1. PROMEHS: un programma d’intervento per promuovere la salute mentale a scuola
- Author
-
Cavioni, V, Agliati, A, Conte, E, Gandellini, S, Lupica Spagnolo, M, Rossi, F, Ornaghi, V, Grazzani, I, Cavioni, V., Agliati, A., Conte, E., Gandellini, S., Lupica Spagnolo, M., Rossi, F. M., Ornaghi, V., Grazzani, I., Cavioni, V, Agliati, A, Conte, E, Gandellini, S, Lupica Spagnolo, M, Rossi, F, Ornaghi, V, Grazzani, I, Cavioni, V., Agliati, A., Conte, E., Gandellini, S., Lupica Spagnolo, M., Rossi, F. M., Ornaghi, V., and Grazzani, I.
- Abstract
Introduzione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute mentale è parte integrante del concetto più ampio di salute e si riferisce ad uno stato di benessere nel quale una persona può realizzarsi, superare le tensioni della vita quotidiana, svolgere un lavoro produttivo e contribuire alla vita della propria comunità. La promozione della salute mentale di bambini e adolescenti, all’interno dei contesti educativi e scolastici, è da tempo indicata come prioritaria nell’agenda politica in Italia e nei contesti internazionali (Leschied et al., 2018). L’attuale situazione pandemica causata dal COVID-19 ha, inoltre, reso ancora più evidente la necessità di attuare interventi di supporto in risposta ai bisogni psicologici di studenti e docenti. Molteplici studi hanno, infatti, evidenziato come la pandemia stia avendo un impatto significativo sulla salute mentale di studenti e docenti. Alla luce di ciò, il presente contributo è finalizzato a presentare i risultati della sperimentazione del progetto PROMEHS Promoting Mental Health at Schools co-finanziato dalla Commissione Europea (2019-2022). L’obiettivo del progetto è la creazione, implementazione e valutazione di un curriculum scolastico universale e globale (Weare, 2015) per la promozione della salute mentale di studenti e docenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Il curriculum PROMEHS, che si propone di offrire un modello d’intervento evidence-based, è stato implementato in sei Stati Europei (Italia, Croazia, Grecia, Lettonia, Portogallo e Romania). Questo contributo presenta alcuni risultati della sperimentazione in Italia. Metodo. Il campione è costituito da 2358 studenti (50,6% femmine), provenienti dalla scuola dell’infanzia (31,7%), primaria (32,0%), secondaria di primo (24,6%) e secondo grado (11,6%). Lo studio ha previsto, inoltre, la partecipazione di 349 insegnanti (89,7% femmine). Per valutare l’efficacia del curriculum è stato impiegato un disegno di ricerca qu
- Published
- 2021