123 results on '"Lampugnani, G"'
Search Results
2. Ognuno a suo modo...sulla stessa rotta: percorsi di navigazione inclusiva per adolescenti con DSA
3. Nave Italia e la rete educante: percorsi di navigazione partecipata per la comprensione del DSA
4. Progettare la disclosure del DSA in tempo di pandemia Covid-19: una ricerca-intervento con adolescenti
5. In their shoes: training educators experimenting a Specific Learning Disabilities through simulation
6. L’insegnante nel vissuto dello studente con DSA: fattore di protezione e mediatore della disclosure
7. Lived Experience of education and relationship for Italian adolescents with Dyslexia during one year Covid-19 Pandemic
8. The point of view of students with Specific Learning Disabilities: life experience and representations
9. Pedagogical consultancy as a research strategy to promote school inclusion
10. Vissuti e rappresentazioni del DSA: quali strumenti di indagine?
11. Matematica del ripetere o matematica in bianco e nero? Rappresentazioni e attribuzioni dei docenti verso la matematica
12. Capire il DSA: percorsi educativi verso l’inclusione sociale e scolastica
13. Pedagogical consultancy as a research strategy to promote school inclusion
14. The point of view of students with Specific Learning Disabilities: life experience and representations
15. Matematica del ripetere o matematica in bianco e nero? Rappresentazioni e attribuzioni dei docenti verso la matematica
16. La discalculia come caratteristica specifica di apprendimento: trattamento integrato su un caso
17. Il modo di pensare di noi dislessici
18. La voce degli adolescenti con DSA. Vivere, dar senso e affrontare il DSA nei contesti educativi.
19. Apprendimento per scoperta per ragazzi con DSA: un’avventura nello spazio
20. Representations and Meanings of students with Specific Learning Disabilities. An explorative qualitative study
21. Analisi di un Progetto Scolastico come modello inclusivo interculturale : Progetto Comenius D.E.A.L. Discovering Europe through Artistic Languages
22. Specific Learning Disabilities. Life and emotional experiences and social representations of SpLD students, teacher, parents and peers about SpLD
23. Disturbo di comprensione e ansia scolastica: intervento rivolto a ragazze pre-adolescenti
24. Vissuti e rappresentazioni del DSA: dal disturbo al contesto
25. L’esperienza del Disturbo Specifico di Apprendimento: vissuti e rappresentazioni
26. Un’esperienza di screening per l’individuazione dei soggetti a rischio DSA e intervento di formazione dei docenti nella prima classe della scuola secondaria di secondo grado
27. Rappresentazioni e vissuti relativi al DSA in adolescenza
28. Validazione di un questionario sulle strategie metacognitive e i vissuti scolastici di ragazzi DSA di Scuola Secondaria di Primo Grado
29. Un’esperienza di screening per individuare e intervenire precocemente con “alunni a rischio DSA” nella Prima Classe della Scuola Primaria
30. Convivere con il Disturbo Specifico di Apprendimento: il punto di vista dei ragazzi. Intervento con un gruppo di 28 pre-adolescenti
31. Definizione e utilizzo di uno strumento di rilevazione delle strategie di studio, della attribuzioni di successo e dei vissuti scolastici nei ragazzi con DSA
32. Optimization of the Compressor Efficiency: A DOE Approach
33. Teatro in Inglese per DSA: teoriche e utilizzo di un approccio comunicativo per facilitare l’acquisizione della Lingua Straniera ad alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento
34. L’apprendimento dell’inglese per alunni con DSA
35. Strumenti e strategie didattiche e multimediali. L’accessibilità per alunni con DSA come opportunità di apprendimento significativo per tutta la classe
36. Lo strumento compensativo informatico e le strategie didattiche: alleati per lo studio a casa e stimolo al’innovazione didattica in classe
37. La produzione del testo con strumenti informatici per alunni con DSA
38. Didattica e DSA: dallo strumento compensativo per l’alunno con DSA alle strategie didattiche e tecnologiche per l’apprendimento di tutti gli alunni
39. Hydrocarbons as a R134A Alternative in Developing High Efficiency Compressors
40. Compressor Noise Source Identification in Low Frequency
41. Modelli di didattica inclusiva: integrare strumenti informatici e strategie didattiche
42. Intervento su un caso di disgrafia, disturbo del calcolo e della composizione scritta
43. Modalità strategiche di apprendimento e informatica: un connubio necessario per i ragazzi con D.S.A
44. Strategie di apprendimento e informatica: sperimentazione di applicazione per ragazzi con DSA
45. Apprendimento strategico e strumenti compensativi per favorire il successo scolastico e la libertà di apprendere
46. Progetto A.P.RI.CO - Obiettivo Scuola, Attivazione di interventi di Prevenzione Rieducazione Compensazione con strumenti informatici per soggetti dislessici, Laboratori Informatici per ragazzi
47. Strategie e tecnologie per l’apprendimento: risorse educative per famiglia e scuola
48. Drama in English – Importance of Cooperation and Context for English Learning in Scuola Secondaria di Primo Grado
49. Drama in English – Importance of Cooperation and Context for English Learning in Scuola Primaria
50. Teatro in Inglese per DSA
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.