583 results on '"DIRITTO COSTITUZIONALE"'
Search Results
2. Teaching constitutional history in France: challenges and prospects.
3. Juridical Relations between Freedom of Artistic Expression and Protection of the Dignity of Religion in the Light of a Lawsuit over Theatrical Performances in the Czech Republic.
4. ¿EXISTE EL DERECHO CONSTITUCIONAL A LA SEGURIDAD? APROXIMACIONES A UN ASPECTO JURÍDICO-POLÍTICO ESENCIAL.
5. ALGUNOS DESAFÍOS DEL DERECHO CONSTITUCIONAL DEL SIGLO XXI.
6. Una breve nota sull’impatto della sentenza Dobbsin Ungheria : [A brief note on the impact of the Dobbs decision in Hungary]
7. Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Notazioni introduttive
8. The Impact of Transnational Regulatory Standards regarding the Control of Air Pollution on the Decisions of the US Supreme Court and the Supreme Court of Brazil in a Time of Populism
9. Direct Democracy
10. Osservazioni 'sparse' a margine del volume Grammatica del costituzionalismo
11. Diritto costituzionale
12. L’involuzione della specialità nel sistema regionale italiano e la imprescindibile revisione degli statuti
13. Democrazia e trasformazione digitale: le sfide della rappresentanza e della partecipazione politica
14. L’autodeterminazione popolare nell’era digitale: tra opportunità normative e tecnologiche
15. Adhémar Esmein, il diritto costituzionale nella dimensione politica.
16. The monarchical sovereignty and the ministerial responsibility in the course of works on the constitution for the Kingdom of Poland, 1814-1815.
17. ISTICANJE POVREDA KONVENCIJSKIH I USTAVNIH PRAVA U POSTUPCIMA PRED REDOVNIM SUDOVIMA.
18. PER I 150 ANNI DELL'ARCHIVIO GIURIDICO QUALE PASSATO, QUALI PROSPETTIVE.
19. Rileggendo Tolstoj: a proposito di guerra, diritto e Costituzione
20. Tra metodo e merito. Osservazioni a margine del (fallito) processo riformatore della XVII legislatura dell'Italia repubblicana.
21. Per una rivoluzione tributaria costituzionalmente improntata alla giustizia sociale
22. Il 'nucleo duro' dell’asilo nella prospettiva costituzionale: dall’accesso al riconoscimento di un diritto fondamentale
23. PALADIN Livio
24. L’intelligenza artificiale nel settore della giustizia: prime riflessioni alla luce della proposta di Regolamento (UE) in materia di AI
25. Quel che resta della sovranità statuale intorno alla cittadinanza
26. El exceso de democracia mata la democracia
27. Novità editoriali di diritto costituzionale (gennaio-giugno 2022)
28. LA GIUSTIZIA NELL’ERA DIGITALE
29. Autonomia e tutela delle minoranze: concetti separati e 'conviventi'
30. Le richieste di maggiore autonomia dell’Emilia-Romagna
31. Recensione a A. Celotto, L’Enigma della Successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola
32. L’ordinanza n. 15 del 2022 e la progressiva formalizzazione del processo per conflitto interorganico
33. Il Governo Cossiga II, il 'Preambolo' e la via dell’alternanza alla Presidenza del Consiglio
34. 'Non è uguaglianza quella che fa dell’uomo la mia misura'
35. Presentazione
36. Diritto pubblico nella crisi delle riviste
37. Berlusconi IV (2008-2011). Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV
38. I richiami alla resistenza nel dibattito sulla guerra in Ucraina. Prime considerazioni intorno ad un paradigma inattuale
39. Duobus litigantibus, tertius… perit! Il 'Referendum eutanasia legale' e la disponibilità della vita umana nel quadro costituzionale: la preminenza e decisività del principio personalista
40. L’ultima parola e la prima. 'Per il desiderio di chi [non] sono rimasta incinta. Per il desiderio di chi [non] sto abortendo'
41. La Costituzione nei libri di diritto ed educazione civica: l’organizzazione degli argomenti e il linguaggio utilizzato
42. D'Alema I, II (1998-2000). I governi di Massimo D'Alema
43. La pluralità delle giurisdizioni italiane e il rispetto del diritto europeo nella decisione della Corte di giustizia UE Randstad Italia S.p.A. (Nota a sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 21 dicembre 2021 (causa C-497/20, Randstad Italia SpA vs Umana SpA et al.))
44. Spezzare la parità, nell’intelligenza di sé. Soggettività, donne e migrazioni
45. Spadolini I, II (1981-1982). Spadolini e la fine alla dinastia DC a Palazzo Chigi
46. Con-fusione dei poteri. L’Unione europea. Stati, infra-Stati e sovra-Stato: anarchia di sovranismi?
47. Il dovere che non c’è più? Sull’abolizione delle sanzioni all’obbligo di voto in Italia
48. Premessa
49. Raccontare la crisi. Tre decenni di storia repubblicana allo specchio della letteratura
50. The Ladins and their history of legal resilience: Peer reviewed article
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.