Ornella Cirillo, Roberto Liberti, Caterina Cristina Fiorentino, Andrea Chiara Bonanno, AA. VV., Broega A.C., Cunha J., Carvalho H., Providència B. (a cura di), Fiorentino, C. C., Cirillo, Ornella, Liberti, Roberto, and Andrea Chiara Bonanno
Questo articolo descrive i risultati di un progetto di ricerca e di un workshop, in cui le interpretazioni storico-critiche, insieme a quelle del design della comunicazione, hanno contribuito a un'applicazione inusuale dei temi della sostenibilità etica, sociale e culturale, nonché delle tecniche di upcycling. Queste tecniche sono state sperimentate utilizzando il fashion aware design, un approccio collaborativo che unisce diversi aspetti dell'indagine storica – design, processi produttivi e sociali – nonché la strutturazione di ruoli, fasi e obiettivi di ambienti collaborativi adatti alla sperimentazione. Il progetto si è concentrato sull'interpretazione del corredo in lino, come patrimonio identitario materiale e immateriale della storia sociale e produttiva di Procida, bisognosa di un'adeguata valorizzazione per segnare l'isola nominata “Capitale Italiana della Cultura 2022”, e nella sua restituzione in una narrazione originale, culminata nella creazione di una collezione di oggetti che rivisita gli elementi della biancheria per la casa secondo un stile contemporaneo. Utilizzando procedimenti di sovrapposizione, piegatura e assemblaggio – le antiche tecniche con cui i corredi hanno avuto origine e si sono conservati nel tempo federe, lenzuola, camicie da notte e asciugamani sono diventati così elementi compositivi di un'insolita collezione di capi e complementi d'arredo per la casa riciclati, denominato “Linusitato”, termine che unisce provenienza della fibra, tradizione e possibilità di interpretazioni sorprendenti. culminando nella creazione di una collezione di oggetti che rivisitano elementi di biancheria per la casa secondo uno stile contemporaneo. Utilizzando procedimenti di sovrapposizione, piegatura e assemblaggio – le antiche tecniche con cui i corredi hanno avuto origine e si sono conservati nel tempo federe, lenzuola, camicie da notte e asciugamani sono diventati così elementi compositivi di un'insolita collezione di capi e complementi d'arredo per la casa riciclati, denominato “Linusitato”, termine che unisce provenienza della fibra, tradizione e possibilità di interpretazioni sorprendenti. culminando nella creazione di una collezione di oggetti che rivisitano elementi di biancheria per la casa secondo uno stile contemporaneo. Utilizzando procedimenti di sovrapposizione, piegatura e assemblaggio – le antiche tecniche con cui i corredi hanno avuto origine e si sono conservati nel tempo federe, lenzuola, camicie da notte e asciugamani sono diventati così elementi compositivi di un'insolita collezione di capi e complementi d'arredo per la casa riciclati, denominato “Linusitato”, termine che unisce provenienza della fibra, tradizione e possibilità di interpretazioni sorprendenti.