40 results on '"Marzorati, Simone"'
Search Results
2. The micro‐seismicity of Co. Donegal (Ireland): Defining baseline seismicity in a region of slow lithospheric deformation
- Author
-
Riva, Federica, primary, Agostinetti, Nicola Piana, additional, Marzorati, Simone, additional, and Horan, Clare, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
3. A Cloud-IoT Architecture for Latency-Aware Localization in Earthquake Early Warning
- Author
-
Pierleoni, Paola, primary, Concetti, Roberto, additional, Belli, Alberto, additional, Palma, Lorenzo, additional, Marzorati, Simone, additional, and Esposito, Marco, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
4. The micro‐seismicity of Co. Donegal (Ireland): Defining baseline seismicity in a region of slow lithospheric deformation.
- Author
-
Riva, Federica, Agostinetti, Nicola Piana, Marzorati, Simone, and Horan, Clare
- Subjects
MARKOV chain Monte Carlo ,EARTHQUAKE resistant design ,SEISMIC event location - Abstract
A catalogue of precisely located micro‐seismicity is fundamental for investigating seismicity and rock physical properties in active tectonic and volcanic regions and for the definition of a 'baseline' seismicity, required for a safe future exploitation of georesource areas. In this study, we produce the first manually revised catalogue of micro‐seismicity for Co. Donegal region (Ireland), an area of about 50K M2 of on‐going deformation, aimed at localizing natural micro‐seismic events occurred between 2012 and 2015. We develop a stochastic method based on a Markov chain Monte Carlo (McMC) sampling approach to compute earthquake hypocentral location parameters. Our results indicates that micro‐seismicity is present with magnitudes lower than 2 (the highest magnitude is 2.8).The recorded seismicity is almost clustered along previously mapped NE‐SW trending, steeply dipping faults and confined within the upper crust (focal depth less than 10 km). We also recorded anthropogenic seismicity mostly related to quarries' activity in the study area. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
5. Le attività del Gruppo Operativo SISMIKO durante la sequenza sismica nel 2020 a Salemi (Trapani, Italia)
- Author
-
Alparone, Salvatore, Cattaneo, Marco, Ciaccio, Maria Grazia, Contrafatto, Danilo, D'Alema, Ezio, Larocca, Graziano, Marzorati, Simone, Moretti, Milena, Piccinini, Davide, and Speciale, Stefano
- Subjects
Surveys and seismic monitoring ,Open data archives ,Rapid response seismic network ,Indagini e monitoraggio sismico ,Archivi di dati aperti ,Reti sismiche a risposta rapida - Abstract
On 19 September 2020, the Coordination Committee of SISMIKO, one of the Emergency Operational Groups (GO) of the National Institute of Geophysics and Volcanology (In italian: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV), met to evaluate an intervention by the mobile seismic network in Eastern Sicily. In the previous days some seismic events, located near the municipalities of Salemi, Vita and Gibellina in the province of Trapani, were troubling the localadministrations. The Head of Civil Protection of the Sicily Region therefore asked the president of the INGV for an assessment of the intensification of the seismic monitoring of the area. At the time of the convocation of the Coordination Commitee there were about 10 events of magnitude M, between 1.3 and 3.5 M; four of these earthquakes had been felt by the population. After the meeting, the decision has been taken to activate SISMIKO and to install a temporary network made up of 4 seismic stations. The data of the stations, transmitted in real time to the INGV acquisition centers of Catania (Osservatorio Etneo, OE) and Rome (Osservatorio Nazionale Terremoti, ONT), were integrated into the system to contribute to the national seismic surveillance services that are carried out at the ONT Operations Room. This work describes the main activities carried out by SISMIKO, starting from the convening of the Coordination Committee to the uninstallation of the infrastructure., Nel pomeriggio del 19 settembre 2020 si è riunito li Comitato di Coordinamento di SISMIKO, uno dei Gruppi Operativi (GO) di emergenza dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), per valutare un possibile intervento della rete sismica mobile in Sicilia occidentale. Nei giorni precedenti, alcuni eventi sismici localizzati tra gli abitati di Salemi, Vita e Gibellina (in provincia di Trapani) avevano creato preoccupazione alle Amministrazioni locali, con conseguente richiesta all'INGV da parte del Responsabile della Protezione Civile della Regione Sicilia di valutare una eventuale intensificazione del monitoraggio sismico dell'area. Al m o m e n t della convocazione del Comitato di Coordinamento si contavano circa 10 eventi di magnitudo locale (M,) compresa tra 1.3 e 3.5, di cui quattro con M, > 3.0 avvertiti dalla popolazione. A seguito dell'incontro è stato predisposto l'intervento di SISMIKO: esso si è concretizzato nell'installazione di una rete temporanea costituita da 4 stazioni sismiche, i cui dati trasmessi in tempo reale ai centri di acquisizione dell'INGV di Catania (Osservatorio Etneo - OE) e Roma (Osservatorio Nazionale Terremoti - ONT) sono stati integrati nel sistema che garantisce al sorveglianza sismica nazionale con li servizio H24 svolto presso la Sala Operativa dell'ONT. I presente lavoro descrive le attività principali svolte da SISMIKO nelle sue varie fasi: dalla convocazione del Comitato di Coordinamento fino alla disinstallazione della infrastruttura.
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
6. Sciame sismico nel Chianti fiorentino (2022). Le attività del Gruppo Operativo di emergenza SISMIKO
- Author
-
Piccinini, Davide, Biagini, Damiano, D'Alema, Ezio, D'Ambrosio, Michele, Marzorati, Simone, Margheriti, Lucia, Moretti, Milena, Pastori, Marina, Saccorotti, Gilberto, Scognamiglio, Laura, and Zuccarello, Luciano
- Subjects
Reti sismiche di pronto intervento ,Seismic swarm ,Chianti fiorentino ,Sciame sismico ,Rapid response seismic networks - Abstract
During May 2022, a short-lived seismic swarm affected a small area of the Chianti fiorentino region about 15 km south of Florence. The two strongest earthquakes of the swarm reached MW 3.7; nonetheless, they were distinctly felt up to distances of several tens of kilometers, causing residents’ concern. Moreover, the presence of a huge artistic heritage in the surrounding areas raises questions about its vulnerability to even minor ground shaking. In order to improve knowledge of the location and size of active seismogenic structures in the vicinity of Florence, the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) responded promptly through the SISMIKO emergency group. On the 4th of May, the day after the beginning of the sequence, five mobile seismic stations were installed at close range from the epicentral area and integrated into the INGV permanent monitoring system. This report describes the procedures related to: (i) deployment, maintenance and dismission of the mobile network; (ii) management and quality control of the acquired data. Finally, in the frame of the seismo-tectonic context of the area, we present a preliminary overview about the spatial features and temporal evolution of the swarm which had a slight resumption in August 2022, with a magnitude 2.7 event and its aftershocks., Nel mese di maggio 2022 è iniziato uno sciame sismico, di breve durata, che ha interessato una piccola area del Chianti fiorentino a circa 15 km a sud dalla città di Firenze. I due terremoti più energetici hanno avuto una magnitudo momento pari a 3.7; nonostante la magnitudo modesta, tali eventi sono stati avvertiti distintamente fino a distanze di diverse decine di chilometri, e hanno destato preoccupazione nella popolazione prossima all’area epicentrale. Inoltre, dato l’ingente patrimonio artistico presente nel capoluogo toscano, questo episodio ha sollevato interrogativi sulla sua vulnerabilità anche a scuotimenti del suolo di piccola entità. Al fine di migliorare le conoscenze sulla ubicazione e le dimensioni delle strutture sismogenetiche attive in prossimità di Firenze, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è intervenuto nell’area interessata dallo sciame attraverso il Gruppo Operativo (GO) di emergenza SISMIKO. Il 4 maggio, giorno successivo all’inizio dello sciame, cinque stazioni sismiche mobili sono state installate a distanza ravvicinata dall’area epicentrale, e integrate nel sistema di monitoraggio permanente INGV. Questo lavoro descrive le procedure relative a: (i) l’installazione, la manutenzione e la disinstallazione della rete sismica mobile; (ii) la gestione e il controllo di qualità dei dati acquisiti. Infine, vengono presentate, in riferimento al contesto sismotettonico dell’area, le caratteristiche spaziali e l’evoluzione temporale dello sciame, che ha presentato una piccola ripresa nell’attività sismica ad agosto del 2022, con un terremoto di magnitudo locale 2.7 e successive repliche.
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
7. Internet of Things for Earthquake Early Warning Systems: a Performance Comparison between Communication Protocols
- Author
-
Pierleoni, Paola, primary, Concetti, Roberto, additional, Marzorati, Simone, additional, Belli, Alberto, additional, and Palma, Lorenzo, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
8. Earthquake emergencies in Italy: SISMIKO operational task force for seismic networks rapid deployments and integration in the monitoring system
- Author
-
Moretti, Milena, D'Alema, Ezio, and Marzorati, Simone
- Abstract
SISMIKO is the operational task force at the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aiming at the rapid deployment of temporary seismic stations in the area hit by a significant earthquake or a seismic sequence causing concern and interest with impact on people. Decreasing the average distance between the seismic stations improves network detection, accuracy of the earthquake locations, shakemaps and strong motion parameters.The data acquired by SISMIKO are available, without any constraints, to the entire scientific community through the EIDA portal Italy node, which assures a high level of data quality.A national diffusion of the preconfigured seismic stations in different headquarters and a ready acquisition system, guarantee rapid response after an earthquake and allow the immediate acquisition of the data as soon as each seismic station is installed. An international FDSN network code is registered in advance and a five char codification for the station names is applied to request the ISC station codes (T).The last emergency (no. 17) in 2022 was caused by an earthquake of Mw 5.5 in the Costa Marchigiana region, where we installed eight stations of the Y1 network the same day as the mainshock (DOI: 10.13127/SD/TBLKBA-3U6).We present the organization and the objectives of the SISMIKO operational group and the analysis of the dataset of the latest seismic sequence carried out by the seismic surveillance service, the Italian Seismic Bulletin (BSI) and SISMIKO., The 28th IUGG General Assembly (IUGG2023) (Berlin 2023)
- Published
- 2023
9. Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga (northern Italian Apennines) micro-earthquake sequence
- Author
-
Marzorati, Simone, Massa, Marco, Cattaneo, Marco, Monachesi, Giancarlo, and Frapiccini, Massimo
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
10. Evaluation of the Event Detection Level of the Cuban Seismic Network
- Author
-
Diez Zaldivar, Eduardo R., primary, Priolo, Enrico, additional, Sandron, Denis, additional, Poveda Brossard, Viana, additional, Cattaneo, Marco, additional, Marzorati, Simone, additional, and Palau Clares, Raúl, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
11. SISMIKO: il nuovo sistema di acquisizione dati sismici in tempo reale
- Author
-
D'Alema, Ezio, Giunchi, Carlo, Marzorati, Simone, Piccinini, Davide, and Moretti, Milena
- Subjects
Seiscomp. RTPD ,Realtime seismology ,Acquisition system ,SISMIKO - Abstract
SISMIKO is one of the emergency operating groups (GO) of Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) whose principal task is the prompt installation a temporary seismic network, with real time data transmission, to integrate the permanent seismic stations in an area where a strong earthquake or a seismic sequence is occurring [Moretti et al., 2012; 2016]. SISMIKO was formally established in 2015 by the union of some mobile seismic networks managed by different groups of INGV headquarters. Each of these networks was conceived according to different criteria, determined by its geographical locations and its relationships with the Italian Rete Sismica Nazionale (RSN) [Michelini et al., 2016; Margheriti et al., 2020]. These heterogeneities includes also in the data acquisition systems of the stations managed by the GO. Thanks to a careful planning and configuration, today SISMIKO has the capability and the expertise to deploy, in a few hours, seismic stations and integrate their real time data into the acquisition system of the main operating room in Roma. In this way SISMIKO significantly contributes to monitoring and surveillance service carried out by INGV in case of seismic emergencies [Margheriti et al., 2020]. During 2020, following a renewal and homogenization of the GO instrumental inventory started in 2019 (cofinanced in the framework of the ongoing Agreement between INGV and Italian Civil Protection Department), the task of developing a unified real time acquisition system for all the SISMIKO seismic stations was pursued, independently from the geographic location of the single INGV branches. This new approach has several advantages, primarily allowing the full interchange of the operators, among the various INGV branches, in the management of the data acquisition system, which is a critical issue in managing a seismic emergency., SISMIKO è uno dei Gruppi Operativi di emergenza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con la principale missione di installare, nel più breve tempo possibile, una rete sismica temporanea in tempo reale ad integrazione di quella permanente nell’area colpita da un forte terremoto e/o da una sequenza sismica [Moretti et al., 2012; 2016]. SISMIKO nasce formalmente nel 2015 ed è il frutto della convergenza di reti sismiche mobili gestite da diversi gruppi all’interno delle singole Sezioni e sedi dell’Ente. Ognuna di queste reti risente della propria storia, risponde ad esigenze territoriali diverse ed è caratterizzata da vari gradi di coinvolgimento nella gestione della Rete Sismica Nazionale (RSN) [Michelini et al., 2016; Margheriti et al., 2020]. Questa eterogeneità si riflette anche in differenze nel sistema di acquisizione dati delle stazioni gestite dal GO. Grazie ad una attenta predisposizione e configurazione della propria strumentazione, oggi SISMIKO ha la possibilità e le competenze per integrare in poche ore una rete temporanea trasmessa in tempo reale nel sistema di acquisizione dati sismologici attivo presso la sede INGV di Roma, contribuendo in maniera significativa al servizio di monitoraggio e sorveglianza sismica del territorio colpito dall’emergenza [Margheriti et al., 2020]. Nel corso del 2020, facendo seguito al piano di rinnovo e omogeneizzazione del parco strumentale dedicato GO avviato nel 2019 (cofinanziato nell’ambito della Convenzione tra INGV e il Dipartimento di Protezione Civile vigente), è stato deciso di sviluppare un sistema di acquisizione dati in tempo reale unificato per tutte le stazioni di SISMIKO, indipendente dalle singole sedi di appartenenza. Questa nuova logica ha diversi vantaggi, e in primis quello di rendere possibile il completo interscambio del personale presso le varie sedi INGV nella gestione dell’acquisizione dati, aspetto fondamentale durante una emergenza.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
12. Activity Monitoring Through Wireless Sensor Networks Embedded Into Smart Sport Equipments: The Nordic Walking Training Utility
- Author
-
Pierleoni, Paola, primary, Raggiunto, Sara, additional, Marzorati, Simone, additional, Palma, Lorenzo, additional, Cucchiarelli, Alessandro, additional, and Belli, Alberto, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
13. Feasibility Study of an Earthquake Early Warning System in Eastern Central Italy
- Author
-
Ladina, Chiara, primary, Marzorati, Simone, additional, Amato, Alessandro, additional, and Cattaneo, Marco, additional
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
14. A strong motion network in northern Italy: detection capabilities and first analysis
- Author
-
Augliera, Paolo, D’Alema, Ezio, Marzorati, Simone, and Massa, Marco
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
15. Italian accelerometric archive: geological, geophysical and geotechnical investigations at strong-motion stations
- Author
-
Luzi, Lucia, Lovati, Sara, D’Alema, Ezio, Marzorati, Simone, Di Giacomo, Domenico, Hailemikael, Salomon, Cardarelli, Ettore, Cercato, Michele, Di Filippo, Gerarda, Milana, Giuliano, Di Giulio, Giuseppe, Rainone, Mario, Torrese, Patrizio, Signanini, Patrizio, Scarascia Mugnozza, Gabriele, Rivellino, Stefano, and Gorini, Antonella
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
16. Implementation of a seismic monitoring network of relevant and strategic public buildings in the Marche region (Italy)
- Author
-
Ladina, Chiara, primary, Marzorati, Simone, primary, Cattaneo, Marco, primary, Monachesi, Giancarlo, primary, Frapiccini, Massimo, primary, Carluccio, Ivano, primary, Pantaleo, Debora, primary, and Calamita, Carlo, primary
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
17. Urban Seismic Networks, Structural Health and Cultural Heritage Monitoring: The National Earthquakes Observatory (INGV, Italy) Experience
- Author
-
D'Alessandro, Antonino, primary, Costanzo, Antonio, additional, Ladina, Chiara, additional, Buongiorno, Fabrizia, additional, Cattaneo, Marco, additional, Falcone, Sergio, additional, La Piana, Carmelo, additional, Marzorati, Simone, additional, Scudero, Salvatore, additional, Vitale, Giovanni, additional, Stramondo, Salvatore, additional, and Doglioni, Carlo, additional
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
18. Test di fattibilità per la misura con strain gauges della forza applicata su un bastoncino da Nordic Walking
- Author
-
Marzorati, Simone
- Subjects
axial force ,nordic walking ,strain gauge ,wheatstone bridge ,biomechanics - Abstract
Le forze che vengono esercitate sulle catene cinetiche durante la pratica del Nordic Walking, ovvero l’aspetto dinamico, sono quantità ancora poco conosciute perché difficili da misurare. Recentemente, gli sviluppi tecnologici hanno miniaturizzato componenti elettronici e sensoristica. Per misurare la forza applicata su un bastoncino da Nordic Walking è possibile utilizzare due tipi di sensori: le celle di carico e le strain gauges. Le prime sono piastre che misurano il carico ricevuto sulla loro superficie e quindi vanno applicate in maniera invasiva all’interno della sezione del bastone. Al contrario, è possibile applicare le strain gauges direttamente sulla superficie dei bastoncini senza dover intervenire sulla loro struttura. Nella nota tecnica viene descritta l’applicazione di strain gauges su un bastoncino da Nordic Walking e la misurazione statica della risposta dei sensori a carichi crescenti in modo da verificare la possibilità di effettuare misure empiriche ripetibili, le quali diano un’idea della forza che viene applicata al bastoncino dalla spinta delle braccia durante la pratica del Nordic Walking.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
19. EMERGENZA SISMICA NEL CENTRO ITALIA. TERZO RAPPORTO DEL GRUPPO OPERATIVO SISMIKO
- Author
-
Moretti Milena, Margheriti Lucia, Bucci Augusti, Cardinale Vincenzo, Castagnozzi Angelo, Cattaneo Marco, Cecere Gianpaolo, Cimini Giovanni Battista, Colasanti Gianfranco, Colasanti Marco, Criscuoli Fabio, D'Alema Ezio, D'Ambrosio Ciriaco, Danecek Peter, De Luca Giovanni, Falco Luigi, Frapiccini Massimo, Giandomenico Edoardo, Giovani Lucian, Govoni Aladino, Ladina Chiara, Lauciani Valentino, Lovati Sara, Marchetti Alessandro, Marzorati Simone, Massa Marco, Memmolo Antonino, Migliari Franco, Minichiello Felice, Monachesi Giancarlo, Piccinini Davide, Piccolini Ulderico, Pintore Stefano, Rao Sandro, Silvestri Marcello, and Vallocchia Massimiliano
- Subjects
Sequenza sismica Amatrice, SISMIKO, Reti di monitoraggio sismico - Abstract
SISMIKO è una task force operativa che prevede il coordinamento a livello nazionale delle Reti Sismiche Mobili di Pronto Intervento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] e coinvolge le diverse Sezioni INGV che si occupano normalmente del monitoraggio sismico del territorio nazionale. La notte del 24 agosto 2016, a poche ore dal forte terremoto di magnitudo 6.0 che ha interessato il vasto settore del centro Italia, al confine tra l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e le Marche [Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto di Amatrice, 2016a; 2016b], SISMIKO, come gli altri gruppi operativi INGV previsti per la gestione delle emergenze, ovvero EMERGEO, per il rilievo degli effetti geologici cosismici, EMERSITO, per lo studio gli effetti di sito, QUEST per il rilievo macrosismico e IES rivolto alle attività informative per le scuole e la popolazione coinvolta, è stato prontamente convocato per partecipare all’Unità di Crisi INGV e, come previsto nell’ambito della Convenzione vigente fra il Dipartimento di Protezione Civile (DPC) e l’INGV, si è adoperato per l’installazione di stazioni sismiche temporanee ad integrazione della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016]) presente in area epicentrale [SISMIKO working group, 2016a; Moretti et al., 2016]. La prima geometria della rete sismica temporanea installata da SISMIKO a pochi giorni dall’inizio della sequenza sismica, era costituita da 19 stazioni di cui 14 a 6 componenti (maggiori dettagli in [SISMIKO working group, 2016a; Moretti et al., 2016]). Successivamente, a seguito delle forti scosse che il 26 ottobre e poi il 30 ottobre hanno interessato il settore settentrionale della sequenza, la rete è stata ampliata di circa 25 km verso nord [SISMIKO working group, 2016b] portando a 23 il numero delle stazioni temporanee distribuite in un’area di circa 75 x60 km2. Nei primi giorni del nuovo anno, a causa di avverse condizioni meteo che hanno interessato tutta l’area colpita dal sisma, molte stazioni sismiche, sia permanenti che temporanee, hanno avuto gravi problemi di funzionamento mettendo a dura prova il sistema di monitoraggio della sequenza sismica in atto: numerose sono state le interruzioni della corrente elettrica che hanno influito sulla continuità della trasmissione dei dati, soprattutto nell’area abruzzese. Per diversi giorni è stato considerato imprudente mandare personale in area epicentrale per la manutenzione e il ripristino della strumentazione, considerato che era comunque garantita l’efficienza del servizio di sorveglianza sismica. La mattina del 18 gennaio, 4 nuove scosse di magnitudo superiore a 5.0 sono avvenute nell’estremità meridionale dell’area già attivatasi e quindi, seppur con difficoltà, sono state avviate le procedure per il ripristino del maggior numero di stazioni sismiche possibile. In tale occasione è stata installata una ulteriore stazione nella zona a SW della sequenza, a migliore copertura dell’ultima area colpita, portando a 24 il numero totale di stazioni temporanee installate dal 24 agosto 2016. In queste ultime settimane, il personale del gruppo operativo SISMIKO è stato costantemente impegnato nella cura e nella manutenzione della strumentazione per garantire la continuità dell’acquisizione e della trasmissione dei dati. Alla data di aggiornamento del presente report, è stata decretata, anche in considerazione dell’andamento della sismicità, una rimodulazione della geometria della rete sismica temporanea che avverrà durante la primavera. Tutti i dati acquisiti dalle stazioni temporanee SISMIKO, continuano ad essere disponibili senza alcun vincolo, al pari dei dati della RSN, tramite l’archivio di forme d’onda European Integrated Data Archive (EIDA [Mazza et al., 2012]) e utilizzati per prodotti scientifici in tempo reale (localizzazioni fornite in sala di sorveglianza sismica INGV, calcolo dei Time Domain Moment Tensor, shakeMaps, ecc) e off-line (ri-localizzazioni, ecc).
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
20. EMERGENZA SISMICA NEL CENTRO ITALIA 2016-2017. SECONDO RAPPORTO DEL GRUPPO OPERATIVO SISMIKO. SVILUPPO E MANTENIMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE A SEGUITO DEL TERREMOTO DI AMATRICE MW 6.0
- Author
-
Moretti Milena, Margheriti Lucia, Abruzzese Luigi, Anselmi Mario, Baccheschi Paola, Bono Andrea, Bucci Augusto, Buttinelli Mauro, Capello Marco, Cardinale Vincenzo, Castagnozzi Angelo, Cattaneo Marco, Cecere Gianpaolo, Chiaraluce Lauro, Cimini Giovanni Battista, Cogliano Rocco, Colasanti Gianfranco, Colasanti Marco, Criscuoli Fabio, D'Alema Ezio, D'Ambrosio Ciriaco, Danecek Peter, De Luca Gaetano, De Luca Giovanni, Falco Luigi, Fares Massimo, Frapiccini Massimo, Frepoli Alberto, Giandomenico Edoardo, Giovani Lucian, Giunchi Carlo, Govoni Aladino, Ladina Chiara, Lauciani Valentino, Mandiello Alfonso Giovanni, Marzorati Simone, Massa Marco, Memmolo Antonino, Migliari Franco, Minichiello Felice, Monachesi Giancarlo, Moschillo Raffaele, Murphy Shane, Pagliuca Nicola Mauro, Piccinini Davide, Piccolini Ulderico, Pintore Stefano, Rao Sandro, Saccorotti Gilberto, Serratore Andrea, Silvestri Marcello, Silvestri Stefano, Pondrelli Silvia, Vallocchia Massimiliano, and Valoroso Luisa
- Subjects
Reti di monitoraggio sismico ,Sequenza sismica Amatrice ,SISMIKO - Abstract
La rete sismica temporanea installata dal gruppo operativo INGV SISMIKO a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 tra i Monti della Laga e la Valnerina, è stata ampliata nel settore settentrionale a seguito dei forti terremoti avvenuti alla fine del mese di ottobre 2016. Successivamente alle due scosse di Mw 5.4 e 5.9 che il 26 ottobre hanno interessato l’area al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), la geometria della rete è stata estesa di circa 25 km verso nord con l’attivazione di ulteriori tre stazioni temporanee di cui una, da subito, disposta per la trasmissione dei dati in tempo reale e per l’inserimento nel sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un’ultima stazione è stata inoltre installata nei pressi di Campello del Clitunno in provincia di Perugia ad ovest della sequenza, a seguito del terremoto Mw 6.5 che la mattina del 30 ottobre ha interessato l’intera area già fortemente provata dalla sequenza in corso; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A circa 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, la rete temporanea conta quindi 23 stazioni che da metà dicembre sono tutte trasmesse in tempo reale ai diversi centri di acquisizione INGV, ovvero Milano, Ancona e Grottaminarda ma soprattutto Roma dove i dati vengono contestualmente archiviati nell’European Integrated Data Archive (EIDA) e integrati nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV; per la sorveglianza sono incluse solo parte delle stazioni. Nelle ultime settimane, le attività di campagna del gruppo operativo SISMIKO sono state costantemente focalizzate alla cura e alla manutenzione della strumentazione per garantire la continuità della trasmissione e dell’acquisizione dei dati, a volte compromesse da malfunzionamenti legati al maltempo. Alla data di aggiornamento del presente report, non è ancora stata decretata una dismissione o una rimodulazione della geometria della rete sismica temporanea, anche in considerazione della attività sismica in corso a tutt’oggi molto sostenuta. Tutti i dati acquisiti dalle stazioni temporanee SISMIKO, sono distribuiti senza alcun vincolo, al pari dei dati della Rete Sismica Nazionale (RSN, codice di rete IV), ed utilizzati per prodotti scientifici in tempo reale (localizzazioni di sala, calcolo dei Time Domain Moment Tensor -TDMT delle ShakeMaps, ecc) e per l’aggiornamento dei database dell’INGV come l’Italian Seismological Instrumental and Parametric Database (ISIDe) con la revisione del Bollettino Sismico Italiano (BSI), dell’INGV Strong Motion Data (ISMD) e dell’ITalian ACcelerometric Archive (ITACA), dell’European-Mediterranean Regional Centroid Moment Tensors (RCMT) e nei lavori scientifici che utilizzano forme d’onda velocimetriche ed accelerometriche (ri-localizzazioni, studi della sorgente sismica ecc.).
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
21. Performance Evaluation of a Low-Cost Sensing Unit for Seismic Applications: Field Testing During Seismic Events of 2016-2017 in Central Italy
- Author
-
Pierleoni, Paola, primary, Marzorati, Simone, additional, Ladina, Chiara, additional, Raggiunto, Sara, additional, Belli, Alberto, additional, Palma, Lorenzo, additional, Cattaneo, Marco, additional, and Valenti, Simone, additional
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
22. RAPPORTO PRELIMINARE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL PRIMO MESE DI EMERGENZA DAL GRUPPO OPERATIVO SISMIKO A SEGUITO DEL TERREMOTO DI AMATRICE Mw 6.0 (24 AGOSTO 2016, ITALIA CENTRALE)
- Author
-
Moretti Milena, Pondrelli Silvia, Margheriti Lucia, Abruzzese Luigi, Anselmi Mario, Baccheschi Paola, Bono Andrea, Bucci Augusto, Buttinelli Mauro, Capello Marco, Cardinale Vincenzo, Castagnozzi Angelo, Cattaneo Marco, Cecere Gianpaolo, Chiaraluce Lauro, Battista Cimini Giovanni, Cogliano Rocco, Colasanti Gianfranco, Colasanti Marco, Criscuoli Fabio, D’AlemaEzio, D’Ambrosio Ciriaco, Danecek Peter, De Luca Gaetano, De Luca Giovanni, Falco Luigi, Fares Massimo, Frapiccini Massimo, Frepoli Alberto, Giandomenico Edoardo, Giovani Lucian, Giunchi Carlo, Govoni Aladino, Ladina Chiara, Lauciani Valentino, Mandiello Alfonso Giovanni, Marzorati Simone, Massa Marco, Memmolo Antonino, Migliari Franco, Minichiello Felice, Monachesi Giancarlo, Moschillo Raffaele, Murphy Shane, Pagliuca Nicola Mauro, Piccinini Davide, Piccolini Ulderico, Pintore Stefano, Rao Sandro, Saccorotti Gilberto, Serratore Andrea, Silvestri Marcello, Silvestri Stefano, Vallocchia Massimiliano, and Valoroso Luisa
- Subjects
Reti di monitoraggio sismico ,Sequenza sismica Amatrice ,SISMIKO - Abstract
Sintesi delle attività svolte dal coordinamento delle reti sismiche mobili INGV in emergenza, denominato SISMIKO, nel primo mese della sequenza sismica “Amatrice” seguita al terremoto di Mw 6.0 del 24 agosto 2016 (01:36 UTC). Descrizione della rete sismica implementata e prime analisi dei dati acquisiti. Report on the activities in the first month of emergency by coordination of mobile seismic networks INGV emergency, called SISMIKO, after the Mw 6.0 Amatrice earthquake (August 24th, 2016, central italy). Description of the temporary seismic network implemented and preliminary analysis of the acquired data.
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
23. RIPRENDO@home. Recupero post-Ictus: Piattaforma per la RiabilitazionE Neuromotoria orientata al DOmicilio
- Author
-
Matteo Malosio, Sara Arlati, Marco Caimmi, Andrea Chiavenna, Tito Dinon, Luca Fontana, Stefano Mottura, Alessio Prini, Claudia Redaelli, Alessandro Scano, Giulio Spagnuolo, Marco Sacco, Lorenzo Molinari Tosatti Giovanna Rizzo, Alfonso Mastropietro, Simona Mrakic-Sposta, Simone Porcelli, Martina Caramenti, Claudio Lafortuna, Mauro Marzorati Simone Pittaccio, Lorenzo Garavaglia, Fabio Lazzari, Francesca Passaretti, and Elena Villa
- Subjects
dispositivi robotici ,Riabilitazione ,Report - Abstract
Il progetto RIPRENDO@home si è posto come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma dedicata alla riabilitazione neuromotoria post-ictus domiciliare, comprendente dispositivi per il riposizionamento dinamico e la mobilizzazione degli arti, integrati con tecnologie di realtà virtuale in grado di incrementare il grado di coinvolgimento e partecipazione del paziente. Parallelamente sono stati sviluppati sistemi e metodi di monitoraggio multiparametrico per valutare l'efficace progressione della terapia riabilitativa.
- Published
- 2016
24. Stima automatica della magnitudo minima rilevabile dalla rete sismica ReSIICO
- Author
-
Marzorati, Simone and Cattaneo, Marco
- Subjects
Physics::Geophysics - Abstract
The ability of a seismic network to detect signals of earthquakes depends on the geometry of the network, the instrumentation used and the noise present at each station. This ability is not constant, as the state of health of seismic stations and the radiation characteristics of the noise sources change in time and geometry and instrumentation of the network are not homogeneous in space. An automatic procedure to produce maps of the minimum magnitude detectable from the network (detection) was implemented, using the software PQLX to calculate the noise levels and an empirical relationship to estimate the signal amplitude of a seismic event to the stations. After the description of the automatic procedure and of the different maps that are produced, the results are compared to the seismicity actually recorded. The area of the Upper Tiber Valley was chosen for the density of stations and the high rate of seismicity. Continuous monitoring of the detection is useful to check the performance of the network but also to explain some features of the catalog of earthquakes that results from the interpretation of the signals recorded by the network. In fact, changes of seismicity rate between day and night or during the presence of disturbances are explained through the maps of detection., La capacità di una rete sismica di rilevare segnali di terremoti dipende dalla geometria della rete, dalla strumentazione utilizzata e dal disturbo presente ad ogni stazione. Questa capacità non è costante poichè il numero delle stazioni sismiche funzionanti e le caratteristiche di radiazione delle sorgenti di rumore variano nel tempo e la geometria e la strumentazione della rete non sono omogenei nello spazio. È stata implementata una procedura automatica per produrre quotidianamente delle mappe della magnitudo minima rilevabile dalla rete (detection), utilizzando il software PQLX per calcolare i livelli di disturbo e una relazione empirica per stimare l’ampiezza del segnale di un evento sismico alle stazioni. Dopo la descrizione della procedura automatica e delle differenti mappe che vengono prodotte, sono mostrati alcuni esempi per paragonare i risultati alla sismicità effettivamente registrata. L’area dell’Alta Valtiberina è stata scelta per la densità di stazioni e per l’alto tasso di sismicità. Il monitoraggio costante della detection della rete si è rilevata utile sia per controllare continuamente la capacità della rete ma anche per spiegare alcune disomogeneità del catalogo di terremoti che risulta dall’interpretazione dei segnali registrati dalla rete. Infatti, variazioni di sismicità tra il giorno e la notte o durante la presenza di disturbi vengono spiegate attraverso le mappe di detection.
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
25. A mixed automatic-manual seismic catalog for Central-Eastern Italy: analysis of homogeneity
- Author
-
Cattaneo, Marco, primary, Frapiccini, Massimo, additional, Ladina, Chiara, additional, Marzorati, Simone, additional, and Monachesi, Giancarlo, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
26. Performance of Earthquake Early Warning Systems during the 2016–2017 Mw 5–6.5 Central Italy Sequence
- Author
-
Festa, Gaetano, primary, Picozzi, Matteo, additional, Caruso, Alessandro, additional, Colombelli, Simona, additional, Cattaneo, Marco, additional, Chiaraluce, Lauro, additional, Elia, Luca, additional, Martino, Claudio, additional, Marzorati, Simone, additional, Supino, Mariano, additional, and Zollo, Aldo, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
27. Active faulting, 3-D geological architecture and Plio-Quaternary structural evolution of extensional basins in the central Apennine chain, Italy
- Author
-
Gori, Stefano, primary, Falcucci, Emanuela, additional, Ladina, Chiara, additional, Marzorati, Simone, additional, and Galadini, Fabrizio, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
28. SQLX: Test di Installazione e Funzionamento
- Author
-
Marzorati, Simone and Lauciani, Valentino
- Abstract
SQLX è un software che si propone come strumento per il controllo di qualità dei segnali sismici registrati in continuo dalle reti di monitoraggio. Attualmente è diventato un prodotto commerciale distribuito esclusivamente da Nanometrics Inc. (www.nanometrics.ca/products/sqlx) e sviluppato e supportato da Boaz Consultancy. SQLX sostituisce la vecchia versione conosciuta con il nome di PQLX. I maggiori utilizzatori del prodotto sono l’USGS-NEIC, l’IRIS-DMC e ORFEUS. La possibilità di verificare velocemente per ogni canale sismico acquisito le ordinate spettrali e la loro variabilità è utile per poter indagare i livelli di disturbo al sito, individuare le cause e le origini dei disturbi e monitorare le prestazioni degli strumenti. Infatti, l’elaborazione sistematica del segnale continuo e la produzione di parametri statistici che ne rappresentino il contenuto nel dominio delle frequenze evidenzia l’emergere delle caratteristiche stazionarie del rumore di fondo naturale presente in ogni sito, sempre presente ovunque si installi una stazione sismica. Il rumore di fondo può essere composto da sorgenti naturali e/o antropiche che si manifestano in differenti bande di frequenza a comporre una generale firma spettrale che è riconoscibile generalmente in tutti i siti di rilevamento. Questa forma dello spettro del rumore di fondo è ben riprodotta e contenuta all’interno di curve di riferimento ottenute dagli estremi di tutti i segnali registrati in siti differenti sul pianeta [Peterson, 1993]. Il rumore di fondo, per la sua natura aleatoria, ha un’ampia variabilità che in gran parte è contenuta all’interno delle curve di riferimento ed in generale si esprime con ben determinate caratteristiche. Ad esempio, se la strumentazione utilizzata lo permette, all’ interno dello spettro del rumore di fondo è sempre riconoscibile un picco spettrale intorno a 0.2 Hz generato dal segnale che si propaga a partire dai fondali marini al di sotto delle tempeste marine; oppure è caratterizzato da una risalita delle ampiezze con l’aumentare della frequenza al di sopra di 1 Hz se il sito è vicino a centri urbani e/o aree industriali. Quindi, risulta importante valutare quanto una stazione sismica sia disturbata rispetto agli obiettivi del monitoraggio sismico, confrontando le ampiezze spettrali dei segnali dei terremoti con quelle delle sorgenti di rumore sismico. Questa valutazione permette di definire quanto una stazione sismica risulta rumorosa e se è in grado di rilevare i segnali di eventi sismici. Inoltre, disponendo della strumentazione adeguata e all’avanguardia, è importante che tale strumentazione stia funzionando correttamente in modo da poterne sfruttare appieno le prestazioni. Individuando le anomalie e la loro periodicità all’interno del rumore di fondo medio di un sito, è possibile ipotizzare ed individuare guasti della strumentazione, malfunzionamenti e/o elementi che indicano possibili miglioramenti nelle configurazioni di installazione degli strumenti. Produrre un’analisi spettrale continua, il calcolo delle statistiche dei livelli di disturbo e l’archiviazione in un Database (DB) su centinaia di canali sismici sono operazioni che richiedono buone risorse di calcolo e strumenti software adeguati per permettere rapide analisi e per gestire la mole di dati prodotta. In questo rapporto è descritto il test di installazione e funzionamento eseguito con licenza di prova per verificare le potenzialità e le nuove opzioni di analisi del programma SQLX. Inoltre vengono mostrati alcuni esempi di consultazione dei risultati per descrivere come sfruttare SQLX per ipotizzare l’origine di alcune anomalie del segnale.
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
29. Attività sperimentali per l’implementazione del monitoraggio sismico di edifici pubblici nella Regione Marche
- Author
-
Ladina, Chiara, Marzorati, Simone, Frapiccini, Massimo, Monachesi, Giancarlo, Cattaneo, Marco, Paratore, Mario, Sini, Francesca, and Ferretti, Maurizio
- Abstract
This paper describes a pilot project for the seismic monitoring of public buildings proposed by the Functional Centre of the Security Integrated Policies and Civil Protection Department - Marche Region (DPISPC) and the Ancona branch of National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV). The aim of the pilot project is to associate to vulnerability profile more information about vibrational characteristics of the building and subsoil, in addition to the seismic instrumental history that describe the seismic shaking at the base of the structure. To start the pilot project with the available resources, 11 sites in the Regione Marche were identified where there are already permanent accelerometers at the base of public buildings and temporary measurements of ambient seismic noise were carried out, both inside and outside the structures. Frequencies and directions of the main spectral peaks of vibration of buildings were estimated, using spectral analysis techniques. The directional analysis was useful for interpreting the irregular morphology of some spectral peaks resulting from the standard analysis obtained with the composition of the horizontal components of motion. The collected information, combined with the geological and morphological classification of the sites, provide knowledge about seismic response of structures. Moreover, this approach will be compared to other case studies in which the seismic monitoring of individual structures is carried out with large instrumental and computational resources that allow precise and detailed results but difficult to largely apply on the territory., Nell’ambito delle attività di collaborazione tra il Centro Funzionale del Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile della Regione Marche (DPISPC) e la Sede di Ancona dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato avviato un progetto pilota per il monitoraggio sismico di edifici pubblici. L’obiettivo del progetto è quello di completare le schede di vulnerabilità con ulteriori informazioni relative alle caratteristiche vibratorie dell’edificio e del suolo su cui poggia oltre alla raccolta di informazioni relative agli eventi che vengono ricavate dalle registrazioni degli strumenti installati alla base delle strutture. Le attività sono state svolte per 11 siti nel territorio della Regione Marche in cui sono già presenti accelerometri permanenti alla base di edifici pubblici dove sono state svolte misure temporanee di rumore sismico ambientale, sia all’interno che all’esterno degli edifici. In particolare utilizzando tecniche di analisi spettrale, sono state stimate le frequenze e le direzioni dei picchi spettrali principali di vibrazione degli edifici. L’analisi direzionale è risultata utile per interpretare la morfologia irregolare di alcuni picchi spettrali risultanti dall’analisi standard ottenuta con la composizione delle componenti orizzontali del moto. Le informazioni raccolte, abbinate alla classificazione geologica e morfologica dei siti, migliorano le conoscenze relative alla risposta sismica delle strutture. Inoltre, l’approccio utilizzato verrà posto come paragone rispetto ad altri casi di studio in cui il monitoraggio sismico di singole strutture viene svolto con ingenti risorse strumentali e di calcolo che permettono precisi e dettagliati risultati ma che risulta di difficile diffusione sul territorio.
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
30. Supplementary material to "Active faulting, 3-D basin architecture and Plio-Quaternary structural evolution of extensional basins: a 4-D perspective on the central Apennine chain evolution, Italy"
- Author
-
Gori, Stefano, primary, Falcucci, Emanuela, additional, Ladina, Chiara, additional, Marzorati, Simone, additional, and Galadini, Fabrizio, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
31. Active faulting, 3-D basin architecture and Plio-Quaternary structural evolution of extensional basins: a 4-D perspective on the central Apennine chain evolution, Italy
- Author
-
Gori, Stefano, primary, Falcucci, Emanuela, additional, Ladina, Chiara, additional, Marzorati, Simone, additional, and Galadini, Fabrizio, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
32. Metodologie per l’installazione e la gestione delle stazioni sismiche Mars88 Modem Controls
- Author
-
D'Alema, Ezio and Marzorati, Simone
- Abstract
A partire dal luglio 2002 è iniziata la revisione e l’aggiornamento della strumentazione in dotazione alla Sezione di Milano dell’INGV (INGV-MI). Il parco strumenti era principalmente composto da stazioni sismiche MARS88-FD (Floppy Disk): otto di queste sono state inviate in Germania alla ditta costruttrice “Lennartz electronics Gmbh”, per eseguire l’implementazione del sistema di trasmissione dei segnali attraverso un Modem (stazioni MARS88-MC, Modem control). Questa operazione, dai costi contenuti, permette la gestione della strumentazione a distanza; nel presente rapporto verrà descritta una installazione preliminare che ha permesso di sviluppare e testare il sistema di controllo centralizzato, sito nel laboratorio di acquisizione dati di Milano. Verranno inoltre evidenziate le potenzialità del nuovo sistema di acquisizione, sia per i vantaggi che comporta la gestione a distanza delle stazioni sismiche sia per la possibilità di intervenire in tempo reale direttamente dal laboratorio sulle impostazioni dei parametri di configurazione delle stazioni e sugli intervalli di chiamata. Queste operazioni, infatti, sono fondamentali per il buon funzionamento di una rete sismica a scopo di attività di monitoraggio e/o ricerca; l’upgrade dalla versione FD a MC inoltre permette di evitare la mancata acquisizione di segnali causati dalla limitata capacità di memorizzazione delle versioni Floppy Disk.
- Published
- 2004
- Full Text
- View/download PDF
33. Active faulting, 3-D basin architecture and Plio-Quaternary structural evolution of extensional basins: a 4-D perspective on the central Apennine chain evolution, Italy.
- Author
-
Gori, Stefano, Falcucci, Emanuela, Ladina, Chiara, Marzorati, Simone, and Galadini, Fabrizio
- Subjects
GEOLOGIC faults ,QUATERNARY paleoclimatology ,GEOLOGICAL surveys ,TECTONIC landforms - Abstract
The general "basin and range" aspect of the Apennine relief is generally attributed to the presently active normal fault systems, whose activity throughout the Quaternary is supposed to have created alternating morphological/structural highs and lows. By coupling field geological survey and geophysical investigations, we reconstructed the 3-D geometry of one of the innermost tectonic basins of the central Apennines, the Subequana Valley, bounded to the north-east by an active and seismogenic normal fault. Our analyses revealed that, since the Late Pliocene, the depression experienced a double polarity, half graben-mode nucleation. An early phase, Late Pliocene-Early Pleistocene in age, was led by the ENE-WSW trending and SSE dipping Avezzano-Bussi fault, that determined the formation of an early depocentre towards the N-NW; subsequently, the main fault became the NW-SE trending, SW dipping and presently active normal fault system, that led the formation during the Quaternary of a new fault-related depocentre towards the NE. By considering the available geological information, a similar structural evolution has likely involved three close tectonic basins aligned along the Avezzano-Bussi fault, namely the Fucino basin, the Subequana Valley and the Sulmona basin, and it has been probably experienced by other tectonic basins of the chain. The present work therefore points out that the morpho-tectonic setting of the Apennine chain results from the superposition of deformation events whose "legacy" must be considered in a wider evolutionary perspective. Within this light, our results testify that a simple "basin and range" model - often adopted for morpho-tectonic and kinematic evaluations in active extensional contexts, as in the Apennines - may be actually simplistic, as it could not be applied everywhere, owing to peculiar complexities of the local tectonic histories. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
34. Depth-dependent intrinsic and scattering seismic attenuation in north central Italy
- Author
-
Del Pezzo, Edoardo, primary, Bianco, Francesca, additional, Marzorati, Simone, additional, Augliera, Paolo, additional, D'Alema, Ezio, additional, and Massa, Marco, additional
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
35. The application of predictive modeling techniques to landslides induced by earthquakes: the case study of the 26 September 1997 Umbria-Marche earthquake (Italy)
- Author
-
Carro, M, DE AMICIS, M, Luzi, L, Marzorati, S, DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA, MARZORATI, SIMONE, Carro, M, DE AMICIS, M, Luzi, L, Marzorati, S, DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA, and MARZORATI, SIMONE
- Abstract
During September and October 1997, an earthquake sequence of moderate magnitude struck the Umbria and Marche regions, central Italy. As a consequence of the most severe shocks, several landslides were triggered on bedrock, calcareous debris and sandy clay deposits. The landslide inventory, collected in the field and by aerial-photo interpretation, provided an opportunity to test the accuracy of existing predictive relations for landslide hazard zoning and to formulate new ones. Shallow soil slides and debris slides were selected to verify the prediction performance of the methods, which are based on a simplified model [Geotechnique 15 (1965) 139] that calculate landslide displacements during Cyclic seismic loading. Rock falls were modeled using a different approach to produce an empirical predictive rule for determining the probability of detachment of blocks. When landslides occur along pre-existing or newly formed failure surfaces, the Arias intensity and destructiveness potential are the strong ground-motion parameters that best relate to displacements. The predictive relation proposed for rock falls evaluates the probability of occurrence as a function of the slope angle and the peak ground acceleration (PGA). (C) 2003 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
- Published
- 2003
36. Rock falls induced by earthquakes: a statistical approach
- Author
-
Marzorati, S, Luzi, L, DE AMICIS, M, MARZORATI, SIMONE, DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA, Marzorati, S, Luzi, L, DE AMICIS, M, MARZORATI, SIMONE, and DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
- Abstract
During September and October 1997 a seismic sequence of moderate magnitude struck the Umbria and Marche regions, central Italy. As a consequence of the main shocks several rock falls were triggered along the flanks of the Valnerina valley, an important canyon formed by the erosion of the Nera river on limestone formations. This landslide data set was used to explore the correlation existing among rock falls and several causal factors, like slope angle, geology and strong ground motion parameters. All the data have been digitised and georeferenced with the aid of a Geographic Information System in the form of digital thematic layers. The landslide inventory has been overlaid to the maps of causal factors, and the result arranged in order to create a data structure suitable to perform a multivariate statistics. A multiple regression allowed to formulate a predictive rule that can be used to produce a rock fall susceptibility map in case of an earthquake, in regions with similar geologic and geomorphologic characteristics. (C) 2002 Elsevier Science Ltd. All rights reserved.
- Published
- 2002
37. A strong motion network in northern Italy: detection capabilities and first analysis
- Author
-
Augliera, Paolo, primary, D’Alema, Ezio, additional, Marzorati, Simone, additional, and Massa, Marco, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
38. Italian accelerometric archive: geological, geophysical and geotechnical investigations at strong-motion stations
- Author
-
Luzi, Lucia, primary, Lovati, Sara, additional, D’Alema, Ezio, additional, Marzorati, Simone, additional, Di Giacomo, Domenico, additional, Hailemikael, Salomon, additional, Cardarelli, Ettore, additional, Cercato, Michele, additional, Di Filippo, Gerarda, additional, Milana, Giuliano, additional, Di Giulio, Giuseppe, additional, Rainone, Mario, additional, Torrese, Patrizio, additional, Signanini, Patrizio, additional, Scarascia Mugnozza, Gabriele, additional, Rivellino, Stefano, additional, and Gorini, Antonella, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
39. Emergency Structure activities perfomed after Emilia Romagna earthquake: report on first month
- Author
-
Milena Moretti, Abruzzese, Luigi, Augliera, Paolo, Azzara, Riccardo, Bono, Andrea, Bordoni, Paola, Bucci, Augusto, Cacciaguerra, Stefano, Cara, Fabrizio, Carannante, Simona, Cardinale, Vincenzo, Castagnozzi, Angelo, Cattaneo, Marco, Cavaliere, Adriano, Cecere, Gianpaolo, Chiarabba, Claudio, Chiaraluce, Lauro, Ciaccio, Maria Grazia, Cogliano, Rocco, Colasanti, Gianfranco, Colasanti, Marco, Criscuoli, Fabio, Cultrera, Giovanna, D Alema, Ezio, D Ambrosio, Ciriaco, Danesi, Stefania, Gori, Pasquale, Luca, Giovanni, Delladio, Alberto, Demartin, Martina, Di Giulio, Giuseppe, Ercolani, Emanuela, Faenza, Licia, Falco, Luigi, Fiaschi, Andrea, Ficeli, Pietro, Fodarella, Antonio, Franceschi, Diego, Franceschina, Gianlorenzo, Frapiccini, Massimo, Giovani, Lucian, Govoni, Aladino, Improta, Luigi, Ladina, Chiara, Lauciani, Valentino, Lolli, Barbara, Lovati, Sara, Lucente, Francesco Pio, Luzi, Lucia, Mandiello, Alfonso, Marcocci, Carlo, Margheriti, Lucia, Marzorati, Simone, Massa, Marco, Mazza, Salvatore, Milana, Giuliano, Minichiello, Felice, Monachesi, Giancarlo, Morelli, Andrea, Moschillo, Raffaele, Pacor, Francesca, Piccinini, Davide, Piccolini, Ulderico, Pignone, Maurizio, Pintore, Stefano, Pondrelli, Silvia, Pucillo, Stefania, Quintiliani, Matteo, Riccio, Gaetano, Rovelli, Antonio, Salimbeni, Simone, Sandri, Laura, Selvaggi, Giulio, Serratore, Andrea, Silvestri, Marcell, Valoroso, Luisa, Vannucci, Gianfranco, and Zaccarelli, Lucia
40. Performance of earthquake early warning systems during the 2016-2017 Mw5-6.5 central Italy sequence
- Author
-
Alessandro Caruso, Simone Marzorati, Luca Elia, Marco Cattaneo, Matteo Picozzi, Gaetano Festa, Aldo Zollo, Mariano Supino, Simona Colombelli, C. Martino, Lauro Chiaraluce, Festa, Gaetano, Picozzi, Matteo, Caruso, Alessandro, Colombelli, Simona, Cattaneo, Marco, Chiaraluce, Lauro, Elia, Luca, Martino, Claudio, Marzorati, Simone, Supino, Mariano, and Zollo, Aldo
- Subjects
Geophysics ,010504 meteorology & atmospheric sciences ,Warning system ,010502 geochemistry & geophysics ,01 natural sciences ,Seismology ,Geology ,0105 earth and related environmental sciences ,Sequence (medicine) - Published
- 2018
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.