125 results on '"FIORE, BRUNELLA"'
Search Results
2. Adapting to the COVID-19 Pandemic
3. A ciascuna disciplina il suo risultato. Classi digitali vs. classi a didattica tradizionale: un confronto negli esiti degli apprendimenti
4. A ciascuna disciplina il suo risultato. Classi digitali vs. classi a didattica tradizionale: un confronto negli esiti degli apprendimenti
5. Le sfide della e-healtcare: ricchezza e limiti del monitoraggio digitale.
6. Is eating in the school canteen better to fight overweight? A sociological observational study on nutrition in Italian children
7. The sociodemographic determinants of stress level among the parents of preterm infants
8. A Value Added Approach in Upper Secondary Schools of Lombardy by OECD-PISA 2009 Data
9. Explaining Social Vulnerability
10. Essere padri: il coinvolgimento nelle vite delle figlie e dei figli in base ai dati OCSE-PISA
11. L'importanza dei mixed methods nella ricerca valutativa, le ragioni di un numero monografico
12. Verso l'adesione alla ricerca mixed methods nella valutazione dell'istruzione? Alcune indica-zioni dall'Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI)
13. The Programme for International Student Assessment and Google: An analysis of online news in Italy
14. Italian doctorate holders in the political and social sciences: career options, job growth and salary
15. Le laureate in Sociologia tra sottoimpiego e sottovalutazione
16. Italian doctorate holders in the political and social sciences: career options, job growth and salary
17. Il feedback di INVALSI nei Piani di Miglioramento V&M
18. L’eccellenza in matematica è ancora una questione maschile? Una esplorazione su resilienti ed avvantaggiati eccellenti in OCSE-PISA 2012
19. Sulla pubblicizzazione dei RAV e sulla cultura della valutazione
20. Le quattro fasi del sistema di valutazione delle scuole: autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento e rendicontazione
21. La Valutazione delle Professionalità: docenti e dirigenti scolastici
22. Motivazione, impegno e fiducia in se stessi nelle regioni PON
23. L'occasione perduta degli Uffici Scolastici Regionali: L'occasione perduta nell'emergenza COVID-19.
24. Verso l'adesione alla ricerca mixed methods nella valutazione dell'istruzione? Alcune indicazioni dall'Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI).
25. L'importanza dei mixed methods nella ricerca valutativa, le ragioni di un numero monografico.
26. L’eccellenza in matematica è ancora una questione maschile? Una esplorazione su resilienti ed avvantaggiati eccellenti in OCSE-PISA 2012.
27. Il feedback di INVALSI nei Piani di Miglioramento V&M
28. Improving excellence in schools: Evidence from the Italian OECD-PISA 2012 data
29. A quindici anni il crollo delle ragazze. Matematico
30. I risultati della Istruzione e Formazione professionale (IeFP) in relazione alle macroaree in Pisa 2012 e Invalsi 2013
31. Motivazione, impegno e fiducia in se stessi nelle regioni PON
32. Resilienti e avvantaggiati eccellenti nelle regioni PON Sicilia, Campania, Calabria: Caratteristiche degli studenti e fattori di scuola in grado di favorirne l’incremento
33. Le quattro fasi del sistema di valutazione delle scuole: autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento e rendicontazione.
34. La Valutazione delle Professionalità: docenti e dirigenti scolastici
35. Sulla pubblicizzazione dei RAV e sulla cultura della valutazione
36. Valutare per migliorare le scuole
37. Is the Internet creating a 'learning gap' among students? Evidence from the Italian PISA data
38. Top-Performers in Lombardia: Composizione per status socio-economico e culturale fattori che favoriscono la resilienza
39. La lombardia nel contesto ocse-pisa 2012
40. Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia?
41. L’uso di internet a casa per la scuola
42. Teacher’s Assessment and Students' Performance in OCSE-PISA 2009
43. Reading motivation in upper secondary school: a value added approach
44. I punteggi di competenza e le ICT in Le competenze degli studenti lombardi
45. Il punto sulle performance degli studenti immigrati di prima e seconda generazione
46. Interrogare le famiglie e i loro componenti: dal questionario alle interviste in profondità
47. Le indagini longitudinali sulle famiglie
48. Osservare le famiglie e le dinamiche familiari: potenzialità, specificità e limiti della tecnica osservativa
49. Ict, scuola e performance: una relazione non ancora vincente
50. Lettura e competenze: la questione maschile negli studi su genere ed istruzione
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.