72 results on '"Matteo Palumbo"'
Search Results
2. En garde!: il duello è di scena
3. Le parole della politica all’ombra della Sicilia: Pisacane, Verga, De Roberto e Pirandello
4. La meta e il viaggioOsservazioni su Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo
5. Le Risorgimento delle Lettere, une catégorie historiographique pertinente ?
6. La riscrittura di un imbroglio. Da Gadda a Germi e Ronconi
7. « Quell’altro mondo che era il mondo ». Calvino e il cinema
8. Verga e le radici malate del Risorgimento
9. « Forza del destin » et « orribili passioni » : la réécriture des mythes dans les tragédies de Vittorio Alfieri
10. Cattive maniere (e buona condotta) nella Napoli di Petrarca e Boccaccio
11. Manzoni lettore di Tasso
12. Fisica e metafisica nel « Copernico »
13. Ilaria Splendorini, « Menzogna e sortilegio » di Elsa Morante. Una scrittura delle origini
14. In margine alla questione savonaroliana
15. Il racconto del mito e la fondazione della comunità : Le Grazie di Ugo Foscolo
16. « Materia » e « maniere » della nobiltà : Il Gentilhuomo di Girolamo Muzio
17. Il primo amore di Giacomo Leopardi : donna reale, donna sognata
18. Natura, uomini e storia nel Diario del viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini
19. Introduzione
20. Foscolo e Locke
21. Il cinema di Francesco Rosi: Riconoscimenti e risarcimenti
22. Svevo letto e interpretato da Eduardo Saccone
23. Gran Teatro Camilleri
24. 2. L’inattualità del Dialogo: Guicciardini tra Savonarola e Machiavelli
25. 3. Storia e scrittura della storia: La vita di Castruccio Castracani
26. 17. L’effetto Savonarola negli storici dell’età di Cosimo
27. 5. I Ricordi di Gino di Neri Capponi e i Ricordi di Francesco Guicciardini
28. 8. La semantica della discrezione nei Ricordi
29. 13. La prudenza nella Storia d’Italia
30. 9. Le passioni nella Storia d’Italia: a proposito di un giudizio di Montaigne
31. 6. Detti, proverbi e allusioni: sul riuso delle fonti nei Ricordi di Francesco Guicciardini
32. 11. La guerra esemplare: la battaglia di Fornovo nella Storia d’Italia di Francesco Guicciardini
33. 14. L’orizzonte italiano nella storiografia: da Albertino Mussato a Biondo Flavio, da Francesco Vettori a Francesco Guicciardini
34. Stendhal, Foscolo et Milan en 1817
35. Storia e giustizia nei Promessi sposi
36. 'Forza lirica' e mondo dis-umano: Tre croci di Federigo Tozzi
37. «Mutazione delle cose» e «pensieri nuovi»
38. Svevo e i suoi Autori
39. SANTAGATA: LA LINEA D'OMBRA DELLA MATURITÁ
40. Verga e le radici malate del Risorgimento
41. Il budino dei Buddenbrook. Appunti su cibo e romanzo
42. In margine alla questione savonaroliana
43. « Materia » e « maniere » della nobiltà : Il Gentilhuomo di Girolamo Muzio
44. Machiavelli nella storiografia fiorentina
45. Svevo e Schopenhauer. Rilettura Di 'Una Vita'
46. I Discorsi Contrapposti Nella Storia D'Italia di Francesco Guicciardini
47. Jacopo Ortis, Didimo Chierico e gli avvertimenti di Foscolo 'Al lettore'
48. Guicciardini, Gramsci e la forma-ricordo
49. La produzione del romanzo. editori, consulenti, editor
50. Boccaccio angioino tra centro e peroiferia del Regno
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.