27 results on '"Pironi, T"'
Search Results
2. La ricezione del metodo Montessori in Usa: uno sguardo dall’Italia
- Author
-
Pironi, T, Negri, M, Seveso, G, Pironi, T, Negri, M, and Seveso, G
- Abstract
A partire dal 1909, il metodo Montessori comincia ad essere conosciuto negli Stati Uniti grazie ad alcuni articoli comparsi su riviste e grazie alle successive visite, presso le Case dei bambini di Roma. Il dibattito in merito al metodo diviene più vivace, quando nel 1912 l’editore McClure pubblica la traduzione del libro di Maria Montessori. l’incontro con Mc Clure porta la dottoressa marchigiana a compiere il suo primo viaggio oltre oceano, nel 1913, per realizzare un ciclo di seminari di formazione e di convegni. Gli anni successivi vedono, da un lato, la rapida diffusione del metodo, dall’altro, l’emergere di un dibattito sempre più vivace e significativo in merito, grazie alla pubblicazione di volumi e di articoli, sia divulgativi sia specialistici. Nel 1915 la pedagogista compie il suo secondo viaggio oltre oceano e partecipa alla Panama Pacific International Exposition a San Francisco e al Congresso della National Education Association ad Oakland. Le fondamentali tappe di questa rapida diffusione e gli elementi più interessanti del dibattito oltre oceano sono documentati in quegli anni anche nelle pagine de La Coltura Popolare. In questo contributo ci proponiamo di analizzare come La Coltura Popolare abbia documentato, dal 1909 al 1922, l’imponente e articolato fenomeno della diffusione del metodo montessoriano negli Stati Uniti, contribuendo ad una significativa apertura internazionale del dibattito pedagogico italiano., From 1909 onwards, the Montessori method began to become known in the United States thanks to articles in magazines and subsequent visits to children's homes in Rome. The debate about the method became more lively when in 1912 the publisher McClure published a translation of Maria Montessori's book. the meeting with McClure led the doctor from the Marche region to make her first trip overseas in 1913 to carry out a series of training seminars and conferences. The following years saw, on the one hand, the rapid spread of the method, and on the other, the emergence of an increasingly lively and significant debate on the subject, thanks to the publication of volumes and articles, both popular and specialist. In 1915, the educationalist made her second trip overseas and participated in the Panama Pacific International Exposition in San Francisco and the National Education Association Congress in Oakland. The fundamental stages of this rapid spread and the most interesting elements of the overseas debate are also documented in the pages of The Popular Culture in those years. In this contribution we propose to analyze how La Coltura Popolare documented, from 1909 to 1922, the impressive and articulated phenomenon of the diffusion of the Montessori method in the United States, contributing to a significant international opening of the Italian pedagogical debate.
- Published
- 2023
3. Rete di scopo 'Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori'. Quale accompagnamento per dirigenti e docenti?
- Author
-
Pironi, T., De Giorgi, F, Sureda Garcia,B., Negri, M, Seveso, G., Pozzi, I, Gilsoul, M, Raimondo, R, Pana, S.M, Regni, R, Perrone, E., De Serio, B, Bobbio, A, Venturi,C, Balconi, B, Nigris, E, Piscozzo, M, Zecca, L, Grandi, W, Rosati, N, Casadei, R., Trabalzini, P, Mangiatordi, A, Brancaleoni, G, Bertolino, F, Filippa,M, Schirripa, V., Nigris, E., Piscozzo, M., Zecca, L., Pironi, T., De Giorgi, F, Sureda Garcia,B., Negri, M, Seveso, G., Pozzi, I, Gilsoul, M, Raimondo, R, Pana, S.M, Regni, R, Perrone, E., De Serio, B, Bobbio, A, Venturi,C, Balconi, B, Nigris, E, Piscozzo, M, Zecca, L, Grandi, W, Rosati, N, Casadei, R., Trabalzini, P, Mangiatordi, A, Brancaleoni, G, Bertolino, F, Filippa,M, Schirripa, V., Nigris, E., Piscozzo, M., and Zecca, L.
- Published
- 2023
4. Research issues in Historical Mapping of Montessori Schools and Sections in Italy
- Author
-
Pironi, T, Trabalzini, P, Bobbio, A, Mangiatordi, A, Pironi, T, Trabalzini, P, Bobbio, A, and Mangiatordi, A
- Published
- 2022
5. Le colonie di vacanza dopo il ’68. Gli atti del Seminario nazionale di studio del Comitato Italiano per il Gioco Infantile (1972).
- Author
-
Pironi, T, Comerio, L, Pironi, T, and Comerio, L
- Published
- 2020
6. La figura dell’educatore di infanzia dopo il ’68. Il caso del film “Chiedo asilo'
- Author
-
Pironi T, Seveso, G, Pironi T, and Seveso, G
- Abstract
Il contributo intende analizzare la rappresentazione dell’educatore che compare in un film italiano del 1979, Chiedo asilo, vincitore di alcuni premi internazionali, che mette sulla scena la storia del maestro d’infanzia Roberto, inviato nella scuola di un quartiere bolognese. Il protagonista si rivela subito poco convenzionale nella didattica e molto responsivo e attento nei confronti dei bambini, ma suscita inizialmente la disapprovazione e il rifiuto delle colleghe e del direttore. il presente contributo non intende analizzare tale trama nella sua complessità, ma proporre esclusivamente una riflessione pedagogica sulla rappresentazione dell’educatore e delle sue relazioni con gli altri personaggi (colleghe, famiglie, bambini). L’analisi proposta è condotta a partire da alcuni nodi cruciali che sono presenti nella storia della cultura occidentale riguardo alla rappresentazione dell’insegnante: educare/istruire; aspetti didattici in senso stretto/aspetti relazionali; affettivo/cognitivo; codice simbolico femminile/codice maschile; educatore come mentore/educatore come professionista., The contribution analyzes the representation of the educator who appears in an Italian film of 1979, Chiedo Asilo, winner of some international awards, The film puts on stage the story of the childhood teacher Roberto, sent to the school of a district of Bologna. The protagonist is immediately unconventional in teaching and very responsive and attentive to children, but initially arouses the disapproval and rejection of the colleagues and the director. This contribution does not intend to analyze this plot in its complexity, but to propose exclusively a pedagogical reflection on the representation of the educator and his relationships with other characters (colleagues, families, children). The proposed analysis is conducted starting from some crucial nodes that are present in the history of Western culture with regard to the representation of the teacher
- Published
- 2020
7. Capitini Aldo
- Author
-
CATARCI, MARCO, Pironi, T., (a cura di): Chiosso, G, Sani, R, Catarci, Marco, and Pironi, T.
- Published
- 2014
8. La ricerca in storia della pedagogia e in letteratura per l'infanzia dinanzi alle sfide dei processi di internazionalizzazione
- Author
-
Ascenzi, Anna and Pironi, T.
- Subjects
History of education ,History of children's literature ,Scientific research ,Internationalization - Published
- 2014
9. Il pattern che connette: epistemologia della ricerca narrativa in educazione degli adulti
- Author
-
Alleman-Ghionda, C, Ascenzi, A, Pironi T, Corbi, E, Fabbri, M, Ferrari, M, Loiodice, I, Malavasi, P, Mulé, P, Polenghi, S, Riva, MG, Ulivieri, S, Caldin, R, Domenici, G, Fabbri, L, Grange, T, Sibilio, M, Corsi, M, Amadini, A, Biemmi, I, Biffi, E., Formenti, L, Gallerani, M, Guerrini, V, Guetta, S, Maltese, P, Mignosi, E, ecc ecc, Formenti, L, FORMENTI, LAURA, Alleman-Ghionda, C, Ascenzi, A, Pironi T, Corbi, E, Fabbri, M, Ferrari, M, Loiodice, I, Malavasi, P, Mulé, P, Polenghi, S, Riva, MG, Ulivieri, S, Caldin, R, Domenici, G, Fabbri, L, Grange, T, Sibilio, M, Corsi, M, Amadini, A, Biemmi, I, Biffi, E., Formenti, L, Gallerani, M, Guerrini, V, Guetta, S, Maltese, P, Mignosi, E, ecc ecc, Formenti, L, and FORMENTI, LAURA
- Abstract
The chapter presents the epistemological presuppositions and some limits of using narrative methods in adult education research, within a systemic and constructivist perspective. Research is understood itself as a learning process, and a process of communication, where knowledge and identity are built in the meeting of subjects and their frameworks. Personal engagement of the participants - both researchers and subjects of learning - is thematized here using the notion of a pact and mutual crossing of sights, entailed in all narrative settings. There is an embodied and enacted epistemology in research practices, so the researcher is invited to take responsibility for the practices and the theories he/she refers to, as well as to choose an explicit position toward the relationship he/she intends to create with the participants. In the end, a collaborative method of research, using stories in a dialogical frame, is presented and analyzed, as a way out of the shortcomings and paradoxes of narrative research.
- Published
- 2014
10. Research in Progress
- Author
-
Beseghi, Emma and Pironi, Tiziana
- Subjects
John Dewey ,Democracy and Education ,Deweyan thinking ,Pedagogical Sciences ,Pedagogical Research ,University of Bologna ,thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JN Education - Abstract
The 100th anniversary of John Dewey's "Democracy and Education" was a valuable opportunity for the doctoral candidates of Pedagogical Sciences of the University of Bologna to observe some conceptual issues that emerge in the famous Deweyan work. They have identifyed four core themes, that were the subject of a seminar held in December 2016 at the Department of Educational Sciences "Giovanni Maria Bertin" and constitute the articulation of the four sections of this volume.
- Published
- 2019
11. Françoise Dolto (1908-1988)
- Author
-
Romano L, De Giorgi, F, Tognon, G, Criscenti, A, Scotto di Luzio, A, Sola, G, Scaglia, E, D’Arcangeli, MA, Sindoni, C, Bellelli, F, Pironi, T, Pazzaglia, L, Pruneri, F, Sani, F, Caroli, D, Mariuzzo, A, Dessardo, A, Gabusi, D, Zago, G, Morandi, M, Salvarani, L, Schirripa, V, Gaudio, A, Barbieri, N, Bonafede, P, and Romano L
- Subjects
Dolto, education medicine, early childhood, Maison Verte, pediatric psychoanalysis ,Settore M-PED/02 - Storia Della Pedagogia - Abstract
Françoise Dolto, a French psychoanalyst of the twentieth century, has an important role not only in the history of the psychoanalytic movement but also in the history of education, because she gives new attention to early childhood starting from the encounter between psychoanalysis and pediatrics. Her interest in education matured during the sixties of the twentieth century when she understood the importance of prevention in the treatment of pathologies of children, teenagers and adults. Her pedagogy has a non-traditional and transdisciplinary approach and is defined as "education medicine", where education is a search for truth and a commitment, for the adults, to establish a relationship based on listening to the other, to the person that the child is. Dolto’s best heredity is the Maison Verte, now spread around the world, also in Italy, with the aim to disseminate the theories and the clinical practices born from her activities.
- Published
- 2021
12. 'La scuola della mattina ci dimentica': L'iniziativa di Don Roberto Sardelli tra le baracche dell'Acquedotto Felice (1968-1973)
- Author
-
Zizioli E., Pironi T., and Zizioli, E.
- Subjects
periferie, bambini, educazione, scuola, marginalità - Abstract
Il contributo propone una lettura critica dell’esperienza di educazione non formale, fortemente radicata nel tessuto urbano negli anni compresi tra il 1968 e il 1973 e promossa da Don Sardelli tra le baracche dell’Acquedotto Felice. La scuola ospitata in uno spazio umido e angusto di 9 mq si apre al mondo, diventa un’esperienza di coscientizzazione, uno straordinario laboratorio pedagogico con strumenti e metodologie in grado di svelare intrecci e debiti culturali, assonanze e dissonanze con il dibattito politico-scolastico dell’epoca. Un’esperienza, pertanto, che ci restituisce una pagina di educazione militante da cui trarre coordinate e categorie per orientare anche l’attuale agire pedagogico.
- Published
- 2020
13. OLTRE LA FAMIGLIA. PRATICHE EDUCATIVE NELLE COMUNITA' HIPPY DEGLI ANNI SETTANTA
- Author
-
Romano, L, Pironi, T, Acone, L, Alfieri, P, Baldini, M, Bernardi, M, Borruso, F, Bravi, L, Cagnolati, A, Callegari, C, Calvetto, S, Campagnaro, M, Cantatore, L, Caroli, D, Comerio, L, Criscenti, A, Dal Toso, P, De Giorgi, F, Debè, A, Dessardo, A, Elia, D.F. A., Ferrari, M, Filograsso, I, Gabusi, D, Galfré, M, Gallo, L, Gaudio, A, Giachery, G, Giallongo, A, Huerta José, L.H., Kimourtzis Panagiotis, G., Lentini, S, Lepri, C, Madrussan, E, Magazzeni, L, Mazzini, A, Meda, Juri, Merlo, G, Morandi, M, Nanni, S, Negri, M, Obinu, F, Piseri, F, Pruneri, F, Raimondo, R, Romano, L, Sani, F, Scandurra, S. A, Schirripa, V, Serpe, B, Seveso, G, Tognon, G, Trabalzini, P, Zago, G, and Zizioli, E
- Subjects
HIPPIE MOVEMENT, FAMILISM, EDUCATIONAL COMMUNITIES, AUTHORITARIANISM ,Settore M-PED/02 - Storia Della Pedagogia - Abstract
Between the Sixties and the Seventies a youth movement of protest spread in Italy, targeting the society and its most important institutions: the church and the family. Simultaneously together with the student movement, there was a counterculture phenomenon, the hippie movement, that wanted the death of the family and chose alternative and unregulated lifestyles as forms of challenge to parental authority. Many young people decided to flee from their families to go and live in the so-called “community”, where educational practices were experienced. They were educational practices that proposed an alternative model to the patriarchal and bourgeois family, whose authoritarian model of education was condemned. The hippie movement, also called children of flowers, created a pedagogical utopia that criticized the family for its despotic authoritarianism, for its amoral familism and for its tendency to become an emotional prison that stifled freedom of expression, creating a permanent generational conflict. In this way, the family pedagogy reflected differently on the difficult educational relationships in the family of those years.
- Published
- 2020
14. A scuola con Dewey. Alla luce del pensiero deweyano, alcune riflessioni sulle attuali dinamiche scolastiche connesse ai Bisogni Educativi Speciali
- Author
-
giulia righini, Beseghi E., Pironi T., and giulia righini
- Subjects
Ambienti, relazioni, Bisogni Educativi Speciali (BES), etichettamento (labelling), svantaggio scolastico - Abstract
Il contributo intende portare alcuni spunti di riflessione riguardo alle molteplici connessioni riscontrate tra il pensiero pedagogico-educativo di John Dewey e il percorso di ricerca di dottorato. Questo è incentrato sulle complesse dinamiche scolastiche legate all'attribuzione dell'"etichetta" di Bisogno Educativo Speciale (BES), in particolare nei casi in cui l'alunno con BES vive situazioni di "svantaggio socio-economico, linguistico, culturale".
- Published
- 2019
15. Një hulumtim eksplorues mbi kuptimet e praktikës në degën për edukatorë në shërbimet për fëmijë të Universitetit
- Author
-
Balduzzi L., Truffelli E., Fabbri M., Cocever E., Sansavini A., Poti S., Malaguti E., Pileri A., Addessi A.R., Schenetti M., Donati P., Di Giandomenco I., Iavicoli M.G., Manuzzi P., Cartacci F., Balduzzi L., Truffelli E., Balduzzi L., Pironi T., and Balduzzi L., Truffelli E.
- Subjects
Professionalità degli educatori per la prima infanzia, tirocinio formativo, vissuti degli educatori, ricerca empirica - Abstract
Il contributo consiste nella traduzione del saggio già pubblicato nel volume italiano Balduzzi L., Pironi T. (a cura di) (2017), L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, Milano Franco Angeli. Il contributo si inserisce nel dibattito sul valore e sulle funzioni del tirocinio formativo dalla prospettiva dei futuri docenti ed educatori, investigando i vissuti e le rappresentazioni che tale esperienza ha rappresentato nel corso del percorso di formazione universitaria per educatori nei servizi per l’infanzia. Esso rende conto degli esiti di uno studio esplorativo sul tema del tirocinio degli studenti del corso di studio in Educatore nei servizi per l’infanzia, prendendo in esame caratteristiche strutturali, pregi e limiti di questa esperienza. A partire da questi dati empirici nel saggio si sviluppano anche riflessioni critiche e proposte di sviluppo. L’indagine si è svolta nella seconda parte dell’a.a. 2014/2015 e ha previsto l’impiego di un questionario composto da domande a risposta aperta inerenti l’esperienza di tirocinio una volta conclusa dagli studenti. Non ci si è focalizzati solo su punti di forza e di criticità circa l’organizzazione del tirocinio, ma anche sulle rappresentazioni dello stesso da parte dei tirocinanti, il legame con le discipline presenti nel curricolo di studi, le consapevolezze acquisite dagli studenti attraverso l’interconnessione tra teoria e pratica e infine i loro suggerimenti in proposito.
- Published
- 2019
16. Le colonie di vacanza dopo il ’68: gli atti del Seminario nazionale di studio del Comitato Italiano per il Gioco Infantile (1972)
- Author
-
Comerio, L, Comerio, L, and Pironi, T
- Subjects
colonie di vacanza ,soggiorno di vacanza ,educazione extrascolastica ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,soggiorni di vacanza ,Sessantotto - Published
- 2018
17. Il professore Franco Salvo. Un maestro dei diritti di libertà a Palermo nella seconda metà del Novecento
- Author
-
Livia Romano, Sindoni, C, Bellatalla, L, Betti, C, Bianchini, P, Bosna, V, Caimi, L, Caroli, D, Chiosso, G, Covato, C, Criscenti, A, D’Ascenzo, M, De Giorgi, F, Sante Di Pol, R, Gaudio, A, Gecchele, M, Lentini, S, Morandini, MC, Pazzaglia, L, Pesci, F, Pironi, T, Piseri, M, Pruneri, F, Romano, L, Sani, F, Todaro, L, Trebisacce, G, Vigo, G, Agnello, L, Aqueci, F, Barilaro, C, Carabetta, C, Caridi, G, Colicchi, E, Corsi, M, Epasto, AA, Franchina, D, Gambino, J, Gambino, S, Gatto, S, Giuspoli, P, Moscheo, R, Neri, D, Passaseo, AM, Romano, RG, Sirna, C, Smeriglio, D, Versace, A, and Livia Romano
- Subjects
Franco Salvo, civic education, history teaching, secondary school, democracy ,Settore M-PED/02 - Storia Della Pedagogia - Abstract
This paper focuses on the figure of Franco Salvo, a teacher of history and philosophy at the classical high school Umberto I in Palermo from 1945 to 1981. He was a master of freedom rights who taught democratically and critically the civic education in a historical perspective. Salvo was a representative figure of the Sicilian school after the Second World War, a master of life. As his students recall, in the 1968 he supported the student movement, forming their consciences for a critical reflection, a responsible freedom, a social and political commitment.
- Published
- 2018
18. L’osservazione nei contesti educativi dell’infanzia: conoscere l’altro, costruire relazioni e promuovere lo sviluppo
- Author
-
Sansavini A, Balduzzi L., Pironi T., and Sansavini A
- Subjects
metodi di osservazione, strumenti di osservazione qualitativi e quantitativi, infanzia, nido, interazioni sociali, educatori - Abstract
Scopo del presente capitolo è illustrare caratteristiche, finalità, metodi e strumenti dell’osservazione nei contesti educativi con particolare attenzione all’osservazione del comportamento infantile e delle interazioni sociali e mostrare alcuni esempi applicativi di tali strumenti al nido. L’osservazione costituisce una modalità di approccio e di relazione con i bambini fondamentale per favorirne lo sviluppo e migliorare le relazioni tra adulti e bambini e tra bambini nell’infanzia. In questo periodo evolutivo i bambini si esprimono prevalentemente mediante modalità di comunicazione non verbali, quali lo sguardo, le espressioni facciali, le produzioni vocali, l’intonazione della voce, le azioni, i gesti, le posture. Mediante queste modalità non verbali i bambini condividono i significati delle esperienze a cui partecipano e costruiscono le rappresentazioni mentali e i simboli, avviandosi gradualmente all’uso del linguaggio verbale. La conduzione da parte degli educatori di osservazioni sistematiche con l’uso di strumenti di osservazione qualitativi, quali il resoconto narrativo, e quantitativi, quali check-list, scale di valutazione e schemi di codifica, contribuisce a una conoscenza più approfondita dei bambini, a una programmazione più mirata delle attività educative e a un confronto documentato con gli altri educatori, il pedagogista e i genitori.
- Published
- 2017
19. L’osservazione come strumento di ricerca, d’insegnamento e di formazione nell’esperienza e nell’educazione musicale dei bambini e degli educatori
- Author
-
ADDESSI, ANNA RITA, Balduzzi, L., Pironi, T., and Addessi, A.R.
- Subjects
Osservazione, educazione musicale, infanzia musicale - Abstract
L’osservazione, intesa come una forma deliberata, organizzata e sistematica del “guardare” (Smart, Peggs e Burridge, 2013) è di fondamentale importanza nell’ambito dell’educazione al sonoro dei bambini e, più in generale, in quello dell’esperienza musicale infantile. E lo è da molteplici punti di vista: come forma integrale nella ricerca che studia e indaga la musicalità infantile; come strumento per gli insegnanti per conoscere la musicalità dei bambini e mettersi in relazione con essa; come strumento di formazione e di autoformazione degli insegnanti stessi. Come si vedrà nei prossimi paragrafi, in questi ambiti l’osservazione non riguarda solo il “guardare” ma anche l’”ascoltare”, ovvero l’osservazione dei prodotti musicali. È possibile aggiungere che l’osservazione, sia essa visiva o uditiva, è il primo strumento che il bambino utilizza per produrre suoni e per mettersi in relazione (musicale) con il mondo esterno. In generale, infatti, si può affermare che l’osservazione sia parte integrante dell’esperienza musicale stessa: fin dalla nascita il bambino osserva ascoltando la propria voce e quella dell’adulto per i giochi vocali; l’allievo osserva il proprio maestro muovere le mani, le dita, pizzicare le corde, ecc. per apprendere a suonare; gli insegnanti osservano gli allievi per creare dei percorsi di apprendimento; si osservano gli altri musicisti per suonare e cantare insieme; si osservano gli oggetti della natura che producono suoni e armonie, per ascoltare e interpretare il mondo sonoro dal quale si è circondati; ecc. E’ interessante notare come l’osservazione, in quanto procedura basata sul dato empirico, sensibile e dimostrabile, caratterizzante il pensiero scientifico e il metodo sperimentale nato in Europa nel grande mutamento epistemico avvenuto tra il XVI e il XVII secolo (cfr. Foucault, 1966), sia intrinsecamente connaturata alla storia del pensiero musicale. In questo importante periodo di trasformazione del pensiero occidentale, infatti, assistiamo al passaggio da una concezione della musica intesa come teoria basata sui rapporti numerici (la musica compare come una delle quattro discipline del Quadrivium medievale - attribuito a Marziano Capella, IV-V secolo d.C. -, insieme con l’aritmetica, la geometria e l’astronomia), a una concezione della musica come fenomeno fisico, percepibile, dimostrabile e, quindi, osservabile (cfr. Gozza, 1989; Fubini, 2004; Zanarini, 2005). Anche se i rapporti numerici resteranno presenti nel discorso sulla musica, da questo momento in poi i teorici musicali non saranno più coloro che ragionano ed elaborano teorie con e sui numeri, ma coloro che osservano il fenomeno fisico del suono e che per questo lavorano insieme con musicisti e liutati. E’ interessante rilevare che Galileo Galilei, e prima di lui Vincenzo Galilei, i padri della scienza empirica moderna, basata sull’esperimento e sulle “sensate esperienze”, sono essi stessi dei musicisti, scrivono per i musicisti e lavorano con musicisti e liutai. Le osservazioni condotte da Galileo Galilei sull’oscillazione del pendolo per studiare il fenomeno della frequenza di un evento in un’unità di tempo, rappresentano la dimostrazione osservabile del fenomeno della risonanza tra due corde che vibrano l’una per stimolo ricevuta dall’altra: un fenomeno ben noto ai musici, ma che con Galileo Galiei trova una dimostrazione empirica e osservabile che grande importanza avrà non solo nella storia della musica ma nella storia del pensiero scientifico occidentale moderno. Come scrive Zanarini «si tratta di una rivoluzione di grande importanza: un autorevole storico della scienza, Stillman Drake (1992, p. 15), è giunto addirittura ad affermare che la scienza moderna è nata dalla musica» (2015, 55-56). Una rivoluzione dello stesso valore è avvenuta negli ultimi decenni negli studi musicali. Come scrive Honing (2006), negli ultimi decenni abbiamo assistito a una modifica importante negli studi musicali, e cioè ad un passaggio dalla musica studiata come “oggetto artistico” alla musica studiata come “processo”, nel quale l’esecutore, l’ascoltatore e la musica intesa come evento psicoacustico giocano il ruolo centrale. In questa profonda trasformazione, che ha coinvolto maggiormente l’area della musicologia sistematica (cfr. Baroni, 1985; Parncutt, 2007; Leman, 2008), le scienze empiriche, informatiche, cognitive e neuroscientifiche hanno dato luogo a nuove forme di studi musicologici all’interno dei quali lo strumento dell’osservazione è divenuto di fondamentale importanza, sia come tecnica di studio sia per i risultati che è stato possibile ottenere attraverso questo strumento. Si pensi per esempio agli studi sulla performance musicale e, per ritornare all’argomento di questo saggio, agli studi sullo sviluppo della musicalità nella primissima infanzia che, insieme con le neuroscienze musicali, stanno rivoluzionando la concezione stessa della musica, dando vita ad ipotesi rivoluzionarie sugli aspetti ontologici del linguaggio musicale e della comunicazione umana (cfr. Cross, 2000; Brown, 2000; Malloch e Trevarthen, 2009; Imberty, 2014). D’altro canto, è necessario, a tal proposito, ricordare che l’osservazione come strumento d’indagine è, ed è stato fin dalla sua nascita alla fine del XIX secolo, lo strumento di ricerca principale in uno degli altri rami degli studi musicali, e cioè quello dell’etnomusicologia moderna, basata sui metodi osservativi dell’etnografia. All’interno di questo quadro articolato e complesso che vede il metodo dell’osservazione interconnesso con le scienze e gli studi musicali fin dalla loro nascita, in questo capitolo verrà presentato una breve rassegna bibliografica sull’uso dell’osservazione nell’ambito dell’esperienza musicale infantile e dell’educazione musicale. Alla luce della letteratura scientifica disponibile in questo ambito di studi, è stato ritenuto interessante mettere in evidenza le seguenti prospettive: le problematiche metodologiche della ricerca osservativa nel campo dell’educazione musicale, storia dell’uso dell’osservazione negli studi sull’esperienza musicale infantile, l’osservazione come strumento educativo-didattico ed infine la videoanalisi per la formazione degli educatori e insegnanti.
- Published
- 2017
20. Maria Montessori: una pioniera dell'educazione planetaria
- Author
-
PIRONI, TIZIANA, Maria Gloria Ríos Guardiola, Maria Belén Hernández González, Encarna Esteban Bernabé, and Pironi, T.
- Subjects
Casa dei bambini, storia della pedagogia, Società Umanitaria, pensiero montessoriano - Abstract
Questo contributo si focalizza sul passaggio dagli studi di Medicina all’impegno per il rinnovamento in campo pedagogico che ha caratterizzato il singolare percorso biografico di Maria Montessori. Si evidenzia come in questo cambiamento abbia giocato un ruolo importante l’appartenenza della studiosa al movimento femminista. In maniera particolare vengono qui analizzati i rapporti con l’Unione femminile di Milano, che rappresenterà un trampolino di lancio per la nascita di una Casa dei bambini, nel 1908, presso il quartiere della Società Umanitaria, importante istituzione benefica milanese. Grazie al sostegno e alla mediazione dell’Unione Femminile, la Società Umanitaria diventò, fino all’avvento del fascismo, il centro di iniziative in Italia per lo studio e la promozione della pedagogia montessoriana.
- Published
- 2016
21. Educazione e pacifismo nelle lettere tra Ellen Key e Romain Rolland
- Author
-
Tiziana Pironi and Pironi, T.
- Subjects
lcsh:Theory and practice of education ,storia dell'educazione ,Carteggi ,lcsh:L ,lcsh:L7-991 ,lcsh:Education (General) ,lcsh:LB5-3640 ,scambi epistolari ,lcsh:Education - Abstract
Starting point of this article is the unpublished correspondence between the Swedish pedagogue Ellen Key (1849-1926) and the French writer Romain Rolland (1866-1944) that took place in the years between 1911 and 1926. The exchange of letters between the two figures is a significant document in the history of European culture during the First World War, from which it is possible to extrapolate an educational message, which aims to lay the basis to the education of the European citizen of the future.., Studi sulla Formazione, Anno XIX, 1-2016
- Published
- 2016
22. Il contributo di Maria Montessori allo sviluppo della pedagogia per l'infanzia
- Author
-
PIRONI, TIZIANA, Giuseppe Zago, and Pironi, T.
- Subjects
Case dei Bambini ,Pedagogia dell'emergenza ,Storia delle teorie dell'infanzia ,Pedagogia comparata - Abstract
Il saggio compie una ricerca sugli elementi che caratterizzano il contributo di Maria Montessori a una pedagogia per l'infanzia., offrendo uno sguardo comparativo sugli approcci di altri pedagogisti di spessore internazionale alla questione trattata.
- Published
- 2015
23. Essere maestre in Italia tra Otto e Novecento
- Author
-
COVATO, Carmela, Cavazza M,Govoni P, Pironi T, and Covato, Carmela
- Subjects
italia ,scuola ,maestra - Abstract
Svilupo storico dell'identità della maestra italiana
- Published
- 2014
24. Il pattern che connette: epistemologia della ricerca narrativa in educazione degli adulti
- Author
-
FORMENTI, LAURA, Alleman-Ghionda, C, Ascenzi, A, Pironi T, Corbi, E, Fabbri, M, Ferrari, M, Loiodice, I, Malavasi, P, Mulé, P, Polenghi, S, Riva, MG, Ulivieri, S, Caldin, R, Domenici, G, Fabbri, L, Grange, T, Sibilio, M, Corsi, M, Amadini, A, Biemmi, I, Biffi, E., Formenti, L, Gallerani, M, Guerrini, V, Guetta, S, Maltese, P, Mignosi, E, ecc ecc, and Formenti, L
- Subjects
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,adult education, narrative research, cooperative inquiry - Abstract
The chapter presents the epistemological presuppositions and some limits of using narrative methods in adult education research, within a systemic and constructivist perspective. Research is understood itself as a learning process, and a process of communication, where knowledge and identity are built in the meeting of subjects and their frameworks. Personal engagement of the participants - both researchers and subjects of learning - is thematized here using the notion of a pact and mutual crossing of sights, entailed in all narrative settings. There is an embodied and enacted epistemology in research practices, so the researcher is invited to take responsibility for the practices and the theories he/she refers to, as well as to choose an explicit position toward the relationship he/she intends to create with the participants. In the end, a collaborative method of research, using stories in a dialogical frame, is presented and analyzed, as a way out of the shortcomings and paradoxes of narrative research.
- Published
- 2014
25. Uguaglianza/diversità: pratiche e retoriche della disalleanza
- Author
-
GUERZONI, GIOVANNA, Contini M., Gigli A., Guerzoni G., Fabbri M., Demozzi S., Cuconato M., Caronia L., Zanetti F., Nardone R., Bernardi M., Grandi W., Pironi T., Gherardi V., Cavana L., Gallerani M., Pileri A., Cardin R., Ceciliani A., Bortolotti A., CONTINI M., and GUERZONI G.
- Subjects
FAMIGLIE MIGRANTI ,ETNOGRAFIA SCOLASTICA ,INCLUSIONE ,ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ,PATTO FORMATIVO - Abstract
Educatrici e famiglie lamentano – molto frequentemente e da “punto di vista” diversi - la crisi di un modello di alleanza educativa che ha fondato i servizi educativi e scolastici alla prima infanzia dagli anni ’70 ad oggi. Il contributo si basa su di una interdisciplinare ricerca svolta in diverse scuole dell’infanzia sparse sul territorio nazionale con un'alta presenza di famiglie migranti e intende mettere a fuoco alcune dimensioni delle dichiarate dis-alleanze attuali del rapporto tra famiglie e servizi/scuole posizionandosi alternativamente dal punto di vista delle famiglie e dal punto di vista delle educatrici. E’ proprio all’incrocio di questo “doppio sguardo” tra famiglie e scuola che è forse possibile individuare i tratti dei processi di cambiamento in atto nelle famiglie di oggi e considerarne l’impatto sull’alleanza famiglia/scuola sia sul piano del modello pedagogico e organizzativo della scuola dell’infanzia che, più in generale, sul piano di nuove politiche educative. Porsi metodologicamente “ai margini” nell’analisi delle pratiche e delle retoriche su alleanze/dis-alleanze tra famiglie e scuola non significa solo dare voce alle opacità che sempre caratterizzano le relazioni “in divenire” ma anche attivare nuove risorse individuabili a partire dall’analisi rigorosa delle incomprensioni, dei gap, delle criticità, dei conflitti - a volte dei fallimenti - di questa relazione che è la base dei possibili processi di inclusione scolastica e sociale dei bambini e delle loro famiglie nella vita scolastica.
- Published
- 2012
26. Lamberto Borghi, Aldo Capitini e l'eterno presente della nonviolenza
- Author
-
PIRONI, TIZIANA, F.CAMBI E P.OREFICE, and PIRONI T.
- Published
- 2005
27. Natura e cultura nel positivismo pedagogico italiano
- Author
-
PIRONI, TIZIANA and PIRONI T.
- Published
- 2004
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.