1. Biologico 'Si', biologico 'No': una discussione tra specialisti con il Parlamento Italiano nel gioco
- Author
-
Aubert, Michaël, Banas, Damien, Bernier, Nicolas, BLOUIN, Manuel, Bolzonella, Cristian, Bonneval, Karine, Brun, Jean-Jacques, Fritz, Ines, Giannini, Raffaello, Hager, Herbert, Katzensteiner, Klaus, Lowenfels, Jeff, Menta, Cristina, Micheloni, Cristina, Paoletti, Maurizio, Pelosi, Céline, Piccolo, Alessandro, Ponge, Jean-François, Surinder, Kukal, Tassinato, Efrem, Teo, Gianni, Tomasi, Mauro, Zanella, Augusto, Étude et compréhension de la biodiversité (ECODIV), Université de Rouen Normandie (UNIROUEN), Normandie Université (NU)-Normandie Université (NU), Ecole Nationale Supérieure d'Agronomie et des Industries Alimentaires (ENSAIA), Université de Lorraine (UL), Département Adaptations du vivant (AVIV), Muséum national d'Histoire naturelle (MNHN), Agroécologie [Dijon], Université de Bourgogne (UB)-AgroSup Dijon - Institut National Supérieur des Sciences Agronomiques, de l'Alimentation et de l'Environnement-Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE] (UBFC)-Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE), Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry (TeSAF), Universita degli Studi di Padova, Ecole Supérieure des Arts Décoratifs de Strasbourg, Ecole Supérieure des Arts Décoratifs de Strasbourg (ESAD), Ministère de l'Education nationale, de l’Enseignement supérieur et de la Recherche (M.E.N.E.S.R.)-Ministère de l'Education nationale, de l’Enseignement supérieur et de la Recherche (M.E.N.E.S.R.), IRSTEA - Center of Grenoble, University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU), Università degli Studi di Firenze = University of Florence [Firenze] (UNIFI), Garden Writers of America, University of Parma = Università degli studi di Parma [Parme, Italie], Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB), Environnement Méditerranéen et Modélisation des Agro-Hydrosystèmes (EMMAH), Avignon Université (AU)-Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE), Università degli studi di Napoli Federico II, Mécanismes Adaptatifs et Evolution (MECADEV), Muséum national d'Histoire naturelle (MNHN)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Punjab Agricultural University, Wigwam Network, Azienda Agricola ColBel, and PAN Studio Associato
- Subjects
SETA ,alimentazione biologica ,agricoltura ,biodinamica ,produzione di alimenti ,Parlamento italiano ,[SDV.EE.ECO]Life Sciences [q-bio]/Ecology, environment/Ecosystems ,Humusica ,[SDV.SA.SDS]Life Sciences [q-bio]/Agricultural sciences/Soil study ,[SDE.BE]Environmental Sciences/Biodiversity and Ecology ,global change ,agricoltura biologica - Abstract
Il gruppo SETA (Scienze e tecnologie agrarie) ha inviato una lettera al Parlamento italiano in cui consigliava di non adottare una misura legislativa a favore dell'agricoltura biologica e biodinamica rispetto a quella convenzionale. Un altro gruppo di scienziati ritiene invece che il governo italiano debba favorire l'agricoltura biologica e biodinamica e ne spiega le ragioni. Il presente articolo espone prima la lettera SETA, e poi il punto di vista di altri ecologi, economisti, pedologi, ecologi, scrittori e artisti italiani e internazionali, tendenzialmente "protettori della natura" ma non idealisti. Non sono nemmeno perfettamente d'accordo tra di loro. Giudicate voi stessi scorrendo la parte Discussione. La divergenza porta sul "perché" sia necessario passare all'agricoltura biologica ma non sulla "necessità" di farlo. Ci sono anche differenze di opinioni sull'uso di OGM o sul come comportarsi verso i costi di un'agricoltura altamente tecnologica. La situazione è tale sul pianeta Terra che è necessario coinvolgere l'intera società per uscire dal tunnel. Ai politici viene chiesto di strutturare l'azione collettiva che solo se concepita da tutta la società e non da individui o da organizzazioni non coordinate può salvare la nostra specie. Siamo convinti che l'agricoltura e in particolare le modalità di sfruttamento del suolo siano tra le leve fondamentali di quest’azione.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF