129 results on '"Farneti, G."'
Search Results
2. Endoscopic Transsphenoidal Pituitary Surgery
- Author
-
Frank, Giorgio, primary, Pasquini, Ernesto, additional, Farneti, G., additional, and Fustini, M. Faustini, additional
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
3. Congenital toxoplasmosis: the importance of the western blot method to avoid unnecessary therapy in potentially infected newborns
- Author
-
Tridapalli, E., Capretti, M G, Farneti, G, Marangoni, A, Cevenini, R, and Faldella, G
- Published
- 2008
4. L'oggetto degli studi di Economia Aziendale
- Author
-
Cavalieri E., Potito L., Allini A., Barresi G., Bellucci A., Baldarelli M. G., Buscarini C., CAtuogno S., Ciambotti M., Cesaroni F., Consorti A., D'Alessio L., Di Carlo A., Di Stefano G., Di Toro P., Farneti G., Fazzari A., Fiori G., Ferraris Franceschi R., Frau A., Galeotti M., Inanniello G., Lipari C., Lucianelli G., Macchioni R., Maggi D., Manni F., Marchi L., Ossola G., Parolini C., Poselli M., Pulejo L., Ranalli F., Risaliti F., Rupo D., Santini F., Tutino M., DELL'ATTI, Alberto, AA.VV., Cavalieri, E., Potito, L., Allini, A., Barresi, G., Bellucci, A., Baldarelli, M. G., Buscarini, C., Catuogno, S., Ciambotti, M., Cesaroni, F., Consorti, A., D'Alessio, L., Dell'Atti, Alberto, Di Carlo, A., Di Stefano, G., Di Toro, P., Farneti, G., Fazzari, A., Fiori, G., Ferraris Franceschi, R., Frau, A., Galeotti, M., Inanniello, G., Lipari, C., Lucianelli, G., Macchioni, R., Maggi, D., Manni, F., Marchi, L., Ossola, G., Parolini, C., Poselli, M., Pulejo, L., Ranalli, F., Risaliti, F., Rupo, D., Santini, F., and Tutino, M.
- Abstract
Il saggio è frutto del lavoro da un gruppo di docenti costituito in seno alla SIDREA (Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) con lo scopo di analizzare e valutare le eventuali nuove prospettive di studio della disciplina economico-aziendale.
- Published
- 2009
5. A novel sodium overload test predicting ascites decompensation in rats with CCL4-induced cirrhosis
- Author
-
DOMENICALI, MARCO, CARACENI, PAOLO, PRINCIPE, ALESSANDRO, PERTOSA, ANNA MARIA, Farneti G., ZAMBRUNI, ANDREA, TREVISANI, FRANCO, BERNARDI, MAURO, Domenicali M., Caraceni P., Principe A., Pertosa A.M., Farneti G., Zambruni A., Trevisani F., and Bernardi M.
- Subjects
ASCITE ,CIRROSI ,COMPLICANZE - Published
- 2005
6. Traditional endonasal and microscopic sinus surgery complications versus endoscopic sinus surgery complications: a meta-analysis
- Author
-
Re, M, Massegur, H, Magliulo, G, Ferrante, L, Sciarretta, V, Farneti, G, Macri, G, Mallardi, V, and Pasquini, E
- Subjects
Meta-analysis ,Surgical procedures ,Surgical complications ,Sinusitis ,Operative - Abstract
The aim of this study was to compare the incidence of complications of endoscopic sinus surgery (ESS) to the incidence of complications of traditional and microscopic sinus surgery. A meta-analysis was carried out on 28 series of patients (a total of 13,405) who had undergone ESS, 8 series of patients (3,887 in total) who had undergone traditional endonasal sinus surgery and 7 series of patients (1,630 in total) who had undergone microscopic sinus surgery. The authors used the Bayesian inference package WinBUGS operating from within the statistical computer program R (version 2.7.1). Major complications had a higher incidence after traditional sinus surgery than ESS but this fact did not cause a significant statistical difference, whereas microscopic surgery had significantly more complications than ESS (p < 0.05). Carrying out our meta-analytic study, comparing major and minor complications of endonasal surgical approaches, was very difficult due to several methodological biases of data extraction and evaluation from studies concerning a broad timespan. Regarding major complications, we only found a significant statistical difference (p < 0.05) between the endoscopic (1%) and the microscopic methods (2.0%), but, if we had analyzed the data considering the natural learning curve of the latest ESS surgical approach, and if we had not considered the results produced in the first 10 years (1988-1998) concerning ESS in our meta-analysis, we would have found a statistically significant difference (p < 0.05) between the endoscopic (0.4%) and the traditional (1.1%) approach as well.
- Published
- 2012
7. Risk factors for carriage of respiratory pathogens in the nasopharynx of healthy children
- Author
-
Principi N, Marchisio P, Schito GC, Mannelli S, Reali E, Longhi R, Marseglia G. L., Pvesio D, Bona G, Sacher B, De santis M, Salvioli G. P, Dodi G, Farneti G, Caramia G, Baroncelli P, Meloni T, Russo A, Pusceddu F, Ziino L, Salpietro G., GUARINO, ALFREDO, Principi, N, Marchisio, P, Schito, Gc, Mannelli, S, Reali, E, Longhi, R, Marseglia, G. L., Pvesio, D, Bona, G, Sacher, B, De santis, M, Salvioli G., P, Dodi, G, Farneti, G, Caramia, G, Baroncelli, P, Meloni, T, Guarino, Alfredo, Russo, A, Pusceddu, F, Ziino, L, and Salpietro, G.
- Abstract
OBJECTIVES: To assess risk factors for nasopharyngeal carriage of Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae and Moraxella catarrhalis in a large sample of healthy children. METHODS: In this point prevalence survey nasopharyngeal specimens were obtained from 1723 healthy children, ages 1 to 7 years, attending day-care centers or schools in 18 Italian cities. Written questionnaires for obtaining information about the demographics and medical history of the children were completed by the parents in the presence of a pediatrician. RESULTS: The overall carrier rate of respiratory pathogens was 17.9% (S. pneumoniae, 3.5%; H. influenzae, 11.9%; M. catarrhalis, 4.1%). Only 5% of S. pneumoniae strains were penicillin-resistant whereas approximately 40% were erythromycin-resistant. Beta-lactamase production was found in 5.8% of H. influenzae and 88.7% of M. catarrhalis isolates. By multivariate analysis age (< or = 3 years), having older siblings, a history of prolonged full-time day-care attendance and living in a rural area significantly influenced the odds of carrying nasopharyngeal respiratory pathogens, particularly in children ages 1 to 5 years. Sex, breastfeeding, passive smoking and recent upper respiratory tract infections were not significant variables. Antibiotic treatment in the previous 3 months did not affect nasopharyngeal carriage, whereas repeated treatments with a macrolide were associated with carriage of S. pneumoniae. CONCLUSIONS: Our results suggest that there is a strong and long term relationship between exposure to large numbers of children in the first years of life and nasopharyngeal carriage of all respiratory pathogens. In addition antimicrobial restrictive guidelines should be tailored to local microbiologic sceneries.
- Published
- 1999
8. LE LINEE GUIDA DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE
- Author
-
Pozzoli, Stefano and Farneti, G.
- Published
- 2006
9. A24 INCIDENCE OF TOXOPLASMOSIS AMONG PREGNANT WOMEN AND IMPACT OF CONGENITAL DISEASE IN AN URBAN AREA OF NORTHERN ITALY
- Author
-
Capretti, M.G., primary, Orlandi, A., additional, De Angelis, M., additional, Marsico, C., additional, Tridapalli, E., additional, Farneti, G., additional, Aquilano, G., additional, Arcuri, S., additional, and Faldella, G., additional
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
10. Surgical Repair of Persisting CSF Leaks Following Standard or Extended Endoscopic Transsphenoidal Surgery for Pituitary Tumor
- Author
-
Sciarretta, V., primary, Mazzatenta, D., additional, Ciarpaglini, R., additional, Pasquini, E., additional, Farneti, G., additional, and Frank, G., additional
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
11. Endoscopic Treatment of Encephaloceles of the Lateral Wall of the Sphenoid Sinus
- Author
-
Pasquini, E., primary, Sciarretta, V., additional, Farneti, G., additional, Mazzatenta, D., additional, Modugno, G. C., additional, and Frank, G., additional
- Published
- 2004
- Full Text
- View/download PDF
12. Chirurgia endoscopica transnaso-trans-sfenoidale della sella turcica Principi di anatomia
- Author
-
Pasquini, E., primary, Frank, G., additional, and Farneti, G., additional
- Published
- 2000
- Full Text
- View/download PDF
13. Clindamycin/Cefonicid in Head and Neck Oncologic Surgery: One-Day Prophylaxis Is as Effective as a Three-Day Schedule
- Author
-
Righi, M., primary, Manfredi, R., additional, Farneti, G., additional, Pasquini, E., additional, Bugliari, D. Romei, additional, and Cenacchi, V., additional
- Published
- 1995
- Full Text
- View/download PDF
14. A case of Merkel-cell carcinoma metastatic to the tonsil
- Author
-
Tesei, F., primary, Farneti, G., additional, Cavicchi, O., additional, Antonelli, P., additional, Zanetti, G., additional, and Leone, O., additional
- Published
- 1992
- Full Text
- View/download PDF
15. Laryngeal metastasis from colonic adenocarcinoma
- Author
-
Cavicchi, O., primary, Farneti, G., additional, Occhiuzzi, L., additional, and Sorrenti, G., additional
- Published
- 1990
- Full Text
- View/download PDF
16. Chirurgia endoscopica transnaso-trans-sfenoidale della sella turcica Principi di anatomia
- Author
-
Pasquini, E., Frank, G., and Farneti, G.
- Abstract
Gli Autori presentano una descrizione anatomica dell'area interessata dall'approccio trans-naso-sfenoidale alla sella turcica; si tratta di una visione utile ai fini endoscopici in quanto valorizza strutture e rapporti di importante ruolo quali reperi nella chirurgia endoscopica.
- Published
- 2000
- Full Text
- View/download PDF
17. L'innovazione nei processi di accountability degli enti locali
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, MAZZARA, LUCA, SIBONI, BENEDETTA, D'ALESSIO L. BERGAMIN M. FARNETI G. GABROVEC MEI O. MULAZZANI M. PUDDU L. PULEJO L. RICCI P. BARTOCCI L. MAZZARA L. MIO C. POLLIFRONI M. RUPO D. ZIRUOLO A. BARRESI G. COPPOLINO R. SIBONI B. GALGANI C. MARISCA C. VIRGINILLO M. ROMOLINI A. VERMIGLIO C., Farneti G., Mazzara L., and Siboni B.
- Subjects
PIANIFICAZIONE STRATEGICA ,STAKEHOLDER ,ACCOUNTABILITY ,SOSTENIBILITÀ ,BILANCIO SOCIALE - Abstract
Il lavoro propone i contenuti di un possibile processo di programmazione e di rendicontazione per l'ente locale, che si uniformi al quadro di fondo della sostenibilità dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Tale processo si basa sulla realizzazione di un percorso partecipato e condiviso tra l’ente locale e i molteplici portatori di interesse che intervengono nella formulazione e nella realizzazione delle politiche e delle strategie di cui esso si fa promotore. Risultato del percorso di coinvolgimento descritto è l’elaborazione di due fondamentali documenti: il Piano strategico della città e il Bilancio sociale che, in termini preventivi e consuntivi, contengono gli impegni e la valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, esplicitando così un comportamento accountable dell’ente. La prima parte del lavoro (par. 3.1 e 3.2) analizza le motivazioni ed i caratteri del progressivo mutamento del concetto di accountability accolto negli enti locali ed i suoi rapporti con la normativa attuale, mettendo in evidenza come tale concetto sia, in realtà, già ampiamente presente nelle disposizioni dei principi contabili. Successivamente, prosegue introducendo il processo di pianificazione e di rendicontazione di tipo inclusivo che viene sviluppato nei successivi paragrafi. La seconda parte (par. 3.3) propone le modalità con cui può essere costruita la nuova filosofia gestionale improntata all’accountability della sostenibilità, in termini di programmazione. In particolare, il capitolo si focalizza sul processo di costruzione condiviso del Piano strategico, che viene illustrato prima in termini teorici e poi studiato in un caso concreto, che può essere considerato una delle best practice attualmente realizzate in Italia. La terza parte (par. 3.4) presenta la conclusione del processo di programmazione e rendicontazione proposto. Esso si concentra sulla strumentazione e sulle logiche che presiedono alla rendicontazione sociale, orientata a dar conto della dimensione economica, sociale ed ambientale della performance dell’ente. Anche qui, l’analisi si concentra sul percorso di rilevazione dei risultati dell’ente, condiviso con gli stakeholders, proseguendo con l’analisi del caso iniziato nel capitolo precedente.
- Published
- 2008
18. Il sistema informativo
- Author
-
DEL SORDO, CARLOTTA, FARNETI, GIUSEPPE, MAZZARA, LUCA, ORELLI, REBECCA LEVY, SIBONI, BENEDETTA, FARNETI G., Del Sordo C., Farneti G., Mazzara L., Orelli R.L., and Siboni B.
- Subjects
CONTABILITÀ ,STRUMENTI DEL CONTROLLO ,SISTEMA INFORMATIVO ,INDICATORI ,BILANCIO - Abstract
Il capitolo affronta il ruolo dell’informazione in azienda, focalizzandosi in particolare sulle informazioni di tipo contabile, adottate ai fini del controllo preventivo e consuntivo. In questa logica viene trattata la contabilità generale e si introducono i principi e gli schemi del bilancio d’esercizio, elaborato secondo le regole del codice civile, la contabilità analitica e la rilevazione dei costi, ai fini dell’effettuazione delle scelte di convenienza aziendale, e il rendiconto finanziario, documento utilizzato per monitorare la modifica subita dalla posizione finanziaria netta. Ulteriori approfondimenti sono dedicati al controllo preventivo della liquidità, effettuato attraverso l’elaborazione del budget finanziario e del budget di tesoreria, al controllo e alla rendicontazione degli impatti sociali ed ambientali generati dall’attività aziendale (attraverso la redazione del bilancio sociale), e alle diverse tipologie di indicatori, di tipo contabile ed extra-contabile, che l’azienda può adottare per il monitoraggio della propria performance. Attribuzione delle parti agli autori G. Farneti (par. 4.1: pp. 81/83; par. 4.2: pp. 84/92; par. 4.7: 134/138; par. 4.8:pp. 139/143) C. Del Sordo (par. 4.3: pp. 93/101; par. 4.5: pag. 109/120) R.L. Orelli (par. 4.4: pp. 102/108; par. 4.6 pp. 121/133) B. Siboni (par. 4.9: pp. 144/147) L. Mazzara (par. 4.10: pp. 148/165)
- Published
- 2007
19. Il ruolo della comunicazione nel controllo sociale
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, FARNETI G., POZZOLI S., and Farneti G.
- Subjects
CONTROLLO SOCIALE ,RENDICONTAZIONE SOCIALE ,BILANCIO SOCIALE DI MANDATO ,BILANCIO SOCIALE ,BILANCIO DI MANDATO - Abstract
I caratteri dell'azienda pubblica e, specificamente la mancanza del mercato, enfatizzano l'importanza di una comunicazione, che sia propria di un ente accountable, diretta al cittadino. In tal modo, il cittadino, debitamente informato, è in grado di esprimersi nei confronti dei risultati dell'attività degli enti e dunque di dare uno specifico contenuto alla responsabilità politica. In mancanza, come in effetti spesso si verifica, chi esprime il ruolo politico è senza controllo. I cittadini non sono informati e la politica non è spinta a razionalizzare l'utilizzo delle risorse: il tutto ha riscontro anche sul funzionamento del nostro sistema democratico, perchè ogni potere necessita dei rispettivi controlli. Allo scopo sevono le opportune e corrette informazioni e la loro comunicazione.
- Published
- 2005
20. Introduzione
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, Pozzoli S., FARNETI G., POZZOLI S., Farneti G., and Pozzoli S.
- Subjects
ENTI LOCALI ,PRINCIPI CONTABILI ,SISTEMI CONTABILI ,PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - Abstract
L’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è in procinto di cambiare. Infatti, la spinta federalista impressa dalla l. 3/2003, modificando il titolo V della Costituzione, rende inevitabile un lavoro di adeguamento del Testo Unico degli Enti Locali al nuovo equilibrio tra enti territoriali delineato nell’art. 117 della nostra carta fondamentale. L’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, oltre a ciò, indubbiamente soffre di un contesto che, negli ultimi dieci anni, è radicalmente mutato anche sul piano sostanziale. Gli enti locali, dal 1995 ad oggi, sono molto cambiati e, senza dubbio, sono stati interessati da un processo – di cui il D.Lgs. 77/95 è stato parte integrante – che li ha resi più maturi e più attenti alle esigenze del cittadino. Di questo comuni e province sono consapevoli e pertanto a ragione richiedono una crescente autonomia e un adeguamento della normativa che li riguarda. L’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è stato per anni un esempio per i legislatori degli altri paesi europei, alcuni dei quali solo oggi stanno realizzando normative non dissimili da quella in vigore in Italia da un decennio. Resta il fatto però che anche a livello comunitario sta crescendo la consapevolezza che un salto di qualità deve essere fatto per quanto riguarda la regolamentazione contabile delle pubbliche amministrazioni e che, come è accaduto in altri settori, questo andrà attuato in modo coerente al più generale contesto dell’Unione Europea. Una riforma è dunque necessaria ed è quindi un bene che oggi si sia in procinto di realizzarla. Quello che si auspica, però, è che il legislatore eviti di ripetere gli errori in cui troppo spesso incorre quando si tratta di normare in materia di pubbliche amministrazioni. E gli errori, tra loro correlati, sono essenzialmente riconducibili a: 1. considerare «addetti ai lavori» solo i cultori delle materie giuridiche. Ormai non può più essere così, in un ambito in cui gli economisti aziendali hanno da tempo dimostrato di avere molto da dire. L’ottica giuridica, pure importante, non può essere quella esclusiva, a meno che non si considerino soddisfacenti gli attuali standard di efficacia, efficienza ed economicità del settore pubblico; 2. ignorare cosa succede nel resto del mondo, illudendosi di avere una propria «autonomia normativa». Al contrario, la crescente armonizzazione a livello europeo e perfino globale, non permette più agli stati nazionali di conservare «riserve indiane», neppure quando si tratta di pubblica amministrazione. Fare oggi una riforma ignorando cosa accade nel resto del mondo significa, con ogni probabilità, vedersi presto costretti a doverla modificare dietro l’impulso della Unione Europea, così come è già accaduto per il settore dei servizi pubblici locali; 3. cercare di evitare il dibattito. In questo momento, negli uffici di più di un Ministero, si sta lavorando alla Riforma, la quale, una volta redatta, sarà sottoposta all’attenzione delle associazioni interessate, degli operatori e degli studiosi della materia, che potranno proporre solo ritocchi minimi. È da sempre così, certo, ma non si capisce per quale ragione la modifica di una normativa che riguarda 9.000 amministrazioni locali e la totalità dei cittadini non debba essere prima discussa e poi realizzata, in modo da arrivare ad un quadro di riferimento condiviso, intorno a cui fare poi lavorare i materiali estensori della norma.
- Published
- 2005
21. Congenital Syphilis Like Many Years Ago
- Author
-
Antonella Marangoni, Iria Neri, Giulia Brighi, Giorgia Farneti, Giacomo Faldella, Maria Grazia Capretti, Elisabetta Tridapalli, Brighi G., Farneti G., Marangoni A., Tridapalli E., Neri I., Capretti M. G., and Faldella G.
- Subjects
Pediatrics ,medicine.medical_specialty ,business.industry ,serology ,Case Report ,General Medicine ,Antenatal syphilis screening ,medicine.disease ,lcsh:Infectious and parasitic diseases ,Serology ,Neonatal infection ,congenital syphili ,Congenital syphilis ,Medicine ,lcsh:RC109-216 ,Syphilis ,business ,IgM WB - Abstract
This case concerns a premature infant with typical signs of congenital syphilis born to an untreated foreign mother. Syphilis prevalence in pregnant women has been rising in Italy since the beginning of the 21st century, mainly due to immigration. A correct antenatal syphilis screening and consequent adequate therapy of pregnant woman are fundamental to prevent the neonatal infection.
- Published
- 2011
22. Antenatal syphilis serology in pregnant women and follow-up of their infants in northern Italy
- Author
-
Antonella Marangoni, Maria Grazia Capretti, Roberto Cevenini, Alessandra Moroni, Antonietta D‘Antuono, Giacomo Faldella, Elisabetta Tridapalli, G Farneti, Marangoni A, Moroni A, tridapalli E, Capretti MG, Farneti G, Faldella G, DAntuono A, and Cevenini R
- Subjects
Sexually transmitted disease ,DNA, Bacterial ,Microbiology (medical) ,medicine.medical_specialty ,Cardiolipins ,Treponema pallidum ,serology ,CSF ,PolA PCR ,Serology ,Pregnancy ,medicine ,Prevalence ,Humans ,antenatal screening ,Syphilis ,Obstetrics ,Transmission (medicine) ,business.industry ,Syphilis, Congenital ,Western Blot ,Infant, Newborn ,Infant ,General Medicine ,medicine.disease ,Antibodies, Bacterial ,Surgery ,congenital infection ,Syphilis Serodiagnosis ,Congenital syphilis ,Cholesterol ,Infectious Diseases ,Immunoglobulin M ,Italy ,Child, Preschool ,Phosphatidylcholines ,Gestation ,Syphilis serology ,Female ,Pregnant Women ,Bone Diseases ,business ,Treponematosis ,congenital syphilis - Abstract
Positive syphilis serology was noted in 119 (0.49%) of the 24 053 pregnant women delivering at St Orsola Hospital in Bologna, Italy, from November 2000 through July 2007. Six presumptive cases of congenital syphilis with IgM western blot positive results were found. Two infants had a positive cerebrospinal fluid (CSF) Venereal Disease Research Laboratory test result (one also had a positive CSF PCR result), another presented long-bone lesions, and the remaining three were preterm. These observations confirmed that antenatal syphilis screening facilitates treatment during pregnancy and offsets vertical transmission; moreover, the use of IgM western blot and careful CSF examination allowed the identification and treatment of high-risk newborns.
- Published
- 2008
- Full Text
- View/download PDF
23. Working towards the advanced management of cultural heritage
- Author
-
Giuseppe Farneti, Carlotta del Sordo, Rebecca Levy Orelly, Farneti G., del Sordo C., and Orelli R. L.
- Subjects
PUBLIC ADMINISTRATION REFORM ,lcsh:NX1-820 ,MANAGEMENT ,CULTURAL HERITAGE ,GOVERNANCE ,lcsh:Arts in general - Abstract
Within the broad framework of public administration reform, the Act of the ministerial directive, 10th May 2001, regarding the “technical/scientiÞ c criteria and standards for the functioning and development of museums” constitutes an essential tool in promoting the rapid growth of this sector. In fact, following in the footsteps of Icom’s Deontological Code and through the advantageous involvement of regions and local authorities, the document underlines the importance of service quality and deÞ nes scopes, criteria and standards for operating and developing museums. On the basis of the subsidiarity principle, regions are the main actors in the implementation of the Directive Act, and in the last few years they have launched progressive plans aimed at increasing quality in museums by implementing standards and initiating accreditation processes. The aim of this study is to analyse the procedure enacted by the region of Emilia-Romagna, referring both to the regulations and the state of the art implementation of standards and its effect on museum management. In implementing the Directive Act, regions must be given more power, so that they are able to foster progressive plans aimed at increasing quality in museums and realizing accreditation processes.
- Published
- 2011
24. Managing Cultural Assets in Europe and Italy
- Author
-
DEL SORDO, CARLOTTA, FARNETI, GIUSEPPE, ORELLI, REBECCA LEVY, BIANCHI M., DEL BENE L., TAMPIERI L., ZARIC S., del Sordo C., Farneti G., and Orelli R.L.
- Subjects
ITALY ,EUROPE ,CULTURAL ASSETS ,MANAGMENT - Abstract
Culture has always been an important factor for economic development and local attractiveness in European regions and cities. In Italy, there are over 4,100 museums, 1,400 theatres, 11,400 libraries, 6,000 archaeological sites, 367 archaeological areas, 85,000 National Trust churches, and 40,000 historical residences, whose property, traditionally, is entrusted to public administration, and local entities in particular. For this reason it would be particularly interesting to analyze the Italian case in order to assess the political and institutional changes of the cultural public sector have made it necessary to introduce governmental criteria and adopt methods and instrumentation marked by a logic of economic rationality in the governance of cultural heritage. The present contribution proposes a definition of the political-institutional context in which the Italian cultural “services” are allocated along with an interpretational scheme of analysis regarding the variables relevant to their governance. It is also analyzed in depth the dimension of the cultural sector in Italy, in comparison with the other European countries, and the effects of the present financial crisis on the amount of resources devoted to the Italian local cultural assets.
- Published
- 2010
25. La «sana gestione finanziaria» dei comuni. Analisi dei parametri di deficitarieta' n. 4, 5 e 6 del D.M. 29 settembre 2009
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ENTI LOCALI ,ANALISI DI BILANCIO ,PERFORMANCE ,SANA GESTIONE FINANZIARIA - Abstract
La «sana gestione finanziaria» costituisce uno dei temi centrali nel dibattito sullo sviluppo in senso federalista delle autonomie locali. Con questo primo articolo di quattro che verranno pubblicati nei prossimi numeri di Azienditalia l'obiettivo è quello di fornire un approfondimento sullo status di salute finanziaria delle amministrazioni comunali italiane attraverso la lettura degli oltre 8.000 consuntivi dal 2000 al 2007. Questo primo articolo esamina i primi tre parametri di deficitarietà del recente D.M. 24 settembre 2009.
- Published
- 2010
26. La rendicontazione territoriale in ottica di network governance: il Bilancio Consolidato Territoriale Provinciale
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
REPORTING SOCIALE ,ENTI LOCALI ,MISURAZIONE ,NETWORK GOVERNANCE ,CONSOLIDATO - Abstract
Spesso si utilizza il termine “pubblica amministrazione” per individuare il soggetto responsabile della erogazione di servizi che rispondono a bisogni pubblici di un determinato territorio. Tuttavia, come è noto, non esiste un unico soggetto, bensì una pluralità di organizzazioni di vario tipo, pubbliche e private, che intervengono contemporaneamente, e a vario titolo, per soddisfare le esigenze della comunità amministrata. L’interesse per questa dimensione ‘esterna’ della pubblica amministrazione trova riscontro anche in ambito accademico nazionale ed internazionale dove, in tempi relativamente recenti, la comunità scientifica ha iniziato a focalizzare la propria prospettiva di analisi sulla cosiddetta “new public governance”. Con tale termine si enfatizza una delle peculiarità distintive delle amministrazioni pubbliche, cioè quella di far parte di un network di aziende, pubbliche e private, che, nell’insieme, realizzano politiche i cui obiettivi sono tesi al soddisfacimento del bene comune. Il presente lavoro espone una proposta di Bilancio Consolidato Territoriale, di livello provinciale, volto ad offrire un quadro complessivo dei conti, delle attività e degli impatti sociali della “pubblica amministrazione locale” che è delineata in maniera tale da comprendere sia gli enti territoriali sia le loro società controllate. Lo scopo è quello di presentare alcune soluzioni di carattere tecnico-strumentale che possono essere adottate per rispondere a tali nuove esigenze informative.
- Published
- 2010
27. Gli indicatori negli enti locali: caratteristiche e opportunità gestionali. Utilizzo nelle attività di programmazione e controllo
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ENTI LOCALI ,MISURAZIONE ,INDICATORI ,PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Published
- 2010
28. Il piano strategico territoriale: la prospettiva economico-aziendale
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ENTI LOCALI ,MISURAZIONE ,PROGRAMMAZIONE STRATEGICA ,PIANO STRATEGICO TERRITORIALE - Published
- 2010
29. La «sana gestione finanziaria» dei comuni. Analisi dei parametri di deficitarieta' n. 7, 8, 9 e 10 del D.M. 24 settembre 2009
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ANALISI FINANZIARIA ,ENTI LOCALI ,DISSESTO ,INDICATORI ,BILANCIO - Published
- 2010
30. Gli indicatori negli enti locali: caratteristiche e opportunità gestionali. Definizioni e tipologie
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ENTI LOCALI ,MISURAZIONE ,INDICATORI ,PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Published
- 2010
31. La «sana gestione finanziaria» dei comuni. Analisi dei parametri di deficitarieta' n. 1, 2 e 3 del D.M. 29 settembre 2009
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ENTI LOCALI ,ANALISI DI BILANCIO ,PERFORMANCE ,SANA GESTIONE FINANZIARIA - Abstract
La «sana gestione finanziaria» costituisce uno dei temi centrali nel dibattito sullo sviluppo in senso federalista delle autonomie locali. Con questo primo articolo di quattro che verranno pubblicati nei prossimi numeri di Azienditali l'obiettivo è quello di offrire un approfondimento sullo status di salute finanziaria delle amministrazioni comunali italiane attraverso la lettura degli oltre 8.000 consuntivi dal 2000 al 2007.
- Published
- 2010
32. Rendicontazione territoriale: una proposta di modello di Bilancio Consolidato Territoriale
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, Farneti G., and Padovani E.
- Subjects
ENTI LOCALI ,GRUPPO PUBBLICO LOCALE ,MISURAZIONE ,RENDICONTAZIONE ,BILANCIO CONSOLIDATO - Abstract
La proposta presentata in questa sede riguarda uno schema di bilancio consolidato territoriale, di livello provinciale, volto ad offrire un quadro complessivo dei conti, delle attivita` e degli impatti sociali della «pubblica amministrazione locale» che e` delineata in maniera tale da comprendere sia gli enti territoriali sia le loro societa' controllate. Il lavoro presentato in questa sede s’inquadra negli studi sviluppati all’interno del progetto pluriennale di ricerca «Osservatorio bilanci & servizi enti locali» dell’Amministrazione provinciale di Forlì-Cesena, realizzato dal Dipartimento di scienze aziendali dell’Università di Bologna, campus di Forlì.
- Published
- 2009
33. Sistemi di controllo manageriale e medie imprese. Un’indagine nella provincia di Forlì-Cesena
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, BARTOLINI, MONICA, Farneti G., and Bartolini M.
- Subjects
MEDIA IMPRESA ,SISTEMI DI CONTROLLO MANAGERIALE ,RICERCA EMPIRICA - Abstract
Questo lavoro presenta i risultati di un’indagine svolta sul territorio provinciale di Forlì-Cesena, il cui obiettivo principale consisteva nell’indagare il ruolo dei sistemi di controllo manageriale nel tessuto imprenditoriale locale. Oggetto di analisi sono state, in particolar modo, le imprese locali di medie dimensioni. La ricerca ha perseguito diversi obiettivi: considerare il contributo che l’Economia aziendale può dare agli studi di settore; descrivere il contesto di riferimento della media impresa locale (governance, mercati, internazionalizzazione, ecc.); valutare il livello attuale di sviluppo dei sistemi di controllo nelle medie imprese presenti sul territorio; individuare le principali criticità degli attuali sistemi di controllo e l’eventuale presenza di percorsi di eccellenza; fornire elementi di sviluppo dei sistemi di controllo, perché possano supportare adeguatamente sia i processi di crescita delle imprese, sia quelli di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
- Published
- 2009
34. La struttura organizzativa
- Author
-
GARDINI, SILVIA, Farneti G., Bartolini M., and Gardini S.
- Subjects
STRUTTURA ORGANIZZATIVA - Abstract
Il contributo si propone di illustrare i tratti salienti (caratteri e tipologie) delle principali strutture organizzative d'impresa: funzionale, divisionale, a matrice, per processo.
- Published
- 2009
35. Dall’Osservatorio una nuova stagione per gli enti locali. I punti salienti del programma
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE and Farneti G.
- Subjects
AUTONOMIE LOCALI ,ENTI LOCALI ,ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE ,PRINCIPI CONTABILI ,BILANCIO CONSOLIDATO - Abstract
Il nuovo Osservatorio, appena insediatosi sotto la presidenza di Francesco Staderini, per il programma definito e per l’autorevolezza del suo presidente, induce a pensare a una «nuova stagione» per il comparto delle autonomie locali. La statuizione infatti dei principi contabili e del bilancio consolidato, in grado di costituire un punto di riferimento per tutte le problematiche che si sono ad oggi individuate, insieme al consolidamento dei controlli sulla gestione, sono finalmente in grado d’invertire l’attuale tendenza contraddistinta da amministrazioni che, in assenza di significativi controlli, si sentono libere di adottare comportamenti variamente dissimili
- Published
- 2008
36. Gli enti locali e la cultura
- Author
-
DEL SORDO, CARLOTTA, FARNETI, GIUSEPPE, ORELLI, REBECCA LEVY, Del Sordo C., Farneti G., and Orelli R.L.
- Subjects
COMUNI ,ENTI LOCALI ,FORME DI GESTIONE ,SERVIZI CULTURALI ,MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE - Abstract
In Italia si contano piu` di 4.100 musei, 1.400 teatri, 11.400 biblioteche, 6.000 siti archeologici, 367 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela, 40.000 dimore storiche, la cui proprieta`, tradizionalmente, e` stata affidata alla pubblica amministrazione, e in particolare agli enti locali. I recenti cambiamenti politici e istituzionali del settore pubblico hanno acuito la necessita` di introdurre criteri aziendali di governo e di adottare metodi e strumenti improntati a logiche di razionalita` economica nella gestione del patrimonio culturale. Il presente articolo si propone di definire il contesto politicoistituzionale in cui i ‘servizi’ culturali italiani vengono erogati ed e` il primo di una serie di contributi che analizzano significative esperienze di gestione di aziende culturali in relazione alle scelte di gestione e di misurazione delle performance attuate.
- Published
- 2008
37. Congenital toxoplasmosis: the importance of the western blot method to avoid unnecessary therapy in potentially infected newborns
- Author
-
Maria Grazia Capretti, Roberto Cevenini, Antonella Marangoni, Giacomo Faldella, Elisabetta Tridapalli, G Farneti, Tridapalli E, Capretti M, Farneti G, Marangoni A, Cevenini R, and Faldella G
- Subjects
Comparative Western Blot ,Pediatrics ,medicine.medical_specialty ,Blotting, Western ,Antiprotozoal Agents ,Antibodies, Protozoan ,Antigens, Protozoan ,Toxoplasmosis, Congenital ,Serology ,Toxoplasmosi ,Western blot ,Pregnancy ,Congenital infection ,Early adulthood ,medicine ,Animals ,Humans ,Blindness ,medicine.diagnostic_test ,business.industry ,Infant, Newborn ,General Medicine ,medicine.disease ,Toxoplasmosis ,Congenital toxoplasmosis ,Infectious Disease Transmission, Vertical ,Unnecessary Therapy ,Immunoglobulin M ,Recien nacido ,Immunoglobulin G ,Pregnancy Complications, Parasitic ,Pediatrics, Perinatology and Child Health ,Immunology ,Female ,business ,Toxoplasma - Abstract
Most in-fected children show no symptoms at birth but are at greatrisk of developing late sequelae during the first years of lifeor in early adulthood. In fact Congenital Toxoplasmosis isoften undiagnosed, thereby predisposing the infant to unto-wardsequelaefromtheinfection,includingdecreasedvisionor blindness, decreased hearing or deafness, and mental andpsychomotor retardation. Therefore, it is important to rec-ognize as soon as possible the newborns at risk of infection,in order to begin therapy to prevent or reduce the numberand severity of the clinical manifestations of the congenitaldisease. Due to the absence of specific signs of infection atbirth the serological tests are often the only method for di-agnosis. Serological diagnosis of Congenital Toxoplasmosisin the newborn depends on the detection of IgM and/or IgAanti
- Published
- 2008
38. ECONOMIA D’AZIENDA
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE and Farneti G.
- Subjects
AZIENDA NON PROFIT ,ECONOMIA D'AZIENDA ,AZIENDA PUBBLICA ,PRINCIPI AZIENDALI ,AZIENDA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA - Abstract
Il volume è incentrato sull'approfondimento dell’Economia d’Azienda, considerata come la scienza che studia le aziende, negli aspetti strutturali e nel funzionamento, fornendo loro la possibilità di comprendere gli elementi che ne definiscono la fisiologia e la patologia. La finalità è quella di consentire a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla vita delle aziende, prima di tutto a chi vi lavora, di potere operare al meglio, inducendo le aziende medesime a “creare” il massimo d’utilità. Per altro aspetto il volume si propone di valorizzare al massimo lo schema concettuale dell’azienda, che costituisce una sorta di “tradizione” per il nostro paese, ma che a nostro parere deve essere aggiornato e vivificato, sia per ricomprendere fenomeni un tempo meno pressanti (basti riflettere sulla complessità che devono affrontare le aziende pubbliche, o al ruolo crescente dei soggetti privati e non profit), sia per rispondere, in una visione più internazionale dei nostri studi, all’apparente contraddizione costituita dalla mancanza del soggetto “azienda” nel mondo anglosassone come oggetto di studio. In questa logica il volume, dopo avere introdotto il lettore al concetto di Azienda e di Economia d’Azienda, si sofferma sugli aspetti strutturali e comportamentali, in particolare sulle conoscenze che devono essere elaborate per i diversi soggetti interessati. Successivamente si esaminano le attività che materialmente sono sviluppate nelle aziende e i principi ispiratori che devono guidare tutti gli operatori. Si conclude con alcune riflessioni riferite ai “valori” aziendali e ad alcuni contributi del mondo scientifico anglosassone, esplicita testimonianza, riteniamo, della validità e modernità dello schema concettuale qui esposto.
- Published
- 2007
39. Neuroglial choristoma of the middle ear
- Author
-
Farneti, P., Balbi, M., Maria P. Foschini, Farneti G, Balbi M, and Foschini MP.
- Subjects
Male ,Otitis Media ,Neuroglial choristoma ,Case report ,Middle ear ,Ear, Middle ,Humans ,Choristoma ,Ear Diseases ,Neuroglia ,Aged ,Encephalocele - Abstract
Neuroglial choristoma is a rare cerebral heterotopia which can involve various locations. Even if its occurrence is more frequent in midline structures, it can also be found in the non-midline structure such as, for example, even if only rarely, the middle ear. The described case is that of a 74-year-old male who had been operated on for a neuroglial choristoma located in the tympanic cavity and in the mastoid bone. High resolution computed tomography and intra-operative findings did not reveal any connection with the upper cerebral structures, thus excluding the hypothesis of an encephalocele. After careful histopathological examination, the aetiopathogenetic hypothesis are analysed. Only 8 similar cases have been reported in the literature.
- Published
- 2007
40. Quantità-valori e misure qualitative
- Author
-
DEL SORDO, CARLOTTA, FARNETI G., and Del Sordo C.
- Abstract
Il capitolo viene affrontato il ruolo dell’informazione in azienda, sia contabile che extra-contabile. In questa logica viene trattata la contabilità generale e si introducono i principi e gli schemi del bilancio d’esercizio, elaborato secondo le regole del codice civile. Ulteriori approfondimenti sono dedicati alle diverse tipologie di indicatori, di tipo contabile ed extra-contabile, che l’azienda può adottare per il monitoraggio della propria performance.
- Published
- 2007
41. La gestione delle informazioni
- Author
-
PADOVANI, EMANUELE, FARNETI G., and Padovani E.
- Subjects
ECONOMIA AZIENDALE ,SISTEMA INFORMATIVO - Abstract
Il contributo in oggetto si propone di delineare, a fini didattici: - qual è il processo logico di produzione delle informazioni - quali sono i principali criteri secondo cui deve essere ordinato un qualsiasi processo di produzione delle informazionoi - le differenze fra "sistemi informativi" e "insiemi di informazioni" - quali sono i soggetti destinatari e per quali finalità vengono prodotte le informazioni - quali sono gli attori ed i loro ruoli. Ciò considerando sia le aziende lucrative (le imprese), sia quelle non-lucrative (organizzazioni non profit e pubblica amministrazione).
- Published
- 2007
42. Le linee guida per la rendicontazione sociale. Riflessioni a confronto
- Author
-
Pozzoli S., Delfino F., De Castelli G., Bisio L., Borghi A., FARNETI, GIUSEPPE, Pozzoli S., Delfino F., De Castelli G., Bisio L., Borghi A., and Farneti G.
- Subjects
LINEE GUIDA ,ASSEVERAZIONE ,CONTROLLO SOCIALE ,RENDICONTAZIONE SOCIALE ,BILANCIO SOCIALE - Abstract
Le Linee guida dell’Osservatorio cercano di risolvere molte delle problematiche che affliggono le prassi di bilancio sociale negli enti locali. Vengono definiti il processo di redazione e i soggetti deputati alla approvazione ed alla asseverazione del bilancio. E` chiarita, ancora, la collocazione dello stesso nel sistema di bilancio e quindi il ruolo che esso deve avere in un ciclo di strategia e controllo, cosı` da non essere un qualcosa di astratto e di slegato dalla gestione. Seguire le Linee guida, infine, contribuisce a dare la necessaria credibilita` al report di contabilita` sociale, che troppo spesso cede alla tentazione di scivolare nella propaganda.
- Published
- 2007
43. L’approccio dei comuni capoluogo di provincia alla programmazione, contabilita' economica e pianificazione strategica
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE, PADOVANI, EMANUELE, SOLDATI, MASSIMILIANO, Farneti G., Padovani E., and Soldati M.
- Subjects
ENTI LOCALI ,PROGRAMMAZIONE ,PIANIFICAZIONE STRATEGICA ,PRINCIPI CONTABILI ,CONTABILITA` ECONOMICA - Abstract
In questo lavoro si riportano i risultati di una ricerca che si è sviluppata principalmente nel 2006, sui temi della contabilita` economica, della programmazione (di mandato e operativa) e della pianificazione strategica. La ricerca qui presentata si e` proposta, pertanto, l’obiettivo di indagare: — il livello di adozione della contabilita` economica e dei principali documenti di programmazione strategica; — la capacita` di programmazione finanziaria, verificata attraverso l’utilizzo di alcuni indicatori di bilancio. La ricerca e`stata condotta su tutte le 106 amministrazioni comunali capoluogo di provincia (non considerando quelle di nuova costituzione, e includendo il «secondo» Capoluogo per le Province di Forlı`- Cesena, Massa-Carrara e Pesaro-Urbino). A ciascuna di esse e` stato sottoposto un brevissimo questionario via fax (o, alternativamente, via e-mail) a cui hanno risposto 100 amministrazioni (tasso di risposta 94%). Il risultato, commentato nelle sue implicazioni evidenzia una forta capacità di programmare e di utilizzare gli strumenti del controllo economico.
- Published
- 2007
44. Endoscopic treatment of benign tumors of the nose and paranasal sinuses: a report of 33 cases
- Author
-
Vittorio Sciarretta, Giovanni Farneti, Giorgio Frank, Ernesto Pasquini, Cosetta Cantaroni, Giovanni Carlo Modugno, Diego Mazzatenta, Sciarretta V., Pasquini E., Frank G., Modugno G.C., Cantaroni C., Mazzatenta D., and Farneti G.
- Subjects
Adult ,Male ,medicine.medical_specialty ,Adolescent ,Nose Neoplasms ,Angiofibroma ,Pleomorphic adenoma ,Meningioma ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Glioma ,medicine ,Humans ,030223 otorhinolaryngology ,Child ,Nose ,Aged ,Retrospective Studies ,business.industry ,Osteoma ,Endoscopy ,Middle Aged ,medicine.disease ,Magnetic Resonance Imaging ,medicine.anatomical_structure ,Paranasal sinuses ,Hemangioma, Cavernous ,Treatment Outcome ,Otorhinolaryngology ,030220 oncology & carcinogenesis ,Child, Preschool ,Female ,Radiology ,business ,Tomography, X-Ray Computed ,Endoscopic treatment ,Paranasal Sinus Neoplasms ,Follow-Up Studies - Abstract
Background The endoscopic approach can be used successfully for the treatment of benign tumors such as fibroosseous and vascular lesions, pleomorphic adenoma, glioma, meningioma, and schwannoma. Methods Thirty-three patients diagnosed with benign tumors of the nasal cavity and paranasal sinuses and treated using an endoscopic approach were reviewed retrospectively. The endoscopic approach was simple in 28 cases and associated with an external approach in 5 cases (because of an intracranial extension of the tumor in four patients and its location at the level of the anterior wall of the frontal sinus in the last case). Results The resection of the lesions was complete in 32 patients and subtotal in one case. The mean follow-up was 28 months and only two recurrences (6%) were observed in the juvenile angiofibroma group and in the case of the fibrous dysplasia associated to aneurysmal bone cyst, respectively, 20 and 24 months postoperatively. Conclusion In selected cases, endoscopic surgery can be considered an effective treatment for the resection of benign tumors involving the sinonasal tract.
- Published
- 2006
45. La verifica del rispetto dei principi contabili. Approfondimenti sulla gestione e sul sistema informativo
- Author
-
FARNETI, FEDERICA, ORELLI, REBECCA LEVY, VISANI, FRANCO, MAZZARA, LUCA, SIBONI, BENEDETTA, PADOVANI, EMANUELE, GIANFELICI, CRISTINA, CASTELLANI, MARCO, DEL SORDO, CARLOTTA, FARNETI G., POZZOLI S., Farneti F., Orelli R. L., Visani F., Mazzara L., Siboni B., Padovani E., Gianfelici C., Castellani M., and del Sordo C.
- Subjects
GESTIONE ,PRINCIPI CONTABILI ,PRINCIPI DI REPORTING ,PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ,SISTEMA INFORMATIVO - Abstract
La verifica del rispetto dei principi contabili. Approfondimenti sulla gestione e sul sistema informativo
- Published
- 2006
46. bilancio consolidato territoriale: l'esperienza della Provincia di Forli'-Cesena
- Author
-
PADOVANI, EMANUELE, FARNETI G., and Padovani E.
- Subjects
STRATEGIA ,PRINCIPI CONTABILI ,REPORTING ,BILANCIO CONSOLIDATO ,AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE - Abstract
Individuazione, a partire dai principi contabili internazionali, nazionali e dalle prassi contabili, di un modello di bilancio consolidato territoriale di rilevazione degli effetti economico-finanziari delle politiche pubbliche delle amministrazioni pubbliche locali e relative partecipate su un territorio provinciale (con sviluppo di un caso).
- Published
- 2006
47. Guida pratica alla revisione contabile
- Author
-
Borghi A., FARNETI, GIUSEPPE, Borghi A., and Farneti G.
- Subjects
ENTI LOCALI ,RENDICONTAZIONE SOCIALE ,CONTROLLO ,REVISIONE ,CONTROLLO INTERNO - Abstract
Il testo fornisce una trattazione completa della materia: dall'analisi della natura dell'organo di revisione e della metodologia di controllo, alla disamina delle varie aree da sottoporre al controllo collaborativo e di regolarità amministrativa e contabile, anche alla luce dei principi contabili formulati per gli enti locali.
- Published
- 2006
48. I processi di monitoraggio e controllo
- Author
-
FARNETI, FEDERICA, FARNETI, GIUSEPPE, ORELLI, REBECCA LEVY, MELE R., STORLAZZI A., Farneti F., Farneti G., and Orelli R. L.
- Subjects
PRINCIPI CONTABILI ,CONTROLLI INTERNI ,REPORTING ,ACCOUNTABILITY ,RENDICONTI - Abstract
Il contributo affronta nella prima parte, pp.335-352 di Farneti G., il tema del sistema dei controlli interni e del connesso sietema dei principi contabili, attraverso l'analisi del quadro normativo, del sistema informativo dell'azienda pubblica, della definizione del contenuto e del ruolo dei controlli interni e dei principi contabili. Infine offre una comparazione fra il "modello "italiano e quello internazionale. Nella seconda parte, pp.352-357 di Farneti F., si sviluppa il tema dell'accountability, attraverso l'analisi delle sue origini e delle scelte effettuate in Italia in tale ambito, e vengono affrontati i problemi concernenti definizione e rilevanza del tema. Nella terza parte, pp.357-365 di Orelli R.L. si affronta il tema del controllo di gestione, del reporting e dei rendiconti nell'azienda pubblica.
- Published
- 2006
49. Il ruolo del revisore nel sistema di audit degli enti locali
- Author
-
DEL SORDO, CARLOTTA, CASTELLANI, MARCO, FARNETI G., POZZOLI S., del Sordo C., and Castellani M.
- Subjects
SISTEMA DI AUDIT ,ENTI LOCALI ,PRINCIPI CONTABILI ,REVISORI DEI CONTI - Abstract
Confrontare realtà diverse è sempre istruttivo. E lo è, del pari, approfondire le conoscenze relative al nostro contesto, perché senza acquisire consapevolezza di quel che davvero siamo, è difficile riuscire a rapportarsi con gli altri. Per questo lo studio condotto dai nostri gruppi di ricerca (Università di Bologna – sede di Forlì e Università di Napoli Parthenope) ha scelto, nel quadro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L’evoluzione italiana e la prospettiva internazionale (PRIN 2003-2005) di affrontare il tema dei principi contabili per le amministrazioni pubbliche da un duplice punto di vista. Il primo è quello nazionale, con tutti i suoi limiti e particolarità, che viene indagato in chiave di grado di applicazione dei principi contabili e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta accountability esterna ed interna. Il secondo riguarda il contesto internazionale, che viene osservato analizzando il processo evolutivo dei principi contabili internazionali per il settore pubblico nonché due diverse realtà nazionali, il Regno Unito e la Francia.
- Published
- 2006
50. IL REATO DI FALSO ALLA LUCE DEI PRINCIPI CONTABILI
- Author
-
FARNETI, GIUSEPPE and FARNETI G.
- Subjects
ENTI LOCALI ,FALSO IDEOLOGICO ,PRINCIPI CONTABILI ,VERIDICITÀ ,FALSO IN BILANCIO - Abstract
In una precedente ricerca (1998), condotta attraverso un questionario somministrato a tutte le Procure italiane, si era verificato che il mancato rispetto del principio di veridicità, di cui al D.Lgs. n. 77/1995, configurava il reato di falso ideologico. Si riconosceva pertanto il diritto dei cittadini e dei diversi portatori di interesse ad una informazione corretta, tale, altresì, da agevolare una gestione condotta secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità. Questa nuova ricerca vuole confermare quel quadro di consapevolezza alla luce dei nuovi principi contabili. Come si potrà verificare, il maggior numero di risposte (da 18 a 53) e la maggiore percentuale di risposte affermative, spesso pari al 100% per gli uffici di maggiori dimensioni, attestano il ruolo che i nuovi principi contabili dimostrano di avere nell’esplicitare il principio di veridicità.
- Published
- 2005
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.