136 results on '"Galeotti, Monica"'
Search Results
2. Protective treatments for copper alloy artworks: preliminary studies of sodium oxalate and limewater effectiveness against bronze disease
3. Non-invasive technologies to timely screen out different application conditions of essential oils on stone
4. Essential oils mixtures as an eco-friendly biocidal solution for a marble statue restoration
5. Notes on Vestorius’ Blue – New findings and investigations
6. Historical Pigments and Paint Layers: Raman Spectral Library with 852 nm Excitation Laser
7. Spectral Mapping Techniques for the Stratigraphic and Compositional Characterisation of a 16th-Century Painting
8. “In vece” del restauro : problematiche di un intervento di manutenzione sul Modello per la statua del Nettuno di Giambologna nel Museo Civico Medievale di Bologna
9. Caratterizzazione della distribuzione degli elementi di una lega ispirata a opere rinascimentali nella fusione di un modello di statua
10. Prime indagini su opere bronzee da Pompei. Nuovi dati sulla policromia antica
11. Clay and alunite-rich materials in painting grounds of prominent Italian masters – Caravaggio and Mattia Preti
12. Organic Patinas on Small Historical Bronzes: From Mock-Ups to Actual Artworks
13. Le opere ceramiche invetriate poste in esterno : problemi conservativi e tecniche di integrazione della lacuna
14. Verso il bronzo del Novecento : il restauro dell’opera Donna giacente (Militza) di Rebeca Matte Bello de Iñiguez
15. Da Firenze all’India : un cantiere didattico per il restauro dei bronzi di Giovan Battista Foggini a Goa
16. In situ long-term monitoring of recolonization by fungi and lichens after innovative and traditional conservative treatments of archaeological stones in Fiesole (Italy)
17. La Vittoria alata di Brescia. Avvio del progetto di restauro e prospettive di ricerca su un grande bronzo di età romana
18. Pro Sorb® e Propadyn® : due materiali buffer a confronto
19. La protezione di manufatti in argento : imaging della luminescenza visibile indotta da UV per l'individuazione di vecchie vernici e il controllo delle nuove stesure
20. Alcune considerazioni metodologiche e restauro di una scultura in acciaio dolce saldato proveniente dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia : il caso studio di Roundabout
21. Il restauro dell'opera di Henry Moore Working Model for Oval with Points
22. An in situ multi-analytical approach in the restoration of bronze artefacts
23. A new bio-based organogel for the removal of wax coating from indoor bronze surfaces
24. Test measurements on a secco white-lead containing model samples to assess the effects of exposure to low-fluence UV laser radiation
25. Le applicazioni della tecnica delle correnti indotte (Eddy-Current) per la conservazione e lo studio di manufatti metallici di valore storico-artistico
26. Le problematiche degli inchiostri metallo-gallici. Considerazioni e nuove tipologie di applicazione a dieci anni dalla sperimentazione del fitato di calcio
27. The Vittoria Alata from Brescia: A Combined Neutron Techniques and Sem-Eds Approach to the Study of the Alloy of a Bronze Roman Statue
28. Il Portafuoco del Sabato Santo dalla chiesa dei Santi Apostoli e Biagio di Firenze. Problematiche di restauro e analisi diagnostiche
29. Spectroscopic and Morphologic Investigation of Bronze Disease: Performance Evaluation of Portable Devices
30. Protective treatments for copper alloy artworks: preliminary studies of sodium oxalate and limewater effectiveness against bronze disease
31. Study of the effects of low-fluence laser irradiation on wall paintings: Test measurements on fresco model samples
32. Le indagini fotografiche nello studio delle superfici metalliche in leghe di rame: prime applicazioni
33. Integrazioni materiche e recupero di cere deformate: esperienze d'intervento sulla collezione dermatologica dell'Università di Firenze
34. La manifattura Cantagalli e i rivestimenti in maiolica della Chiesa Russa Ortodossa e del Museo Stibbert
35. Brownish alterations on the marble statues in the church of Orsanmichele in Florence: what is their origin?
36. Un cratere a figure nere nella raccolta "Mauro Manfredi" al Museo del Castello della Spezia: aspetti morfologici, problematiche d'intervento ed una prima proposta di protocolli d'indagine
37. L'Europa incontra l'Opificio con ARCHLAB
38. Ricerca di nuovi materiali da integrazione per la terracotta. Il restauro della "Madonna con Bambino" di Nanni di Bartolo detto il Rosso (noto 1419-1451)
39. La Cappella Maggiore della Basilica di Santa Croce a Firenze: la fine di un restauro, l'inizio di una cura
40. Applicazioni della spettroscopia infrarossa portatile nella diagnostica e monitoraggio dei Beni Culturali: vantaggi e limiti
41. Monitoring the performance of innovative and traditional biocides mixed with consolidants and water-repellents for the prevention of biological growth on stone
42. Hinterglassmalerei: indagini diagnostiche su un vetro dipinto da retro
43. Presentazione del volume "Scientific Examination for the Investigation of Paintings"
44. Una terracotta policroma degli inizi del XV secolo. Attribuzione, indagini e restauro
45. Il restauro del capitello bronzeo del pulpito del Duomo di Prato
46. La spannocchiatura di Pellizza da Volpedo. La tavolozza dei divisionisti
47. Ercole che abbatte l'Idra di Lerna: Giambologna (Douai, Francia, 1529 – Firenze 1608) Firenze, Palazzo Vecchio, Donazione Loeser
48. Lacuna e integrazione nelle ceramiche archeologiche. Proposte e sperimentazioni in odor di eresia nel restauro di un cratere apulo a figure rosse del Museo di Fiesole
49. Le analisi chimiche sul contenuto dei recipienti del banco chimico del granduca Pietro Leopoldo I
50. Multi-analytical approach for the compositional and micro-structural study of Florentine Masters stucco devotional reliefs
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.