225 results on '"Margotti, Marta"'
Search Results
2. Giorgio Piovano, una vita
3. Le collaborazioni di Mazzolari ai giornali piemontesi
4. Fiorenzo Lana, una vita
5. La contestación católica de izquierda en el 'largo 68' italiano
6. Linguistica e storia
7. Cattolicesimo italiano e «questione operaia» nel secondo dopoguerra
8. «La soppressione della festa in discorso»: Le trattative tra Italia e Santa Sede per l'abolizione della festività del 20 settembre
9. Andreotti, una biografia della Repubblica (1919-1969)
10. Il ruolo di Carlo Carlevaris nel processo di elaborazione e di ricezione della 'Camminare insieme'
11. Andreotti, una biografia della Repubblica
12. Introduzione
13. Prefazione a: Andrea Pepe, «Sparate ma non odiate». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica
14. Il laicato associato nella storia della Chiesa
15. Mariangela Maraviglia, Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri
16. Dalla cattedra alla platea. Le conversazioni radiofoniche di Michele Pellegrino
17. Regime e Dissenso 1931. I professori che rifiutarono il giuramento fascista
18. Pregare Dio, amare la patria, uccidere il nemico. Cattolici, valdesi ed ebrei a Torino nel primo conflitto mondiale
19. 'Non giurate affatto'. Il rifiuto di Ernesto Buonaiuti nel 1931, tra politica e religione
20. Una parabola storica, e oltre
21. Preti operai tra azione sociale, militanza sindacale e impegno cristiano
22. Cuando la ciudad latía: el movimiento vecinal en Galicia (1964-1982)
23. Cuando la ciudad latía: el movimiento vecinal en Galicia (1964-1982)
24. I giudizi su fascismo, antifascismo e resistenza nella stampa cattolica italiana (1945–1965)
25. L’autre moitié de l’Église. Femmes et associations catholiques dans le 'longue 68' italien
26. Storia e storicità
27. Mazzolari e la Prima guerra mondiale. Dalla trincea alla parrocchia, a cura di Giorgio Vecchio, Morcelliana, Brescia 2019
28. Tute blu e Vangelo. Quando la Chiesa entrò in fabbrica
29. Giovani a Torino. Una storia del Centro di attività sociali (1959-1971)
30. Il cattolicesimo nell’Italia del Novecento tra centralismo vaticano, crisi del cristianesimo e fermenti di rinnovamento
31. Daniele Menozzi, Da Cristo Re alla città degli uomini. Cattolicesimo e politica nel ‘900
32. Dalle fratture alla ricomposizione
33. Il dissenso cattolico
34. P. Zanini, Il 'pericolo protestante'. Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955)
35. Introduzione
36. Agostino Giovagnoli, Sessantotto. La festa della contestazione, San Paolo 2018
37. Spettri della rivoluzione. Pratiche spiritiche, mutamenti sociali e inquietudini psicologiche tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento
38. Comunità immaginate: la politica in bilico tra individui e mondo globale
39. Una generazione alla prova. Cattolici nella contestazione universitaria a Torino
40. Introduzione
41. Concilio e postconcilio a Parma, a cura di Giorgio Vecchio, Monte Università, Parma 2018
42. Rezension: Alessandro Santagata: La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68 (rezensiert von Marta Margotti)
43. Valori, aspettative, idealità nella Chiesa torinese del dopo Concilio
44. Costituzione Concilio Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento
45. Valentina Ciciliot, Donne sugli altari. Le canonizzazioni femminili di Giovanni Paolo II
46. Una scelta di campo. L’Azione cattolica di Ivrea alla prova del Concilio
47. Militanza operaia e impegno cristiano: per una biografia di Carlo Carlevaris
48. Italia fedele? Le religioni degli italiani negli anni Settanta alla prova della secolarizzazione
49. Il cattolicesimo politico e la Chiesa fino al Concilio Vaticano II
50. Una Chiesa secondo il Concilio. Il ministero episcopale di Carlo Manziana a Crema (1964-1982)
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.