1. Capitale sociale e partenariato locale: un applicazione della Social Network Analysis nella Provincia di Siracusa
- Author
-
Lo Giudice, Valeria
- Subjects
capitale sociale,partenariato,social network analysi,concerttazione,bottom-up,governace,Val d'Anapo ,Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie - Abstract
Gli studi della sociologia classica inquadrano Bourdieu e Coleman da una parte e Putnam dall altra come i promotori di due importanti modelli di relazioni generatrici di capitale sociale, rispettivamente basati su un approccio di tipo individualistico e di tipo collettivistico. Nonostante le due teorie abbiano dato spunto a linee di ricerca sociologiche contrapposte trovano un punto comune nell opinione condivisa che il capitale sociale sia una risorsa fondata sull esistenza di un qualche tipo di relazione sociale (G. Degli Antoni, 2005). Questo concetto è condiviso negli studi di analisi delle reti proposti da Mark Granovetter, che studia come gli aspetti sociali influenzano il funzionamento del sistema economico e, considera il capitale sociale come reti di rapporti interpersonali all interno dei quali circolano opportunità ed informazioni che la razionalità degli individui permetterebbe di utilizzare. Nell ottica dello sviluppo locale, tale teoria è in sintonia con le nuove politiche adottate sia a livello comunitario nazionale e regionale. Sulla base di questi studi, nel presente lavoro di tesi, viene effettuato, tramite tecniche di social network analysis, uno studio delle dimamiche di sviluppo locale del Compresorio Val d Anapo che interessa parte della provincia di Siracusa, allo scopo di individuare strumenti e momenti chiave di partenariato locale come forma di governance territoriale. La programmazione di questo Comprensorio si è manifestata operativamente attraverso esperienze interessanti che lo hanno visto protagonista nella definizione ed attuazione dei processi di crescita locali. I risultati forniscono una prima mappa delle relazioni esistenti sul territorio, che fornisce importanti indicazioni per i futuri processi di pianificazione integrata unitamente alle analisi relative alle caratteristiche del tessuto economico-sociale dell area. L analisi ha evidenziato la capacità e l interesse degli attori locali di organizzarsi in forme di Partenariato socio-economico che, rappresentando gli interessi economici e sociali dell area di riferimento, hanno svolto un ruolo chiave nella fase di programmazione delle risorse.
- Published
- 2012