44 results on '"Paola Zini"'
Search Results
2. Recommended vaccinations for asplenic and hyposplenic adult patients
- Author
-
Paolo Bonanni, Maddalena Grazzini, Giuditta Niccolai, Diana Paolini, Ornella Varone, Alessandro Bartoloni, Filippo Bartalesi, Maria Grazia Santini, Simonetta Baretti, Carlo Bonito, Paola Zini, Maria Teresa Mechi, Fabrizio Niccolini, Lea Magistri, Maria Beatrice Pulci, Sara Boccalini, and Angela Bechini
- Subjects
asplenic ,hyposplenic ,infectious diseases ,prevention ,recommendations ,splenectomy ,vaccinations ,Immunologic diseases. Allergy ,RC581-607 ,Therapeutics. Pharmacology ,RM1-950 - Abstract
Asplenic or hyposplenic (AH) individuals are particularly vulnerable to invasive infections caused by encapsulated bacteria. Such infections have often a sudden onset and a fulminant course. Infectious diseases (IDs) incidence in AH subjects can be reduced by preventive measures such as vaccination. The aim of our work is to provide updated recommendations on prevention of infectious diseases in AH adult patients, and to supply a useful and practical tool to healthcare workers for the management of these subjects, in hospital setting and in outpatients consultation. A systematic literature review on evidence based measures for the prevention of IDs in adult AH patients was performed in 2015. Updated recommendations on available vaccines were consequently provided. Vaccinations against S. pneumoniae, N. meningitidis, H. influenzae type b and influenza virus are strongly recommended and should be administered at least 2 weeks before surgery in elective cases or at least 2 weeks after the surgical intervention in emergency cases. In subjects without evidence of immunity, 2 doses of live attenuated vaccines against measles-mumps-rubella and varicella should be administered 4–8 weeks apart from each other; a booster dose of tetanus, diphtheria and pertussis vaccine should be administered also to subjects fully vaccinated, and a 3-dose primary vaccination series is recommended in AH subjects with unknown or incomplete vaccination series (as in healthy people). Evidence based prevention data support the above recommendations to reduce the risk of infection in AH individuals.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
3. L'intenzionalità educativa
- Author
-
Monica Amadini, Daniele Bruzzone, Marisa Musaio, Pierpaolo Triani, Paola Zini, Bruzzone, Daniele, Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277), Monica Amadini, Daniele Bruzzone, Marisa Musaio, Pierpaolo Triani, Paola Zini, Bruzzone, Daniele, and Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277)
- Abstract
Education is an intentional act: it is oriented at achieving meaningful goals and is based on choices that suppose a complex set of ends and values. The aim of this chapter is discussing whether a universal purpose of education is possible, across and beyond cultural and historical conditions. The idea is argumented here that from the phenomenological analysis of the ontological structure of the human person it is possible to derive a general understanding of what "good" education is or should be.
- Published
- 2023
4. “Senso di iniziativa e di imprenditorialità”. Lo storytelling intergenerazionale: imprenditori e lavoratori immigrati
- Author
-
Fabbri M, Malavasi P., Rosa A., Vannin I., Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Fabbri M, Malavasi P., Rosa A., Vannin I., Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
La ricerca “Senso di iniziativa e di imprenditorialità. Lo storytelling intergenerazionale: imprenditori e lavoratori immigrati” intende dare rilievo alle storie di aziende e della imprenditorialità dei soggetti interessati. Nello specifico, la ricerca intende indagare i fattori della motivazione e dell’investimento che hanno contraddistinto sia la spinta per la nascita delle aziende sia il sostegno alle scelte di migrazione. Per rilevare questi due fattori diventa importante riferirsi all’indagine sui valori di Schwartz (1987) dalla quale hanno avuto origine diverse ricerche (Ros & Grad, 1991) che, nell’ambito lavorativo, hanno riscontrato con soggetti appartenenti a diverse tipologie lavorative, una struttura valoriale simile, ma significati specifici attribuiti ai diversi valori, in funzione delle differenti esperienze professionali. Dal punto di vista metodologico, si è scelto il metodo narrativo e la raccolta delle storie, che permette di accostarci ai soggetti e al loro mondo così come loro lo abitano. Lo scopo non è tanto di descrivere dettagliatamente procedure di trattamento della parola delle persone quanto di esplicitare le teorie della produzione del senso che vi si ricollegano e le implicazioni teoriche che incorporano (Demazière & Dubar, 2000). In questa prospettiva, il racconto offerto dagli interlocutori è considerato un insieme di tracce della costruzione del mondo.
- Published
- 2023
5. School-family-community relationship: a factor of professional qualification
- Author
-
Spina C, Lopez-Lopez M., Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Spina C, Lopez-Lopez M., Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
Family, school, and services cannot best fulfil their mission of growth and education of children, if they act in isolation and self- referential manner; they need to enter relationship, interact, and collaborate. It is necessary, in this regard, to take a systemic view (Bertalanffy, 1971), which allows us to recognize that such insti- tutions and services cannot perceive themselves as closed, but must think of themselves as open systems, establishing relation- ships, interchanging with the outside world.
- Published
- 2023
6. How Do You Learn in the Workplace?
- Author
-
FormentiL, Galimberti A., Del Negro G., Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), FormentiL, Galimberti A., Del Negro G., Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
Continuous adult learning is therefore essential for the productivity of the company and economic systems, guaranteeing benefits both in terms of innovation and profit and the motivation and satisfaction of its workers. This situation is particularly relevant in the current post pandemic economic scenario. In this scenario there is an important question: how do workers can learn? In work contexts, learning can be of two types: either non-formal, or informal. The research’s aim is to understand when and how workers learn in their daily life and to understand if and how work contexts recognize and value the learning acquired in other contexts.
- Published
- 2023
7. Pedagogia generale. Temi fondamentali dell'educazione
- Author
-
Amadini, Monica, Bruzzone, Daniele, Musaio, Marisa, Triani, Pierpaolo, Zini, Paola, Monica Amadini (ORCID:0000-0002-0390-3024), Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277), Marisa Musaio (ORCID:0000-0003-1555-7314), Pierpaolo Triani (ORCID:0000-0002-6640-5735), Paola Zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Amadini, Monica, Bruzzone, Daniele, Musaio, Marisa, Triani, Pierpaolo, Zini, Paola, Monica Amadini (ORCID:0000-0002-0390-3024), Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277), Marisa Musaio (ORCID:0000-0003-1555-7314), Pierpaolo Triani (ORCID:0000-0002-6640-5735), and Paola Zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
Che cosa significa, davvero, educare? Le pratiche educative e formative realizzate nei diversi contesti (famiglia, scuola, università, associazionismo, servizi alla persona, ecc.) sono molteplici e non sempre coerenti tra loro. Si avverte, pertanto, l’esigenza di fare chiarezza su alcuni principi e fondamenti dell’educare, rintracciando alcune categorie pedagogiche che ci permettano di leggere e interpretare una realtà che ci sollecita con i suoi interrogativi e con le sue sfide. Questo testo vuole essere uno strumento per chi vive o si prepara a vivere, da professionista, i numerosi mondi dell’educazione: anzitutto educatori, formatori, insegnanti, ma anche tutti coloro che sono a vario titolo coinvolti nel difficile compito di educare. L’obiettivo che si propone è affrontare alcuni temi rilevanti dell’educazione; essi sono molti e tutti ugualmente importanti, ragion per cui è stato necessario operare una scelta, che ci ha portati a metterne in luce alcuni essenziali: persona, intenzionalità, relazione, esperienza, contesti. Sono questi, infatti, i concetti che chiunque si occupi di educazione e formazione deve conoscere e analizzare criticamente, affinché orientino il suo operare. Ogni capitolo è pensato, oltre che come strumento di riflessione pedagogica, come supporto didattico che raccoglie: domande stimolo iniziali, che rendono ragione dei temi che verranno affrontati; box che analizzano termini e parole chiave; proposte di film con suggerimenti e domande per l’analisi e la discussione; sezioni intitolate “La parola agli autori”, per accostarsi alla lettura dei “classici”, che hanno contribuito a delineare il cammino compiuto dalla disciplina pedagogica sino ad oggi. Per accompagnare la nuova generazione di professionisti che si stanno formando in ambito pedagogico, la teoria è associata ad alcuni strumenti utili per l’apprendimento, quali: domande stimolo, box che analizzano termini e parole chiave, proposte di film con suggerimenti per l’analisi e la
- Published
- 2023
8. Conciliazione. Famiglia e lavoro: intrusione o integrazione?
- Author
-
Amadini, M., Cadei, L., Malavasi, P., Simeone, D., Zini, Paola, Paola Zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Amadini, M., Cadei, L., Malavasi, P., Simeone, D., Zini, Paola, and Paola Zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
La denatalità, la ridotta partecipazione delle donne al mercato del la-voro, la pandemia, sono alcune questioni attuali che ripropongono con forza il tema del rapporto tra famiglia e lavoro. La portata di queste questioni è tale da comprendere che la relazione tra i due contesti di vita non può essere considerata un problema individuale, del singolo lavoratore, ma si connota, invece, come una sfida per l’intera società. Tale sfida risulta essere particolarmente complessa in quanto i due termini a cui ci si riferisce, famiglia e lavoro, sono realtà dinamiche, in continuo cambiamento e, pertanto, le strategie, le soluzioni adottate vengono messe velocemente in discussione
- Published
- 2022
9. Formare gli insegnanti a lavorare in un’ottica di comunità. Il progetto Smart School
- Author
-
Fiorucci, M., Zizioli, E., Zini, Paola, Amadini, Monica, Paola Zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Monica Amadini (ORCID:0000-0002-0390-3024), Fiorucci, M., Zizioli, E., Zini, Paola, Amadini, Monica, Paola Zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), and Monica Amadini (ORCID:0000-0002-0390-3024)
- Abstract
Nei contesti segnati dalla povertà educativa risulta essere importante formare gli insegnanti della scuola secondaria ad affrontare la povertà educativa ed a lavorare in un’ottica di comunità. A tale riguardo si intende presentare il progetto di ricerca Smart School, in cui i ricercatori del Cespefi (Centro studi di pedagogia della famiglia e dell’infanzia) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno attivato azioni al fine di sollecitare gli insegnanti ad assumere una postura riflessiva. Si è proposto un approccio che li sostenesse nel processo di saper leggere le dinamiche dei contesti comunitari. Un approccio che prendesse le mosse dalle potenzialità di una comunità che apprende, in cui la crescita professionale si basa sulla condivisione di esperienze e la co-costruzione di significati. Dal punto di vista metodologico si è scelto di utilizzare il MAG – metodo di analisi di gruppo.
- Published
- 2022
10. Inseguendo un coniglio bianco dagli occhi rosa
- Author
-
a cura di Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Fava, Sabrina Maria, Fava Sabrina (ORCID:0000-0001-5997-0624), a cura di Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Fava, Sabrina Maria, and Fava Sabrina (ORCID:0000-0001-5997-0624)
- Abstract
Il contributo esplora il processo ideativo autoriale e la costruzione di un patto educativo con il lettore ideale. Entrambi elaborano un proprio progetto di vita secondo le peculiarità specifiche attribuite a ciascuno di loro impegnato rispettivamente nel processo creativo e interpretativo.
- Published
- 2021
11. Una specie luminosa di ombra', 'una penombra toccata d'allegria': la conversazione come sguardo -visibile- nella relazione pedagogica
- Author
-
Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Mancino, E, Mancino, E., Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Mancino, E, and Mancino, E.
- Published
- 2021
12. Infanzie e famiglie al tempo del covid
- Author
-
paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), monica amadini (ORCID:0000-0002-0390-3024), Zini, Paola, Amadini, Monica, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), monica amadini (ORCID:0000-0002-0390-3024), Zini, Paola, and Amadini, Monica
- Abstract
Il testo racchiude testimonianze che aiutano a riflettere su ciò che abbiamo vissuto con l'emergenza sanitaria da Covid 19 e a rendere proficua l’esperienza. Le riflessioni raccolte non si limitano a rilevare gli elementi di criticità trascorsi, quindi le problematiche socio- sanitarie concernenti le modalità di vita quotidiana, lavorativa, ludica. Sospingono a intravedere, nel richiamare molteplici situazioni, l’emergere e l’affermarsi di nuovi sguardi sulle difficoltà del vivere, quindi il farsi strada di inedite capacità interpretative e operative.
- Published
- 2021
13. Famiglie al tempo del Covid
- Author
-
Amadini Monica, Paola Zini, Zini, Paola, zini paola (ORCID:0000-0003-0655-2271), Amadini Monica, Paola Zini, Zini, Paola, and zini paola (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
Il saggio si interroga sulle come le famiglie hanno vissuto la situazione di emergenza sanitaria da covid 19, rilevando le pratiche messe in atto. Le riflessioni assumono una prospettiva pedagogico-educativa, ricercando anche nelle situazioni di crisi nuove opportunità. La situazione di emergenza sanitaria per alcune famiglie è stata occasione di apprendimento trasformativo, un dilemma disorientante, che ha posto gli adulti nella condizione di dover rivedere, ripensare le proprie priorità, atteggiamenti e pratiche.
- Published
- 2021
14. Self Determination
- Author
-
Colombo Maddalena, Gilardoni Guia, Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Colombo Maddalena, Gilardoni Guia, Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
The concept of self-determination has deep historical and phil- osophical roots, and since the 1990s, it has been acquiring importance in the psycho-pedagogical perspective too. Specifically, reference is made to the func- tional model of self-determination developed by Wehmeyer (Wehmeyer, 1998; Wehmeyer, Bolding, 2001). This model derives from the perspective of Quality of Life, the authors consider self-determination as a combination of four ele- ments: autonomy, self-regulation, empowerment, and self-realization (Schalock and Keith, 1993; Wehmeyer et al., 1999, 2003).Self-determination, therefore, implies the possibility for the person to have access to what they desire in their life and for their future. From the pedagogical point of view (Dusi, 2000; Por- tera, La Marca, Catarci, 2015), the concept of self-determination is strongly linked to that of autonomy, planning ability, and empowerment. The latter implies the possibility for individuals, groups, or communities to increase and strengthen their capacities, moving towards greater awareness of their own value and potential in order to achieve self-realization (Bacharach, 1993; Bus- caglioni, 1994; Piccardo, 1995). In the intercultural dimension, the concept of self-determination is used with reference to the self-determination of peoples, which is considered one of the fundamental principles of international law. Relations between States must conform to it in accordance with the Declara- tion of the UN General Assembly of 1970.
- Published
- 2021
15. La cura ai tempi della pandemia: riflessioni e prospettive pedagogiche
- Author
-
Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Bruzzone, Daniele, Vaccarelli, Alessandro, Zoletto, Davide, Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277), Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Bruzzone, Daniele, Vaccarelli, Alessandro, Zoletto, Davide, and Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277)
- Abstract
The critical situation due to the pandemic emergency enhanced the need for care and education, especially amongst the more vulnerable children and families. This paper suggests some interpretive lines for helping people to recover from uncertainty and despair, as an introduction to the Pedagogy of care panel in the Proceedings of the National Congress of the Italian Society of Pedagogy (Milan, 14-16 Jan, 2021).
- Published
- 2021
16. Trasformazioni: nuovi rapporti sociali nei servizi educativi per l’infanzia?
- Author
-
Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, Infantino, A, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Infantino, A
- Abstract
Le rapide trasformazioni del quotidiano imposte dalla pandemia hanno messo in crisi i tradizionali e consolidati impianti pedagogico-organizzativi dei servizi educativi per l’infanzia. La riprogettazione dei servizi (nei tempi, spazi, proposte educative, gruppi e raggruppamenti dei bambini, relazioni con le famiglie) sollecita importanti trasformazioni delle relazioni all’interno dei contesti educativi e, contemporaneamente, all’esterno dei servizi, rende evidenti le più ampie trasformazioni dei rapporti sociali indotte dal dilatarsi delle progettualità educative verso le famiglie, con la sperimentazione di nuove alleanze e responsabilità, e verso la comunità, interpretandola come comunità educante. La riflessione sui processi educativi nei contesti per l’infanzia può evidenziare quanto i servizi possano intendersi come luoghi dinamici e propulsori di cambiamento sia quando promuovono esperienze educative di qualità per i bambini sia quando valorizzano, tra gli adulti, le esperienze innovative generate dall’incontro tra generi, generazioni, culture, saperi. In quest’ottica emerge l’esigenza di una nuova tematizzazione pedagogica del ruolo del personale educativo indagando le condizioni che presiedono ad una generativa sinergia tra l’intenzionalità educativa delle figure professionali nelle relazioni con i genitori da un lato, come è avvenuto nelle esperienze educative di relazione “a distanza” e, dall’altro, nelle relazioni con la comunità, come è emerso nelle esperienze di coordinamento degli interventi del volontariato a supporto di bambini e genitori in condizioni di difficoltà o povertà educativa. Questi mesi hanno rivelato, in definitiva, che, a più livelli, sono in azione profonde trasformazioni nei rapporti sociali, che chiedono un rinnovato e specifico investimento pedagogico per tematizzare il ruolo: dei genitori, declinato in nuove forme a partire dai processi attivati nell’ambito dei LEAD (legami educativi a distanza); del personale educativ
- Published
- 2021
17. Monitoraggio sperimentazione licei quadriennali: quali cambiamenti pedagogici nella funzione docente?
- Author
-
Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
Il saggio presenta una ricerca-azione che si sta svolgendo con due licei paritari, il liceo scientifico Luzzago di Brescia e il liceo linguistico La Traccia di Calcinate. Entrambi i licei lo scorso anno hanno avviato la sperimentazione di liceo quadriennale e hanno chiesto un monitoraggio dell’andamento, con l’obiettivo di identificarne i punti di forza e di debolezza. Tale ricerca si inserisce all’interno del paradigma trasformativo. Infatti, la sperimentazione è risultata essere un dilemma disorientante sia per il preside sia per gli insegnanti e la volontà è quella di comprendere gli apprendimenti scaturiti da tale dilemma, al fine di renderne gli attori consapevoli. Dal punto di vista metodologico, è stato utilizzato il metodo narrativo, somministrando un’intervista ai presidi e svolgendo un focus group con i collegi docenti, per comprendere i significati attribuiti dalle persone a tale sperimentazione e identificarne gli elementi di trasformazione.
- Published
- 2020
18. Recommended vaccinations for asplenic and hyposplenic adult patients
- Author
-
Sara Boccalini, Alessandro Bartoloni, Angela Bechini, Maddalena Grazzini, Maria Teresa Mechi, Lea Magistri, Carlo Bonito, Paola Zini, F Niccolini, Simonetta Baretti, Maria Grazia Santini, Diana Paolini, Paolo Bonanni, Filippo Bartalesi, Giuditta Niccolai, Ornella Varone, and Maria Beatrice Pulci
- Subjects
0301 basic medicine ,Adult ,Pediatrics ,medicine.medical_specialty ,medicine.medical_treatment ,Fulminant ,030106 microbiology ,Immunology ,Splenectomy ,Review ,asplenic ,vaccinations ,xx ,infectious diseases ,splenectomy ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,prevention ,medicine ,Disease Transmission, Infectious ,Immunology and Allergy ,Humans ,030212 general & internal medicine ,Encapsulated bacteria ,Splenic Diseases ,Pharmacology ,Vaccines ,Adult patients ,business.industry ,Vaccination ,Immunologic Deficiency Syndromes ,medicine.disease ,hyposplenic ,Orthomyxoviridae ,recommendations ,Splenic disease ,business ,Sudden onset - Abstract
Asplenic or hyposplenic (AH) individuals are particularly vulnerable to invasive infections caused by encapsulated bacteria. Such infections have often a sudden onset and a fulminant course. Infectious diseases (IDs) incidence in AH subjects can be reduced by preventive measures such as vaccination. The aim of our work is to provide updated recommendations on prevention of infectious diseases in AH adult patients, and to supply a useful and practical tool to healthcare workers for the management of these subjects, in hospital setting and in outpatients consultation. A systematic literature review on evidence based measures for the prevention of IDs in adult AH patients was performed in 2015. Updated recommendations on available vaccines were consequently provided. Vaccinations against S. pneumoniae, N. meningitidis, H. influenzae type b and influenza virus are strongly recommended and should be administered at least 2 weeks before surgery in elective cases or at least 2 weeks after the surgical intervention in emergency cases. In subjects without evidence of immunity, 2 doses of live attenuated vaccines against measles-mumps-rubella and varicella should be administered 4–8 weeks apart from each other; a booster dose of tetanus, diphtheria and pertussis vaccine should be administered also to subjects fully vaccinated, and a 3-dose primary vaccination series is recommended in AH subjects with unknown or incomplete vaccination series (as in healthy people). Evidence based prevention data support the above recommendations to reduce the risk of infection in AH individuals.
- Published
- 2016
19. La corresponsabilità tra scuola e famiglia per innovare la partecipazione in un contesto multiculturale
- Author
-
Pati, Luigi, Zini, Paola, luigi pati (ORCID:0000-0002-2677-9601), paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Pati, Luigi, Zini, Paola, luigi pati (ORCID:0000-0002-2677-9601), and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
In questo contributo, dopo aver messo in luce la dimensione educativa di scuola e famiglia e la necessità di una loro proficua collaborazione, sono presentati gli esiti di una ricerca-azione tesa ad esaltare la corresponsabilità fra scuola e famiglia nella prospettiva della co-progettazione
- Published
- 2018
20. Divorzio e genitorialità: quale accompagnamento?
- Author
-
Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
L'articolo intende offrire indicazioni sull'accompagnamento educativo rivolto ai genitori divorziati. Nello specifico, prende in considerazione l'obiettivo della co-genitorialità, intesa come un processo di condivisione genitoriale, che permette di preservare in ogni genitore diritti e doveri della propria funzione genitoriale, indipendentemente dal fallimento del legame coniugale.
- Published
- 2018
21. Formare insegnanti e genitori alla partecipazione scuola famiglia
- Author
-
Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
Il saggio descrive un'esperienza di formazione condotta con insegnanti e genitori di una scuola primaria. Tale formazione ha avuto l'obiettivo di educare a una nuova modalità di partecipazione tra scuola e famiglia.
- Published
- 2018
22. Accompagnamento formativo per genitori divisi
- Author
-
Zini, Paola, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Zini, Paola, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
In una società in cui la separazione ed il divorzio sembrano aver acquisito i tratti della “normalità”, il presente lavoro mette l’accento sulla situazione di sofferenza che può coinvolgere coniugi e figli a causa della rottura del legame coniugale. L’Autrice nelle sue riflessioni muove dalla convinzione che il discorso pedagogico può offrire peculiari contributi per sollecitare le persone separate/divorziate alla riprogettazione esistenziale, quindi alla trasformazione della condizione di criticità in cui si trovano in fattore di cambiamento personale e relazionale. Su tali assunti poggia la proposta dell’accompagnamento formativo, mediante il quale è possibile aiutare i genitori divorziati a non lasciarsi sopraffare dalla situazione di problematicità ma a ricercare inedite opportunità di crescita personale.
- Published
- 2018
23. School and family participation for children's quality of life. An action research in Brescia in multicultural schools
- Author
-
Zini, Paola, Bellotti, Chiara, paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271), Zini, Paola, Bellotti, Chiara, and paola zini (ORCID:0000-0003-0655-2271)
- Abstract
In the present context, there is a difficult relationship between schools and families, marked by forms of disaffection, delegation, and closure. It is importantant to review their ways f relating to each other. In this sense, to support children's well-being, educational research is working to elaborate and empower the participatory process in school contexts
- Published
- 2018
24. Stratégies de conciliation entre famille et travail
- Author
-
Livia Cadei and Paola Zini
- Subjects
Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,famille travail éducation - Published
- 2011
25. L'educativa domiciliare. Voci e pensieri della professionalità agita
- Author
-
Elisabetta Madriz, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Madriz, Elisabetta
- Subjects
accompagnamento educativo ,Educativa domiciliare ,famiglie fragili - Abstract
Il contributo intende portare una prima riflessione sull'educativa domiciliare fornendo, contemporaneamente, alcuni elementi di riflessione a partire da alcune testimonianze raccolte dalle voci di professionisti che operano in questo settore.
- Published
- 2021
26. Didattica a Distanza e Universal Design: esperire l’adattamento nella piat- taforma MS TEAMS
- Author
-
stefania pinnelli, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Pinnelli, Stefania
- Subjects
Teledidattica, Universal design, accessibilià - Published
- 2021
27. La letteratura per l'infanzia nelle riflessioni di Maria Montessori: tracce di una pedagogia della narrazione come espressione di logica, estetica e cambiamento sociale
- Author
-
Grandi William, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Grandi William
- Subjects
Maria Montessori, Letteratura per l'infanzia, Fiabe, Pensiero logico - Abstract
Il contributo intende delineare il rapporto tra Maria Montessori e le narrazioni per ragazzi alla luce dei suoi scritti, ma pure sulla base delle indicazioni che taluni studiosi e seguaci della Dottoressa hanno prodotto in merito. Maria Montessori dedica ai libri per bambini alcune brevi ma significative pagine. Nel saggio "Il segreto dell’infanzia" uscito in prima edizione nel 1938, poi ripubblicato nel 1950, la Dottoressa nota come l’aumentata attenzione degli adulti verso i bambini emerga chiaramente dalla diffusione sempre più ampia di opere teatrali, libri e riviste per le giovani generazioni. Dai suoi scritti emerge anche la forte connessione che a suo avviso esiste tra lettura e linguaggio logico: non basta l’acquisizione delle strumentalità legate all’alfabetizzazione per godere pienamente di un libro; è necessario invece che l’alfabetizzazione sia agganciata al pensiero logico, perché solo così è possibile comprendere che la comunicazione scritta serve a trasmettere le idee e le richieste degli altri.
- Published
- 2021
28. Pedagogia della vita quotidiana: Educazione al valore morale del tempo nelle conversazioni tra genitori e figli durante i compiti a casa
- Author
-
vittoria colla, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and vittoria colla
- Subjects
Pedagogia della vita quotidiana, educazione, valore morale del tempo, socializzazione temporale, conversazioni tra genitori e figli, compiti a casa - Published
- 2021
29. Brevi riflessioni intorno a autorialità, infanzia, letteratura per l’infanzia
- Author
-
M. Bernardi, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and M.Bernardi
- Subjects
Infanzia, mistero, autori, autorialità - Abstract
Il tema dell'autorialità, dell'enigma dell'autore, del suo ruolo culturale e del rapporto con l'infanzia costituiscono il fulcro di questa riflessione. Il mistero dell'infanzia come si coniuga con l'autorialità? La domanda resta centrale nella letteratura per l'infanzia come dono ai bambini/e che ne sono i lettori e gli ascoltatori.
- Published
- 2021
30. La videoanalisi per la formazione dei docenti universitari: quadro teorico e impianto metodologico di una ricerca avviata nel contesto dell’Università di Bologna
- Author
-
Alessandra Rosa, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Alessandra Rosa
- Subjects
sviluppo professionale dei docenti universitari ,pratiche di Informal Formative Assessment ,ricerca valutativa ,videoanalisi ,Didattica universitaria - Abstract
Il Processo di Bologna ha segnato l’avvio di un intenso periodo di riforme dei sistemi di istruzione superiore europei in risposta ai cambiamenti degli assetti socio-culturali ed economici e alle sfide poste dalla progressiva crescita e diversificazione degli studenti universitari. L’esigenza di assicurare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento ha assunto un ruolo chiave tra le priorità strategiche individuate nell’ambito di tale processo di riforma, sancendo l’importanza della didattica come parte integrante della mission dell’Università e l’impegno a promuovere un approccio centrato sugli studenti in grado di stimolarne la motivazione, l'auto-riflessione e il coinvolgimento nel processo di apprendimento nonché di tener conto delle loro differenti caratteristiche ed esigenze. A tali principi e obiettivi si lega la crescente enfasi posta sullo sviluppo professionale degli accademici come docenti, dunque sulla necessità di supportarli nell’acquisizione e nel consolidamento di competenze in grado di favorire l’innovazione e l’efficacia delle pratiche didattiche. A questo proposito, pur nel quadro di un rilevante incremento dell’interesse per il tema e delle concrete opportunità formative offerte ai docenti, la comunicazione relativa a una nuova Agenda europea per l'istruzione superiore sottolinea l’importanza di continuare a investire impegno e risorse nella formazione continua dei docenti universitari in ambito pedagogico-didattico, anche attraverso approcci e metodologie innovative. La volontà di offrire un contributo in tale direzione è stata posta al centro del progetto di ricerca oggetto del presente contributo, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nel quadro della strategia di Ateneo per l’innovazione della didattica. In particolare, in base all’ampia letteratura internazionale sulle potenzialità della videoanalisi per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, l’ipotesi posta alla base della ricerca è che la videoanalisi possa essere utilizzata anche con i docenti universitari come valido dispositivo formativo per promuovere lo sviluppo delle loro competenze didattiche. Il contributo si focalizza sul modo in cui tale ipotesi di fondo è stata articolata in ipotesi più specifiche e operative, centrando l’attenzione sulle macro-variabili considerate e sul disegno di ricerca valutativo delineato al fine di controllare la validità e l’efficacia di un modello di intervento formativo basato su procedure di videoanalisi rispetto alla possibilità di attivare opportunità di cambiamento di convinzioni e pratiche didattiche dei docenti, con particolare riferimento all’integrazione di strategie di formative assessment nei processi di insegnamento-apprendimento.
- Published
- 2021
31. Rigenerare beni comuni: il valore educativo della partecipazione
- Author
-
matteo cornacchia, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Cornacchia, Matteo
- Subjects
Partecipazione ,Educazione ,Beni comuni - Abstract
Da diversi anni a questa parte sempre più comuni italiani hanno iniziato ad adottare regolamenti o patti di collaborazione per la “rigenerazione di beni comuni”: si tratta di accordi fondati sul principio di sussidiarietà che, attraverso atti amministrativi di natura non autoritativa, consentono ad amministratori e cittadini di intraprendere azioni di cura o presa in carico di beni materiali, immateriali o digitali riconosciuti come funzionali al benessere individuale e collettivo. Nel contributo che si propone all’interno del panel “pedagogia e politica”, questo genere di iniziative vengono lette attraverso la prospettiva pedagogica per le ricadute sul piano educativo che lo sviluppo di comunità presuppone, restituendo proprio alla politica il suo significato più autentico di responsabilità condivisa dell’interesse comune. Attraverso l’analisi documentale di decine di regolamenti comunali, si riconosce come già nell’uso dei termini, questi dispositivi presentino significative assonanze con il linguaggio pedagogico – responsabilità, sostenibilità, prossimità, inclusione – che inducono a considerarli esempi virtuosi della transizione in atto nel nostro sistema di welfare da una logica assistenziale a una logica generativa. Si tratta di un modo diverso di declinare i rapporti fra amministrazioni e cittadinanza, reso possibile anche dalla capillare azione di operatori sociali ed educativi sui territori: sono soprattutto queste figure, infatti, a fare da mediatori nelle pratiche di amministrazione condivisa e cura dei beni comuni e a presidiare quegli avamposti in cui le istanze della (buona) politica e quelle dei cittadini si incrociano.
- Published
- 2021
32. L’insegnamento delle competenze motorie attraverso mediazioni e contesti educativi
- Author
-
Dario Colella, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Colella, Dario
- Subjects
compito motorio ,mediazione didattica ,stili d'insegnamento ,contesti - Abstract
Insegnare competenze motorie in relazione ai bisogni educativi di bambini e giovani e in diversi contesti formativi, sollecita la ricerca e la selezione non solo di un’ampia quantità e varietà di compiti motori e modalità organizzative ma anche il ricorso a modelli dell’apprendimento diversi e complementari, da modulare e variare attraverso stili e strategie d’insegnamento. Con riferimento agli studi svolti dalle neuroscienze e sulla base delle relative re-interpretazioni della corporeità e dei processi di apprendimento-insegnamento, emerge la necessità di ri-orientare il processo educativo e didattico, evidenziando esperienze e scenari didattici finalizzati a valorizzare le relazioni reciproche tra fattori percettivo-coordinativi, psicologici e sociali e diverse modalità di apprendimento. Le relazioni allievo-compito-ambiente, pertanto, procedono e si sviluppano nel curricolo secondo traiettorie non completamente predefinite dall’insegnante e scandite da nessi di causa-effetto (lineari) ma aperte e inusuali (non-lineari), non solo in senso disciplinare ma anche interdisciplinare e trasversale, valorizzando diverse modalità di apprendimento, attraverso la libera esplorazione, la scoperta guidata di opzioni esecutive, la risoluzione di problemi, e le interconnessioni semantiche, ricorrenti nei vari contesti formativi.
- Published
- 2021
33. Inte(g)razione a doppio senso
- Author
-
manfreda ada, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Manfreda, Ada
- Subjects
migrazione, comunità, stereotipo, narrazioni, ricerca intervento, integrazione - Published
- 2021
34. La responsabilità della pedagogia nei confronti de La scuola e la società italiana in trasformazione: Il Convegno di Milano del 1964
- Author
-
pironi tiziana, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and pironi tiziana
- Subjects
pedagogia del secondo dopoguerra ,società in trasformazione ,Pedagogia italiana ,riforme socio-educative - Abstract
Il presente saggio analizza un momento storico che, notoriamente, ha segnato un vero e proprio snodo, con mutamenti di grande rilevanza nel tessuto socio-economico e politico-culturale della società italiana: il decennio 1955-1965. In particolare l’indagine si è focalizzata sui lavori del Convegno La scuola e la società italiana in trasformazione, organizzato dalla Consulta dei professori universitari di Pedagogia, svoltosi presso l’Università Bocconi di Milano, tra il 24 e 28 maggio 1964. Quel convegno rappresentò infatti un’inequivocabile testimonianza dell’impegno e della responsabilità assunti dal mondo della pedagogia accademica di allora di fronte a una serie di cambiamenti in campo sociale-politico ed economico.
- Published
- 2021
35. 'Nessuno si salva da solo'. Esperienza religiosa e sfide globali nella prospettiva educativa di Jorge M. Bergoglio - Papa Francesco
- Author
-
Marcello Tempesta, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini (a cura di), and Tempesta, Marcello
- Published
- 2021
36. Trasformazioni: nuovi rapporti sociali nei servizi educativi per l’infanzia?
- Author
-
Infantino, A, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Infantino, A
- Subjects
servizi educativi per l0infanzia, legami educativi a distanza, famiglie, progettazione dei servizi educativi ,M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - Abstract
Le rapide trasformazioni del quotidiano imposte dalla pandemia hanno messo in crisi i tradizionali e consolidati impianti pedagogico-organizzativi dei servizi educativi per l’infanzia. La riprogettazione dei servizi (nei tempi, spazi, proposte educative, gruppi e raggruppamenti dei bambini, relazioni con le famiglie) sollecita importanti trasformazioni delle relazioni all’interno dei contesti educativi e, contemporaneamente, all’esterno dei servizi, rende evidenti le più ampie trasformazioni dei rapporti sociali indotte dal dilatarsi delle progettualità educative verso le famiglie, con la sperimentazione di nuove alleanze e responsabilità, e verso la comunità, interpretandola come comunità educante. La riflessione sui processi educativi nei contesti per l’infanzia può evidenziare quanto i servizi possano intendersi come luoghi dinamici e propulsori di cambiamento sia quando promuovono esperienze educative di qualità per i bambini sia quando valorizzano, tra gli adulti, le esperienze innovative generate dall’incontro tra generi, generazioni, culture, saperi. In quest’ottica emerge l’esigenza di una nuova tematizzazione pedagogica del ruolo del personale educativo indagando le condizioni che presiedono ad una generativa sinergia tra l’intenzionalità educativa delle figure professionali nelle relazioni con i genitori da un lato, come è avvenuto nelle esperienze educative di relazione “a distanza” e, dall’altro, nelle relazioni con la comunità, come è emerso nelle esperienze di coordinamento degli interventi del volontariato a supporto di bambini e genitori in condizioni di difficoltà o povertà educativa. Questi mesi hanno rivelato, in definitiva, che, a più livelli, sono in azione profonde trasformazioni nei rapporti sociali, che chiedono un rinnovato e specifico investimento pedagogico per tematizzare il ruolo: dei genitori, declinato in nuove forme a partire dai processi attivati nell’ambito dei LEAD (legami educativi a distanza); del personale educativo, quando il servizio esce dai confini tradizionali per declinarsi nell’ambito dei contesti familiari; della comunità, quando si fa comunità educante grazie all’intervento sul territorio dei volontari in azione sinergica con i servizi educativi. Queste trasformazioni possono forse prefigurare nuovi modelli pedagogico-organizzativi per i servizi per l’infanzia?
- Published
- 2021
37. Una specie luminosa di ombra', 'una penombra toccata d'allegria': la conversazione come sguardo -visibile- nella relazione pedagogica
- Author
-
Mancino, E, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Mancino, E
- Subjects
aurora, esilio, relazione educativa, conversazione, Nietzsche, Maria Zambrano ,M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,Nietzsche, Zambrano, paideia, dell' aurora, incontro e conversazione nella relazione educativa, filosofia dello sguardo come regime, metodologicamente visivo, di delicatezza - Published
- 2021
38. Spazi, relazioni e apprendimento intergenerazionale: per uno sviluppo umano sostenibile
- Author
-
Chianese, G., Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Chianese, G.
- Subjects
Apprendimento intergenerazionale ,sostenibile ,spazi e relazioni - Abstract
Nel 2020 "l'inclusione sociale della popolazione in età avanzata e l'apprendimento intergenerazionale" è stato definito quale focus tematico dall'Epale (Piattaforma elettronica per l'apprendimento permanente degli adulti in Europa) visto quale risorsa capace di contribuire alla coesione sociale promuovendo la cooperazione tra generazioni diverse. In tal senso l'apprendimento intergenerazionale si configura, quindi, come risorsa sociale e di ri-generazione di comunità attraverso uno sviluppo sostenibile. Di fronte alla frammentazione e specializzazione di spazi e offerte formative e di apprendimento per età che hanno talvolta condotto a forme di segregazione esperienziale ed emozionale determinando nuove forme di esclusione, l'apprendimento intergenerazionale ci pone di fronte all'importanza di ri-connettere le generazioni anche attraverso una proposta capace di ri-pensare e ri-disegnare gli spazi fisici, aprendo la strada a studi e ricerche che si coniugano l'apprendimento intergenerazionale con l'architettura. L'obiettivo di uno spazio fisico, in una prospettiva intergenerazionale, è infatti quello di realizzare un contesto appropriato per le diverse età, capace di rispondere a multipli e diversi bisogni, di favorire le interazioni attraverso un impegno significativo tra le generazioni, di rifondare un senso di comunità e di bene comune.
- Published
- 2021
39. La responsabilità della pedagogia nella trasformazione dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive. Il ruolo della pedagogia e la prospettiva interculturale
- Author
-
Massimiliano Fiorucci, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Fiorucci, Massimiliano
- Published
- 2021
40. Sfidare la tranquillità dei paradigmi
- Author
-
Sorzio, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Sorzio, Paolo
- Subjects
metodologia quantitativa ,mixed methods ,Paradigmi di ricerca ,metodologie qualitativa - Abstract
In questo testo, intendo inquadrare la ricchezza di ambiti di ricerca e la varietà degli approcci di ricerca, in una prospettiva metodologica. Le presentazioni rivelano una ricchezza di tematiche e di approcci epistemologici che esprimono la dinamicità della ricerca educativa della comunità italiana, non riconducibile a semplici unità. Le comunità di ricerca non dovrebbero essere identificate da una “guerra di paradigmi”, dalla tensione prodotta da rigide tradizioni di ricerca, ma dal dialogo continuo, basato sulle ragioni offerte per argomentare una specifica linea di indagine e generare una varietà di conoscenze, da contestualizzare e condividere nelle pratiche educative.
- Published
- 2021
41. La comunicazione scuola-famiglia mediata da tecnologie: una ricerca-formazione durante la pandemia presso un Istituto Comprensivo di Bologna
- Author
-
Soriani Alessandro, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Soriani Alessandro
- Subjects
ricerca-formazione ,tecnologie ,scuola ,genitori ,Comunicazione - Abstract
Il contributo intende presentare una ricerca condotta presso un Istituto Comprensivo collocato nell’area della città metropolitana di Bologna. La ricerca ha avuto lo scopo di indagare, attraverso la metodologia della ricerca-formazione, come gli scambi comunicativi mediati da contesti digitali siano in grado di influenzare le dinamiche relazionali insegnanti/insegnanti, insegnanti/genitori e genitori/genitori. L’obiettivo dell’indagine è stato quindi quello di fornire agli insegnanti ed ai genitori coinvolti una maggior consapevolezza della problematica che possa contribuire a fornire loro una migliore lettura della situazione e una conseguente identificazione dei bisogni di formazione in gioco. The contribution presents a research carried out in a Comprehensive Institute located in the metropolitan city of Bologna. The research aimed at investigating, through the professional-development-research, how technology-mediated-communicative exchanges are able to influence the relational dynamics between teachers/teachers, teachers/parents and parents/parents. The aim of the research was therefore to provide teachers and parents with a greater awareness of the issue that could help them to provide a better perspective of the situation and a consequent identification of the training needs at stake.
- Published
- 2021
42. Neuro-Pedagogia e Bio-educazione per la tutela emozionale ed affettiva del Consumatore, in infanzia, adolescenza e nella genitorialità
- Author
-
Villanova Matteo, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Villanova, Matteo
- Published
- 2021
43. Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello: una singolare riflessione sul relazionarsi dell’essere umano con l’altro essere umano
- Author
-
Gilberto Scaramuzzo, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Scaramuzzo, Gilberto
- Published
- 2021
44. Un 'oggetto che dice della mia cultura': una pratica educativa per l’insegnamento di pedagogia interculturale
- Author
-
Ius Marco, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Ius, Marco
- Subjects
oggetto ,Pedagogia interculturale ,pratica ,insegnamento - Abstract
Il presente contributo si prefigge di presentare e discutere gli aspetti metodologici e i risultati di una pratica educativa utilizzata nell’insegnamento di pedagogia interculturale. Tale insegnamento ha avuto come cornice la proposta delineata da Milan (2020) a partire dal service-learning dal quale sono derivati il “decalogo pedagogico” e i “dieci passi della relazionalità autentica” volti a compiere il “viaggio dell’incontro ospitale” che lo sguardo interculturale evidenzia come fondamentale educativo. In tale viaggio, l’educatore è chiamato a far propria la dimensione “inter”, non solo nella relazione con l’altro da sé, per accompagnarlo intenzionalmente nel suo divenire, ma anche in quella con l’altro in sé, per continuare a conoscere, comprendere e compiere il proprio divenire come elemento essenziale per poter incontrare autenticamente l’altro. Come offrire agli educatori in formazione un’occasione per sperimentarsi all’interno dei confini e delle frontiere delle loro differenze (Agostinetto, 2013) grazie ad un contesto in cui sostare per incontrare se stessi e incontrare gli altri, promuovendo coesione sociale e scambio culturale in modo coerente con la cornice teorica di riferimento?
- Published
- 2021
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.