9 results on '"Gianluca, Forti"'
Search Results
2. Thirty years of artificial syntopy between Hydromantes italicus and H. ambrosii ambrosii (Amphibia, Plethodontidae)
- Author
-
Giuseppe Nascetti, Gianluca Forti, Daniela Lucente, and Roberta Cimmaruta
- Subjects
Genetics ,Mitochondrial DNA ,Cytochrome b ,Genus ,Allopatric speciation ,Zoology ,Introgression ,Animal Science and Zoology ,Gene pool ,Restriction fragment length polymorphism ,Biology ,Ecology, Evolution, Behavior and Systematics ,Hybrid - Abstract
Thirty years ago, in 1983, an experiment of artificial syntopy put together two allopatric taxa of mainland European plethodontids: Hydromantes ambrosii ambrosii and H. italicus. An equal number of specimens of both species were released in a cave with a suitable environment but located outside the range of the genus. The aim was to test the effectiveness of the reproductive isolating mechanisms of these two moderately divergent taxa and, in the case hybridization would have occurred, to analyse the extent and mechanisms of introgressive hybridization while in progress. Previous data collected between 1996 and 1999 showed that H. italicus and H. a. ambrosii were hybridizing and that their hybrids were viable and fertile enough to produce backcrosses. The data presented here, based on allozymes and restriction enzymes on a fragment of the mitochondrial Cytochrome-b gene, showed that introgressive hybridization is still ongoing. However, the gene exchange between the two taxa is restricted since most of the specimens scored were pure H. a. ambrosii, the percentage of hybrid/recombinant specimens was quite low and a strong deficiency of heterozygote genotypes was recorded. The results presented showed that this long term experiment assisted in providing insights into the patterns and mechanisms underlying hybridization and introgression, showing the spreading of a foreign mtDNA (H. italicus) into the gene pool of another species (H. a. ambrosii) despite the fact that the nuclear genomes remain substantially differentiated.
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
3. KeyToNature: sperimentazione di una rete di accesso facilitato alla botanica nel Lazio attraverso i musei RESINA
- Author
-
Gianluca, Forti, Nimis, Pierluigi, Martellos, Stefano, AA.VV., Stefano Mazzotti, Giancarla Malerba, Gianluca, Forti, Nimis, Pierluigi, and Martellos, Stefano
- Subjects
sistema museale ,didattica ,biodiversità ,partnership ,"Dryades" ,chiavi interattive ,Lazio - Abstract
KeyToNature è un progetto europeo coordinato dall'Università di Trieste che mira allo sviluppo di strumenti innovativi per l'identificazione di piante, funghi e animali ed alla loro introduzione nel mondo dell'educazione. Il progetto "Dryades", la branca italiana di KeyToNature, da diversi anni è attivo nello sviluppo di guide per l'identificazione di piante ed animali contestualizzate alle realtà locali ed all esigenze di diverse tipologie d'utenza. Il Museo del Fiore, nell’ambito del Sistema museale regionale tematico RESINA e come membro associato di KeyToNature, ha attivato un percorso condiviso per dotare ogni museo della rete di strumenti interattivi per la didattica della biodiversità locale. Tale percorso ha portato a valutare opportunità, sinergie, ambiti, possibilità e interessi per la divulgazione e per la creazione di percorsi educativi. Le guide sono state pubblicate in rete sul sito del progetto "Dryades".
- Published
- 2013
4. Tassonomia botanica in evoluzione come opportunità educativa sui percorsi della scienza al Museo del fiore
- Author
-
Gianluca Forti, Antonella Lisi, NIMIS, PIERLUIGI, AA.VV., Stefano Mazzotti, Giancarla Malerba, Gianluca, Forti, Antonella, Lisi, and Nimis, Pierluigi
- Subjects
tassonomia botanica ,interpretazioni scientifiche ,strumenti didattici ,percorsi educativi - Abstract
Negli ultimi anni la tassonomia botanica, nel suo perenne percorso di aggiornamento alle recenti scoperte ed interpretazioni evolutive, ha rivoluzionato schemi consolidati e conosciuti per la nomenclatura di specie e soprattutto per il loro inquadramento nelle famiglie. Nel Museo del fiore di Acquapendente il recente utilizzo di strumenti didattici interattivi del progetto europeo KeyToNature, che adottano i nuovi inquadramenti tassonomici proposti dall’APG (Angiosperm Phylogeny Group), ha generato confusione, specie quando affiancati ai precedenti media. Questa è stata colta come una preziosa opportunità per educare ai percorsi della scienza e per far cogliere il progredire di nuove interpretazioni scientifiche. A tale scopo sono stati elaborati pannelli provvisori in continua implementazione con la comparazione tra vecchi e nuovi schemi tassonomici, raccogliendo riflessioni e domande da parte dei visitatori.
- Published
- 2013
5. Ethnobotanical and ethnomedicinal uses of plants in the district of Acquapendente (Latium, Central Italy)
- Author
-
Silvia Marignoli, Paolo Maria Guarrera, and Gianluca Forti
- Subjects
Pharmacology ,Veterinary medicine ,Plants, Medicinal ,biology ,Traditional medicine ,Thymus longicaulis ,Verbena officinalis ,Ethnobotany ,biology.organism_classification ,Santolina etrusca ,food.food ,Lupinus ,food ,Geography ,Italy ,Drug Discovery ,Stellaria media ,Animals ,Humans ,Medicine, Traditional ,Ethnomedicine ,Juglans ,Phytotherapy - Abstract
In the years 2002-2003 research was carried out concerning ethnomedicine in the Acquapendente district (Viterbo, Latium, central Italy), an area so far less frequently studied from the perspective of plant folk traditions. The district, from the ethnobotanical point of view, shows traces of the influences of the neighbouring regions. In this study 96 plant entities are described, belonging to 45 families, of which 64 are employed in human medicine, 15 in veterinary medicine, 22 in the feeding of domestic animals, 5 as antiparasitics and 5 for other uses. Some medicinal uses are linked to beliefs or residual forms of magic prescriptions (11 plants). Amongst the more notable uses the most interesting are those of: Verbena officinalis (rheumatic pains, wounds), Juglans regia (antiparasitic use for cheeses), Santolina etrusca (antimoth use), Stellaria media and Lupinus albus (birdseed for poultry and fodder for lambs), and Thymus longicaulis subsp. longicaulis (used to curdle milk).
- Published
- 2003
6. Glaciazioni del Quaternario e microevoluzione delle popolazioni continentali del genere Hydromantes (Amphibia, Plethodontidae)
- Author
-
Gianluca Forti, Luciano Bullini, Benedetto Lanza, Giuseppe Nascetti, and Roberta Cimmaruta
- Subjects
Global and Planetary Change ,Ecology ,Life Sciences ,Ecology, Evolution, Behavior and Systematics - Abstract
B/OGEOGHAPH/A - vol. XIX - 1997 (Pubblicato II 31 attobre 1998) Gli efiem delle variazioni climatiche pleistoceniche sulla dinamica dei popolamenti animali e vegetali nella Penisola italiana Glaciazioni del Quaternario e mictoevoluzione delle popolazioni continentali del genere Hydromantes (Amphibia, Plethodontidae) GIANLUCA FORTI *—***, ROBERTA CIMIVIARUTA *, GIUSEPPE NASCETTI **, BENEDETTO LANZA****, LUCIANO BULLINI* * Dzpartinzento di Geizetiaz e Biologizz Molemlzzre, Uni:/ersitfz di Roma “La Szzpimzzz”, V221 Lmzcisi 29, 00161 Roma — E—mtlil: BULHN]@AXRMA.UN1RO]W1I.IT. ** Dzfartimento di 3cienzeAm/7ie72z‘zzlz', Universitfz dellzl Tzzscizz via De Lellis — 01100 Viter[7o — E—mzzi[.' NA5CET:r1@UN1TUs.1T ”‘** Museo Nzztmzzlisrico del Fiore, piazza G. Fzzbrizio I 7 — 0102] Acqzzzzperzdente (VT) **** Dz;zgzzrtimmra di Biologizz Animzzle e Gmeticzz e Museo dz’ Storizz Nzzturzz/e (sezione Zoologiczz “La Specolzz ’), Um'z/ersitfz di Firenze, Vizz Romzzmz J 7 - 50125 Firenze Key words: Amphibia, Hy:/ronzzzrztes, Glaciations. Genetic divergence, Geographic variation. SUMMARY 32 populations of Hyrlzmrztzzztcr plethodontid salamander have been studied from the mainland part of the genus range. The obtained results have shown a remarkable discontinuity between geographically subdivided groups of populations, related to different local orographies. Their genetic variation has been investigated by means of allozyrne electrophoresis at 34 enzyme loci. The collected data suggest both an influence of the Quaternary glaciations on the present population genetic structure and a geographic divergence model ofspeciation. INTRODUZIONE Gli Hydromdntes sono anfibi subttoglofili che necessitano di urnidita elevata e temperature relativamente basse e della presenza di rifugi che garantiscano tali condizioni anche durante la stagione secca. Le Vatiazioni climatiche del Quater- natio hanno sicuramente condizionato la sopravvivenza di tali animali in diverse aree geografiche. Dati paleoclimatici e palinologici (West, 1969; Bertolani—Matchetti, 1985, Pignatti, 1994) hanno eviclenziato che nell’area meditetranea i periodi glaciali sono stati caratterizzati da clima fteddo e secco e quelli interglaciali da clirna piii mite e umido. Le variazioni dei piani altitudinali della vegetazione determinatesi duran- te i periodi glaciali hanno obbligato la Vegetazione arborea a rifugiarsi in quei siti lungo le coste e piu ancora in aree rnedio—montane, dove ancora si Verificavano
- Published
- 1998
- Full Text
- View/download PDF
7. Paleogeografia della Sardegna ed evoluzione degli Hydromantes (Amphibia, Plethodontidae)
- Author
-
Benedetto Lanza, Luciano Bullini, Giuseppe Nascetti, Roberta Cimmaruta, and Gianluca Forti
- Subjects
Global and Planetary Change ,Ecology ,Life Sciences ,Ecology, Evolution, Behavior and Systematics - Abstract
BIOGEOGHAPHIA — val. XIX — 1997 (Pubblicata il 31 attobre 1998) Gli eflefli delle variazioni climatiche pleisioceniche sulla dinamica dei popolamenti animali e vegetali nella Penisola italiana Paleogeografia della Sardegna ed evoluzione degli Hydromomtes (Amphibia, Plethodontidae) ROBERTA CIMMARUTA*, GIUSEPPE NASCETTI **, GIANLUCA FORTI *—***, BENEDETTO LANZA****, LUCIANO BULLINI* *Dzpa1'tin2e72to t/2' G67-zetiozz e Bio/ogizz Moleco/are, U1zz'z1er5z't2z di Roma “La Szzpiezzzzz ”, Via Lmzcisi 29, 00161 Roma - E—mzzi[: BUL1.]N]@AXRMA. UNIROMA 1.IT. ** DI'pzzn‘z'nmzro di Scz'enzeA771biem‘zz[i, Unz'z2er5z'r2z dellzz Tmcizz z/izz De Le]/is — 01 I00 Viterbo — E—mzzz'[: NASCE T:/q1@UN1TUS.lT *** Mzzseo Nzztzmz/istico ale! Fiore, piazza G. Fzz/Jrizio 17- 01021 Acquzzpezidente (VT) **** Dz'pzzrtz'me7zto di Biologizz Aizimzz/e e‘ Gezzoticzz e Museo xii Storizz NatZt7‘fl[€ {sezioize Zoological “Lzz Speco/zz ‘Q, Uiziz/ersitiz di Firmze, Via Romzzmz I 7 - 50125 Firenze Key words: Arnpliibiu, I-I_;/dronzzz//res, Sardinia, Genetic divergence. Geographic variation. SUMMARY 23 populations of the European plethodontid salamander ['1)'d}‘(lI}l/I/ll‘(.’5 have been studied by means of multilocus electrophoresis. The obtained results show a high level of genetic fmgmentation even within species and a genetic structure frequently coincident with the orography. The role of the paleoclimzltic events of Quaternary in moulding the present genetic structure of the Sardinian Hyzlrozmzurcr. and ofa variety ofendemic organisms as well, is demonstrated ofprimaiy importance. INTRODUZIONE Dati paleoclirnatici e palinologici (West, 1969; Bertolani—Marchetti, 1985; Pignatti, 1994) hanno evidenziato Che nell’area mediterranea i periodi glaciali sono stati caratterizzati da clirna freddo e secco mentre i periodi interglaciali da ciirna piu mite e umido. Durante i periodi glaciali si sono determinate variazio- ni dei piani altitudinali della vegetazione, Che hanno obbligato la Vegetazione arborea e la fauna a essa associata a rifugiarsi in quei siti lungo le coste 0 s0prat— tutto in aree medi0—rnontane dove ancora si verificavano precipitazioni. Essendo gli H}/dro7mmte5 anfibi subtroglofili Che necessitano di urnidita elevata e tempe- rature relativamente basse per sopravvivere, le Variazioni climatiche del Qua- ternario hanno sicuramente Condizionato la loro sopravvivenza in diverse aree geografiche, come ad esempio ipotizzato da Lanza (1983) riguardo la ioro assen- za dalla Corsica, soggetta a pin forti fenomeni glaciali rispetto aila Sardegna. L0
- Published
- 1998
- Full Text
- View/download PDF
8. Divulgazione scientifica nella sezione di Trieste del Museo Nazionale dell'Antartide
- Author
-
SALVI, Gianguido, SALVI, CRISTINAMARIA, PROTOPSALTI, IOANNA, PUGLIESE, NEVIO, Associazione nazionale musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici, acquari, Elisabetta Falchetti, Gianluca Forti, Salvi, Gianguido, Salvi, Cristinamaria, Protopsalti, Ioanna, and Pugliese, Nevio
- Subjects
scientific diffusion ,Nationa Museum of Antarctica ,modern exhibit - Abstract
Defining the cultural mission of the nation museum of Antarctica and in general of the science museum is a complex issue.
- Published
- 2010
9. I musei scientifici come luogo di formazione I Campi Scuola di Fisica al Museo del Balì
- Author
-
ALTAMORE, Aldo, E. BERNIERI, Elisabetta Falchetti, Gianluca Forti, Altamore, Aldo, and E., Bernieri
- Subjects
Orientamento Formativo ,Didattica dell'Astronomia ,Didattica della Fisica - Abstract
Negli anni più recenti è emersa una forte esigenza di collaborazione didattica tra la scuola ed il mondo della ricerca, finaTizzataa lla formazione scientifica ed alla promozione dell'interessee della motivazione dei giovani verso le scienze. A livello europeo, sono numerosi i progetti significativi che riguardano sia la Fisica sia le altre Scienze Naturali. Molte di queste esperienze sono progettate erealizzate in collaborazione tra docenti delle scuole e delle università, studiosi degli enti di ricerca e comunicatori che operano nei musei scientifici. Tia queste iniziative si inseriscono i campi scuola residenzlali di Fisica organizzati ogni anno dall'Università Roma Tie al Museo del Balì. Lesperienza dei Campi Scuola, rivolta agli studenti del quarto o del quinto anno della scuola secondaria superiore, è stata awiata nel 2007 nel contesto del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche
- Published
- 2010
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.