85 results on '"Iascone, Clemente"'
Search Results
2. Carcinosarcoma and Pseudosarcoma of the Esophagus: Two Names, One Disease—Comprehensive Review of the Literature
3. Cross-Sectional Imaging in a Case of Adventitial Cystic Disease of the Popliteal Artery
4. Adenocarcinoma in the Intrathoracic Transposed Colon
5. Chronic respiratory symptoms and occult gastroesophageal reflux: a prospective clinical study and results of surgical therapy
6. [Surgical treatment of breast cancer in the elderly]
7. Metastasi epatiche da carcinoma colo-rettale in pazienti con cirrosi epatica o steatosi
8. La valutazione del rischio infettivo in chirurgia
9. Nutrizione Enterale e Parenterale nell'Addome Acuto
10. Chirurgia radicale per carcinoma renale : considerazioni su 100 casi osservati
11. Early Gastric Cancer: An Overview and Future Perspective
12. Lesioni traumatiche del fegato
13. Esophagocardiomyotomy with Dor gastroplasty in the treatment of esophageal achalasia
14. LA CHIRURGIA ONCOLOGICA NEGLI ANNI '90
15. [Pseudomyxoma peritonei. A case report and a review of the literature]
16. Local recurrence of resectable non-oat cell carcinoma of the lung. A warning against conservative treatment for N0 and N1 disease.
17. Barrett's Esophagus: Functional Assessment, Proposed Pathogenesis, and Surgical Therapy
18. Guided biopsies of abnormalities on nuclear bone scans
19. TNM staging in lung cancer: Role of computed tomography
20. The Bronchopulmonary Carcinoma: Influence of Type of Resection on Long Term Survival.
21. The evaluation of risk factors in the surgical treatment of lung cancer
22. La conservazione ex vivo del polmone nel cane mediante Assistenza Ventricolare Meccanica. Studio funzionale
23. Il Carcinoma Broncopolmonare. Critica alle attuali metodologie di studio e di presentazione dei risultati
24. La tomografia Computerizzata nella definizione preoperatoria delle operabilita' dei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
25. Programma computerizzato per il controllo di efficacia delle terapie nel carcinoma broncopolmonare
26. L'impegno linfonodale mediastinico nel carcinoma broncopolmonare; confronto tra tomografia computerizzata (T.C.) e mediastinoscopia
27. Il cancro dell'esofago: Diagnosi e Trattamento
28. Considerazioni su 325 pazienti deceduti per carcinoma broncopolmonare primitivo e sottoposti a riscontro autoptico. Nota I: considerazioni anatomo istologiche
29. La tomografia Computerizzata nella definizione preoperatoria delle operabilita' dei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare. Coinvolgimento linfonodale locoregionale e mediastinico
30. L'alimentazione parenterale totale nel paziente chirurgico. Nota I: Motivazioni fisiopatologiche ed indicazioni
31. La definizione preoperatoria dello stage (T.N.M.) nel carcinoma broncopolmonare: problemi di affidabilità. La Chirurgia Toracica 32 (6): 1-4; 1979
32. TNM Staging in lung cancer: Role of computed tomography. J.Thor.Cardiovasc. Surg. 84:569- 1982
33. Il carcinoma broncopolmonare: proposta di una nuova classificazione a piu' livelli di controllo,in funzione della prognosi
34. Il Doubling-Time DT,come fattore prognostico nel carcinoma broncopolmonare
35. Il doubling time (D.T.) come fattore prognostico nel carcinoma broncopolmonare
36. Alimentazione parenterale totale. Nota III: il problema della sepsi
37. Presentazione di un protocollo originale per la raccolta di dati statistici nei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
38. The staging of lung cancer: role of computed tomography
39. Confronto tra radiologia tradizionale e tomografia computerizzata (T.C.) nel cancro del polmone
40. Programma computerizzato per il controllo di efficacia delle terapie nel carcinoma broncopolmonare. Acta Oncologica,Vol.1,2;1980
41. La formazione del chirurgo al tavolo operatorio. Tentativo di razionalizzazione mediante un supporto informatico. Nota I: Rationale e configurazione Hardware e Software
42. IL DOUBLING TIME COME FATTORE PROGNOSTICO NEL CARCINOMA BRONCOPOLMONARE
43. Correlazioni statistiche tra dati epidemiologici e caratteristiche anatomoistopatologiche nel carcinoma broncopolmonare
44. C.T. staging of lung cancer
45. Il doubling time (D.T.) come fattore prognostico nel carcinoma polmonare
46. Ruolo della Tomografia Assiale Computerizzata nella definizione della operabilita' del carcinoma broncopolmonare. Nota I:estensione extrapolmonare del tumore primario
47. Cosiderazioni su 325 pazienti deceduti per carcinoma broncopolmonare primitivo e sottoposti a riscontro autoptico. Nota: IV: Durata di vita nei pazienti non trattati; analisi statistica dei fattori capaci di influenzare la prognosi. La Chirurgia Toracica 32 (6): 1-5, 1979
48. Il doubling time (D.T.) come fattore prognostico nel carcinoma broncopolmonare. BARI 28-29 NOVEMBRE 1980
49. Il carcinoma broncopolmonare: lobectomia o pneumectomia ? La Chirurgia Toracica XXXII (6): 1-4; 1979
50. PRESENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO ORIGINALE PER LA RACCOLTA DEI DATI STATISTICI NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA POLMONARE. AN ORIGINAL MODEL FOR COLLECTION OF STATISTICAL DATA OF PATIENTS AFFECTED BY CARCINOMA OF THE LUNG
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.