151 results on '"Dialetti"'
Search Results
2. Trentacinque schede sul testo e la lingua dei Rabisch (1589).
3. "COLORITO LOCALE" E COSCIEN ZA METALINGUISTICA NEI GIALLI DI SANTO PIAZZESE E DI DOMENICO SEMINERIO.
4. Evoluzione dell’italiano trasmesso sulla base dell’analisi sociolinguistica del parlato di tre film
5. Errare, sviarsi, vagabondare lungo il sentiero della traduzione letteraria
6. Plurilinguisme italien en littérature et enseignement de la langue voisine
7. Lingua incontaminata o linguaggio della resistenza
8. Parla patois
9. Le lingue di Pier Paolo Pasolini
10. Sur les activations neurocognitives des Matrices-Sources du conte. Pour une approche développementale et évolutionnaire : de la comptine des doigts au conte du chanvre ou du pain (ATU 1199A)
11. Il Ruolo dei Dialetti nelle Politiche per l’Educazione Linguistica degli Italiani dall’Unità ad Oggi
12. L'acqua nella tradizione popolare salentina: studio sui nomi dei recipienti.
13. Tra satira e realismo: per un’edizione commentata dell’Alfabeto dei villani pavano
14. Che farsene dei dialetti nel terzo millennio? Riflessioni sui processi di italianizzazione
15. La lettera «E» del «Vocabolario storico-etimologico del veneziano» («VEV»)
16. Costruire narrazioni, vendere prodotti: il caso delle Valli occitane
17. Il roiasco in Francia : un dialetto ligure alpino? Origini, classificazione, rappresentazioni e realtà sociolinguistica alla frontiera franco-italiana
18. Perspektiven auf Mehrsprachigkeit in Südtirol
19. Perspektiven auf Mehrsprachigkeit in Südtirol
20. MeCAVADDU. FAST FOOD & GRILL BAR: il dialetto (e non solo) nel paesaggio linguistico catanese
21. Présentation du volume
22. Scritti dialettali nell’officina di Tommaso Gnoli
23. Variazione linguistica e Made in Italy: italiano e dialetto nel legame con i prodotti italiani all'estero
24. The propredicative clitic in Italo-romance: a micro-parametric variation approach
25. Condizionamenti sotto accento tonico di frase nel dominio italoromanzo centromeridionale
26. CLEMENTE MERLO E LA SCUOLA GLOTTOLOGICA.
27. Intervista a Massimo Gaudioso
28. Intervista a Laura Bispuri
29. Introduzione (Le parlate del Garda)
30. Introduzione. Cinema italiano e glottodidattica
31. La Garfagnana nelle inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano
32. Intervista a Daniele Vicari
33. DialettiBot. Un Bot di Telegram per la raccolta di registrazioni di dialetti italiani
34. Intervista a Costanza Quatriglio
35. Intervista a Andrea Segre
36. Il tipo ‘portare finito’: una costruzione risultativa nel cosentino
37. 'Colorito locale' e coscienza metalinguistica nei gialli di Santo Piezzese e di Domenico Seminerio
38. Introduzione. La filmologia linguistica e il nuovo cinema italiano plurilingue
39. Assessing the representation of phonological rules by a production study of non-words in Coratino
40. A person split analysis of the progressive forms in Barese
41. Ignazio Macchiarella e Emilio Tamburini, Le voci ritrovate. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino (libro con 3 CD audio e 1 CD dati, 2018)
42. DALLA DIGLOSSIA POST-UNITARIA AL MULTILINGUISMO DELL’ITALIA REPUBBLICANA
43. Recensione a: Cugno, Federica / Mantovani, Laura / Rivoira, Matteo (a cura di) (2015): Lingue e culture della montagna. Prospettive di studio e modalità del trattamento dei dati etnolinguistici. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino-Bobbio Pellice, 15-17 maggio 2015), in Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano, III, 39
44. Entrée dans la profession de traducteur-interprète
45. VinKo
46. Aspects of the Italian interrogative system
47. Varietà alloglotte – tedesco
48. Il becco e il richiamo della foresta
49. Nomi di animali nei gerghi storici italiani: qualche appunto
50. Italiano, dialetti, inglese… il lessico e il cambiamento linguistico
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.