-
Agnello, Irene and Giubellini, Chiara
- Subjects
- *
COVID-19 pandemic , *ADOLESCENT psychotherapy , *CHILD psychotherapy , *VIDEOCONFERENCING , *JUNGIAN psychology - Abstract
Most of the clinical experiences discussed in this article arose from monthly Zoom meetings at Rome's Italian Centre of Analytical Psychology (CIPA). We set up a discussion group in April 2020, one month after lockdown began in Italy, and these monthly online meetings continue to this day. All senior analysts and analysts-in-training at Rome's CIPA, whose backgrounds range from child and adolescent psychotherapy to adult psychotherapy and analysis, to sandplay therapy and medicine and psychiatry, have been participating in these meetings. The group discussions focus on the present time and its impact on us, as well as on our relationships with patients. By further developing these reflections during the lockdown in Italy (9 March - 3 May 2020), it is fair to ask whether a sense of unreality, depersonalization, or derealization has occurred, either in the therapist or patient, and if so, whether it is possible that therapists miss the human contact more than clients. We will mainly refer to clinical and personal experiences as our most precious guidelines. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
20. Scrivere è creare un ordine. Donne che con la poesia ricompongono identità
- Author
-
Anna Toscano
- Subjects
identità ,confine ,scrittrici ,ricostruzione ,poesia ,Sociology (General) ,HM401-1281 ,Political theory ,JC11-607 ,Psychology ,BF1-990 - Abstract
Il concetto di identità e il concetto di confine in molte poetesse del Novecento spesso sono due parti dello stesso discorso. Questo contributo esamina come alcune scrittrici abbiano usato la parola, in versi e in poesia, come strumento di costruzione o di ricostruzione di identità con lo scopo ricreare un ordine, talvolta arbitrario, al passato al fine di poterlo rendere tollerabile. In alcune di queste autrici la salvezza attraverso la scrittura necessita lo spostamento di molti confini – sociali, psicologici, geografici ecc – per poter ricostruire vite. Da questo punto di vista si trattano autrici come Agota Kristof, Janet Frame, Mariella Mehr, Jozefina Dautbegović, Dalia Rabikovitch.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
21. Ricostruzioni identitarie dopo un trauma collettivo. Il caso del terremoto di Oaxaca
- Author
-
Giovanni Baiocchetti
- Subjects
terremoto ,ricostruzione ,identità ,Oaxaca ,zapotechi ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Nel settembre del 2017 una serie di terremoti ha scosso il sud del Messico, provocando un centinaio di vittime e danni importanti al patrimonio edilizio. Nella regione di Oaxaca, tra le più colpite, le autorità del governo centrale in un primo momento hanno proceduto con l’abbattimento delle abitazioni e hanno offerto un modello di ricostruzione che trascurava le specificità della architettura tipica del luogo, estromettendo gli abitanti dalle decisioni. Il timore di perdere il proprio patrimonio edilizio ha spinto semplici cittadini e professionisti a riunirsi in associazioni col fine di avviare progetti di recupero nel rispetto della cultura zapoteca, ancora molto radicata nelle comunità locali. Negli oltre quindici programmi messi in atto si ritrovano due elementi caratteristici della cultura zapoteca: il lavoro collettivo non remunerato che genera vantaggi per tutti gli abitanti di una comunità, noto come tequio, e la determinazione di cui la donna è personificazione da secoli nella società zapoteca, già che molti di questi progetti sono stati ideati e guidati da professioniste locali.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
22. Roma Termini. Continuity and Discontinuity in Postwar Italian Architecture
- Author
-
Matteo Trentini
- Subjects
architettura fascista ,architettura del dopoguerra ,ricostruzione ,roma termini ,architettura organica ,Visual arts ,N1-9211 - Abstract
This text aims at analyzing the different proposals submitted for the architectural competition for the new Roma Termini building, organized in 1946 as one of the first competition of Postwar time. The project, originally started in 1937 under Mussolini under a design by Angiolo Mazzoni and soon interrupted due to the outbreak of war, was finally completed only in 1950. If the original project was, together with the operation of E42, central part of a monumental vision for a “Terza Roma”, it became for Postwar architectural community the first institutional occasion where to directly deal with Fascist architectural legacy. In this context, the project clearly incorporates the hovering between continuity or discontinuity that will become a central condition for Italian culture, as Ernesto Nathan Rogers will write in 1957 in «Casabella-continuità». In this paper, I intend to analyze the specific episode of the competition in 1946 as paradigmatic example of the conditions of Postwar architectural debate.
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
23. Uscire dalla catastrofe. La città di Napoli fra guerra aerea e occupazione alleata
- Author
-
Martina Gargiulo ha conseguito, nel marzo 2017, la laurea magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storia sociale alla storia militare, con un accento particolare sulle dinamiche politico-sociali innescate dal secondo conflitto mondiale e sui rapporti intercorsi fra lo scenario internazionale e i contesti locali dei paesi belligeranti.
- Subjects
Naples ,World War II ,aerial warfare ,bombing ,post-war reconstruction ,Napoli ,Seconda guerra mondiale ,guerra aerea ,bombardamento ,ricostruzione ,History (General) ,D1-2009 ,Modern history, 1453- ,D204-475 - Abstract
This article is a first reading in local key historical conjuncture of World War II and especially of the material and moral effects arising from the bombing of villages on a large scale. The process of customs clearance of air raids against the population in terms of a legitimate weapon of war sank their roots from the need to break the “chain of solidarity” that tied the home front to soldiers involved in the fighting. The outbreak of world war coincided with a strong weld between the planning of air strikes on a large scale and the refinement of principles of psychological warfare. During the first phase of the conflict, southern cities were hard hit by the British bombing campaigns that would follow shortly after the American ones. For its strategic position and the role played by the harbour, Naples suffered a series of devastating attacks, with serious damage to the whole urban building and in particular to the artistic heritage. With the arrival of the Allied armies in the city and the early end of hostilities wartime Neapolitan population opened a new phase in its history, not coincided however with an immediate improvement of their living conditions. The housing problem was at the same time the first emergency to deal with and a challenge exacerbated by parallel requisitions set in motion by the new occupying forces.
- Published
- 2018
24. THE LAST LETTER. ON THE CORRESPONDENCE BETWEEN VLADIMIR GHIKA AND JACQUES MARITAIN.
- Author
-
GEHL, LIANA
- Subjects
- MARITAIN, Jacques, 1882-1973
- Abstract
Copyright of Studia Universitatis Babes-Bolyai, Theologia Catholica is the property of Babes-Bolyai University, Cluj-Napoca, Romania and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
25. Costruire in tempo: i cantieri sperimentali della ricostruzione in Francia e Italia (1945-55).
- Author
-
Bertolazzi, Angelo and Giannetti, Ilaria
- Subjects
- *
REINFORCED concrete , *INDUSTRIALIZATION , *WORLD War II , *BUILDING sites , *MATERIALS - Abstract
In the aftermath of WW2, Europe - as the main war scene - endorsed the "fast time" approach to reconstruction. Relying on optimising production- and-building processes, this approach was widely resorted to in experimental quarters, regarded as the "starting point" on which to build the technical know-how leading to the industrialisation of building techniques. This paper analyses the French and Italian experiences. They are closely linked, since in the shared choice of reinforced concrete as the most eligible material, the French experimentation provided a pattern for Italian reconstruction; so, they jointly become trailblazing researches about making building science-based and about organising building-yard work. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
26. LA RICOSTRUZIONE DI UNA CITTÀ IDEALE COME RIFLESSIONE SULLE FORME E SUGLI SPAZI URBANI: IL CASO DI FREUDENSTADT.
- Author
-
Lattarulo, Maria Irene
- Abstract
Copyright of Thiasos Monografie is the property of Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l. and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2019
27. The replaced image. Reconstruction, copy and representation of the lost cultural heritage
- Author
-
Elena Pirazzoli
- Subjects
ricostruzione ,beni culturali ,guerra ,digitalizzazione ,immagine ,Visual arts ,N1-9211 - Abstract
Starting from the 1945, the restoration practices of the cultural properties damaged and destroyed due to a traumatic cause chose often the mimetic strategy. A typical example is the Stare Miasto, the oldest part of Warsaw, destroyed during the World War Two, rebuilt and after included in the Unesco World Heritage List. More recently, the Stari Most (old bridge) of Mostar, a symbol of the Croat–Bosniak War, was rebuilt in the same way. The real motivations of these reconstructions à l’identique are very often identitarian rather than historical or artistic. Facing the urgency to fill the void left by the loss in the identity of the community, the copy takes a value of truth. Some innovative aspects of this phenomenon are emerged in the last years: the technical possibilities, as virtual reconstructions or 3D prints, allow to realize perfect, or even iper-realist, copies of the lost objects. Furthermore, the identitarian quality of the cultural heritage goes beyond the national border: lately some transnational projects have been created to realize virtual or 3D reconstructions of Palmyra (e.g. the Arch of Triumph recreated in London). However, there is currently a lot of debate between the enthusiastic supporters of mimetic reconstruction and more cautious positions, seeing risks and ambiguities of these restorations. Reflecting on the formal effect of these reconstructions (even replacements) and, in some cases, on their political implications, some artists have recently realized works related to this phenomenon (e.g. the early Christian church in Siponto recreated by Edoardo Tresoldi or The Other Nefertiti of Nora Al-Badri and Jam Nikolai Nelles).
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
28. La reinvenzione dei luoghi tra realtà e immaginazione. Elementi metodologici per la riscrittura della città vecchia di Mosul – Iraq
- Author
-
Lolli, Tommaso
- Subjects
Mosul ,distruzione ,reinvenzione ,post-bellico ,riscrittura ,Ricostruzione ,Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana - Published
- 2023
29. Dal segno al disegno: le architetture del manoscritto inedito 'La città condannata' di Venturino Ventura
- Author
-
Valcerca, Ivan
- Subjects
Analisi grafica ,prospettiva ,percezione ,ricostruzione ,disegno ,Ventura ,Settore ICAR/17 - Disegno - Published
- 2023
30. Affinità elettive
- Author
-
Neri, Gabriele and Savorra, Massimiliano
- Subjects
Triennale Milano ,architettura svizzera ,architettura italiana ,design ,Svizzera ,Milano ,made in Italy ,dopoguerra ,ricostruzione ,grafica - Published
- 2023
31. Préface
- Author
-
Romeo, Emanuele
- Subjects
Restauration ,Patrimonio architettonico ,Patrimoine ,Notre-Dame de Paris ,Dialogues ,Incendie ,Incendio ,Restauro ,Entretiens ,Ricostruzione - Published
- 2023
32. Ricostruzioni post-catastrofe: pianificazioni integrate, nuove tecniche e tecnologie, riequilibrio sociale
- Author
-
DI LUDOVICO, Donato and Giuseppe, Mazzeo
- Subjects
Pre-disastro ,Ricostruzione, Catastrofe, Pre-disastro ,Catastrofe ,Ricostruzione - Published
- 2023
33. SNODI SCENOGRAFICI URBANI: IL NINFEO B DI PALMYRA.
- Author
-
de Ceglia, Irma
- Abstract
Copyright of Thiasos Monografie is the property of Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l. and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2019
34. Trasformazioni e transizioni imperiali sulla scia della Grande guerra (1917-1923).
- Author
-
Bresciani, Marco
- Abstract
The end of the Great War has been long considered as a caesura, with an emphasis on the breaking point between the collapse of the Empires and the formation of the new nation-states. Recent scholarship on the post-war paramilitary violence and on the imperial transformations and transitions in the space between the Adriatic, Baltic, and Black Sea (1917-1923) has challenged this approach, emphasizing continuities of the war experiences and of the imperial legacies in the context of the "Long First World War" (1911-1923). This discussion aims at drawing up a balance sheet of the recent historiography, starting from three interventions. Iryna Vushko examines the biographies of ex-Habsburg officials and politicians in the successor states and their persistent connections with the imperial past; Emily Greble focuses on the imperial legacies in the legal definition of the rights of the Muslim minority in Yugoslavia within the new international order; Matè Rigò investigates the difficulties of the economic reconstruction and of the settlement of the minority question both in Alsace-Lorraine and Transylvania. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
35. Experiencing Disasters. Crisis and Housing Practices in The Emilian Earthquake
- Author
-
Silvia Pitzalis
- Subjects
disastri ,crisi ,casa ,ricostruzione ,creatività ,Anthropology ,GN1-890 - Abstract
The paper analyzes some reconstructing and housing practices elaborated and implemented by a part of the population involved in the earthquake that hit the north-eastern portion of the Po Valley-Emilia lowland (20-29 May 2012). Through an ethnographic research and starting from the analysis of the concepts of "crisis" and "disaster", will be investigated the connection between man and environment - in particular the relationship between individuals and the housing and the ways in which disaster-affected people think about and “make” after the earthquake. By considering the creative aspect of these forms, will be describe the strategies and alternative practices put in place by the subjects in order to reinterpret the strategies of post-disaster reconstruction management imposed by their socio-political system.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
36. Le università emiliano-romagnole nel dopoguerra, tra ricostruzione e dialogo con le amministrazioni cittadine. I casi di Bologna, Ferrara, Modena
- Author
-
Alberto Malfitano
- Subjects
università ,emilia-romagna ,ricostruzione ,società ,amministrazioni comunali ,History of Italy ,DG11-999 - Abstract
All’indomani della Liberazione, le università emiliane qui prese in considerazione si ritrovarono in una condizione desolante, ma animate dal desiderio di riprendere il cammino in un’Italia finalmente democratica. Questo saggio si propone di analizzare come ciò sia avvenuto, quali rapporti siano stati stretti con i Comuni di riferimento e quali conseguenze abbiano avuto le politiche intraprese dai rettori, fino all’inizio di una nuova fase, quella della università di massa e della contestazione da parte del movimento studentesco.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
37. L'idea di unità di quartiere. La ricostruzione della piccola dimensione
- Author
-
Piacenti, Giulia
- Subjects
small size ,schema ,reconstruction ,medioevo ,middle ages ,piccola dimensione ,neighbourhood ,Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana ,ricostruzione ,quartiere - Published
- 2022
38. Indagine sulla ricostruzione del Friuli
- Author
-
Semenzin, Chiara
- Subjects
reconstruction ,Friuli ,earthquake ,Italy ,terremoto ,ricostruzione ,Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana - Published
- 2022
39. Oltre il terremoto. Linee di lettura dei palazzi aquilani
- Author
-
Palestini, Caterina and Universidad Politécnica de Cartagena
- Subjects
Palazzi ,EGA ,Expresión Gráfica Arquitectónica ,Terremoto ,L’Aquila ,Rilevamento ,Ricostruzione - Abstract
La ricerca, a dodici anni dal terremoto che ha devastato la città dell’Aquila, ripercorre attraverso indagini analitiche la storia di alcuni palazzi gentilizi esaminandoli nel loro percorso grafico evolutivo mediante il filtro della ricorrenza sismica che definisce l’antefatto per esplorare le metamorfosi subite dal contesto urbano. L’eredità sismica ha costretto più volte a riscostruire gli edifici, a ricomporre le architetture danneggiate che hanno rielaborato il loro linguaggio compositivo rinnovandosi in seguito alle stesse calamità. Il destino della città ha prodotto trasformazioni e rigenerazioni urbane da considerare nel dualismo: evento naturale - risposta antropica che diventa il filo conduttore per analizzare le vicende su cui si è generato il disegno dell’architettura aquilana. A tal proposito sono stati esaminati dieci palazzi che nelle loro facciate rivelano il processo di ricostruzione messo in atto in seguito al terremoto del 1703 da cui è derivato un rinnovamento stilistico di grande pregio. Tale patrimonio architettonico è stato nuovamente compromesso dalle scosse telluriche del 2009 trovandosi ancora una volta ad affrontare le sfide della ricostruzione e nello specifico dei restauri in alcuni casi ancora in corso. In sintesi, il contributo fornisce un’analisi che mette a sistema rilevamenti effettuati prima e dopo il terremoto fornendo modelli di studio e confronto sul tema dell’edilizia civile aquilana. Si specifica che elaborazioni grafiche sono a cura dell’autore con la collaborazione dell’arch. Roberta Rossi.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
40. Oltre il terremoto. Linee di lettura dei palazzi aquilani
- Author
-
Universidad Politécnica de Cartagena, Palestini, Caterina, Universidad Politécnica de Cartagena, and Palestini, Caterina
- Abstract
La ricerca, a dodici anni dal terremoto che ha devastato la città dell’Aquila, ripercorre attraverso indagini analitiche la storia di alcuni palazzi gentilizi esaminandoli nel loro percorso grafico evolutivo mediante il filtro della ricorrenza sismica che definisce l’antefatto per esplorare le metamorfosi subite dal contesto urbano. L’eredità sismica ha costretto più volte a riscostruire gli edifici, a ricomporre le architetture danneggiate che hanno rielaborato il loro linguaggio compositivo rinnovandosi in seguito alle stesse calamità. Il destino della città ha prodotto trasformazioni e rigenerazioni urbane da considerare nel dualismo: evento naturale - risposta antropica che diventa il filo conduttore per analizzare le vicende su cui si è generato il disegno dell’architettura aquilana. A tal proposito sono stati esaminati dieci palazzi che nelle loro facciate rivelano il processo di ricostruzione messo in atto in seguito al terremoto del 1703 da cui è derivato un rinnovamento stilistico di grande pregio. Tale patrimonio architettonico è stato nuovamente compromesso dalle scosse telluriche del 2009 trovandosi ancora una volta ad affrontare le sfide della ricostruzione e nello specifico dei restauri in alcuni casi ancora in corso. In sintesi, il contributo fornisce un’analisi che mette a sistema rilevamenti effettuati prima e dopo il terremoto fornendo modelli di studio e confronto sul tema dell’edilizia civile aquilana.
- Published
- 2022
41. First evidence of VBS in semileptonic decays with $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$ final state and optimization of the CMS electromagnetic calorimeter for Run III
- Author
-
4400, DIPARTIMENTO DI FISICA "GIUSEPPE OCCHIALINI", AREA MIN. 02 - SCIENZE FISICHE, 4400, DIPARTIMENTO DI FISICA "GIUSEPPE OCCHIALINI", and AREA MIN. 02 - SCIENZE FISICHE
- Abstract
MASSIRONI, ANDREA, open, Two main contributions are presented in this thesis: the first evidence in the search for electroweak (EW) vector boson scattering (VBS) in semileptonic decays with $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$ final state and the optimization of the CMS electromagnetic calorimeter (ECAL) trigger and local reconstruction for Run III of LHC. The VBS search uses a data set of proton-proton collisions at 13 TeV, corresponding to an integrated luminosity of 137 fb$^{-1}$ collected with the CMS detector during 2016-2018 (Run II). VBS is important because of its strong link with the EW symmetry breaking mechanism (the Higgs mechanism) in the Standard Model. Events are selected requiring one lepton (electron or muon), moderate missing transverse momentum, two jets with a large pseudorapidity separation and a large dijet invariant mass, and a signature consistent with the hadronic decay of a W/Z boson. Events are separated into two categories: either the hadronically decaying W or Z boson is reconstructed as one large-radius jet, or it is identified as a pair of jets with dijet invariant mass close to the bosons mass. The signal strength is measured by fitting the distributions of machine learning based multivariate discriminators, implemented to separate the signal from the backgrounds in each category. The observed EW signal strength is $\mew = 0.86 ^{+0.23}_{-0.21} = 0.86\pm0.12\,(\text{stat})^{+0.19}_{-0.17}\,(\text{syst})$, corresponding to a signal significance of 4.4 standard deviations (5.1 expected). The result reported in this thesis corresponds to the first evidence of vector boson scattering in a semileptonic channel at the LHC. The large total integrated luminosity delivered by LHC to the CMS detector and the increasing level of simultaneous interactions (pileup) has induced a dynamic and challenging environment for the performance of the ECAL detector during the Run II. Ageing effects due to radiation damage have affected both the crystal transparency and the signal pulse shap, Questo lavoro di tesi si e' svolto seguendo due diverse linee di ricerca. La prima riguarda la ricerca del processo di vector boson scattering elettrodebole (EW VBS) con decadimenti semileptonici nello stato finale $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$. La seconda riguarda l'ottimizzazione del sistema di trigger e degli algoritmi di ricostruzione del calorimetro elettromagnetico (ECAL) dell'esperimento CMS in vista del Run III di LHC. La ricerca del processo di VBS si basa sugli eventi registrati nelle collisioni protone-protone a 13 TeV, raccolti dall'esperimento CMS negli anni 2016-2018 (Run II), corrispondenti ad una luminosita' integrata di 137 fb$^{-1}$. Il VBS e' un processo importante perche' strettamente legato alla rottura spontanea della simmetria elettrodebole (EW) nel Modello Standard. La selezione degli eventi si basa su diversi requisiti: la presenza di un leptone (elettrone o muone), un moderato momento trasverso mancante, la presenza di due jet con una separazione in pseudorapidita' e una massa invariante elevate ed una segnatura consistente con il decadimento adronico di un bosone W/Z. Gli eventi sono separati in due categorie: il bosone W/Z con decadimento adronico viene ricostruito con un jet a largo raggio oppure identificato in una coppia di jet con massa invariante compatibile con la massa del bosone. Il segnale viene misurato con un fit sulle distribuzioni di discriminatori basati su tecniche di machine learning. L'intensita' del segnale EW osservato e' $\mu=0.86^{+0.23}_{-0.21}=0.86\pm0.12\,(stat)^{+0.19}_{-0.17}\,(syst)$, equivalente ad una significativita' di 4.4 deviazioni standard (attese 5.1). Tali risultati, riportati nel dettaglio in questa tesi, rappresentano la prima evidenza di VBS in un canale semileptonico misurata ad LHC. Le prestazioni di ECAL sono state significativamente influenzate dall'aumento della luminosita' integrata fornita da LHC e delle interazioni simultanee (pileup o PU) nel rivelatore durante il Run II. Gli effetti di agein, 0, open, Valsecchi, D
- Published
- 2022
42. First evidence of VBS in semileptonic decays with $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$ final state and optimization of the CMS electromagnetic calorimeter for Run III
- Author
-
MASSIRONI, ANDREA, Valsecchi, D, PAGANONI, MARCO, GOVONI, PIETRO, VALSECCHI, DAVIDE, MASSIRONI, ANDREA, Valsecchi, D, PAGANONI, MARCO, GOVONI, PIETRO, and VALSECCHI, DAVIDE
- Abstract
Questo lavoro di tesi si e' svolto seguendo due diverse linee di ricerca. La prima riguarda la ricerca del processo di vector boson scattering elettrodebole (EW VBS) con decadimenti semileptonici nello stato finale $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$. La seconda riguarda l'ottimizzazione del sistema di trigger e degli algoritmi di ricostruzione del calorimetro elettromagnetico (ECAL) dell'esperimento CMS in vista del Run III di LHC. La ricerca del processo di VBS si basa sugli eventi registrati nelle collisioni protone-protone a 13 TeV, raccolti dall'esperimento CMS negli anni 2016-2018 (Run II), corrispondenti ad una luminosita' integrata di 137 fb$^{-1}$. Il VBS e' un processo importante perche' strettamente legato alla rottura spontanea della simmetria elettrodebole (EW) nel Modello Standard. La selezione degli eventi si basa su diversi requisiti: la presenza di un leptone (elettrone o muone), un moderato momento trasverso mancante, la presenza di due jet con una separazione in pseudorapidita' e una massa invariante elevate ed una segnatura consistente con il decadimento adronico di un bosone W/Z. Gli eventi sono separati in due categorie: il bosone W/Z con decadimento adronico viene ricostruito con un jet a largo raggio oppure identificato in una coppia di jet con massa invariante compatibile con la massa del bosone. Il segnale viene misurato con un fit sulle distribuzioni di discriminatori basati su tecniche di machine learning. L'intensita' del segnale EW osservato e' $\mu=0.86^{+0.23}_{-0.21}=0.86\pm0.12\,(stat)^{+0.19}_{-0.17}\,(syst)$, equivalente ad una significativita' di 4.4 deviazioni standard (attese 5.1). Tali risultati, riportati nel dettaglio in questa tesi, rappresentano la prima evidenza di VBS in un canale semileptonico misurata ad LHC. Le prestazioni di ECAL sono state significativamente influenzate dall'aumento della luminosita' integrata fornita da LHC e delle interazioni simultanee (pileup o PU) nel rivelatore durante il Run II. Gli effetti di agein, Two main contributions are presented in this thesis: the first evidence in the search for electroweak (EW) vector boson scattering (VBS) in semileptonic decays with $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$ final state and the optimization of the CMS electromagnetic calorimeter (ECAL) trigger and local reconstruction for Run III of LHC. The VBS search uses a data set of proton-proton collisions at 13 TeV, corresponding to an integrated luminosity of 137 fb$^{-1}$ collected with the CMS detector during 2016-2018 (Run II). VBS is important because of its strong link with the EW symmetry breaking mechanism (the Higgs mechanism) in the Standard Model. Events are selected requiring one lepton (electron or muon), moderate missing transverse momentum, two jets with a large pseudorapidity separation and a large dijet invariant mass, and a signature consistent with the hadronic decay of a W/Z boson. Events are separated into two categories: either the hadronically decaying W or Z boson is reconstructed as one large-radius jet, or it is identified as a pair of jets with dijet invariant mass close to the bosons mass. The signal strength is measured by fitting the distributions of machine learning based multivariate discriminators, implemented to separate the signal from the backgrounds in each category. The observed EW signal strength is $\mew = 0.86 ^{+0.23}_{-0.21} = 0.86\pm0.12\,(\text{stat})^{+0.19}_{-0.17}\,(\text{syst})$, corresponding to a signal significance of 4.4 standard deviations (5.1 expected). The result reported in this thesis corresponds to the first evidence of vector boson scattering in a semileptonic channel at the LHC. The large total integrated luminosity delivered by LHC to the CMS detector and the increasing level of simultaneous interactions (pileup) has induced a dynamic and challenging environment for the performance of the ECAL detector during the Run II. Ageing effects due to radiation damage have affected both the crystal transparency and the signal pulse shap
- Published
- 2022
43. Skopje 1963. Il progetto di ricostruzione tra i 'giganti' e le reti
- Author
-
Cristina Pallini and Aleksa Korolija
- Subjects
Jugoslavia socialista ,Urban Studies ,Sociology and Political Science ,Architettura di emergenza ,Megastrutture ,Skopje ,Ricostruzione - Abstract
Il saggio esplora la ricostruzione di Skopje dopo il terremoto del 1963 che innesco la mobilitazione di aiuti e competenze internazionali. Non si trattava solo di affrontare il tema del centro in relazione alla citta storica; entrarono in gioco fenomeni insediativi gia in atto, la gestione dell'emergenza, le politiche di pianificazione regionale, quindi il ruolo geografico della citta. Skopje costitui un banco di prova per la cultura architettonica e urbanistica del dopoguerra.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
44. Abitare i disastri Crisi e pratiche dell'abitare nel sisma emiliano.
- Author
-
PITZALIS, SILVIA
- Abstract
Copyright of Annuario di Antropologia is the property of Ledizioni-LediPublishing and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2017
45. La rigenerazione di nuclei e borghi storici dell'Italia Centrale danneggiati dal sisma del 2016.
- Author
-
Gambino, Roberto and Sargolini, Massimo
- Abstract
Copyright of Ri-vista: Ricerche per la progettazione del paesaggio is the property of Firenze University Press and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
46. Turismo di guerra, turismo di pace: sguardi incrociati su Italia e Francia
- Author
-
Elisa Tizzoni ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa ed è attualmente cultore della materia presso l’Università di Firenze; i suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i tourism studies, analizzati da un punto di vista istituzionale e culturale, le questioni relative al rapporto città-campagna e le dinamiche del processo di integrazione europea.
- Subjects
guerra ,pace ,turismo ,ricostruzione ,Francia ,war ,peace ,tourism ,recovery ,France ,History (General) ,D1-2009 ,Modern history, 1453- ,D204-475 - Abstract
This contribution deals with the link between tourism and the opposite concepts of war and peace during the two World Wars, comparing the Italian framework and the French one. After a brief introduction about the main contemporary war impacts towards tourism and the features of this economic sector in war contexts, it focuses on the so-called “war tourism”, developed during the final stage and the aftermath of the Great War. Finally, it examines the role of “peace tourism” in the building up of an international peaceful order, after the end of the Second World war.
- Published
- 2013
47. Disegno e Ricostruzione virtuale del paesaggio Medievale
- Author
-
SALA, Francesco
- Subjects
Virtual ,Disegno ,Medievale ,Design ,Virtuale ,Reconstruction ,Landscape ,Ricostruzione ,Paesaggio ,Settore ICAR/17 - Disegno - Abstract
La presente ricerca propone un metodo di ricostruzione virtuale basato sulla relazione tra conoscenza storico-artistica, archeologica e sperimentazione di nuove rappresentazioni di paesaggi medievali mediante l?uso della grafica digitale. L?argomentazione si basa sull?esperienza maturata in pi� di quattro anni di sviluppo di strategie organizzative, metodi di traduzione e comunicazione dati all?interno di contesti di interesse archeologico. l?applicazione pratica dello studio, espressa mediante il contributo grafico, testimonia il consolidamento dei processi tradizionali di restauro e sviluppo ricostruttivo ricavando innovazioni sul piano tecnico e della ricerca interdisciplinare. L?argomentazione viene organizzata attraverso due parti principali: La prima parte ha come obbiettivo l?identificazione degli elementi che influiscono sull?immaginario quando si tratta di medioevo. Si inizier� affrontando il tema della narrazione della Storia all?interno del cinema; proseguendo con un confronto tra strumenti scientifici e artistici inquadrati all?interno dell?ambito della valorizzazione dei beni culturali e della divulgazione scientifica; successivamente si approfondir� il tema del paesaggio e della costruzione scenica propedeutici per affrontare i capitoli finali dedicati alla Virtual Archeology e alla Computer Graphic. Ogni argomento sar� trattato sulla base di un approccio interdisciplinare in cui si evidenzieranno le sinergie e i contrasti tra logiche di pensiero e di lavoro differenti. La seconda parte invece sar� caratterizzata da un?impostazione archeologica con cui si evidenziano i passaggi di analisi del reperto, dell?architettura e del paesaggio fino alla descrizione del processo della relativa ricostruzione virtuale. Ne deriva un prodotto scritto mediante l?uso frequente di riferimenti iconografici associato ad un?attenzione alla metodologia applicata.
- Published
- 2022
48. L’utilizzo della ricostruzione nella comunicazione del patrimonio archeologico. L’approccio, il metodo, le finalità e alcuni spunti di discussione.
- Author
-
Elena Bacci, Simone Boni, Tiziano Canonici, Valentina Da Pozzo, and Alessandro Rabatti
- Subjects
Ricostruzione ,Interpretazione ,Comunicazione ,3D ,Disegno tradizionale ,Impatto emotivo ,Museums. Collectors and collecting ,AM1-501 ,Archaeology ,CC1-960 - Abstract
[IT] In questo contributo si focalizza l’attenzione sulla ricostruzione grafica e virtuale del patrimonio e sulle sensazioni che la ricostruzione evoca nel fruitore del messaggio culturale. La ricostruzione si attua mediante la collaborazione tra archeologo e illustratore e costituisce un momento di verifica visiva dell’interpretazione archeologica e uno strumento di comunicazione del dato archeologico fruibile a più livelli. Ciò avviene grazie allo scambio costante di informazioni (dati scientifici e proposte di ricostruzione) e il confronto che ne deriva determina i metodi e le fasi di avanzamento del progetto. Il metodo si basa sull’integrazione delle immagini 3D con il disegno tradizionale ed è finalizzato alla trasposizione del dato archeologico, in modo tale da garantire alla ricostruzione il duplice requisito di soddisfazione estetica e credibilità scientifica.
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
49. L’attendibilità di Pausania. Il caso di Delfi
- Author
-
Rosina Kolonia
- Subjects
Pausania ,affidabilità ,Delfi ,identificazione ,ricostruzione ,Archaeology ,CC1-960 - Abstract
Pausanias’s periegesis is the touchstone of humanism in the recovery of Greece. It had a definite impact on the perception of Greece in Western Europe during the Renaissance and the Enlightenment. Today all antiquity experts recognize the decisive contribution of Pausanias’s itinerary to the reconstruction and documentation of the monumental topography of ancient Greece. However, such an axiomatic position has caused many objections in earlier times, when many scholars doubted his sincerity (e.g. Wilamowitz), or his reliability. The excavations at the sanctuary of Delphi and accompanying research gave new life to many of the votives Pausanias saw and tend in many cases to justify the reliability of his text. At the same time, however, comparison of the periegetes words to the archaeological remains raised many problems, such as the identification of the offering by the citizens of Tegea, or the interminable discussion concerning whether the Treasury of the Athenians was built just before, or after the battle of Marathon. The unexpected identification of a series of sculptures with the statues from the two pediments of the 4th century Temple of Apollo in the recent years and the important reconstruction of their representations exactly as Pausanias described them, allows today the periegetes to have the final word over his older censors.
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
50. First evidence of VBS in semileptonic decays with $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$ final state and optimization of the CMS electromagnetic calorimeter for Run III
- Author
-
VALSECCHI, DAVIDE, Valsecchi, D, PAGANONI, MARCO, and GOVONI, PIETRO
- Subjects
calorimetria ,CMS ,machine-learning ,VBS ,trigger ,ricostruzione ,FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - Abstract
Questo lavoro di tesi si e' svolto seguendo due diverse linee di ricerca. La prima riguarda la ricerca del processo di vector boson scattering elettrodebole (EW VBS) con decadimenti semileptonici nello stato finale $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$. La seconda riguarda l'ottimizzazione del sistema di trigger e degli algoritmi di ricostruzione del calorimetro elettromagnetico (ECAL) dell'esperimento CMS in vista del Run III di LHC. La ricerca del processo di VBS si basa sugli eventi registrati nelle collisioni protone-protone a 13 TeV, raccolti dall'esperimento CMS negli anni 2016-2018 (Run II), corrispondenti ad una luminosita' integrata di 137 fb$^{-1}$. Il VBS e' un processo importante perche' strettamente legato alla rottura spontanea della simmetria elettrodebole (EW) nel Modello Standard. La selezione degli eventi si basa su diversi requisiti: la presenza di un leptone (elettrone o muone), un moderato momento trasverso mancante, la presenza di due jet con una separazione in pseudorapidita' e una massa invariante elevate ed una segnatura consistente con il decadimento adronico di un bosone W/Z. Gli eventi sono separati in due categorie: il bosone W/Z con decadimento adronico viene ricostruito con un jet a largo raggio oppure identificato in una coppia di jet con massa invariante compatibile con la massa del bosone. Il segnale viene misurato con un fit sulle distribuzioni di discriminatori basati su tecniche di machine learning. L'intensita' del segnale EW osservato e' $\mu=0.86^{+0.23}_{-0.21}=0.86\pm0.12\,(stat)^{+0.19}_{-0.17}\,(syst)$, equivalente ad una significativita' di 4.4 deviazioni standard (attese 5.1). Tali risultati, riportati nel dettaglio in questa tesi, rappresentano la prima evidenza di VBS in un canale semileptonico misurata ad LHC. Le prestazioni di ECAL sono state significativamente influenzate dall'aumento della luminosita' integrata fornita da LHC e delle interazioni simultanee (pileup o PU) nel rivelatore durante il Run II. Gli effetti di ageing dovuti alla dose accumulata riguardano principalmente la trasparenza dei cristalli e la forma dell'impulso di segnale. Per stare al passo con l'aumento in luminosita' e pileup previsti in Run III (2022), e' necessario adattare il sistema di trigger e gli algoritmi di ricostruzione. Il sistema di trigger di ECAL si basa su algoritmi implementati nell'hardware on-detector per misurare con precisione l'energia depositata nel calorimetro. In questa tesi viene presentata l'ottimizzazione dei pesi del filtro digitale, che ha migliorato considerevolmente la robustezza della stima dell'energia rispetto al pileup. Inoltre, viene presentata un'innovativa configurazione dell'hardware, progettata per migliorare la rimozione di segnali anomali o l'identificazione di energia out-of-time. La ricostruzione di elettroni e fotoni in CMS si basa sul clustering dell'energia depositata dalle particelle incidenti nei cristalli di ECAL. Tuttavia, la presenza di materiale di fronte ai cristalli e del campo magnetico di 3.8 T, implica che elettroni e fotoni producano emissioni secondarie che distribuiscono l'energia in vari cluster attorno a quello primario. Fino ad ora, i cluster secondari sono stati associati a quello primario, per ottenere la migliore stima dell'energia totale, sfruttando un algoritmo geometrico che non tenta di eliminare i depositi spuri provenienti dalle interazioni di PU. L'aumento del noise e del PU nei Run futuri causera' inevitabilmente una degradazione della performance di tale algoritmo. In questo lavoro di tesi sono stati indagati nuovi modelli basati su moderne architetture di deep-learning come le graph neural networks e i Transformer. Questi modelli sofisticati, implementati per la prima volta in ECAL, hanno mostrato un potenziale miglioramento del 10% nella risoluzione energetica e una maggiore robustezza nei confronti di rumore e PU, contribuendo a preservare la qualita' delle performance di ECAL raggiunte durante i precedenti Run di LHC Two main contributions are presented in this thesis: the first evidence in the search for electroweak (EW) vector boson scattering (VBS) in semileptonic decays with $WVjj \rightarrow l\nu qqjj$ final state and the optimization of the CMS electromagnetic calorimeter (ECAL) trigger and local reconstruction for Run III of LHC. The VBS search uses a data set of proton-proton collisions at 13 TeV, corresponding to an integrated luminosity of 137 fb$^{-1}$ collected with the CMS detector during 2016-2018 (Run II). VBS is important because of its strong link with the EW symmetry breaking mechanism (the Higgs mechanism) in the Standard Model. Events are selected requiring one lepton (electron or muon), moderate missing transverse momentum, two jets with a large pseudorapidity separation and a large dijet invariant mass, and a signature consistent with the hadronic decay of a W/Z boson. Events are separated into two categories: either the hadronically decaying W or Z boson is reconstructed as one large-radius jet, or it is identified as a pair of jets with dijet invariant mass close to the bosons mass. The signal strength is measured by fitting the distributions of machine learning based multivariate discriminators, implemented to separate the signal from the backgrounds in each category. The observed EW signal strength is $\mew = 0.86 ^{+0.23}_{-0.21} = 0.86\pm0.12\,(\text{stat})^{+0.19}_{-0.17}\,(\text{syst})$, corresponding to a signal significance of 4.4 standard deviations (5.1 expected). The result reported in this thesis corresponds to the first evidence of vector boson scattering in a semileptonic channel at the LHC. The large total integrated luminosity delivered by LHC to the CMS detector and the increasing level of simultaneous interactions (pileup) has induced a dynamic and challenging environment for the performance of the ECAL detector during the Run II. Ageing effects due to radiation damage have affected both the crystal transparency and the signal pulse shape. The ECAL trigger and energy reconstruction algorithms need to adapt to the even more challenging conditions posed by the start of Run III in 2022. The ECAL trigger on-detector hardware employs fast digital algorithms to precisely measure the energy and timing information of ECAL energy deposits. This thesis describes the optimization of the digital filter weights which largely improves the robustness of the energy estimation against pileup. Moreover, a novel hardware configuration is explored for the first time to help reject anomalous signals or tag out-of-time energy deposits. The reconstruction of electrons and photons in CMS depends on topological clustering of the energy deposited by an incident particle in different crystals of the electromagnetic calorimeter (ECAL). The presence of upstream material causes electrons and photons to start showering before reaching the calorimeter. Due to the 3.8 T CMS magnetic field, the energy is spread in several clusters around the primary one. It is essential to recover the energy contained in these satellite clusters in order to achieve the best possible energy resolution for physics analyses. Historically, satellite clusters have been associated with the primary cluster using a purely topological algorithm that does not attempt to remove spurious energy deposits from additional pileup interaction. The performance of this algorithm is expected to degrade during LHC Run III because of the larger average pileup levels and the increasing levels of noise due to the ageing of the ECAL detector. New methods have been investigated in this thesis to exploit state-of-the-art deep learning architectures like Graph Neural Networks (GNN) and Transformer algorithms. These more sophisticated models, implemented for the first time in ECAL, improve the energy resolution up to 10% and are more resilient to pileup and noise, helping to preserve the electron and photon energy resolution achieved during LHC Runs I and II.
- Published
- 2022
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.