431 results on '"Paccagnini, Ermanno"'
Search Results
2. Storia della colonna infame.
3. La parola che libera, e unisce di Ermanno Paccagnini
4. Ermanno Paccagnini, La narrativa non ha alcuna intenzione di fermarsi
5. Per una narrativa capace di esser sempre nuova a se stessa
6. Narrazioni tra emarginazione, eccentricità, bizzarria e follia
7. Tra le carte di Ambrogio Bazzero: 'La colonna infame'
8. Sfogliando un libro. Letture novecentesche
9. Narrare non è solo consapevolezza
10. Perché narrare è donare
11. Rivisitazioni narrative
12. Dai Misteri all’Australia: alla gaudiosa ricerca d’una propria voce
13. Raffaello in letteratura? Primattrice la Fornarina
14. Scrivere come riscrivere
15. Lettura del capitolo XXIII dei 'Promessi sposi'
16. Leggere e scrivere in tempi di pandemia
17. Tra 'storie di famiglia' e 'saghe'
18. Storie di scuola
19. Narrare non è solo consapevolezza
20. Gli inni sacri dopo gli 'Inni Sacri
21. Scrivere come riscrivere - II
22. Il Barilli 'riscritto' delle corrispondenze belliche
23. Andirivieni della creatività narrativa. II
24. Il “poema educativo” di Giovan Battista Cipani
25. Le corrispondenze da Parigi di Ernesto Ragazzoni
26. La letteratura periodica
27. I dibattiti su Manzoni nei periodici milanesi
28. Il viaggio nel laboratorio segreto di uno scrittore
29. Il giornalismo del secondo Ottocento. Narrativa nelle appendici del ventennio 1860-1880
30. Tra le carte di Ambrogio Bazzero: 'La colonna infame'
31. La narrativa non ha alcuna intenzione di fermarsi
32. Il viaggio nel laboratorio segreto di uno scrittore
33. La critica, la verità, l'amicizia
34. Il giornalismo del secondo Ottocento. Narrativa nelle appendici del ventennio 1860-1880
35. Anche la grande editoria sembra scommettere sugli esordi
36. Andirivieni della creatività narrativa. I
37. Del raccontare storie altrui. E del raccontare di sé
38. Dentro un giallo c'è indagine e indagine
39. Tra piccoli editori e narrazioni brevi
40. Giudici giornalista di 'Mondo Occiden1954-1956) e 'Comunità' (1956-1963)
41. Introduzione
42. Ritratto di scrittore
43. Padri di ieri e padri di oggi: Equilibri mancati e/o ritrovati nella recente narrativa italiana
44. La necessità di svelare un momento buio della Storia: rileggere 'Notti e nebbie' di Carlo Castellaneta
45. Cletto Arrighi, Gli Sposi non promessi. Parafrasi a contrapposti dei Promessi Sposi
46. Il navigar mercatando di Benedetto Cotrugli
47. Bazzicando tra le fonti di Carlo Collodi
48. Il 'mito Tasso' nella stampa periodica del primo Ottocento
49. Dai Misteri all’Australia: alla gaudiosa ricerca d’una propria voce
50. QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2018). Vol. 29
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.