186 results on '"Lingua, Graziano"'
Search Results
2. On the Powers of the Arche-screen
3. The Ideology of 'Transparency 2.0'
4. Screens as Prostheses of Our Bodies
5. Screens’r’us: From Bodies with Prostheses to Bodies as 'Quasi-Prostheses'?
6. A Ten-Point Introduction: Relearning to See Screens—The Effects of the Pandemic and a Phenomenological Epoché
7. Images and Words: Screen Functions and Technologies of Expression
8. Toward an Anthropology of Screens
9. Trinity, Number and Image. The Christian Origins of the Concept of Person
10. Editorial
11. The secularizing nature of Christian choice for images
12. Ratines chrétiennes de l'Europe? : Sur le rapport entre ressources religieuses, identité et sphère publique européennes
13. Le origini della teoria cristiana delle immagini. Incarnazione e regimi di visibilità
14. La natura secolarizzante della scelta cristiana per le immagini.
15. Le nuove frontiere della teologia cattolica italiana. Breve rassegna del contributo italiano al rinnovamento teologico cristiano
16. Divenire-immagine. L’ascetismo come pratica autoplastica etico-estetica
17. Parola, scrittura e regimi di visibilità
18. Europa cristiana e condizione post-secolare. Usi e abusi politici delle identità religiose
19. Trinity, Number and Image. The Christian Origins of the Concept of Person
20. Come vestono i gigli del campo: trasformazioni dell’immaginario floreale nei primi secoli cristiani
21. Immersività distratta. La nuova economia dell'attenzione negli ambienti digitali
22. Dire la verità per governare i desideri. Foucault prima e dopo Les aveux de la chair
23. Che cosa c'è di nuovo nell'immagine digitale
24. Fare schermo, fare schermi . Funzioni e oggetti tecnici
25. Transparence numérique et frontières de la désintermédiation politique
26. Immagini, schermi e forme della razionalità
27. Being Screens, Making Screens: Functions and Technical Objects.
28. Scuse di stato e altre richieste di perdono storico. Problemi e promesse della riconciliazione delle memorie
29. Avere cura dei legami
30. Filosofia, educazione e interculturalità. Alcune osservazioni introduttive
31. Community
32. Una salvezza per tutti rispetta la libertà dell'uomo? Libertà, storia ed escatologia in S.N. Bulgakov
33. Essere nella norma o essere normativi? Riflessioni sulla distinzione tra salute e malattia a partire da Georges Canguilhem
34. Introduction
35. Ethics, sexuality and asceticism. Construction of the subject, technologies of the self and power structures in the late work of Michel Foucault (1977-1984).
36. Community
37. Philosophy and Community Practices
38. Philosophy and Community Practices
39. Introduction
40. Community
41. Immagini e parole. Per una critica del ruolo del visuale nella società contemporanea
42. Che fine ha fatto la secolarizzazione? Note per un ripensamento del ruolo delle religioni di fronte ad alcune istanze etico-politiche
43. Nessuno è concime per la storia. Sergej Bulgakov critico dell'escatologia marxista
44. La bellezza invisibile dell'immagine. Estetica e verità nel dibattito greco-bizantino sull'icona
45. Laicità, questione aperta non solo per la scuola
46. Le pratiche filosofiche di comunità, le sfide dell’educazione e il bisogno di comunità. Riflessioni sulle implicazioni della Philosophy for Communities
47. Legati, ma non incatenati. Rischi e potenzialità del comune nella comunità
48. Il simbolico sociale e la libertà dello sguardo. Sul rapporto tra immagini e legami
49. Introduzione. Non tutte le immagini vengono per nuocere
50. Narrative della secolarizzazione tra riforma e 'eresia'. Un confronto tra Charles Taylor e John Milbank
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.