80 results on '"Castelluccio, Roberto"'
Search Results
2. A methodological approach to classify good practices for urban and metropolitan risk management
- Author
-
Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, Zaccaria, Anna Maria, Rapicano, Antonino, Fraiese, Mariacarla, Negri, Eva, and Terenzi, Gloria
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
3. The effects of the Phlaegrean Bradyseism on building systems: Field research applied in Pozzuoli
- Author
-
Fraiese, Mariacarla, Vitiello, Veronica, and Castelluccio, Roberto
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
4. Correlation of electrical measurements with moisture content for the diagnosis of preservation levels of neapolitan traditional masonries and the determination of recovery interventions
- Author
-
Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, and Sáez, Paola Villoria
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
5. Post-fire Assessment of Heritage Timber Structures
- Author
-
Marranzini, Dante, Iovane, Giacomo, Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, Faggiano, Beatrice, Kacprzyk, Janusz, Series Editor, Gomide, Fernando, Advisory Editor, Kaynak, Okyay, Advisory Editor, Liu, Derong, Advisory Editor, Pedrycz, Witold, Advisory Editor, Polycarpou, Marios M., Advisory Editor, Rudas, Imre J., Advisory Editor, Wang, Jun, Advisory Editor, Calabrò, Francesco, editor, Della Spina, Lucia, editor, and Piñeira Mantiñán, María José, editor
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
6. Conservation of Cultural Heritage. Evaluation of Archaeological Digs Effect on the Degradation of the Structures Found
- Author
-
Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, Ramondini, Massimo, di Prisco, Marco, Series Editor, Chen, Sheng-Hong, Series Editor, Vayas, Ioannis, Series Editor, Kumar Shukla, Sanjay, Series Editor, Sharma, Anuj, Series Editor, Kumar, Nagesh, Series Editor, Wang, Chien Ming, Series Editor, and Mazzolani, Federico M., editor
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
7. A review of the research about gypsum mortars with waste aggregates
- Author
-
del Río-Merino, Mercedes, Vidales-Barriguete, Alejandra, Piña-Ramírez, Carolina, Vitiello, Verónica, Santa Cruz-Astorqui, Jaime, and Castelluccio, Roberto
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
8. Conservation of Cultural Heritage. Evaluation of Archaeological Digs Effect on the Degradation of the Structures Found
- Author
-
Vitiello, Veronica, primary, Castelluccio, Roberto, additional, and Ramondini, Massimo, additional
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
9. Experimental research to evaluate the percentage change of thermal and mechanical performances of bricks in historical buildings due to moisture
- Author
-
Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, and Del Rio Merino, Mercedes
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
10. The Recognition of Cultural Value as an Element for the Preservation of the 20th-Century Heritage: Application of the ICOMOS Multidisciplinary Approach to the ex S.M.O.M. of Pozzuoli
- Author
-
Vitiello, Veronica, primary, Castelluccio, Roberto, additional, and Trampetti, Silvia, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
11. The Recognition of Cultural Value as an Element for the Preservation of the 20th-Century Heritage: Application of the ICOMOS Multidisciplinary Approach to the ex S.M.O.M. of Pozzuoli.
- Author
-
Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, and Trampetti, Silvia
- Subjects
- *
CULTURAL values , *CULTURAL identity , *TWENTIETH century , *CULTURAL landscapes , *VALUE (Economics) , *PRESERVATION of architecture , *RECOGNITION (Psychology) - Abstract
The actions for the preservation of cultural heritage must work on the identity and specificity of the places, paying the utmost attention to the context relationships. The analysis of these elements is fundamental to the recognition of the intrinsic "value" of the building, of the cultural, architectural, and landscape type and of the "value relations" that the building holds with the surrounding context of the social and economic but, above all, cultural and identity type. The methodological approaches defined by the ICOMOS Document of Madrid–New Delhi recognize the identification of the cultural value as a fundamental passage for the promotion of the 20th-century heritage. The contribution analyzes the design process developed by applying the ICOMOS methodology for the preservation of the cultural value of a building complex in Pozzuoli dating back to the early 1900s. The evolutionary history of the different volumes and the configuration of the "modern ruins" give rise to prospective relationships with the local reality that today assume a stronger identity value than that connected to the original project. The different construction techniques used and the state of conservation of the buildings lead to the identifying of different elements of value and, consequently, to the elaborating different design choices. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
12. Una nuova soluzione strutturale e funzionale per lo stadio San Paolo di Napoli ad alta tecnologia, sostenibile e family-friendly
- Author
-
Frongillo Pierluigi, Iovane Giacomo, Faggiano Beatrice, Castelluccio Roberto, D’Agostino Pierpaolo, Mazzolani Federico M., Landolfo Raffaele, Elide Nastri, Frongillo, Pierluigi, Iovane, Giacomo, Faggiano, Beatrice, Castelluccio, Roberto, D’Agostino, Pierpaolo, Mazzolani Federico, M., and Landolfo, Raffaele
- Published
- 2019
13. Sustainable materials for the design of the city: the replacement of expanded clay with recycled materials in the realization of urban flooring
- Author
-
Rio Merino, Mercedes del, Santa Cruz Astorqui, Jaime, Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, and Villoria Sáez, Paola
- Subjects
Ingeniería Civil y de la Construcción - Abstract
The strong urbanization of the modern city causes a great increase in air and water pollution levels. There are several strategies that allow to limit the production of gases in the atmosphere and to reduce energy consumptions in buildings by adopting Passivhaus criteria or using energies from renewable sources. The most recent application concerns the use of Construction and Demolition Waste (C&DW) or waste from industrial processes. The paper presents the results of an experimental study assessing the benefits of replacing expanded clay with tire residues within compounds for the construction of roads and city pavements. The use of this material improves the performance of urban areas and has an important role in recycling industrial waste, increasing their lifecycle and reducing the use of raw materials. As a result, it improves the final product sustainability.
- Published
- 2019
14. Analisi degli interventi post-sisma. Irpinia '80 e bradisismo di Pozzuoli
- Author
-
FUMO, MARINA, CASTELLUCCIO, ROBERTO, G. Bernardini, El.Di Giuseppe, Fumo, Marina, and Castelluccio, Roberto
- Subjects
terremoto ,consolidamento ,monitoraggio ,ricostruzione ,bradisismo - Abstract
The seismic events registered in central Italy since August 2016, remind us of the dramatic condition that submitted many municipalities in Campania in the ‘80s. Last November 23rd recurred the 36th anniversary of Irpinia’s earthquake, but we can still see the effects this terrible wound inflicted to Campania’s population. In that occasion, the aid machine did not delay to get in motion and in few months it was proclaimed the Law n°219 of May 14th 1981 that allocated to Campania region the “necessary” funds for the rebuilding. The intervention plan concerned both the construction of new buildings to solve the residential problem, both the consolidation of damaged buildings. In the Neapolitan and Phlegraen area, it began a campaign of intervention for the stabilization of the ancient and the minor buildings. The interventions were substantially characterized by the use of reinforced concrete and steel, according to intervention techniques that certainly did not have enough field trials, but were standardized and largely used. The current research investigates the performance efficiency expressed by these “urgent” interventions after approximately forty years from their application. The target territory is the Neapolitan and Phlegraen area where the seismic system had a continuous evolution, because of the bradyseism, that stressed the consolidated structures. The case studies were pinpointed with the help of the local administrations and the professionals, and the interventions were analyzed by interviewing the construction workers that used them. The study also proposes a critical reflection about the strategic choices and the use of experimental techniques used in 1980 in Campania, trying to give a methodological contribution and an invitation to rebuild the towns in Central Italy as soon as possible through compatible, efficient and durable intervention.
- Published
- 2017
15. IL RECUPERO DELLA MEMORIA: LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DI CASA MOLINARI A MORRA DE SANCTIS
- Author
-
POLVERINO, FRANCESCO, CASTELLUCCIO, ROBERTO, Luciano, Adriana, G.Bernardini, E.Di Giuseppe, Polverino, Francesco, Castelluccio, Roberto, and Luciano, Adriana
- Subjects
Prevenzione sismica ,Tradizione costruttiva ,Morra de Sancti ,Tramezzi in bubbole ,Volte alleggerite - Abstract
The 1980 earthquake had devastated the urban structure of the inner North Avellino’s areas, where the annihilation of entire towns and hamlets had been reported. The reconstruction process has often proposed the relocation of entire inhabited complexes, resulting in the emergence of new developments with very different features from the original ones. This has not been the case of the community of Morra de Sanctis, where, in order to preserve historical memories connected to eminent figures such as Pope Gregory the Seventh and Francesco de Sanctis, a policy aimed at the restoration of the historical building fabric has been stubbornly put into place. It is within this framework that the recuperation of “Casa Molinari” and its designation as a Centre for DeSanctisian studies has been planned. The building, which had been significantly disturbed and damaged by the earthquake, and had been subject to and earlier partial consolidation, has been finally restored thanks for the regional fund PSR Campania 2007/2013. The building consists of a load-bearing structure made of a mixed limestone walls, vaults built with lighter materials, and wooden frameworks. Of particular interest is the configuration of the noble rooms, which are internally delimited by stud-walls and vaults made from terracotta components (called “bubbole”), forming a structure within the structure. Analysis conducted on the building provided a basis for a systematic and extended study through which it was possible to obtain information about local construction techniques and traditional building materials. This has been the starting point for the restoration and recuperation project of Casa Molinari: here the uniqueness of its internal structure has been used to formulate interventions aimed at consolidating and rebuilding according to the deformation compatibility between structural elements and other elements completing the building in order to ameliorate and improve anti-seismic features of the building. Our contribution is aimed at illustrating the scientific method of project design and the implementation phases, highlighting interesting ways to deploy innovative materials by integrating them with traditional ones.
- Published
- 2017
16. Rischio edilizio residenziale
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, and Vitiello, Veronica
- Subjects
Rischio, vulnerabilità, resilienza, emergenza, residenziale - Abstract
Gli scenari di rischio sono tradizionalmente connessi al verificarsi di un evento catastrofico (sismico, idraulico, geologico, ambientale, ….) ed agli effetti che questo produce sull’ambito di riferimento. Ai fini della redazione dei Piani di Emergenza Comunale e della consequenziale pianificazione urbanistica, finalizzata ad aumentare la resilienza territoriale, è quindi indispensabile procedere preliminarmente ad un’approfondita analisi ambientale e del contesto edilizio di riferimento, in modo da definire le diverse dinamiche evolutive che hanno condotto alla configurazione dell’attuale assetto territoriale ed urbano, certamente condizionato dagli eventi naturali occorsi nel tempo e dal progressivo adattamento del tessuto urbano. Le analisi ambientali definiscono i potenziali fattori naturali di rischio, in funzione dell’intensità e della probabilità di accadimento; le analisi del contesto urbano ed edilizio, partendo dall’assunto che l’impianto della città e la sua evoluzione è strettamente connessa all’originale potenzialità del territorio di accogliere gli insediamenti, ne definiscono la dinamica evolutiva e consentono di valutare la vulnerabilità e quindi il rischio in funzione dell’esposizione. L’analisi degli scenari di rischio è quindi una attività complessa, che comporta un indispensabile approccio interdisciplinare che consenta di integrare le diverse tematiche in un sistema articolato di informazioni che dovranno costituire la base di riferimento sia per il progettista del Piano di Emergenza Comunale sia per l’Amministrazione Comunale, che potrà definire una successiva fase di pianificazione urbana, infrastrutturale ed edilizia orientata alla riduzione del rischio ed all’aumento della resilienza. Sulla scorta di queste considerazioni, il Comune di Pozzuoli ha voluto affidare lo studio degli scenari di rischio al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel quale convergono le discipline connesse all’idraulica, alla scienza della terra e dell’edificato. Lo stesso Dipartimento ha designato il gruppo di ricerca, formato da: prof. ing. Giuseppe Del Giudice (idraulica), ing. Maria Polese (Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura - sismica), ing. Massimo Ramondini (geotecnica), prof. geol. Antonio Santo (geologia), ing. Roberto Castelluccio (edilizia) ed ha affidato a quest’ultimo la responsabilità scientifica delle attività. Nel corso del lavoro il gruppo di ricerca è stato integrato dall’arch. Franco De Simone (Funzionario Responsabile della Protezione Civile), dall’arch. Cinzia Craus (consulente alla Progettazione del Piano di Emergenza) e dalla dottoressa Rosella Nave (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano - Vulcanologia), a cui va il nostro ringraziamento per l’eccezionale collaborazione. Lo studio ha dunque analizzato gli scenari di rischio individuati dalla normativa nazionale e regionale - ad esclusione di quello connesso al bradisismo affidato agli studi dell’Osservatorio Vesuviano - con riferimento alle aree vaste, proponendo un approccio sistemico che ha consentito in particolare di sviluppare un’analisi integrata tra gli aspetti idraulici, geologici, sismici e del sistema edilizio residenziale. Quest’ultimo in particolare è stato trattato come un fattore di rischio trasversale a tutti gli scenari ed indipendente dal verificarsi di eventi critici che, determinato in base alle caratteristiche tipologiche, tecnologiche e manutentive del patrimonio edilizio residenziale, ha consentito di sviluppare una specifica valutazione della vulnerabilità urbana connessa esclusivamente agli aspetti edilizi che, in via speditiva, è stata definita “Vulnerabilità Edilizia Residenziale”. Lo studio è stato quindi sviluppato in cinque capitoli [Scenario Rischio Idraulico - Scenario Rischio Frane - Scenario Rischio Sismico - Contributo Geologico - Scenario Rischio Edilizio Residenziale] ed è stato posto alla base delle scelte progettuali del Piano di Emergenza del Comune di Pozzuoli. Si vuole in questa sede sottolineare in particolare l’interesse dell’approccio globale proposto nell’ambito dello studio, in quanto la mappatura della Vulnerabilità Edilizia Residenziale consente di individuare una possibile amplificazione locale degli impatti di un evento per effetto delle peculiari caratteristiche dell’edificato residenziale, in termini di danno aggiunto alle persone ed al sistema infrastrutturale di collegamento. Essa rappresenta, quindi, un prezioso supporto per l’Amministrazione locale per definire politiche ed interventi (manutenzione ordinaria e straordinaria, definizione di adeguati parametri edilizi per le nuove costruzioni) mirati al raggiungimento di un adeguato grado di resilienza territoriale, che consenta l’attuazione di politiche di sviluppo anche in un contesto urbano fortemente condizionato da rischi naturali ed antropici.
- Published
- 2017
17. UNIVERSITY AND ENTERPRISE: RESEARCH IN DOCTORAL STUDIES WITH INDUSTRIAL CHARACTERIZATION
- Author
-
Vitiello, Veronica, primary and Castelluccio, Roberto, additional
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
18. Rilettura Critica di interventi di restauro di edifici monumentali ricostruiti nel periodo post-bellico. Il caso del Palazzo Carafa di Maddaloni
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, and Vitiello, Veronica
- Subjects
Cultural heritage, Restoration, Project, Naples, Architecture - Abstract
The Palace “Carafa di Maddaloni” is an example of 17th century architecture which characterizes the historic center of Naples. The construction started in 1580 on land owned by the Pignatelli’s of Monteleone and monks Olivetani for the will of Cesare D'Avalos, marquis of Vasto, and continued over the next two centuries with the Marquis of Torella and the Dukes Carafa of Maddaloni, who bought the Palace in 1656. In the second half of ninenteenth century the owners were: The Prince Monaco of Araniello, The Count Garzilli, The Duchess Gaetani of Miranda and Mr. Cavalier Del Prato. Today the building is divided in different ownership. Throughout the centuries many human changes and damage have followed caused by the events of the Second World War and, later, by the earthquake that hit Irpinia and Basilicata in 1980. The post-war reconstruction made the most significant architectural changes. During the War, in fact, two bombs hit the building falling on the central part of the side overlooking via Senise and on the wing parallel to via Toledo overlooking the inner courtyard. The part of the building destroyed was reconstructed taking advantage of the considerable height of the floors and adding two floors, in order to obtain more usable area. The transformation is clearly visible from the comparison between the east and west façades looking onto the courtyard: following the reconstruction the bombed had lost any historical and architectural reference with the rest of the building.
- Published
- 2016
19. Deleting of rising damp in the archaeological site of Piazza Armerina through the application of the technology by neutralizing electrical charge T.N.C
- Author
-
Castelluccio, Roberto, Vitiello, Veronica, Carmine Gambardella, Castelluccio, Roberto, Vitiello, Veronica, and Prof. Carmine Gambardella
- Subjects
Historical Heritage – Rising Damp – Capillary action - Restoration – Charge Neutralization - Abstract
The phenomenon of moisture by rising damp is among the major causes of deterioration of masonry and for it the technical literature sets out different types of consolidation among which the engineer evaluates the best approach to resolve the particular problem. The choice for each building comes from the analysis of the condition of the sites, the system building - environmental conditions and materials that compose the wall texture. The definition of the intervention is then strongly influenced by the historical and artistic value of the building on which you operate: in the event of buildings with historical and artistic value and decorated surfaces it would be unthinkable operate using conventional mechanical work, chemical or evaporative that are incompatibly invasive. In these conditions the scientific research is testing innovative approaches by application of the "Technology by neutralizing electrical charge " (T.N.C) that offers two benefits: it preserves precious surfaces and, unlike traditional methods, eliminates the phenomenon at the origin regardless of the variables related to the characteristics of materials. The T.N.C., in fact, acts only on the water introducing an electromagnetic field able to neutralize the electrical potential of the flow inside the masonry, eliminating the action of rising damp. The article analyzes the application case concerning the adoption of the T.N.C. in the archaeological site of Piazza Armerina in Enna, Sicily.
- Published
- 2016
20. Napoli: si chiuda la sperimentazione, si aprano le periferie
- Author
-
Mascilli Migliorini, Paolo, Casati, Chiara, CASTELLUCCIO, ROBERTO, Mascilli Migliorini, Paolo, Castelluccio, Roberto, and Casati, Chiara
- Subjects
Periferia - Napoli - Vele - Città Metropolitana - Abstract
In view of the recent (reckless) resolution of the Mayor of Naples in favor of the demolition of Secondigliano sails, only misure guilty (by organized crime: see the documetary film Gomorra Saviano) ANANKE relaunches its radical opposition hosting new alternative costructive proposal contribution of public utility by framing the case in the context dell'indifferibile social recovery of the metropolitan city suburbs
- Published
- 2016
21. La sostenibilità del paesaggio agrario tra immagine e recupero The agricultural landscape: sustainability between image and revival
- Author
-
FUMO, MARINA, AUSIELLO, GIGLIOLA, CASTELLUCCIO, ROBERTO, Buanne, M.a.r.i.a.n.g.e.l.a., Annunziata Berrino, Alfredo Buccar, Fumo, Marina, Ausiello, Gigliola, Castelluccio, Roberto, and Buanne, M. a. r. i. a. n. g. e. l. a.
- Subjects
Paesaggio, sostenibilità, architettura, recupero Landscape, sustainability, architecture, revival - Abstract
Human beings have always been linked with specific geographical areas, through familiarity with the landscape characteristics, self-recognition within place, feelings of belonging, and emplacement of cultures and traditions. The individual buildings of the area in turn have specific characteristics: linkages between structure and site through unwritten rules and codes, and inheritances of traditional construction techniques and the use of local materials. Learning to recognize a landscape requires a multi-disciplinary approach, and highlights the intrinsic connection between buildings and environmental characteristics. Today, buildings can be used as a valuable natural resource, in particular as “energy resources”, built in direct continuity with the landscape itself, and anticipating the logic of the sustainability. The authors describe this approach to construction through some case studies.
- Published
- 2016
22. Criteri tecnico-scientifici per gli interventi sull'architettura nel paesaggio rurale: Linee guida pilota dalla Campania
- Author
-
FUMO, MARINA, AUSIELLO, GIGLIOLA, CASTELLUCCIO, ROBERTO, Mariangela Buanne, Luisa Di Nardo, Veronica Vitiello, Pagliuca, A., Guida, A., Fumo, Marina, Ausiello, Gigliola, Castelluccio, Roberto, Mariangela, Buanne, Luisa Di Nardo, and Vitiello, Veronica
- Subjects
Paesaggio - Rurale - Linee Guida - Campania - Abstract
The objective of valorization and protection of rural architecture and landscape leads us to turn our attention on the tools which support the planning and construction activities, starting from the identifying values of the local heritage and building culture which represent the potential territorial resources to be transformed into development opportunities. Since the second half of the 20th Century, this objective has been pursued mainly in terms of studies and research aimed at reading the landscape and the typological classification of the artifacts, sometimes even systematically. The purpose of this research transcends this early result achieved and, starting from the “knowledge”, it strives to define “good practice” to regulate the approach to the built landscape. Therefore, the aim here is a reconnaissance analysis of the suggested and/or executive actions developed in different territorial areas of the Campania region with a high environmental and naturalistic value, with reference to manuals and projects, environmental plans and natural park plans, and the feasibility indications produced thus far, such as guidelines and action strategies, urban plans and building codes, and implementation and development plans.
- Published
- 2016
23. Coming Back to Sustainability: Technological Solutions for an nZEB
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, De Martino, Antonella, Vitiello, Veronica, Castelluccio, Roberto, De Martino, Antonella, and Vitiello, Veronica
- Subjects
nZEB, Sustainability, Building envelope, Technology - Abstract
When man needed the first time to find a shelter, he conformed himself to environmental context, finding in it resources and benefits. Then progress brought man to see Nature as a servant rather than as a valuable ally. The abuse of natural resources has revealed how critical the concept of renewability is and forced man to review his actions. In the last decade sustainability in building design stopped being just an ideal and turned into a duty to fulfill. In order to reduce energetic consumption and CO2 emissions, according to the new European directives, a sustainable building must satisfy performance and functional needs, with the minimal environmental negative effect. Rely on technology is not enough: a valid architectural solution depends strictly on the study of materials, architectural technologies, typological forms of environmental context, which becomes again the best guideline for the designer to draw a proper design, comparing tradition and innovation. For this reason, numerous energy volunteer protocols were developed to meet the demand for high energy-efficient buildings, the nZEB. This study shows how the German Passivhaus is applied to a scholastic building. The strict requirements of the standard are achieved thanks to a reasoned development, which leads to tailored technological, material and plant design solutions of the location where it is applied. After considerations about form and orientation, the building envelope is the main part to focus on: it has to be conceived as a complex multi-functional filter between internal and external environment, responding to structural and performance targets but also to energy efficiency. Man has to cooperate with nature to design energy efficient buildings and environmentally friendly with the users, but mostly to meet new needs for environmental compatibility.
- Published
- 2016
24. Residenze studentesche e parco urbano: una sintesi progettuale nella città di Napoli
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, Andreoli, Fabio, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, and Andreoli, Fabio
- Subjects
Connessione - Reti materiali – Reti immateriali – Riqualificazione urbana - Residenze universitarie – Parco urbano - Abstract
Se si volesse individuare una keyword che definisca la futura sfida dell’urbanistica, dell’architettura e della tecnica, si potrebbe pensare alla parola “Connessione”. Lo sviluppo delle reti materiali infrastrutturali ha caratterizzato le dinamiche del XX secolo. L’inizio del XXI secolo invece è stato caratterizzato dall’incredibile evoluzione delle reti immateriali di tipo informatico che hanno, senza dubbio, modificato significativamente le dinamiche economiche, politiche e sociali. La Connessione Immateriale ha prevalso sulla Connessione Materiale. Sulla scorta di queste considerazioni si è sviluppata una proposta progettuale riguardante la riqualificazione urbana mediante la realizzazione di residenze studentesche nella zona di Soccavo (Napoli), adiacente al quartiere universitario di Fuorigrotta. A fare da collante tra queste due diverse funzioni (residenziale e pubblica) sarà la progettazione di un parco urbano, il quale rappresenterà anche un polmone verde all'interno di un quartiere altamente densificato.
- Published
- 2015
25. Active to be passive. A reasoned development of the Passivhaus standard for two different climates
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, De Martino, Antonella, Dell’Aquila, Carmela, Institute of Research Engineers and Doctors - Acsee, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, De Martino, Antonella, and Dell’Aquila, Carmela
- Subjects
Passivhaus, nZEB, Sustainability, Buildings, Mediterranean climate - Abstract
In the era of “everything at once” the main objective seems to look for a standard, an adaptable prototype compliant with requirements on each situation. The architectural designing process has been affected by this phenomenon too, with the purpose of reaching the new european guidelines of high energy-efficient buildings, reducing energetic consumption and CO2 emissions and not taking into account the most important guideline ever: the environmental context. With this background, where even nature is under these rules, architects and designers should try to deconstruct the concept of standard itself, finding different solutions considering both the energetic and environmental issue, for specific locations. In order to fulfill this objective, the ancient teachings about solar energy and orientation have become the first steps to follow in the design process of a sustainable building. The aim of this study is to plan a scholastic building that respects EU limits in two different European countries, Italy and Germany, that present distinct climate conditions, history, formal solutions and aesthetic values, and to show how to compare its design if envisioned in the south of Italy or in Germany, both complying with the same energetic standard. Passivhaus, the German voluntary energetic protocol chosen, is characterized by strict requirements, achieved through a reasoned diversification in technological solutions, materials and plant design, all declined to the needs of the location where it is applied. This way, it is possible to develop further guidelines, within the standard, which make “creative” and suitable to every climate the entire process. Starting from considerations about orientation and shape, following Vitruvio’s statements, the building envelope becomes then the complex multi-functional filter between internal and external environment, and responds to structural and performance targets but also to energy efficiency. This way, the Passivhaus building, wherever conceived, is developed as a “producer” of energy and not just as a “consumer” anymore, in order to be active in the leading process to sustainability.
- Published
- 2015
26. Demolire per migliorare: le palazzine di Casacelle a Giugliano in Campania
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, Di Domenico, Giovanna, Castelluccio, Roberto, and Di Domenico, Giovanna
- Subjects
Terremoto - Periferia - Riqualificazione - Sostituzione edilizia - Demolizione - Abstract
Every November 23rd brings back the memory of Irpinia’s devastating 1980 earthquake. Postearthquake outcomes led to a gray, architecturally and structurally poor, shapeless constructions deprived of any green and service spaces, which has caused social inclusion difficulties. The disorganised political scenario and violations of programs and urban development plans, have led to a condition of urban and, consequently, social and human decay. In the current state, it is necessary to intervene on this building heritage, revaluing the principles of the living together, while enhancing the correct integration with the reference to the urban system, both from the construction-territorial and economic-social point of view, taking into account the needs of the user and the renewed concept of public housing which has been replaced by social housing. The D. O. S., has restored the project idea of an urban system in evolution which, from the historical center, connects with the neighbouring areas, connecting the city fabric in a perspective of territorial harmony. Also, following this approach, is the development plan by the PIU Europe for the Casacelle area which is transformed from degraded hamlet to a coherent and intrinsic part of the urban system. In the Casacelle area, there is a settlement characterised by the so-called "heavy prefabricated buildings", built to overcome the earthquake emergency, which shows a very advanced state of structural and housing degradation, causing the failed integration with the city and a high crime rate. This contribution describes the project developed for urban construction and social redevelopment, carried out by the replacement of prefabricated buildings with new concrete buildings, which have high construction and technology standards, in coherence with the sector laws and the needs of energy control. The planned structures will be able to accommodate the same families currently domiciled by the effect of a construction process which allows for their residence during the construction stage. The project is completed by a proposed area devolved to businesses, social and service spaces and, externally, by connections to the municipal area which has sports and environmental spaces, also through the implementation of a road connection system.
- Published
- 2015
27. ABITARE INSIEME NEI PAESAGGI CULTURALI: il caso del paesaggio culturale del Cilento
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, Buanne, Mariangela, Di Nardo, Luisa, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, Buanne, Mariangela, and Di Nardo, Luisa
- Subjects
Paesaggio Culturale - Rurale - Recupero - Identità - Abstract
Italy is the nation with the largest number of UNESCO cultural landscapes in the world. In fact, our Country have had the recognition by the international community of as many as five areas, two of which in the Campania Region and specifically in the province of Salerno, with a strongly accentuated identity characters to the point of being recognized as world cultural heritage. Taking a cue from research MIBAC│REGION│UNIVERSITY rural heritage in Campania conducted by an interdisciplinary team that has highlighted the different housing conditions of the Cilento Park and Vesuvian areas, we wondered: “Is it possible to feel part of a community living in low-density spaces? Can social interaction be generated from spatial and perceptual sharing of the landscape in which you recognize people, settlement nuclei, practices and traditions, by attaching to it the unifying element for a common identity? The study and analysis carried out on the residential and rural architecture was able to reconstruct the evolutionary states and, starting from their spatial simplicity, it included not only the logic of composition and complexity of some building volumes, but also the integrating and anthropological environmental contexts. In the particular case of Cilento, the collocation in the territory and the external and internal space organization of rural buildings were still fully readable document of the uses and the modus vivendi of people used to live there. The buildings, although for simple functions, have distinctive architectural and recurring characters, which become identified with that unique landscape in the world: the peculiarities of these buildings make it noticeable to anyone the strong value of the identity of the landscape. In addition, by the analysis of their placement on the territory and by the review of the spatial organization of rural architecture, it has emerged the evidence of which was the relationship of the social cooperation. In fact, it is possible to classify the type of economical production through the spatial organization of architectural artifacts which had different compositional and technology development according to the activities carried out and therefore the uses to which spaces were designed for. Hence the different types, which, however, coexisted with each other. Then the landscape becomes a promoter and a measurement of a collective territorial-scale living rather than hardback to urban boundaries, recreating a social identification recognizable at a glance along a motorway. The contribution aims to present a reflection on the identity of a community feeling that is not necessarily tied to living together or in forms of cohabitation and high-density aggregation as occurs in coastal areas, but it can be an accentuated feeling even in apparently dispersed communities like in the internal area of Cilento.
- Published
- 2015
28. Rising damp in historical buildings: restoration using the charge neutralization technology CNT Domodry
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, Rossetto, Michele, Castelluccio, Roberto, and Rossetto, Michele
- Subjects
Historical Heritage – Damp – Capillary action - Restoration – Charge Neutralisation - Abstract
Rising damp is one of the most frequently occurring causes of deterioration of wall structures in historical buildings. Porosity of stones and their ability to absorbe water produce building damage due mainly to the water content of foundation soil and the presence of underground river. Damage produces several types of degradation which compromise mechanical and energetical features of material and have a negative impact on the thermo-hygrometric conditions of internal areas and on the conservation of cultural artefacts. Traditional interventions to contrast rising damp are designed around the interaction of water with materials and aim to block the rise by introducing water-proof layers, of physical or chemical nature or aided by external elecrical fields in order to foster the evaporational features of materials. The innovative technology of Charge Neutralisation suggest the opposite approach by ignoring material features and focussing on the water molecule and on polarity induced by external magnetic fields, this technology relies on a weak electromagnetic field which neutralises polar behaviour of water, which is subject to the electric field induced by stone material, and therefore eliminating actions which are the cause of rising damp.
- Published
- 2015
29. Heritage - Religious buildings in the routes of restoration: the case of the church of St. Gennaro at the elm
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, Vitiello, Veronica, Prof. Carmine Gambardella, Castelluccio, Roberto, and Vitiello, Veronica
- Subjects
Heritage – Restoration – Enhance - Naples – Architecture - Abstract
The church of “St. Gennaro at the Elm” is located in the heart of the historical center of Naples. The date of its construction is uncertain, estimated by some experts to be around the 4th century and by others to be even before the year 680. In the early 17th century, the church was assigned to the “Congregation of Seventy-two Priests”. According to the historian Strazzullo, restoration works performed in those years altered its original decorative aspect. Furthermore, following further restoration work, the outer facade of the church was changed. Up until the early years of the 20st century, the interior was seriously impaired in its decorative features, due to neglect and especially as a result of restoration works, some of which had debatable results. In 2008, the Commission for the Architectural and Landscape Heritage of Naples approved the restoration works proposed by the “Giambattista Vico Foundation” about its interior parts. The restoration works of the exterior facades took place from 2011 to 2012. The project described in this article has developed from a survey phase aimed at the diagnosis of the pathologies, to the establishment of criteria and intervention methods, in accordance with principles of restoration. This study will describe the stages of the survey and subsequent processing of restoration up to showing the results of the intervention performed.
- Published
- 2015
30. Criteri tecnico-scientifici per gli interventi sull'architettura ed il paesaggio rurale in Campania
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, Marina Fumo ed altri, Marina Fumo, Roberto Castelluccio, Castelluccio, Roberto, and Fumo, Marina
- Subjects
Architettura ,Campania ,Rurale - Abstract
Il patrimonio architettonico campano, prescindendo da quegli edifici emblematici i cui caratteri - architettonici, artistici, paesaggistici o storici - ne fanno spesso oggetto di particolare tutela, comprende un vasto patrimonio “minore” costituito da una moltitudine di costruzioni ovvero di architetture spontanee tradizionali, rappresentativa di un’espressione “colta” della produzione edilizia e dell’adattamento delle comunità umane al territorio. Infatti, le relazioni che legano le materie prime all'impiego che l'intelligenza umana ha saputo farne, per migliorare le proprie condizioni di vita e quindi per realizzare tutte le architetture tradizionali, sono testimonianza di una antica sapienza e di quella cultura del costruire che fa parte della storia tramandata, purtroppo, solo verbalmente. Solo con la manualistica dell'Ottocento, infatti, si cominciò a definire in maniera scientifica tale materia prettamente tecnico-funzionale, facendola diventare colta e quindi scientifica. Partendo, quindi, dal presupposto che l'attività edilizia si sia perpetuata nei secoli, prima del dirompente avvento del calcestruzzo armato, attraverso l'uso di materiali e tecniche "tradizionali" ovvero in stretta correlazione al territorio, al suo clima e alle sue risorse impiegabili in edilizia, ne consegue che particolarmente le architetture rurali, dettate da condizioni economiche limitate, siano espressione di organicità culturale e sostenibilità ambientale. Se si eccettuano le differenze climatiche tra la zone costiere, quelle montane e quelle di pianura, che determinano anche differenti condizioni di soleggiamento e di riflessione e diffusione della luce solare, sono stati soprattutto i materiali lapidei, le sabbie e le terre coloranti sottratti al territorio a determinare il volto delle nostre dei nostri borghi rurali così come delle città piccole e grandi. Potremmo addirittura affermare che, nei secoli, la natura geologica del suolo abbia condizionato l'aspetto esteriore e cromatico degli edifici e le risorse ambientali climatiche ne abbiamo determinato la forma ed i volumi condizionandone le masse murarie e le aperture, ma questa sarebbe una verità parziale… Le sollecitazioni di carattere culturale, molto incisive in alcuni casi (singoli edifici, paesi o intere aree territoriali), hanno apportato un plusvalore alla tecnica, inducendo l'impiego di materiali e tecniche "di importazione": ciò è avvenuto per le architetture rappresentative del potere politico e religioso così come per l'influenza puntuale di dominazioni straniere su alcuni territori e per l’emulazione di alcuni modelli architettonici simbolici. Per lungo tempo, ovvero fino a quando la velocità di circolazione di prodotti ed informazioni ha aumentato le opzioni di scelta possibili, la costruzione degli edifici in muratura è stata fortemente connessa al territorio in cui questi venivano edificati: la tradizionale attitudine a coniugare risorse disponibili, funzionalità e qualità estetica delle architetture è una prerogativa importante dei territori antropizzati e storicamente consolidati, il cui sviluppo è leggibile in chiave di coerenza ambientale e sostenibilità anche relativamente alle finiture superficiali delle costruzioni e quindi ai cromatismi artificiali ambientali che concorrono al definizione del costruito e valorizzano l’immagine paesaggistica di case sparse e borghi rurali. Oggi, un corretto atteggiamento professionale finalizzato agli interventi di adattamento funzionale delle costruzioni rurali dovrebbe comunque partire dalla conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali per operare in modo consapevole, senza escludere l’innovazione tecnologica, soprattutto se in chiave di sostenibilità ambientale. Interventi spregiudicati e non rispettosi del bene culturale “architettura rurale” hanno già modificato la percezione di molti edifici e contesti paesaggistici svilendone i caratteri di identità e di riconoscibilità che, paradossalmente, se il processo dovesse continuare si perderebbero lasciando il posto ad un appiattimento dei caratteri locali e alla omologazione tipologica. Si ritiene, pertanto, imprescindibile fornire i criteri tecnico-scientifici per il recupero dell’architettura rurale che siano utili ad una nuova e più ampia visione paesaggistica dell’area nella quale gli edifici ricadono, dando valore alla natura dei terreni e della vegetazione, al controllo idrico, ai presidi tradizionali per il controllo dei dissesti idrogeologici, alle ragioni economiche ed alla cultura materiale che ha generato il paesaggio antropizzato: l’architettura rurale non può essere considerata senza lo specifico contesto rurale che la ha generata. Nell'approccio metodologico proposto il singolo manufatto rurale non è considerato quale elemento isolato, ma quale parte di uno specifico contesto paesaggistico e territoriale e in relazione sistemica con esso. Pertanto, il punto di partenza basilare dell'azione di recupero dell'architettura rurale è l'inquadramento paesaggistico e territoriale del manufatto. Attraverso la descrizione della particolare relazione che si è creata tra uomo e natura, l'inquadramento paesaggistico ha l'obiettivo di individuare quali siano, all'interno di una specifica area, i principali elementi di riconoscibilità dell'architettura rurale intesi quali elementi irrinunciabili anche in un contesto di cambiamento e trasformazione - elementi tipologici, materiali, tecnologie, tessiture, cromatismi - e, per contro, quali possano essere gli elementi di trasformabilità su cui operare per dotare gli edifici delle funzionalità necessarie al loro utilizzo anche in caso di riuso.
- Published
- 2015
31. Metodi innovativi sullo studio della vulnerabilità territoriale per la redazione di Piani di Emergenza
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, POLVERINO, FRANCESCO, Pascale,Federica, Ar.tec, Ar.Tec, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, Polverino, Francesco, and Pascale, Federica
- Subjects
Vulnerabilità edilizia ,Strutture saniatarie ,Piani di emergenza ,Rischio - Abstract
Negli ultimi anni abbiamo assistito a eventi naturali che hanno avuto ripercussioni impressionanti sulle città e sugli abitanti, evidenziando un’elevatissima vulnerabilità dei territori. In questo contesto, la Protezione Civile Nazionale ha obbligato le Amministrazioni Locali a dotarsi di un Piano di Emergenza sulla base dell’analisi dei rischi. Il contributo proposto illustra l’applicazione di una metodologia innovativa che valorizza, per la stima della vulnerabilità, l’analisi urbana/edilizio ed il funzionamento delle strutture sanitarie in emergenza.
- Published
- 2015
32. Tecnologie in legno
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, CALDERONI, BRUNO, PONE, SERGIO, Giorgio Bignotti, Castelluccio ed altri, Roberto Castelluccio, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, Calderoni, Bruno, Pone, Sergio, and Giorgio, Bignotti
- Subjects
Legno, Tecnologia, sostenibilità - Published
- 2014
33. Edilizia scolastica in legno
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, Castelluccio, R., and Castelluccio, Roberto
- Abstract
L’opuscolo presentato raccoglie i contributi dei relatori intervenuti al seminario “Tecnologie in legno: esperienze e prospettive sostenibili”, tenutosi il 4 dicembre 2014 presso la Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, destinato sia all’aggiornamento dei professionisti napoletani sia alla formazione degli studenti dei corsi di laurea in ingegneria civile ed edile - architettura. Il modulo innovativo di compartecipazione ha consentito di ampliare lo spettro delle riflessioni sul tema, alimentate dalla pratica professionale, dalla curiosità giovanile e dalla tendenza all’innovazione ed alla ricerca del mondo universitario. L’obbiettivo principale del dibattito è stato quindi la promozione di una tecnologia costruttiva alternativa alle usuali, in cls e acciaio, per un edilizia sostenibile ed innovativa. Il legno infatti è certamente un esempio eccellente di materiale sostenibile sia in per effetto della naturale disponibilità sia per le peculiari caratteristiche prestazionali. L’ottimo rapporto peso/resistenza meccanica, le capacità di isolanti ed il fatto di essere un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile, rendono il legno uno dei materiali più all’avanguardia per la costruzione di edifici ad energia quasi zero. Ciò nonostante il mercato delle costruzioni in legno evidenzia tassi di impiego ancora troppo bassi ed in particolare nel sud Italia la tecnologia in legno risulta quasi assente; basti pensare che nel 2010, solo il 7% degli edifici in legno realizzati sono localizzati nelle regioni meridionali. I motivi che influenzano il mancato impiego della risorsa legno nelle costruzioni possono ricondursi: - all’attuale poca conoscenza del materiale legno, che paradossalmente caratterizza fortemente le tradizionali tecniche costruttive degli edifici napoletani, basti pensare ai solai in legno ed alle pareti “beneventane” degli edifici storici. - all’assenza di un programma di ricerca e di sviluppo finalizzato alla definizione di sistemi costruttivi e tecnologici specifici per la particolare zona sismica ed il clima che caratterizza il meridione. Lo sviluppo dei temi di sostenibilità ambientale, l’esigenza di contenere i consumi energetici e la proiezione verso la realizzazione di edifici a fabbisogno energetico quasi nullo ha riportato il legno all’attenzione degli operatori del settore edile, dando luogo ad esempi di edilizia interamente in legno anche di elevate altezze. L’analisi del mercato nel meridione e la convinzione che l’introduzione della tecnologia in legno nella pratica costruttiva corrente, possa avvenire solo mediante esempi di edilizia pubblica caratterizzata da impianti di limitata altezza, ha stimolato la proposizione di un piano di ricerca che concentri la propria attenzione sulla progettazione di edifici scolastici e sulle soluzioni costruttive e tecnologiche necessarie per il raggiungimento dei giusti requisiti prestazionali definiti anche in relazione alle peculiari condizioni climatiche territoriali. Nella giornata di studio sono stati quindi sviluppati gli aspetti della sostenibilità, della resistenza strutturale, della sperimentazione di sistemi innovativi, dell’innovazione costruttiva e della opportunità di avviare uno specifico piano di ricerca che dalle fucine universitarie possa veicolarsi, senza soluzione di continuità, ai cantieri edili.
- Published
- 2014
34. Tecnologie in Legno. Esperienze e prospettive sostenibili
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, CALDERONI, BRUNO, PONE, SERGIO, Bognotti, Giorgio, Castelluccio ed altri, Roberto Castelluccio, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, Calderoni, Bruno, Pone, Sergio, and Bognotti, Giorgio
- Subjects
Tecnologie ,Sostenibilità ,Legno - Abstract
L’opuscolo presentato raccoglie i contributi dei relatori intervenuti al seminario “Tecnologie in legno: esperienze e prospettive sostenibili”, tenutosi il 4 dicembre 2014 presso la Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, destinato sia all’aggiornamento dei professionisti napoletani sia alla formazione degli studenti dei corsi di laurea in ingegneria civile ed edile - architettura. Il modulo innovativo di compartecipazione ha consentito di ampliare lo spettro delle riflessioni sul tema, alimentate dalla pratica professionale, dalla curiosità giovanile e dalla tendenza all’innovazione ed alla ricerca del mondo universitario. L’obbiettivo principale del dibattito è stato quindi la promozione di una tecnologia costruttiva alternativa alle usuali, in cls e acciaio, per un edilizia sostenibile ed innovativa. Il legno infatti è certamente un esempio eccellente di materiale sostenibile sia in per effetto della naturale disponibilità sia per le peculiari caratteristiche prestazionali. L’ottimo rapporto peso/resistenza meccanica, le capacità di isolanti ed il fatto di essere un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile, rendono il legno uno dei materiali più all’avanguardia per la costruzione di edifici ad energia quasi zero. Ciò nonostante il mercato delle costruzioni in legno evidenzia tassi di impiego ancora troppo bassi ed in particolare nel sud Italia la tecnologia in legno risulta quasi assente; basti pensare che nel 2010, solo il 7% degli edifici in legno realizzati sono localizzati nelle regioni meridionali. I motivi che influenzano il mancato impiego della risorsa legno nelle costruzioni possono ricondursi: - all’attuale poca conoscenza del materiale legno, che paradossalmente caratterizza fortemente le tradizionali tecniche costruttive degli edifici napoletani, basti pensare ai solai in legno ed alle pareti “beneventane” degli edifici storici. - all’assenza di un programma di ricerca e di sviluppo finalizzato alla definizione di sistemi costruttivi e tecnologici specifici per la particolare zona sismica ed il clima che caratterizza il meridione. Lo sviluppo dei temi di sostenibilità ambientale, l’esigenza di contenere i consumi energetici e la proiezione verso la realizzazione di edifici a fabbisogno energetico quasi nullo ha riportato il legno all’attenzione degli operatori del settore edile, dando luogo ad esempi di edilizia interamente in legno anche di elevate altezze. L’analisi del mercato nel meridione e la convinzione che l’introduzione della tecnologia in legno nella pratica costruttiva corrente, possa avvenire solo mediante esempi di edilizia pubblica caratterizzata da impianti di limitata altezza, ha stimolato la proposizione di un piano di ricerca che concentri la propria attenzione sulla progettazione di edifici scolastici e sulle soluzioni costruttive e tecnologiche necessarie per il raggiungimento dei giusti requisiti prestazionali definiti anche in relazione alle peculiari condizioni climatiche territoriali. Nella giornata di studio sono stati quindi sviluppati gli aspetti della sostenibilità, della resistenza strutturale, della sperimentazione di sistemi innovativi, dell’innovazione costruttiva e della opportunità di avviare uno specifico piano di ricerca che dalle fucine universitarie possa veicolarsi, senza soluzione di continuità, ai cantieri edili.
- Published
- 2014
35. Guidelines for the development of the Italian rural landscape: a pilot experience of Regione Campania
- Author
-
Ausiello, Gigliola, primary, Di Nardo, Luisa, additional, Vitiello, Veronica, additional, Castelluccio, Roberto, additional, Fumo, Marina, additional, and Buanne, Mariangela, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
36. Control of dynamic stability of stays using passive viscous dampers
- Author
-
LANDI, FILIPPO, primary, FORMICHI, PAOLO, additional, CROCE, PIETRO, additional, and CASTELLUCCIO, ROBERTO, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
37. Assessing wind induced stay vibrations in bridges
- Author
-
LANDI, FILIPPO, primary, FORMICHI, PAOLO, additional, CROCE, PIETRO, additional, and CASTELLUCCIO, ROBERTO, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
38. Use of weather generators to assess impact of climate change thermal actions on structures
- Author
-
LANDI, FLIPPO, primary, FORMICHI, PAOLO, additional, CROCE, PIETRO, additional, and CASTELLUCCIO, ROBERTO, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
39. EXPERIMENTAL DESIGN ON FIELD: TEACHING METHODOLOGY AND EDUCATIONAL EXPERIENCE
- Author
-
Fumo, Marina, primary, Violano, Antonella, additional, and Castelluccio, Roberto, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
40. I soggetti del processo edilizio in fase decisionale
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO and Castelluccio, Roberto
- Subjects
soggetti ,processo edilizio - Abstract
La Norma UNI 7867 definisce il Processo Edilizio come “Sequenza organizzata di fasi operative che portano dal rilevamento di esigenze al loro soddisfacimento in termini di produzione edilizia” Il Processo Edilizio può essere schematizzato come un sistema complesso di funzioni che hanno origine dalla determinazione di una esigenza e che si sviluppano mediante una successione di fasi operative: programmazione, progettazione, realizzazione, collaudo e gestione. Le singole fasi risultano strettamente connesse ed integrate sia per quanto attiene il legame temporale sia per quanto attiene la reciproca ottimizzazione: un’attenta programmazione agevola la progettazione che a sua volta favorisce la corretta realizzazione, facilita i collaudi, consente la manutenzione e garantisce la futura sostenibilità gestionale dell’opera. Il Processo Edilizio è quindi governato dalle dinamiche tipiche dei sistemi complessi, nei quali la soluzione ottima è raggiunta esclusivamente attraverso l’integrazione previsionale ed operativa delle singole fasi. Queste ultime sono sviluppate da soggetti che, in base alla specifica competenza e professionalità, determinano il successo del processo edilizio, conseguendo la realizzazione di un’opera che: soddisfi l’esigenza emersa; si integri con il territorio di riferimento, ottimizzando i fattori ambientali ed architettonici; attenda i parametri normativi e della sostenibilità, consentendo un’utile gestione e la conseguente manutenzione e durabilità. Il processo edilizio ha quindi origine dall’esigenza che il Committente, sia esso un privato o un Ente Pubblico, avverte per soddisfare un particolare fabbisogno: la costruzione di una casa per abitazione (privato); la costruzione di una scuola per la popolazione (pubblico). Sulla scorta dell’analisi dell’esigenza si pianifica la realizzazione del manufatto edilizio mediante: lo studio della compatibilità urbanistica – ambientale; il proporzionamento dimensionale di massima; la stima parametrica dei costi e dei tempi; la verifica della copertura finanziaria; la previsione manutentiva e gestionale. Nel caso degli Enti Pubblici la pianificazione è estesa a tutti gli interventi che l’Amministrazione intende effettuare che devono essere elencati e coordinati nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, previa redazione di uno studio di fattibilità tecnico, economico ed urbanistico, e successivamente nell’Elenco Annuale, previa elaborazione del progetto preliminare. Attesi favorevolmente i parametri dello studio di fattibilità e garantita la copertura economica dell’intervento, il Committente (nel caso di Enti Pubblici il Responsabile Unico del Procedimento) affida la progettazione dell’opera al professionista incaricato (Progettista) che sviluppa i diversi gradi della progettazione, nel rispetto delle norme urbanistiche, tecniche e specialistiche di settore. La progettazione architettonica – strutturale – tecnologica - impiantistica è inoltre fortemente influenzata dalla progettazione della sicurezza (Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione) che affronta specificamente i rischi connessi alle modalità organizzative del cantiere e costruttive dell’opera condizionando quindi le scelte progettuali e l’impiego di tecnologie e materiali. Approvata la progettazione ed ottenuti i pareri degli Enti competenti prende il via la fase realizzativa durante la quale l’appaltatore (Impresa esecutrice) realizza il manufatto edilizio sotto la direzione ed il controllo dei professionisti all’uopo designati dal committente (Direttore dei Lavori - Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione). Completata l’esecuzione dei lavori e collaudata l’opera (Collaudatore statico e tecnico – amministrativo) il manufatto edilizio viene consegnato al Committente che provvede a mettere in esercizio l’opera per le funzioni per cui è stata progettata. Il processo edilizio è quindi un processo complesso nell’ambito nel quale si sviluppano diverse fasi che coinvolgono una pluralità di soggetti con diversi ruoli e competenze, le cui attività sono regolamentate da un quadro normativo che dettaglia con precisione: le procedure, gli obblighi e le responsabilità, al fine di garantire la regolarità dei procedimenti, la conformità della progettazione alle norme vigenti e la regolare esecuzione delle opere. Al fine di analizzare analiticamente l’operato dei soggetti coinvolti nel processo edilizio, con particolare riferimento al ruolo dei professionisti ingegneri ed architetti, si prende spunto dalla scomposizione proposta dalla UNI 10723 [Tab.1] che individua tre fasi processuali, sistemicamente interconnesse secondo uno schema semi ciclico, definite: Processo decisionale, a cui afferiscono le sottofasi: - meta-progettuale: caratterizzata dalle attività di programmazione e pianificazione - progettuale: caratterizzata dalla attività di progettazione Processo esecutivo, a cui afferiscono le attività di realizzazione del prodotto edilizio Processo gestionale, a cui afferiscono le attività di manutenzione e gestione. Nell’ambito del testo si analizzeranno le attività delle figure professionali coinvolte nel Processo Decisionale, con particolare riferimento al quadro normativo nazionale: Codice dei contratti pubblici (D.Leg.vo n°163 del 12.04.2006) [C.d.C.] – Nuovo regolamento contratti pubblici (D.P.R. n°207 del 05.10.2010) [N.R.C.P.] - Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Leg.vo n°81 del 09.04.2008) [T.U.S.]; Il testo è strutturato mediante l’analisi commentata delle prescrizioni di legge inerenti i diversi soggetti coinvolti; in questo modo si tende anche ad abituare gli studenti ed i giovani professionisti alla lettura ed interpretazione dei testi normativi che caratterizzeranno gran parte della futura attività professionale. Il testo delle leggi è stato semplificato o modificato in funzione dell’obbiettivo didattico della pubblicazione, pertanto per una più approfondita consultazione si rimanda alle versioni integrali degli stessi riferimenti normativi.
- Published
- 2013
41. I soggetti del processo edilizio in fase esecutiva
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO and Castelluccio, Roberto
- Subjects
fase esecutiva ,soggetti ,processo edilizio - Abstract
La Norma UNI 7867 definisce il Processo Edilizio come “Sequenza organizzata di fasi operative che portano dal rilevamento di esigenze al loro soddisfacimento in termini di produzione edilizia” Il Processo Edilizio può essere schematizzato come un sistema complesso di funzioni che hanno origine dalla determinazione di una esigenza e che si sviluppano mediante una successione di fasi operative: programmazione, progettazione, realizzazione, collaudo e gestione. Le singole fasi risultano strettamente connesse ed integrate sia per quanto attiene il legame temporale sia per quanto attiene la reciproca ottimizzazione: un’attenta programmazione agevola la progettazione che a sua volta favorisce la corretta realizzazione, facilita i collaudi, consente la manutenzione e garantisce la futura sostenibilità gestionale dell’opera. Il Processo Edilizio è quindi governato dalle dinamiche tipiche dei sistemi complessi, nei quali la soluzione ottima è raggiunta esclusivamente attraverso l’integrazione previsionale ed operativa delle singole fasi. Queste ultime sono sviluppate da soggetti che, in base alla specifica competenza e professionalità, determinano il successo del processo edilizio, conseguendo la realizzazione di un’opera che: soddisfi l’esigenza emersa; si integri con il territorio di riferimento, ottimizzando i fattori ambientali ed architettonici; attenda i parametri normativi e della sostenibilità, consentendo un’utile gestione e la conseguente manutenzione e durabilità. Il processo edilizio ha quindi origine dall’esigenza che il Committente, sia esso un privato o un Ente Pubblico, avverte per soddisfare un particolare fabbisogno, come ad esempio: la costruzione di una casa per abitazione (privato); la costruzione di una scuola per la popolazione (pubblico). Sulla scorta dell’analisi dell’esigenza si pianifica la realizzazione del manufatto edilizio mediante: lo studio della compatibilità urbanistica – ambientale; il proporzionamento dimensionale di massima; la stima parametrica dei costi e dei tempi; la verifica della copertura finanziaria; la previsione manutentiva e gestionale. Nel caso degli Enti Pubblici la pianificazione è estesa a tutti gli interventi che l’Amministrazione intende effettuare che devono essere elencati e coordinati nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, previa redazione di uno studio di fattibilità tecnico, economico ed urbanistico, e successivamente nell’Elenco Annuale, previa elaborazione del progetto preliminare. Attesi favorevolmente i parametri dello studio di fattibilità e garantita la copertura economica dell’intervento, il Committente (nel caso di Enti Pubblici il Responsabile Unico del Procedimento) affida la progettazione dell’opera al professionista incaricato (Progettista) che sviluppa i diversi gradi della progettazione, nel rispetto delle norme urbanistiche, tecniche e specialistiche di settore. La progettazione architettonica – strutturale – tecnologica - impiantistica è inoltre fortemente influenzata dalla progettazione della sicurezza (Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione) che affronta specificamente i rischi connessi alle modalità organizzative del cantiere e costruttive dell’opera condizionando quindi le scelte progettuali e l’impiego di tecnologie e materiali. Approvata la progettazione ed ottenuti i pareri degli Enti competenti prende il via la fase realizzativa durante la quale l’appaltatore (Impresa esecutrice) realizza il manufatto edilizio sotto la direzione ed il controllo dei professionisti all’uopo designati dal committente (Direttore dei Lavori - Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione). Completata l’esecuzione dei lavori e collaudata l’opera (Collaudatore statico e tecnico – amministrativo) il manufatto edilizio viene consegnato al Committente che provvede a mettere in esercizio l’opera per le funzioni per cui è stata progettata. Il processo edilizio è quindi un processo complesso nell’ambito nel quale si sviluppano diverse fasi che coinvolgono una pluralità di soggetti con diversi ruoli e competenze, le cui attività sono regolamentate da un quadro normativo che dettaglia con precisione: le procedure, gli obblighi e le responsabilità, al fine di garantire la regolarità dei procedimenti, la conformità della progettazione alle norme vigenti e la regolare esecuzione delle opere. Al fine di analizzare analiticamente l’operato dei soggetti coinvolti nel processo edilizio, con particolare riferimento al ruolo dei professionisti ingegneri ed architetti, si prende spunto dalla scomposizione proposta dalla UNI 10723 [Tab.1] che individua tre fasi processuali, sistemicamente interconnesse secondo uno schema semi ciclico, definite: Processo decisionale, a cui afferiscono le sottofasi: - meta-progettuale: caratterizzata dalle attività di programmazione e pianificazione - progettuale: caratterizzata dalla attività di progettazione Processo esecutivo, a cui afferiscono le attività di realizzazione del prodotto edilizio Processo gestionale, a cui afferiscono le attività di manutenzione e gestione. Nell’ambito del testo si analizzeranno le attività delle figure professionali coinvolte nel Processo Esecutivo, con particolare riferimento al quadro normativo nazionale aggiornato al 2012: Codice dei contratti pubblici (D.Leg.vo n°163 del 12.04.2006) [C.d.C.] – Nuovo regolamento contratti pubblici (D.P.R. n°207 del 05.10.2010) [N.R.C.P.] - Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Leg.vo n°81 del 09.04.2008) [T.U.S.]; Il testo è strutturato mediante l’analisi commentata delle prescrizioni di legge inerenti i diversi soggetti coinvolti; in questo modo si tende anche ad abituare gli studenti alla lettura ed interpretazione dei testi normativi che caratterizzeranno gran parte della futura attività professionale. Il testo delle leggi è stato semplificato o modificato in funzione dell’obbiettivo didattico della pubblicazione, pertanto per una completa e più approfondita consultazione si rimanda alle versioni integrali degli stessi riferimenti normativi.
- Published
- 2013
42. Interventi con intonaci da risanamento su murature in tufo giallo napoletano affette da umidità da risalita capillare. La sperimentazione di laboratorio
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO and Castelluccio, Roberto
- Subjects
Umidità da risalita, Tufo giallo napoletano, Edifici - Abstract
Il degrado delle murature per effetto dell’umidità è uno dei fenomeni più frequenti nell’edilizia napoletana a causa della peculiare costituzione sia del sottosuolo sia della struttura del tufo, il materiale da costruzione più diffuso. Dotato di un elevato grado di porosità, il tufo, favorisce l’assorbimento dell’acqua da parte delle strutture murarie e, se utilizzato a faccia vista, raggiunge gradi di umidità elevatissimi incidendo negativamente sulla resistenza meccanica oltre a dare luogo a fenomeni di erosione ed a cicli di gelo e disgelo. Il testo riporta i dati procedurali ed i risultati della ricerca sperimentale condotta su muretti in tufo giallo napoletano, risanati con utilizzo di intonaci da risanamento, e si pone come approfondimento scientifico della pubblicazione “I fenomeni di umidità sulle murature in tufo giallo napoletano: la risalita capillare - gli intonaci da risanamento. Teoria – Tecnica – Sperimentazione” La sperimentazione condotta ha analizzato le caratteristiche prestazionali degli interventi sulle strutture murarie in tufo giallo napoletano affette da patologie di umidità per risalita capillare, mediante l’utilizzo di intonaci da risanamento WTA, verificando la potenzialità dell’intervento di incidere sull’assorbimento della struttura muraria (idrofobizzazione) e sulla conservazione delle superfici esterne (durabilità) La ricerca è stata condotta con il metodo del confronto mediante la costruzione di tre muretti che, trattati in maniera differente, hanno fornito una serie di dati, dal confronto dei quali si è desunto il “livello prestazionale relativo” dell’intervento di risanamento. Nel laboratorio del D.IN.E. della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II, sono stati costruiti i tre muretti di tufo giallo napoletano, inseriti in vasche di acciaio zincato, opportunamente sigillate e contenenti un quantitativo d’acqua controllato, mantenuto costante dai periodici rabbocchi effettuati. I tre muretti sono stati intonacati e si è atteso l’innesco del fenomeno di risalita capillare. Il muretto n°1 è stato intonacato su tre lati con intonaco cementizio, sul rimanente direttamente con intonaco da risanamento ed è rimasto indisturbato fino al termine della sperimentazione. Il muretto n°2 è stato intonacato con malta cementizia e sottoposto ad intervento di risanamento, allorquando la risalita ha mostrato una condizione di equilibrio. Il muretto n°3 è stato intonacato con malta cementizia e su di esso non sono stati eseguiti interventi di risanamento fino al termine della sperimentazione. Nel corso della sperimentazione è stato controllato costantemente: il valore di assorbimento delle murature, mediante la misurazione dei rabbocchi; il contenuto umido delle murature, mediante l’esecuzione di saggi e la determinazione del contenuto d’acqua con il metodo ponderale (UNI 11085). A fine sperimentazione si è proceduto alla misurazione dei volumi d’acqua assorbiti, all’analisi della diversa distribuzione ed alla valutazione dello stato di conservazione delle superfici esterne dei muretti di tufo. Dal confronto dei dati elaborati, si sono desunte le potenzialità dell’intonaco utilizzato di risanare le murature in tufo, incidendo sul fenomeno di risalita capillare e garantendo una maggiore durabilità rispetto ai tradizionali intonaci cementizi. Sulla scorta della sperimentazione condotta è quindi possibile confermare che l’applicazione dell’intonaco da risanamento ha inciso favorevolmente sui valori della risalita capillare nella muratura in tufo giallo napoletano, avendo osservato la riduzione dei volumi di acqua assorbita a valle dell’esecuzione dell’intervento di risanamento. Per quanto attiene la durabilità degli intonaci da risanamento rispetto ai tradizionali, la sperimentazione ha dato un riscontro molto positivo, atteso che le superfici su cui è stato applicato, sia nella fase iniziale sia nel corso dell’intervento di risanamento, si sono conservate esenti da qualsiasi patologia superficiale; a conferma della capacità degli intonaci da risanamento di contenere i sali all’interno del sistema di macropori, annullando gli stati di tensione interna e spostando la superficie di evaporazione verso l’interno, in modo da evitare il deposito di sali precipitati sulla superficie esterna. La pubblicazione delle procedure e dei dati raccolti nel corso della sperimentazione è funzionale all’approfondimento della ricerca, finalizzato alla determinazione di un protocollo per la verifica del livello prestazionale degli interventi mediante intonaci da risanamento con particolare attenzione alla durabilità ed alla opportunità, in zone particolarmente umide, di applicare gli intonaci da risanamento sin dalla fase costruttiva.
- Published
- 2013
43. Camillo Guerra a Salerno. L'ingresso monumentale e la Chiesa Madre del nuovo cimitero
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, A. de Marco, G. Tubaro, and Castelluccio, Roberto
- Subjects
Cimitero ,Salerno ,Camillo Guerra - Abstract
Nel 1928 Camillo Guerra ricoprì la carica di Ingegnere Capo del Comune di Salerno, offrendo il suo prezioso contributo per l'importante trasformazione della città che, sulla base di nuovi strumenti urbanistici, si apprestava ad assumere le moderne caratteristiche e ad arricchirsi di importanti opere edilizie. La realizzazione del Nuovo Cimitero di Salerno rappresenta un tipico esempio di attuazione delle prescrizioni urbanistiche contenute nel piano detto "Donzelli - Cavaccini" e del contributo progettuale che il Guerra dovette fornire per la determinazione formale e strutturale delle opere più rappresentati ve dell'insediamento: l'Ingresso Monumentale e la Chiesa Madre. Questi due "momenti di architettura e tecnica" testimoniano esplicitamente le caratteristiche principali dell'opera dell'Autore che: "seppe fondere l'ispirazione dell'architettura di quei tempi col rispetto dei sereni valori della nostra più equilibrata tradizione"' e" pur continuando ad utilizzare materiali lapidei dal tufo al piperno, dal granito al travertino, è tra i primi a Napoli, e nell'intero meridione d'Italia, ad impiegare il nuovo materiale cemento armato. Il cemento armato, anche se molto spesso nascosto dalle cortine murarie e dai decori a stucco, verrà utilizzato dal nostro Autore sia per realizzare edifici con impianto strutturali contraddistinti da semplicità e chiarezza, sia per costruire ardite coperture a volta e a cupola, sia per consolidare antichi ponti con struttura originaria in muratura" 2 . Camillo Guerra ha dimostrato, con il suo lavoro, una grande apertura verso gli sviluppi delle tecniche e del "moderno" pur conservando lo spirito di osservazione per l'antico, riuscendo ad integrare le rispettive caratteristiche in un unico discorso stilistico strutturale. L'osservazione acquista maggior valore in considerazione del particolare periodo storico (Regime Fascista) nel quale l'Autore ha operato, caratterizzato dalla ridotta libertà di scelta delle soluzioni stilistiche degli edifici pubblici.
- Published
- 2012
44. Architetture a confronto: Palazzo spinelli di Tarsia – Villa Carafa di Belvedere
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO and Castelluccio, Roberto
- Subjects
architetture ,villa Belvedere ,Palazzo Spinelli Tarsia - Abstract
Palazzo Spinelli di Tarsia e la villa Carafa di Belvedere sono due esempi paradigmatici delle trasformazioni di quanto l’architettura, anche quella più innovativa all’atto della costruzione, sia destinata ad adattarsi ai bisogni di chi ne fa uso nel corso del suo ciclo di vita. Il testo è strutturato in tre capitoli: il primo introduce al tema delle residenziali nobiliari napoletane e traccia un confronto tra i due casi proposti, il secondo ed il terzo trattano rispettivamente del Palazzo Spinelli e della Villa Carafa. La costruzione di palazzo Tarsia avvenne tra il 1617 ed il 1619, mentre la villa Belvedere tra il 1671 ed il 1673. Il progettista del primo edificio venne prescelto dal nobile Giuseppe Vespasiano Spinelli tra gli esperti di fortificazioni, ma di buona scuola architettonica e tale era Orazio Gisolfo allievo di Giacomo Conforto; il progettista del secondo edificio è, invece, il monaco certosino Bonaventura Presti di origine bolognese incaricato da Ferdinando Vandeneynden. E’ sorprendente individuare i due edifici nelle rappresentazioni urbane seicentesche, riportate in questo volume, e scoprire che il risultato in entrambi i casi era stato quello di un’abitazione massiccia con torri e spazio aperto centrale! Successivamente, un secolo dopo, in epoca di grande rinnovamento di stile architettonico e di concezione urbana, i proprietari delle residenze Spinelli e Carafa si adeguarono ai tempi e trasformarono le loro proprietà in spettacolari gioielli architettonici. Domenico Antonio Vaccaro con grande maestria progettò il nuovo palazzo del Principe di Tarsia che, seppure incastonato nel fitto tessuto urbano, riecheggiava i criteri compositivi della Reggia di Portici con la corte passante, le terrazze, i dislivelli, i volumi di servizio ed i giardini. Diversa l’ubicazione della villa dei Principi di Belvedere che, intorno al 1730, trasformarono in “villa” ovvero in residenza extraurbana la propria abitazione, valorizzando gli ampi spazi esterni di pertinenza per integrare l’edificio nel paesaggio e creare prospettive ad effetto spettacolare. Mettere a confronto queste due architetture, arrivando fino ai giorni nostri col racconto delle trasformazioni intervenute, equivale ad attraversare la storia della città e dell’edilizia napoletana partendo dai più alti livelli qualitativi per giungere al degrado ed all‘oblio. Mettere a confronto palazzo Tarsia e villa Belvedere significa trattare due casi di studio di straordinario valore scientifico, per la ricchezza e la complessità della loro storia costruttiva e dell’evoluzione morfologica, che ci perviene però nascosto nell’avanzato degrado dello stesso edificio, nel caso del palazzo Tarsia ovvero offuscato nell’obliterazione del contesto paesaggistico, nel caso della villa Belvedere.
- Published
- 2012
45. Impianti sportivi: pianificazione, progettazione, esecuzione
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO and Castelluccio, Roberto
- Subjects
Impianti sportivi, Norme Coni, Sport - Abstract
La parola sport ha diversi significati, ognuno con la propria importanza e con la giusta collocazione nella vita di un uomo. Lo sport è: l’istinto al gioco di ogni bambino; il desiderio di alcuni uomini di potenziare il proprio corpo e la propria mente; lo strumento di socializzazione adolescenziale per antonomasia; la ricerca, attraverso l’impegno e la competizione, di un’affermazione personale che lascia un’impronta indelebile nell’anima. Lo sport è soprattutto passione! che vive non solo chi lo pratica, ma soprattutto chi, vivendo da spettatore, trova in esso la via per evadere da una realtà non sempre soddisfacente. Lo sport è il settore nel quale convergono indistintamente tutti le componenti della società civile interagendo secondo le regole determinate dalle diverse discipline. Lo sport è dunque per eccellenza il luogo di integrazione ed educazione sociale, rappresentando lo strumento più efficace per il recupero dei giovani provenienti da realtà complesse e consentendo loro di esprimersi in modo corretto ed ispirarsi a modelli positivi, spostando i termini della tendenza alla prevalenza sociale: dalla violenza alla capacità sportiva ed agonistica nel rispetto delle regole. La pratica dello sport è giustamente considerata come un diritto del cittadino alla stregua del diritto allo studio; lo sviluppo ed il coinvolgimento dei giovani in organizzazioni sane, costituisce scuola di vita insostituibile. Alle diverse forme di sport (educativo, formativo, scolastico, individuale, collettivo, agonistico, di spettacolo) si associano gli spazi necessari per la pratica: dal semplice spazio dove correre o fare ginnastica, ai grandi stadi capaci di ospitare competizioni e manifestazioni sportive che richiamano migliaia di spettatori; è per questo che le Amministrazioni locali avrebbero l’obbligo di dotarsi di impianti sportivi in numero e dimensione sufficiente rispetto alla popolazione. Sulla scorta di queste considerazioni e di una particolare vocazione alla pratica sportiva, si è sviluppato, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli, un ampio studio sull’impiantistica sportiva, con particolare riferimento alla provincia di Napoli, attraverso la redazione di numerose tesi di laurea che fin dal 1998, l’autore ha proposto, coordinato e seguito come relatore e/o correlatore nell’ambito delle attività di didattica e di assistenza alla didattica presso la cattedra di Architettura Tecnica, fino a tutto il 2012. La ricerca è stata strutturata per ambiti applicativi ed ha riguardato i temi della pianificazione, della progettazione di nuovi impianti, del recupero di impianti esistenti mediante interventi di sostituzione edilizia o di manutenzione straordinaria, della gestione degli impianti sportivi, della manutenzione programmata e della gestione della sicurezza. Gli studi sviluppati negli anni hanno trovato applicazione nelle diverse attività di consulenza, professionali ed amministrative svolte dall’autore. Confermando che la ricerca condotta in sede universitaria deve comunque essere finalizzata all’applicazione da cui la stessa ricerca deve trovare i nuovi spunti di riflessione e di approfondimento. Il testo si propone come strumento di supporto alla didattica e di ausilio ai giovani professionisti che vogliono orientarsi nella complessa progettazione di una struttura sportiva e sostanzialmente ha l’obbiettivo di trasmettere un metodo di approccio alle problematiche relative alla pianificazione ed alla progettazione. Il libro si articola, seguendo le fasi della ricerca, aprendosi con il capitolo dedicato alla Pianificazione, illustrando un modello di sviluppo progettato dall’autore ed applicato parzialmente presso il Comune di Giugliano in Campania, e successivamente approfondendo il tema della Normativa vigente con particolare riferimento alle Norme C.O.N.I. per l’edilizia sportiva. La progettazione caratterizza i due capitoli successivi che, elaborati da altrettante tesi di laurea, affrontano i temi delle progettazioni in ambito urbano relative alla realizzazione di un impianto sportivo ex novo ad Ercolano ed alla ricostruzione di una struttura demolita a Napoli. Infine il libro si chiude con l’illustrazione di un intervento realmente eseguito, progettato e diretto dallo stesso autore nel Comune di Monte di Procida, nella quale si pone particolare attenzione alle caratteristiche degli elementi strutturali che caratterizzano gli impianti sportivi.
- Published
- 2012
46. I fenomeni di umidità sulle murature in tufo giallo napoletano. La risalita capillare. Gli interventi con intonaci da risanamento. Teoria - Tecnica - Sperimentazione
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO and Castelluccio, Roberto
- Subjects
risanamento ,umidità nelle murature ,tufo giallo napoletano - Abstract
Il degrado delle murature per effetto dell’umidità è uno dei fenomeni più frequenti nell’edilizia napoletana a causa della peculiare costituzione sia del sottosuolo sia della struttura del tufo, il materiale da costruzione più diffuso. Dotato di un elevato grado di porosità, il tufo, favorisce l’assorbimento dell’acqua da parte delle strutture murarie e, se utilizzato a faccia vista, raggiunge gradi di umidità elevatissimi incidendo negativamente sulla resistenza meccanica oltre a dare luogo a fenomeni di erosione ed a cicli di gelo e disgelo. La presenza di percorsi d’acqua sotterranei, occultati dalle stratificazioni della città, e di serbatoi naturali ed artificiali, creati per l’estrazione della pietra da costruzione e facenti funzione di contenitori delle riserve idriche fino al primo dopoguerra, hanno fatto si che molti edifici sono attualmente fondati su suoli con un elevato contenuto di acqua. L’associazione tra un sottosuolo ad alto contenuto idrico ed un materiale da costruzione ad alta capacità di assorbimento ha causato l’ammaloramento di molti edifici, specialmente in fondazione ed ai primi livelli, rendendo il problema dell’umidità di notevole importanza sia in fase di diagnostica sia di risanamento. Il testo esamina i fenomeni di umidità suddividendoli in cinque diverse classi a seconda dell’interazione dell’acqua con la muratura: umidità da costruzione; umidità da acqua piovana; umidità da condensazione; umidità accidentale; umidità da risalita capillare. L’analisi è stata indirizzata in particolare sui fenomeni di umidità ascendente o da risalita capillare e sugli interventi mediante l’utilizzo degli intonaci da risanamento, per i quali è stata sviluppata una analisi prestazionale/ sperimentale in laboratorio, i cui dati chiudono lo studio. Il testo è organizzato in sezioni quattro sezioni: la diagnosi; i metodi di intervento; le caratteristiche dei sistemi evaporativi e le normative vigenti; la verifica prestazionale/sperimentale. La prima parte attiene la definizione del materiale di base, l’individuazione dei tipi di umidità. La seconda analizza l’individuazione degli interventi di risanamento, con particolare attenzione per i sistemi evaporativi, lo studio delle caratteristiche degli intonaci da risanamento e delle prestazioni ad essi richieste, ha occupato la seconda parte del lavoro, orientata quindi verso l’individuazione di un metodo di intervento. La terza sessione approfondisce lo studio delle caratteristiche del particolare sistema di risanamento adottato, in relazione alle norme UNI ed alla direttiva WTA con riferimento al sistema di risanamento sperimentato Antol Risan della Torggler s.p.a. L’ultima parte del lavoro è costituita dalla verifica prestazionale e sperimentale effettuata presso il Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Edile della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli, Federico II; l’analisi dei risultati e le conclusioni, relative all’efficacia del sistema adottato concludono il lavoro. Il testo è particolarmente rivolto agli studenti universitari ed ai giovani professionisti; si propone come strumento di studio delle dinamiche e dei concetti che sono alla base dei fenomeni osservati e della sperimentazione; la conoscenza dei concetti elementari darà la possibilità di potersi successivamente districare nel mondo delle informazioni commerciali che quotidianamente ci assalgono sottoforma di ricerca scientifica
- Published
- 2012
47. Innovative methods on territorial vulnerability study for the preparation of emergency plans
- Author
-
Castelluccio, Roberto, primary, Pascale, Federica, additional, Fumo, Marina, additional, and Polverino, Francesco, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
48. Il costruito come fattore di rischio urbano.
- Author
-
Castelluccio, Roberto
- Abstract
Due to the risk exposure of urban centers, built in dystonia with the environmental context, it is necessary to implement territorial development policies which consider risk analysis as an essential condition for planning. The innovative approach proposed by the D.I.C.E.A. for the drafting of the Emergency Plan of the Municipality of Pozzuoli, considered the residential system as a further intrinsic risk factor, determined by the buildings characteristics and by the relationship with the urban environment. As an experiment the Building Vulnerability Charter was created to define critical areas, in which priority should be given to strategic planning of interventions aimed at increasing urban resilience. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
49. UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLE CHIESE
- Author
-
CASTELLUCCIO, ROBERTO, FUMO, MARINA, V. CALVANESE, Marina Fumo, Castelluccio, Roberto, Fumo, Marina, and V., Calvanese
- Published
- 2002
50. The new frontier of green architecture Bamboo as building material
- Author
-
DELL AQUILA, ANNAMARIA, primary and CASTELLUCCIO, ROBERTO, additional
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.