33 results on '"INFERENZA"'
Search Results
2. What the text does not say. The detection of inferential processes in children of preschool age
- Author
-
Ferro, Elena and Ferro, Elena
- Abstract
Text comprehension subsumes different processes, some of which are often implemented unconsciously. Inferences are part of these unconscious mechanisms and constitute deductions carried out by the reader while reading a text. However, these processes are often not made explicit and stay implicit even for the reader himself. Starting from the text comprehension process and the classification of inferences, this paper suggests a method for detecting and analysing these mechanisms in pre-school age; it also aims to highlight which inferences are drawn most easily by children of preschool age.
- Published
- 2023
3. Inference and Enthymeme in William Ockham
- Author
-
Muller, Paola Anna Maria
- Subjects
Inference ,William Ockham ,Inferenza ,Settore M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE ,Ockham ,Enthymeme ,Entimema - Published
- 2023
4. Variational inference and semi-parametric methods for time-series probabilistic forecasting
- Author
-
4408, DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI, AREA MIN. 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE, 4408, DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI, and AREA MIN. 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
- Abstract
open, Probabilistic forecasting is a common task. The usual approach assumes a fixed structure for the outcome distribution, often called model, that depends on unseen quantities called parameters. It uses data to infer a reasonable distribution over these latent values. The inference step is not always straightforward, because single-value can lead to poor performances and overfitting while handling a proper distribution with MCMC can be challenging. Variational Inference (VI) is emerging as a viable optimisation based alternative that models the target posterior with instrumental variables called variational parameters. However, VI usually imposes a parametric structure on the proposed posterior. The thesis's first contribution is Hierarchical Variational Inference (HVI) a methodology that uses Neural Networks to create semi-parametric posterior approximations with the same minimum requirements as Metropolis-Hastings or Hamiltonian MCMC. The second contribution is a Python package to conduct VI on time-series models for mean-covariance estimate, using HVI and standard VI techniques combined with Neural Networks. Results on econometric and financial data show a consistent improvement using VI, compared to point estimate, obtaining lower variance forecasting., Prevedere la probabilità di eventi futuri è un problema comune. L'approccio più utilizzato assume una struttura fissa per questa probabilità, detta modello, dipendente da variabili latenti dette parametri. Dopo aver osservato dei dati è possibile inferire una distribuzione per queste variabili non osservabili. Il procedimento di inferenza non è sempre immediato, siccome selezionare un singolo valore per i parametri potrebbe portare a scarsi risultati, mentre approssimare una distribuzione usando MCMC potrebbe essere complicato. L'inferenza variazionale (VI) sta ricevendo una crescente attenzione come alternativa per approssimare la distribuzione a posteriori tramite un problema di ottimo. Tuttavia, VI spesso impone una struttura parametrica alla distribuzione proposta. Il primo contributo della tesi, detto Hierarchical Variational Inference (HVI), è una metodologia che utilizza reti neurali per creare un'approssimazione semi-parametrica della distribuzione a posteriori. HVI richiede gli stessi requisiti minimi di un Metropolis-Hastings o di un Hamiltonian MCMC, per essere applicata. Il secondo contributo è un pacchetto Python per l'inferenza variazionale su serie storiche usando modelli media-covarianza. Questo utilizza HVI e tecniche di VI standard combinate con reti neurali. I risultati sperimentali, su dati econometrici e finanziari, mostrano un consistente miglioramento della previsione usando VI, rispetto a stime puntuali dei parametri, in particolare producendo stimatori con minor variabilità., 0, open, Bolzoni, M
- Published
- 2021
5. Variational inference and semi-parametric methods for time-series probabilistic forecasting
- Author
-
Bolzoni, M, MECATTI, FULVIA, PELAGATTI, MATTEO MARIA, BOLZONI, MATTIA, Bolzoni, M, MECATTI, FULVIA, PELAGATTI, MATTEO MARIA, and BOLZONI, MATTIA
- Abstract
Prevedere la probabilità di eventi futuri è un problema comune. L'approccio più utilizzato assume una struttura fissa per questa probabilità, detta modello, dipendente da variabili latenti dette parametri. Dopo aver osservato dei dati è possibile inferire una distribuzione per queste variabili non osservabili. Il procedimento di inferenza non è sempre immediato, siccome selezionare un singolo valore per i parametri potrebbe portare a scarsi risultati, mentre approssimare una distribuzione usando MCMC potrebbe essere complicato. L'inferenza variazionale (VI) sta ricevendo una crescente attenzione come alternativa per approssimare la distribuzione a posteriori tramite un problema di ottimo. Tuttavia, VI spesso impone una struttura parametrica alla distribuzione proposta. Il primo contributo della tesi, detto Hierarchical Variational Inference (HVI), è una metodologia che utilizza reti neurali per creare un'approssimazione semi-parametrica della distribuzione a posteriori. HVI richiede gli stessi requisiti minimi di un Metropolis-Hastings o di un Hamiltonian MCMC, per essere applicata. Il secondo contributo è un pacchetto Python per l'inferenza variazionale su serie storiche usando modelli media-covarianza. Questo utilizza HVI e tecniche di VI standard combinate con reti neurali. I risultati sperimentali, su dati econometrici e finanziari, mostrano un consistente miglioramento della previsione usando VI, rispetto a stime puntuali dei parametri, in particolare producendo stimatori con minor variabilità., Probabilistic forecasting is a common task. The usual approach assumes a fixed structure for the outcome distribution, often called model, that depends on unseen quantities called parameters. It uses data to infer a reasonable distribution over these latent values. The inference step is not always straightforward, because single-value can lead to poor performances and overfitting while handling a proper distribution with MCMC can be challenging. Variational Inference (VI) is emerging as a viable optimisation based alternative that models the target posterior with instrumental variables called variational parameters. However, VI usually imposes a parametric structure on the proposed posterior. The thesis's first contribution is Hierarchical Variational Inference (HVI) a methodology that uses Neural Networks to create semi-parametric posterior approximations with the same minimum requirements as Metropolis-Hastings or Hamiltonian MCMC. The second contribution is a Python package to conduct VI on time-series models for mean-covariance estimate, using HVI and standard VI techniques combined with Neural Networks. Results on econometric and financial data show a consistent improvement using VI, compared to point estimate, obtaining lower variance forecasting.
- Published
- 2021
6. Habilidades de pensamiento crítico: Abordaje estratégico en estudiantes universitarios
- Author
-
Pérez Vides, Darnellis Carolina, Sánchez González, Evelin Mirelys, Pérez Vides, Darnellis Carolina, and Sánchez González, Evelin Mirelys
- Abstract
The objective of this research was to analyze critical thinking skills from a strategic approach in university students from the state of Zulia, Venezuela, being important the use by the teacher of active and dynamic methodologies that favor the motivationnecessary for students to be willing to build new learning. The theory that underpins the study is based on Morales (2020), Muñoz, Barrientos, Araya and Reyes (2019), Solórzano and López (2019), Rodríguez (2014), Facione (2007), among others. Under the positivist paradigm with quantitative methodology, a descriptive research was assumed with a non-experimental, transectional, field design. The population is made up of 54 subjects, twenty-seven teachers and twenty-seven students in the third semester of education. The data were collected through a questionnaire with 9 items of multiple response alternatives, aimed at teaching staff and reoriented at students, which was evaluated by consulting seven experts; reliability through Cronbach's Alpha coefficient reflected a score of r= 0.97. It was concluded that university teachers fail to support students in the development of verbal reasoning skills, disfavoring decision making and problem solving., L'obiettivo di questa ricerca era di analizzare le capacità di pensiero critico da un approccio strategico negli studenti universitari dello stato di Zulia, Venezuela, essendo importante l'uso da parte dell'insegnante di metodologie attive e dinamiche che favoriscano la motivazione necessaria affinché gli studenti siano disposti a costruire nuovo apprendimento. La teoria alla base dello studio si basa su Morales (2020), Muñoz, Barrientos, Araya e Reyes (2019), Solórzano e López (2019), Rodríguez (2014), Facione (2007), tra gli altri. Secondo il paradigma positivista con metodologia quantitativa, si è ipotizzata una ricerca descrittiva con un disegno di campo non sperimentale, transezionale. La popolazione è composta da 54 soggetti, ventisette insegnanti e ventisette studenti del terzo semestre di istruzione. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario con 9 item a risposta multipla alternativa, rivolto al personale docente e riorientato agli studenti, che è stato valutato consultando sette esperti; l'affidabilità attraverso il coefficiente Alpha di Cronbach rifletteva un punteggio di r= 0,97. Si è concluso che i docenti universitari non riescono a supportare gli studenti nello sviluppo delle capacità di ragionamento verbale, sfavorendo il processo decisionale e la risoluzione dei problemi., El objetivo de esta investigación fue analizar las habilidades de pensamiento crítico desde un enfoque estratégico en estudiantes universitarios del estado Zulia, Venezuela, siendo importante el uso por parte del docente, de metodologías activas y dinámicas favorecedoras de la motivación necesaria para que los estudiantes estén dispuestos a construir nuevos aprendizajes. La teoría que fundamenta el estudio se basa en Morales (2020), Muñoz, Barrientos, Araya y Reyes (2019), Solórzano y López (2019), Rodríguez (2014), Facione (2007), entre otros. Bajo el paradigma positivista con metodología cuantitativa se asumió una investigación de tipo descriptiva con un diseño no experimental, transeccional, de campo. La población la integran 54 sujetos, veintisiete docentes y veintisiete estudiantes del tercer semestre de educación. Los datos fueron recolectados mediante un cuestionariocon9 ítems de alternativas de respuestas múltiples, dirigido al personal docente y reorientado a estudiantes, el mismo evaluado mediante la consulta a siete expertos; la confiabilidad mediante el coeficiente Alfa de Cronbach, reflejó un puntaje de r= 0.97. Se concluyó que los docentes universitarios no logran apoyar a los estudiantes en el desarrollo de habilidades el razonamiento verbal desfavoreciendo la toma de decisiones y la solución de problemas.
- Published
- 2021
7. Variational inference and semi-parametric methods for time-series probabilistic forecasting
- Author
-
BOLZONI, MATTIA, Bolzoni, M, MECATTI, FULVIA, and PELAGATTI, MATTEO MARIA
- Subjects
Semi-parametric ,Variazionale ,SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA ,Inference ,Inferenza ,Semi-parametrico ,Variational ,Serie temporali ,Reti Neurali ,Time-serie - Abstract
Prevedere la probabilità di eventi futuri è un problema comune. L'approccio più utilizzato assume una struttura fissa per questa probabilità, detta modello, dipendente da variabili latenti dette parametri. Dopo aver osservato dei dati è possibile inferire una distribuzione per queste variabili non osservabili. Il procedimento di inferenza non è sempre immediato, siccome selezionare un singolo valore per i parametri potrebbe portare a scarsi risultati, mentre approssimare una distribuzione usando MCMC potrebbe essere complicato. L'inferenza variazionale (VI) sta ricevendo una crescente attenzione come alternativa per approssimare la distribuzione a posteriori tramite un problema di ottimo. Tuttavia, VI spesso impone una struttura parametrica alla distribuzione proposta. Il primo contributo della tesi, detto Hierarchical Variational Inference (HVI), è una metodologia che utilizza reti neurali per creare un'approssimazione semi-parametrica della distribuzione a posteriori. HVI richiede gli stessi requisiti minimi di un Metropolis-Hastings o di un Hamiltonian MCMC, per essere applicata. Il secondo contributo è un pacchetto Python per l'inferenza variazionale su serie storiche usando modelli media-covarianza. Questo utilizza HVI e tecniche di VI standard combinate con reti neurali. I risultati sperimentali, su dati econometrici e finanziari, mostrano un consistente miglioramento della previsione usando VI, rispetto a stime puntuali dei parametri, in particolare producendo stimatori con minor variabilità. Probabilistic forecasting is a common task. The usual approach assumes a fixed structure for the outcome distribution, often called model, that depends on unseen quantities called parameters. It uses data to infer a reasonable distribution over these latent values. The inference step is not always straightforward, because single-value can lead to poor performances and overfitting while handling a proper distribution with MCMC can be challenging. Variational Inference (VI) is emerging as a viable optimisation based alternative that models the target posterior with instrumental variables called variational parameters. However, VI usually imposes a parametric structure on the proposed posterior. The thesis's first contribution is Hierarchical Variational Inference (HVI) a methodology that uses Neural Networks to create semi-parametric posterior approximations with the same minimum requirements as Metropolis-Hastings or Hamiltonian MCMC. The second contribution is a Python package to conduct VI on time-series models for mean-covariance estimate, using HVI and standard VI techniques combined with Neural Networks. Results on econometric and financial data show a consistent improvement using VI, compared to point estimate, obtaining lower variance forecasting.
- Published
- 2021
8. CAUSAL POWERS AS METAPHYSICAL GROUNDS FOR LAWS OR NATURE.
- Author
-
Ghins, Michel
- Subjects
PHILOSOPHY ,NATURAL law ,ARISTOTELIANISM (Philosophy) ,COUNTERFACTUALS (Logic) - Abstract
Copyright of Epistemologia is the property of Springer Nature and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2014
9. ARISTOTLE'S SYLLOGISTICS REVISITED.
- Author
-
Auletta, Gennario
- Subjects
SYLLOGISM ,MODERN logic ,INFERENCE (Logic) ,EXTENSION (Logic) ,CONNOTATION (Linguistics) ,SEMANTICS (Philosophy) - Abstract
Copyright of Epistemologia is the property of Springer Nature and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2013
10. Sull’ostensione probatoria
- Author
-
Tuzet, Giovanni
- Subjects
PROVA ,OSTENSIONE ,PROVA, OSTENSIONE, INFERENZA ,INFERENZA - Published
- 2019
11. VERSO UNA AGRICOLTURA 4.0 E OLTRE
- Author
-
diego liberati
- Subjects
confidenza ,inferenza ,food ,deduzione ,enologia ,modellistica ,predittività - Abstract
il paradigma di Impresa 4.0 integrante inferenza e deduzione con finalità predittive confidenti e' trasposto al primario con particolare attenzione all'enologia
- Published
- 2019
12. Un trattato sui segni
- Author
-
Giovanni Manetti
- Subjects
Filodemo di Gadara ,inferenza ,segno - Abstract
Il trattato De signis di Filodemo (40 a. C) gioca un ruolo fondamentale nella ricostruzione del pensiero semiotico dell'antichitŕ, perché presenta un'ampia e sofisticata serie di riflessioni filosofiche concernenti l'inferenza da segni. Esso registra in quattro distinte sezioni (di cui qui č presentata la traduzione della prima) la polemica sorta tra gli epicurei e una scuola filosofica avversaria, che per alcuni č rappresentata dagli stoici. Gli epicurei consideravano l'inferenza da segni, o semeiosis, una procedura basata sulla similaritŕ. La critica degli avversari era centrata sull'idea che un'inferenza deve essere basata non sulla similaritŕ, ma sulla anaskeué ("eliminazione", talvolta interpretata come "inferenza alla migliore spiegazione", e considerata un "criteri"", non un "metodo"). Replicando alla critica gli epicurei elaborarono un criterio di validitŕ del condizionale definito adianoesia ("inconcepibilitŕ").
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
13. Riconoscibilità nelle semantiche di Dag Prawitz
- Author
-
Piccolomini d'Aragona, Antonio, La Sapienza, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' [Rome], Aix Marseille Université (AMU), Centre d'EPistémologie et d'ERgologie Comparatives - UMR 7304 (CEPERC), Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Aix Marseille Université (AMU), Università degli studi di Napoli 'Federico II', Marco Cruciani, Onofrio Gigliotta, Davide Marocco, Orazio Miglino, Stefania Moretti, Michela Ponticorvo, Franco Rubinacci, Centre d'EPistémologie et d'ERgologie Comparatives (CEPERC), Aix Marseille Université (AMU)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' = Sapienza University [Rome], AISC, and Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' = Sapienza University [Rome] (UNIROMA)
- Subjects
[SHS.HISPHILSO]Humanities and Social Sciences/History, Philosophy and Sociology of Sciences ,[MATH.MATH-LO]Mathematics [math]/Logic [math.LO] ,Inferenza ,[SHS.PHIL]Humanities and Social Sciences/Philosophy ,[INFO.INFO-LO]Computer Science [cs]/Logic in Computer Science [cs.LO] ,dimostrazione ,riconoscibilità ,[SHS.LANGUE]Humanities and Social Sciences/Linguistics ,ComputingMilieux_MISCELLANEOUS - Abstract
International audience
- Published
- 2016
14. La prova ragionata
- Author
-
Tuzet, Giovanni
- Subjects
RAGIONAMENTO PROBATORIO ,INDICALI ,OSTENSIONE ,INDICALI, INFERENZA, OSTENSIONE, PRAGMATICA, RAGIONAMENTO PROBATORIO ,PRAGMATICA ,INFERENZA - Published
- 2016
15. Assonanze e dissonanze nel passaggio alla valutazione on-line della didattica
- Author
-
Ghellini, Giulio and Naddeo, Stefania
- Subjects
indicatori ,modalità di rilevazione ,inferenza ,indicatori, variabilità, inferenza, modalità di rilevazione, confrontabilità ,confrontabilità ,variabilità - Published
- 2015
16. Metodi di stima in presenza di errori non campionari
- Author
-
Donata Marasini, Monica Pratesi, Maria Giovanna Ranalli, Giorgio E. Montanari, Emilia Rocco, and Giovanna Nicolini
- Subjects
errori non campionari ,Geography ,inferenza ,calibrazione - errore non campionario - indagini campionarie - informazione ausiliaria - stima dei parametri - Published
- 2013
17. La metafora come strumento cognitivo
- Author
-
Contini, Annamaria
- Subjects
comprensione del testo ,linguaggio letterale ,inferenza ,conoscenza ,metafora ,interazione ,pensiero ,innovazione semantica ,inclusione in classe ,somiglianza ,ricategorizzazione - Published
- 2012
18. Metafora
- Author
-
Giudice, Tiziana
- Subjects
Conceptual system ,Inference ,Inferenza ,Metaphor ,Pertinenza ,Sistema concettuale ,Relevance ,Metafora - Abstract
In this paper I will focus on the two most relevant approaches for the study of metaphor in the contemporary debate: Conceptual Metaphor Theory and Relevance Theory. I will explore the main theoretical steps from a way to analyse metaphor as a ‘language event’ to the idea we have to consider metaphorical process as a ‘thought event’. This latter point of view is used by Conceptual Metaphor Theory and Relevance Theory in their studies about the nature and role of metaphor. In questo articolo verranno delineati i due approcci alla metafora più influenti nel dibattito contemporaneo: la teoria della metafora concettuale e la teoria della pertinenza. Ripercorreremo innanzitutto le tappe teoriche attraverso le quali, da una concezione della metafora come "evento del linguaggio", è venuta affermandosi l'idea che questo dispositivo debba innanzitutto essere considerato come un "evento del pensiero". In questa chiave, infatti, la teoria della metafora concettuale e la teoria della pertinenza affrontano la questione.
- Published
- 2012
19. Concetti logici e inferenze logiche
- Author
-
Marconi, Diego
- Subjects
ruolo inferenziale ,Boghossian ,inferenza ,semantica ,concetti logici ,Peacocke - Published
- 2011
20. Significato, uso e inferenza
- Author
-
Gusmano, Francesco
- Subjects
Meaning ,Inference ,Inferenza ,Significato ,Use ,Function ,Funzione ,Uso - Abstract
The meanings of the words are not mysterious or abstract entities, placed in an unknown and indefinable space. Indeed, they are to be found in the daily practices of speech. The language serves to communicate own impressions, to convey own thoughts. Therefore, its meaning can not in any way be detached from concrete dimension of speaking. Two possible outcomes of such an approach to the problem of meaning are the theory of meaning as use and the theory of meaning as inference. According to the first conception, of which Wittgenstein is one of the leading exponents, the meaning of the words consists in their daily use, in the manner in which they are used and understood in the everyday conversation. Thus, to know the meaning is equivalent to master the rules of use of the words in the context of speech, within the concrete dimension that Wittgenstein defines with the notion of “language game”. According to the second conception, due to Wilfrid Sellars, the rules of use are analyzed in terms of inferential processes; hence, master a rule is to be able to developing all the implications that the words between them have. I significati delle parole non sono entità astratte o misteriose, collocate in uno spazio imprecisato e indefinibile. Essi, in realtà, vanno rintracciati nelle pratiche quotidiane del discorso. Il linguaggio serve a comunicare le proprie sensazioni, a veicolare i propri pensieri. Perciò il suo significato non può in alcun modo essere disgiunto dalla dimensione concreta del parlare, dai modi in cui gli individui usano parole ed enunciati. Due esiti possibili di un simile approccio al problema del significato sono la teoria del significato come uso e la teoria del significato come inferenza.Secondo la prima concezione, che ha in Wittgenstein uno dei suoi principali esponenti, il significato delle parole consiste nel loro impiego quotidiano, nel modo in cui esse vengono usate e comprese nella conversazione di tutti i giorni. Conoscere il significato perciò equivale a padroneggiare le regole d'uso delle parole nel contesto del discorso, all'interno di quella dimensione concreta che Wittgenstein definisce con la nozione di "gioco linguistico". Nella seconda concezione, riconducibile a Wilfrid Sellars, le regole d'uso vengono analizzate in termini di processi inferenziali, per cui padroneggiare una regola vuol dire essere in grado di sviluppare tutte le implicazioni sottese che le parole tra di loro, di fatto, hanno.
- Published
- 2011
21. Dispositivi retorici nella pubblicità: verso una comunicazione interattiva
- Author
-
Gensini, Stefano
- Subjects
iconicità ,Analisi della pubblicità ,inferenza ,teorie della comunicazione ,linguaggio verbale ,codice ,Analisi della pubblicità, teorie della comunicazione, inferenza, codice, linguaggio verbale, iconicità - Published
- 2011
22. Come ragioniamo, Analisi d'opera
- Author
-
De Florio, Ciro
- Subjects
Inferenza ,Logica ,Settore M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA ,Ragionamento ,Teoria dell'argomentazione - Published
- 2008
23. L'abduzione peirceana fra inferenza, insight e strategia euristica
- Author
-
FERRIANI, MAURIZIO, R. PINZANI M. FERRIANI G. SANDRI R. LUPACCHINI R. CAMPANER M.C. GALAVOTTI G. CORSI A. COLIVA E. SACCHI E. PICARDI, and M. Ferriani
- Subjects
PEIRCE ,EURISTICHE ,INDUZIONE ,ABDUZIONE ,INFERENZA - Published
- 2006
24. Sul concetto di esperienza. Ambiguità e criteri d’analisi
- Author
-
Tuzet, Giovanni
- Subjects
ESPERIENZA ,RAGION PRATICA ,INFERENZA - Abstract
Il pragmatismo tende a dare una rappresentazione il più possibile integrata delle relazioni fra pensiero e azione, conoscenza e pratica. Non c'è credenza, per riprendere genericamente Peirce, che non abbia delle conseguenze pratiche. Questo può gettare una luce su distinti campi della ricerca filosofica, come le teorie del significato, della conoscenza, dei valori. In un'ottica pragmatista si può configurare una teoria del significato in termini di conseguenze pratiche, una teoria della conscenza che ne rilevi gli aspetti pratici, una toeria dei valori che ne metta in luce gli aspetti cognitivi., B@belonline vol. 2 Amicizia e Ospitalità. Da e per Jacques Derrida
- Published
- 2006
- Full Text
- View/download PDF
25. Il lonfo e le assunzioni semantiche
- Author
-
Spolaore, GIUSEPPE MARIO
- Subjects
personaggi fittizi, ontologia, semantica ,Inferenza ,Significato ,Fiction ,ontologia ,semantica ,personaggi fittizi - Published
- 2005
26. Test di autovalutazione
- Author
-
D'ELIA, ANGELA, PICCOLO, DOMENICO, D'Elia, Angela, and Piccolo, Domenico
- Subjects
Statistica ,Inferenza ,probabilità - Abstract
Questi test di autovalutazione consentono un'autoverifica costante e in itinere dell'apprendimento degli elementi della scienza statistica, nei termini sia di una comprensione della materia nei suoi principi generali, sia della padronanza degli strumenti essenziali per il calcolo e l'interpretazione corretta dei risultati dell'analisi statistica di base. Nell'ottica di fornire uno strumento efficace di autovalutazione, i test sono corredati non solo dalle soluzioni, ma anche da schede nelle quali sono indicati i riferimenti necessari per risolvere i quesiti proposti. Lo studente viene così indirizzato ai paragrafi del volume di D. Piccolo, "Statistica per le decisioni", di cui i test qui presentati, che ne adottano sia la simbologia e notazione, sia la logica didattica, intendono essere naturale e utile integrazione.
- Published
- 2004
27. Semiotica e interpretazione
- Author
-
Pellerey, Roberto and Valentina, Pisanty
- Subjects
Spitzer ,Culler ,Aristotele ,codice ,Schleiermacher ,atti linguistici ,Greimas ,filosofia ,strutturalismo ,Panofsky ,Jauss ,Benveniste ,reader-oriented criticism ,Merleau-Ponty ,inferenza ,Quine ,W.James ,Sebeok ,ermeneutica ,Sant'Agostino ,Peirce ,Lévi-Strauss ,decostruzionismo ,Derrida ,Todorov ,interpretazione ,teoria dell'informazione ,Uspenskij ,scuola di Costanza ,Lotman ,Austin ,Saussure ,semiosi illimitata ,Ducrot ,pragmatica ,pragmaticismo ,Jakobson ,linguistica ,Searle ,Ricoeur ,Putnam ,struttura ,messaggio ,Stoici ,Pareyson ,interpretante ,Barthes ,Dewey ,segno ,semiotica ,Dilthey ,Eco ,Kuhn ,Propp ,antropologia ,Fish ,Iser ,Gadamer ,Bachtin - Published
- 2004
28. Intervalli senza condizioni
- Author
-
Rivellini, Giulia
- Subjects
Statistica ,Sociologia ,T di Student ,Settore SECS-S/04 - DEMOGRAFIA ,Inferenza ,Intervalli di confidenza ,Settore SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - Published
- 2004
29. La investigazione e la cross- examination
- Author
-
Gulotta, Guglielmo
- Subjects
riesame ,Investigazione ,inferenza ,deduzione ,induzione ,abduzione ,cross- examination ,esame diretto ,controesame ,domande suggestive ,domande nocive - Published
- 2003
30. Inferenza e giudizio
- Author
-
Tuzet, Giovanni
- Subjects
GIUDIZIO ,INFERENZA ,PRAGMATISMO - Published
- 2003
31. Intervalli senza condizioni
- Author
-
MICHELI, GIUSEPPE ANNIBALE, Rivellini, Giulia, Rivellini, Giulia (ORCID:0000-0002-4615-7121), MICHELI, GIUSEPPE ANNIBALE, Rivellini, Giulia, and Rivellini, Giulia (ORCID:0000-0002-4615-7121)
- Abstract
L'obiettivo di questo capitolo è quello di mostrare didatticamente come costruire un intervallo di confidenza per la media della popolazione in assenza di informazioni su sigma.
- Published
- 2004
32. Statistica
- Author
-
PICCOLO, DOMENICO and Piccolo, Domenico
- Subjects
statistica ,Inferenza - Published
- 1998
33. Sentimento e causalità nella Rivoluzione francese
- Author
-
Geraci, Mauro
- Subjects
ANTROPOLOGIA CULTURALE ,STORIA EUROPEA ,STORIA SOCIALE ,COMPARAZIONE ,INFERENZA ,ETNOGRAFIA ,ANTROPOLOGIA CULTURALE, STORIA SOCIALE, COMPARAZIONE, INFERENZA, METODO STORICO, ETNOGRAFIA, STORIA EUROPEA ,METODO STORICO - Published
- 1989
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.